Categoria: Tutte le categorie
-
D’Andrea, Il dramma segreto del...
38,00 €
Ugo D’Andrea, Il dramma segreto del re silenzioso. Cinquant’anni di Regno di Vittorio Emanuele III, Set Società Editrice Torinese, Torino 1950-1951, pp. 440, ill. b.n., cm 30, legatura in mezza tela blu con angoli e titoli al dorso.
Dispense rilegate.
Leggere tracce d’uso alla legatura, fioriture marcate alle carte di guardia, uniforme brunitura della carta, per il resto esemplare molto ben conservato.
-
Guitton, Dialoghi con Paolo VI
7,00 €
Jean Guitton, Dialoghi con Paolo VI, traduzione di Maria Luisa Mazzini, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1968, terza ed., pp. 412, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Le scie. Titolo originale: Dialogues avec Paul VI.
Talloncino del prezzo mancante all’aletta posteriore della sovraccoperta. Tenue brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Manetta, Rughi, Grammatica della...
18,00 €
Filippo Manetta, Edoardo Rughi, Grammatica della lingua spagnuola, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1921, terza ed. interamente riveduta e corretta dai professori L. Ambruzzi e M. A. Garrone, pp. XVI, 417, cm 19, legatura in tutta tela con titoli e fregi al dorso e titoli al piatto.
Timbro d’appartenenza alla prima carta di guardia e alla carta successiva al frontespizio. Qualche sporadico segnetto di lapis, piccole abrasioni alle coste del dorso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
Sardo, Cento lezioni pratiche...
12,00 €
A. (Achille) Sardo, Cento lezioni pratiche d’inglese. Con svolgimento completo e razionale della grammatica e Appendice, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi Società Anonima, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., Città di castello, Milano, 1927, nuova ed., seconda rist., pp. XX, 506, cm 19, legatura in tutta tela con titoli e fregi al dorso e titoli al piatto.
Timbro d’appartenenza al frontespizio. Minime abrasioni ai margini die piatti, minime fioriture ai tagli, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Panebianco, Il Mezzogiorno...
15,00 €
Venturino Panebianco, Il Mezzogiorno nell’antichità. Scritti di storia e archeologia, a cura di Italo Gallo, presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli, Ente per le antichità e i monumenti della Provincia di Salerno, s.l. (ma stampato a Salerno, presso la Tipolitografia Giuseppe Jannone) 1981, pp. XXXI, 269, ill. b.n. con ritratto fotografico dell’autore al controfrontespizio, 5 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana dell’Ente per le antichità e i monumenti della Provincia di Salerno, vol. 16. Indice: Presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli – Introduzione di Italo Gallo – Salerno e il salernitano nell’antichità (I greci e gli Etruschi nel golfo di Posidonia – Momenti e problemi di storia eleate nell’età di Pericle – Sui rapporti fra l’Etruria interna volsiniese e la Magna Grecia – Paestum: colonia latina, municipium, colonia civium. Introduzione allo studio di Pesto romana – Salerno nell’antichità, dalla protostoria all’età bizantina – Le origini della Scuola medica salernitana nella tradizione dei codici altomedioevali di medicina – Notizie bizantine riguardanti Salerno nell’Alto Medioevo) – Lucania e Calabria antichissime (Enotri e Coni – Pandosia e Cosnsentia: la capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii – Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Brettii e dei Lucani – Il problema storico di Laos-Lavinion – Sull’ubicazione dell’antichissima Blanda a Scalea e sua importanza dalla Grecità protostorica al Medioevo arabo-bizantino – Osservazioni sull’eparchia monastica del Mercurion e il thema bizantino di Lucania – Cosenza nell’antichità) – Appendice: Museo e società – Bibliografia di Venturino Panebianco.
Minime fioriture ai tagli, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Bonanno, L’evoluzione...
11,00 €
Carmelo Bonanno, L’evoluzione dell’Europa nella critica storica. Dal Congresso di Vienna alla fine della seconda guerra mondiale, Liviana Editrice, Padova 1963, pp. X, 330, cm 24, br. ed. con alette. In lotto con: Carmelo Bonanno, L’età medievale nella critica storica, Liviana Editrice, Padova 1964, pp. X, 278, cm 24, br. ed.
Il lotto comprende i due volumi di Carmelo Bonanno, L’evoluzione dell’Europa nella critica storica. Dal Congresso di Vienna alla fine della seconda guerra mondiale e L’età medievale nella critica storica, entrambi ed. Liviana Editrice. Indice vol. L’evoluzione dell’Europa nella critica storica: Premessa – La civiltà del secolo XIX – Analisi del Congresso di Vienna – La politica europea dal 1815 al 1848 – Problemi del Risorgimento italiano – Problemi dei moti carbonari – Mazzini, Gioberti e il Risorgimento – Cattolicesimo e Risorgimento – La rivoluzione del 1848, prologo della storia europea – L’unificazione italiana nei contrasti dei grandi protagonisti – Il Risorgimento nei contrasti delle grandi potenze – La questione sociale nel pensiero di Mazzini, Marx e Leone XIII – L’Inghilterra e la civiltà del sec. XIX – I problemi dell’Impero asburgico – La Francia e l’Europa – L’unificazione tedesca e le sue conseguenze – La lotta sociale e politica in Russia – Analisi critica della politica interna italiana dopo il 1861 – La nuova politica europea del 1852 al 1914 – Esame della politica interna italiana dal 1876 al 1914 – L’Italia e la guerra 1915-18 – Problemi della prima guerra mondiale – Diagnosi del bolscevismo – Interpretazioni del fascismo – Il nazismo, Hitler e la Germania - La responsabilità della seconda guerra mondiale – Significato e valore della Resistenza in Italia – L’evoluzione dello Stato nell’età contemporanea – Indice per argomenti. Indice vol. L’età medievale nella critica storica: Premessa – Che cos’è il Medioevo – La civiltà romana e il Medioevo – La funzione storica del Cristianesimo – Il germanesimo nella formazione dell’Europa – L’Impero e i regni barbarici – L’Impero bizantino – L’opera dei benedettini – L’Italia sotto i Longobardi – L’opera di Gregorio Magno – Gli Arabi e l’Europa – Il potere temporale dei papi – L’opera di Carlo Magno – Il dissolvimento dell’Impero carolingio – Feudalismo vecchio e nuovo – L’età ferrea del Papato e l’Impero Germanico – La rinascita dell’Europa e la lotta delle investiture – I Normanni in Italia – L’Italia dei Comuni – La riconquista europea del Mediterraneo: Repubbliche marinare e Crociate – La politica di Federico Barbarossa – Enrico VI e Innocenzo III – Federico II di Svevia – La guerra del Vespro – La teocrazia papale contro gli Stati nazionali – Il problema del passaggio dal Comune alla Signoria – La politica degli Stati italiani del 1300 al 1454 – Le Signorie nella Storia d’Italia – La crisi della Chiesa – L’Italia bilanciata – La questione della crisi italiana – Problemi e aspetti italiani delle scoperte geografiche.
Ordinarie tracce d’uso, fioriture al taglio superiore del primo volume, leggera brunitura della carta, per il resto esemplari in buono stato di conservazione, con brossure solide e interno ben tenuto e di piena fruibilità.
-
Frabboni, Galletti, Savorelli,...
9,00 €
Franco Frabboni, Arturo Galletti, Carlo Savorelli, Il primo abecedario: l’ambiente. Per una nuova scuola dell’infanzia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1982, seconda ed., pp. VII, 234, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Collana Didattica viva, vol. 50.
Ordinarie tracce d’uso, alcuni sporadici segni di pastello, uno strappetto senza mancanze a una carta, tenue brunitura della carta, ma comunque esemplare ben conservato, con brossura solida e interno in buono stato e di piena fruibilità.
-
Fuchs, La matematica moderna...
9,00 €
Walter R. (Robert) Fuchs, La matematica moderna illustrata, prefazione del professor Hermann Bondi, Rizzoli Editore, Milano 1969, terza ed., pp. 283, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Divulgazione scientifica. Illustrazioni di Klaus Burgle. Titolo originale: Knaurs Buch der modernen Mathematik. Traduzione di Bianca Ghiron.
Ordinarie tracce d’uso, lieve scoloritura al dorso, leggera brunitura della carta, ma comunque esemplare ben conservato, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
D’Annunzio, Laudi del cielo del...
18,00 €
Gabriele D’Annunzio, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro III. Alcione, Fratelli Treves Editori, Milano 1919, pp. 288, copertina, frontespizio, capilettera e finalini ill. da Giuseppe (Joseph) Cellini, cm 20, br. ed.
Illustrazioni di Giuseppe Cellini.
Leggere tracce d’uso al dorso, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Cesa Bianchi, Bregani,...
8,00 €
Marcello Cesa Bianchi, Palma Bregani, Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1975, terza ed., pp. 191, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana Psicologia. Corso per educatori, vol. 3.
All’occhiello, timbri di biblioteca estinta. Ordinarie tracce d’uso, alcuni segnetti di lapis, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare in buono stato, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Anghileri, Uberto Pozzoli
40,00 €
Giovanni Anghileri, Uberto Pozzoli, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano 1934, pp. XV, 310, al controfrontespizio 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto fotografico di Uberto Pozzoli, cm 19, br. ed.
All'interno del volume, conservata scheda bibliografica editoriale. Leggere tracce d'uso alla brossura, parziale mancanza alla prima carta di guardia, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto. Intonso.
-
Apostolica vivendi forma. Ora...
12,00 €
Apostolica vivendi forma. Ora decisiva… Per sacerdoti e religiosi, Editrice Casa Buoni Fanciulli, Verona 1945, seconda ed., pp. 211, cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato. Intonso.
-
Facchinetti, Le nostre idealità....
15,00 €
Vittorino Facchinetti O.f.m., Le nostre idealità. La famiglia La patria La religione. Conferenze tenute al microfono della radio Roma, Napoli, Bari, Milano, Torino, Genova, Trieste, Firenze, Bolzano nella Quaresima del 1936, Lib. Ed. Vescovile Queriniana, Brescia 1936, prima ed., pp. 217, cm 19, br. ed.
Indice: Prefazione – La santità della famiglia – La fecondità della famiglia – L’armonia in famiglia – La Patria non è un’utopia – Il volto splendente d’Italia – La nostra devozione verso la Patria – La religione è un dovere – La religione è un bisogno – La religione è una grazia. Numero progressivo di classificazione annotato al piede del dorso.
Segni di piegatura al dorso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato. Intonso.
-
I notai della curia...
12,00 €
I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XV). Repertorio a cura di Cristina Belloni e Marco Lunari, coordinamento di Giorgio Chittolini, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Mura) 2004, pp. CIII, 509, cm 24, br. ed.
Collana Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti, vol. 165. Indice: Premessa di Giorgio Chittolini – Introduzione (I notai della curia arcivescovile di Milano – Bibliografia – Nota metodologica) – Schede biografiche – Descrizione archivistica della documentazione – Appendici – Indici.
Lievi tracce d’uso, minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
La diplomatica dei documenti...
12,00 €
Commission Internationale de diplomatique, La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – sec. XII-XV), Bologna 12-15 settembre 2001, a cura di Giovanna Nicolaj, Dipartimento per i beni archivistici e librari – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Mura) 2004, pp. XV, 555, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, vol. 83. In testa al frontespizio: Commission internationale de diplomatique, X Congresso internazionale. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Indice: Premessa – Programma del Convegno – Giovanna Nicolaj, Gli acta giudiziari (sec. XII-XIII): vecchie e nuove tipologie documentarie nello studio della diplomatica – Peter Herde, La giurisdizione delegata pontificia nel Medioevo e nell’Età Moderna e le lettere di giustizia della Cancelleria Apostolica – Olivier Guyotjeanni, Les registres des justices seigneuriales de la France septentrionale (XIII-début XVI siècle) – Serge Dauchy, La diplomatique, garantie du respect de la procédure civile. L’exemple des accords en Parlement au XV siècle – Marie-Charlotte Le Bailly, Les registres du Conseil de Hollande, Zélande et Frise occidentale au quinzième siècle – Maria Josefa Sanz Fuentes, Miguel Calleja Puerta, La documentación judicial en el reino de Castilla. Baja Edad Media – Maria Milagros Cárcel Ortí, Documentación judicial de la administración episcopal valentina: procesos del Oficialado de Valencia y Xàtiva (siglos XIV-XV) –María Luisa Pardo Rodríguez, Escribir la justicia en Sevilla (1248-1500) – José Marques, Maria Cristina Almeida e Cunha, Conflit de juridictionset documents judiciaires. Les cas de Braga – Maria Helena da Cruz Coelho, Armando Luís de Carvalho Homem, Les actes judiciaires de Pierre I du Potugal (1357-1366) – Antonio Padoa Schioppa, Note sulla giustizia ecclesiastica a Milano alla fine del Duecento – Mario Ascheri, I consilia come acta processuali – Francesco Magistrale, La documentazione giudiziaria di Terra di bari in età normanno-sveva – Augusto Antonella, Lauretta Carbone, Gli atti criminali dei giusdicenti fiorentini di Arezzo. I Libri malleficiorum dalle Capitolazioni del 1384 a quelle del 1530 – Jane Sayers, The Diplomatic of the Judicial Records of the EcclesiasticalCourts in England in the twelfth and thirteenth centuries – Knut Wolfgang Norr, Uber den Processus Iudicii des Johannes Urbach aus dem 15. Jahrhunderts – Christine Magin, Das kaiserliche Kammergericht und seine Quellen in der zweiten Halfte des 15. Jahrhunderts – Reinhard Hartel, Documenti giudiziari fra Danubio e Mare Adriatico – László Solymosi, Die Anfange der weltlichen Gerichtsbarkeit und die Urkundenausfertigung in Ungarn – Marie Bláhová, Die stadtische Gerichtsbarkeit und ihr Schriftgut im bohmischen Spatmittelalter – Ivan Hlavacek, Die bomischen Landtafeln als Produkt der hochsten Landesgerichtsbarkeit im Mittelalter (Ein Forschungsbericht) – Zdenka Hledíková, Das schriftliche Vermachtnis der kirchlichen Gerichte in der mittelalterlichen Prager Diozese – Krzystof Skupienski, Le Document jiudiciaire ecclésiastique en Pologne médiévale – Antoni Gasiorowski, Tomasz Jurek, Die Urkunden der weltlichen Gerichte im mittelalterlichen Polen.
Minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Parente et al., Il simbolo....
8,00 €
Parente et al., Il simbolo. Volume VI… E si fece uomo. Lezioni tenute ad Assisi al sesto corso di studi cristiani, Edizioni Pro Civitate Christiana, Assisi 1949, pp. 217, cm 25, br. ed.
Indice: Giovanni Rossi, Prefazione – Pietro Parente, La coscienza psicologica di Cristo – Grazioso Ceriani, La teologia del corpo di Cristo – Maurizio Flick, L’anima di Cristo – Giacinto Hering, La grazia di Crista – Cesare Angelini, Gesù in San Matteo – Piero Bargellini, Gesù in San Marco – Antonio Baldini, Gesù in San Luca – Carlo Rossi, Gesù in San Giovanni – Guido Gonella, La pedagogia di Gesù – Francesco Severi, Itinerario di uno scienziato verso la fede – Giorgio Vigolo, Non poesia su cristo, ma poesia di Cristo – Aldo Carpi, Perché dipingo Cristo.
Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Ferrabino et al., Il simbolo....
8,00 €
Ferrabino et al., Il simbolo. Volume V… E s’incarnò da Maria Vergine. Lezioni tenute ad Assisi al quinto corso di studi cristiani, Edizioni Pro Civitate Christiana, Assisi 1948, pp. 222, cm 25, br. ed.
Indice: Giovanni Rossi, Prefazione – Aldo Ferrabino, L’esigenza della salvezza – Carlo Bo, Necessità e senso di partecipazione – Piercarlo Landucci, L’Immacolata – Raffaele Baratta, La Verginale Maternità di Maria – Giuseppe Messina, La Natività di Gesù nel Vangelo – Giulio Quirino Giglioli, La Natività di Gesù nell’archeologia – Mario Bendiscioli, La fede nell’Incarnazione – Piero Bargellini, Il Cristo nell’arte – Piero Parente, Il Verbo si fece carne e abitò fra noi – Alessandro Pernitzky, Il culto della Madonna nel mondo orientale – Giovanni B. H. Wu, Il culto della Madonna in Cina – Giuseppe Bettiol, Pace in terra agli uomini di buona volontà – Adeodato Piazza, L’Assunzione della Madonna.
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggere fioriture ai tagli, tenue brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Schiwy, Introduzione al nuovo...
9,00 €
Gunther Schiwy, Introduzione al nuovo testamento. Commento, materiale e documenti storici. Volume primo: Matteo Marco, Città Nuova Editrice, Roma 1971, pp. 429, cm 20, br. ed. con alette.
Titolo originale: Weg ins Neue Testament. I Band. Kommentar un Material. Traduzione di Dino Merli e Fortunato Frezza.
Piccola annotazione a biro a margine dell’occhiello. Leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Morn, Il mondo e tuo. Arte del...
8,00 €
Ellick Morn, Il mondo e tuo. Arte del successo in tutte le manifestazioni della vita, S. Lattes e C. Librei-Editori, Torino 1911, terza ed., pp. 336, testatine ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela con titoli al dorso.
Minime fioriture ai tagli, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Solovjov, Il bene nella natura...
9,00 €
Vladìmir Solovjov, Il bene nella natura umana, a cura di Ettore Lo Gatto, G. B. Paravia e C., Torino 1925, pp. XXVII, 133, cm 17, br. ed.
Collana Libretti di vita.
Minime fioriture ai tagli, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
D’Andrea, Il dramma segreto del...
38,00 €Ugo D’Andrea, Il dramma segreto del re silenzioso. Cinquant’anni di Regno di Vittorio Emanuele III, Set Società Editrice Torinese, Torino 1950-1951, pp. 440, ill. b.n., cm 30, legatura in mezza tela blu con angoli e titoli al dorso.
Dispense rilegate.
Leggere tracce d’uso alla legatura, fioriture marcate alle carte di guardia, uniforme brunitura della carta, per il resto esemplare molto ben conservato.
-
Guitton, Dialoghi con Paolo VI
7,00 €Jean Guitton, Dialoghi con Paolo VI, traduzione di Maria Luisa Mazzini, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1968, terza ed., pp. 412, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Le scie. Titolo originale: Dialogues avec Paul VI.
Talloncino del prezzo mancante all’aletta posteriore della sovraccoperta. Tenue brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Manetta, Rughi, Grammatica della...
18,00 €Filippo Manetta, Edoardo Rughi, Grammatica della lingua spagnuola, Casa Editrice Giovanni Chiantore Successore Ermanno Loescher, Torino 1921, terza ed. interamente riveduta e corretta dai professori L. Ambruzzi e M. A. Garrone, pp. XVI, 417, cm 19, legatura in tutta tela con titoli e fregi al dorso e titoli al piatto.
Timbro d’appartenenza alla prima carta di guardia e alla carta successiva al frontespizio. Qualche sporadico segnetto di lapis, piccole abrasioni alle coste del dorso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
Sardo, Cento lezioni pratiche...
12,00 €A. (Achille) Sardo, Cento lezioni pratiche d’inglese. Con svolgimento completo e razionale della grammatica e Appendice, Casa Tipografico-Editrice S. Lapi Società Anonima, Società Editrice Dante Alighieri di Albrighi, Segati e C., Città di castello, Milano, 1927, nuova ed., seconda rist., pp. XX, 506, cm 19, legatura in tutta tela con titoli e fregi al dorso e titoli al piatto.
Timbro d’appartenenza al frontespizio. Minime abrasioni ai margini die piatti, minime fioriture ai tagli, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Panebianco, Il Mezzogiorno...
15,00 €Venturino Panebianco, Il Mezzogiorno nell’antichità. Scritti di storia e archeologia, a cura di Italo Gallo, presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli, Ente per le antichità e i monumenti della Provincia di Salerno, s.l. (ma stampato a Salerno, presso la Tipolitografia Giuseppe Jannone) 1981, pp. XXXI, 269, ill. b.n. con ritratto fotografico dell’autore al controfrontespizio, 5 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana dell’Ente per le antichità e i monumenti della Provincia di Salerno, vol. 16. Indice: Presentazione di Giovanni Pugliese Carratelli – Introduzione di Italo Gallo – Salerno e il salernitano nell’antichità (I greci e gli Etruschi nel golfo di Posidonia – Momenti e problemi di storia eleate nell’età di Pericle – Sui rapporti fra l’Etruria interna volsiniese e la Magna Grecia – Paestum: colonia latina, municipium, colonia civium. Introduzione allo studio di Pesto romana – Salerno nell’antichità, dalla protostoria all’età bizantina – Le origini della Scuola medica salernitana nella tradizione dei codici altomedioevali di medicina – Notizie bizantine riguardanti Salerno nell’Alto Medioevo) – Lucania e Calabria antichissime (Enotri e Coni – Pandosia e Cosnsentia: la capitale degli Enotri e la capitale dei Brettii – Laos, Lavinion, Mercurion e l’origine anatolico-ausonia dei Brettii e dei Lucani – Il problema storico di Laos-Lavinion – Sull’ubicazione dell’antichissima Blanda a Scalea e sua importanza dalla Grecità protostorica al Medioevo arabo-bizantino – Osservazioni sull’eparchia monastica del Mercurion e il thema bizantino di Lucania – Cosenza nell’antichità) – Appendice: Museo e società – Bibliografia di Venturino Panebianco.
Minime fioriture ai tagli, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Bonanno, L’evoluzione...
11,00 €Carmelo Bonanno, L’evoluzione dell’Europa nella critica storica. Dal Congresso di Vienna alla fine della seconda guerra mondiale, Liviana Editrice, Padova 1963, pp. X, 330, cm 24, br. ed. con alette. In lotto con: Carmelo Bonanno, L’età medievale nella critica storica, Liviana Editrice, Padova 1964, pp. X, 278, cm 24, br. ed.
Il lotto comprende i due volumi di Carmelo Bonanno, L’evoluzione dell’Europa nella critica storica. Dal Congresso di Vienna alla fine della seconda guerra mondiale e L’età medievale nella critica storica, entrambi ed. Liviana Editrice. Indice vol. L’evoluzione dell’Europa nella critica storica: Premessa – La civiltà del secolo XIX – Analisi del Congresso di Vienna – La politica europea dal 1815 al 1848 – Problemi del Risorgimento italiano – Problemi dei moti carbonari – Mazzini, Gioberti e il Risorgimento – Cattolicesimo e Risorgimento – La rivoluzione del 1848, prologo della storia europea – L’unificazione italiana nei contrasti dei grandi protagonisti – Il Risorgimento nei contrasti delle grandi potenze – La questione sociale nel pensiero di Mazzini, Marx e Leone XIII – L’Inghilterra e la civiltà del sec. XIX – I problemi dell’Impero asburgico – La Francia e l’Europa – L’unificazione tedesca e le sue conseguenze – La lotta sociale e politica in Russia – Analisi critica della politica interna italiana dopo il 1861 – La nuova politica europea del 1852 al 1914 – Esame della politica interna italiana dal 1876 al 1914 – L’Italia e la guerra 1915-18 – Problemi della prima guerra mondiale – Diagnosi del bolscevismo – Interpretazioni del fascismo – Il nazismo, Hitler e la Germania - La responsabilità della seconda guerra mondiale – Significato e valore della Resistenza in Italia – L’evoluzione dello Stato nell’età contemporanea – Indice per argomenti. Indice vol. L’età medievale nella critica storica: Premessa – Che cos’è il Medioevo – La civiltà romana e il Medioevo – La funzione storica del Cristianesimo – Il germanesimo nella formazione dell’Europa – L’Impero e i regni barbarici – L’Impero bizantino – L’opera dei benedettini – L’Italia sotto i Longobardi – L’opera di Gregorio Magno – Gli Arabi e l’Europa – Il potere temporale dei papi – L’opera di Carlo Magno – Il dissolvimento dell’Impero carolingio – Feudalismo vecchio e nuovo – L’età ferrea del Papato e l’Impero Germanico – La rinascita dell’Europa e la lotta delle investiture – I Normanni in Italia – L’Italia dei Comuni – La riconquista europea del Mediterraneo: Repubbliche marinare e Crociate – La politica di Federico Barbarossa – Enrico VI e Innocenzo III – Federico II di Svevia – La guerra del Vespro – La teocrazia papale contro gli Stati nazionali – Il problema del passaggio dal Comune alla Signoria – La politica degli Stati italiani del 1300 al 1454 – Le Signorie nella Storia d’Italia – La crisi della Chiesa – L’Italia bilanciata – La questione della crisi italiana – Problemi e aspetti italiani delle scoperte geografiche.
Ordinarie tracce d’uso, fioriture al taglio superiore del primo volume, leggera brunitura della carta, per il resto esemplari in buono stato di conservazione, con brossure solide e interno ben tenuto e di piena fruibilità.
-
Frabboni, Galletti, Savorelli,...
9,00 €Franco Frabboni, Arturo Galletti, Carlo Savorelli, Il primo abecedario: l’ambiente. Per una nuova scuola dell’infanzia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1982, seconda ed., pp. VII, 234, ill. b.n., cm 20, br. ed.
Collana Didattica viva, vol. 50.
Ordinarie tracce d’uso, alcuni sporadici segni di pastello, uno strappetto senza mancanze a una carta, tenue brunitura della carta, ma comunque esemplare ben conservato, con brossura solida e interno in buono stato e di piena fruibilità.
-
Fuchs, La matematica moderna...
9,00 €Walter R. (Robert) Fuchs, La matematica moderna illustrata, prefazione del professor Hermann Bondi, Rizzoli Editore, Milano 1969, terza ed., pp. 283, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Divulgazione scientifica. Illustrazioni di Klaus Burgle. Titolo originale: Knaurs Buch der modernen Mathematik. Traduzione di Bianca Ghiron.
Ordinarie tracce d’uso, lieve scoloritura al dorso, leggera brunitura della carta, ma comunque esemplare ben conservato, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
D’Annunzio, Laudi del cielo del...
18,00 €Gabriele D’Annunzio, Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi. Libro III. Alcione, Fratelli Treves Editori, Milano 1919, pp. 288, copertina, frontespizio, capilettera e finalini ill. da Giuseppe (Joseph) Cellini, cm 20, br. ed.
Illustrazioni di Giuseppe Cellini.
Leggere tracce d’uso al dorso, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Cesa Bianchi, Bregani,...
8,00 €Marcello Cesa Bianchi, Palma Bregani, Lineamenti di psicologia dell’età evolutiva, Editrice La Scuola, s.l. (ma stampato a Brescia, presso le Officine Grafiche La Scuola) 1975, terza ed., pp. 191, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 21, br. ed.
Collana Psicologia. Corso per educatori, vol. 3.
All’occhiello, timbri di biblioteca estinta. Ordinarie tracce d’uso, alcuni segnetti di lapis, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare in buono stato, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Anghileri, Uberto Pozzoli
40,00 €Giovanni Anghileri, Uberto Pozzoli, Società Editrice Vita e Pensiero, Milano 1934, pp. XV, 310, al controfrontespizio 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto fotografico di Uberto Pozzoli, cm 19, br. ed.
All'interno del volume, conservata scheda bibliografica editoriale. Leggere tracce d'uso alla brossura, parziale mancanza alla prima carta di guardia, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto. Intonso.
-
Apostolica vivendi forma. Ora...
12,00 €Apostolica vivendi forma. Ora decisiva… Per sacerdoti e religiosi, Editrice Casa Buoni Fanciulli, Verona 1945, seconda ed., pp. 211, cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato. Intonso.
-
Facchinetti, Le nostre idealità....
15,00 €Vittorino Facchinetti O.f.m., Le nostre idealità. La famiglia La patria La religione. Conferenze tenute al microfono della radio Roma, Napoli, Bari, Milano, Torino, Genova, Trieste, Firenze, Bolzano nella Quaresima del 1936, Lib. Ed. Vescovile Queriniana, Brescia 1936, prima ed., pp. 217, cm 19, br. ed.
Indice: Prefazione – La santità della famiglia – La fecondità della famiglia – L’armonia in famiglia – La Patria non è un’utopia – Il volto splendente d’Italia – La nostra devozione verso la Patria – La religione è un dovere – La religione è un bisogno – La religione è una grazia. Numero progressivo di classificazione annotato al piede del dorso.
Segni di piegatura al dorso, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato. Intonso.
-
I notai della curia...
12,00 €I notai della curia arcivescovile di Milano (secoli XIV-XV). Repertorio a cura di Cristina Belloni e Marco Lunari, coordinamento di Giorgio Chittolini, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Mura) 2004, pp. CIII, 509, cm 24, br. ed.
Collana Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti, vol. 165. Indice: Premessa di Giorgio Chittolini – Introduzione (I notai della curia arcivescovile di Milano – Bibliografia – Nota metodologica) – Schede biografiche – Descrizione archivistica della documentazione – Appendici – Indici.
Lievi tracce d’uso, minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
La diplomatica dei documenti...
12,00 €Commission Internationale de diplomatique, La diplomatica dei documenti giudiziari (dai placiti agli acta – sec. XII-XV), Bologna 12-15 settembre 2001, a cura di Giovanna Nicolaj, Dipartimento per i beni archivistici e librari – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Mura) 2004, pp. XV, 555, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, vol. 83. In testa al frontespizio: Commission internationale de diplomatique, X Congresso internazionale. Testi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Indice: Premessa – Programma del Convegno – Giovanna Nicolaj, Gli acta giudiziari (sec. XII-XIII): vecchie e nuove tipologie documentarie nello studio della diplomatica – Peter Herde, La giurisdizione delegata pontificia nel Medioevo e nell’Età Moderna e le lettere di giustizia della Cancelleria Apostolica – Olivier Guyotjeanni, Les registres des justices seigneuriales de la France septentrionale (XIII-début XVI siècle) – Serge Dauchy, La diplomatique, garantie du respect de la procédure civile. L’exemple des accords en Parlement au XV siècle – Marie-Charlotte Le Bailly, Les registres du Conseil de Hollande, Zélande et Frise occidentale au quinzième siècle – Maria Josefa Sanz Fuentes, Miguel Calleja Puerta, La documentación judicial en el reino de Castilla. Baja Edad Media – Maria Milagros Cárcel Ortí, Documentación judicial de la administración episcopal valentina: procesos del Oficialado de Valencia y Xàtiva (siglos XIV-XV) –María Luisa Pardo Rodríguez, Escribir la justicia en Sevilla (1248-1500) – José Marques, Maria Cristina Almeida e Cunha, Conflit de juridictionset documents judiciaires. Les cas de Braga – Maria Helena da Cruz Coelho, Armando Luís de Carvalho Homem, Les actes judiciaires de Pierre I du Potugal (1357-1366) – Antonio Padoa Schioppa, Note sulla giustizia ecclesiastica a Milano alla fine del Duecento – Mario Ascheri, I consilia come acta processuali – Francesco Magistrale, La documentazione giudiziaria di Terra di bari in età normanno-sveva – Augusto Antonella, Lauretta Carbone, Gli atti criminali dei giusdicenti fiorentini di Arezzo. I Libri malleficiorum dalle Capitolazioni del 1384 a quelle del 1530 – Jane Sayers, The Diplomatic of the Judicial Records of the EcclesiasticalCourts in England in the twelfth and thirteenth centuries – Knut Wolfgang Norr, Uber den Processus Iudicii des Johannes Urbach aus dem 15. Jahrhunderts – Christine Magin, Das kaiserliche Kammergericht und seine Quellen in der zweiten Halfte des 15. Jahrhunderts – Reinhard Hartel, Documenti giudiziari fra Danubio e Mare Adriatico – László Solymosi, Die Anfange der weltlichen Gerichtsbarkeit und die Urkundenausfertigung in Ungarn – Marie Bláhová, Die stadtische Gerichtsbarkeit und ihr Schriftgut im bohmischen Spatmittelalter – Ivan Hlavacek, Die bomischen Landtafeln als Produkt der hochsten Landesgerichtsbarkeit im Mittelalter (Ein Forschungsbericht) – Zdenka Hledíková, Das schriftliche Vermachtnis der kirchlichen Gerichte in der mittelalterlichen Prager Diozese – Krzystof Skupienski, Le Document jiudiciaire ecclésiastique en Pologne médiévale – Antoni Gasiorowski, Tomasz Jurek, Die Urkunden der weltlichen Gerichte im mittelalterlichen Polen.
Minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Parente et al., Il simbolo....
8,00 €Parente et al., Il simbolo. Volume VI… E si fece uomo. Lezioni tenute ad Assisi al sesto corso di studi cristiani, Edizioni Pro Civitate Christiana, Assisi 1949, pp. 217, cm 25, br. ed.
Indice: Giovanni Rossi, Prefazione – Pietro Parente, La coscienza psicologica di Cristo – Grazioso Ceriani, La teologia del corpo di Cristo – Maurizio Flick, L’anima di Cristo – Giacinto Hering, La grazia di Crista – Cesare Angelini, Gesù in San Matteo – Piero Bargellini, Gesù in San Marco – Antonio Baldini, Gesù in San Luca – Carlo Rossi, Gesù in San Giovanni – Guido Gonella, La pedagogia di Gesù – Francesco Severi, Itinerario di uno scienziato verso la fede – Giorgio Vigolo, Non poesia su cristo, ma poesia di Cristo – Aldo Carpi, Perché dipingo Cristo.
Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Ferrabino et al., Il simbolo....
8,00 €Ferrabino et al., Il simbolo. Volume V… E s’incarnò da Maria Vergine. Lezioni tenute ad Assisi al quinto corso di studi cristiani, Edizioni Pro Civitate Christiana, Assisi 1948, pp. 222, cm 25, br. ed.
Indice: Giovanni Rossi, Prefazione – Aldo Ferrabino, L’esigenza della salvezza – Carlo Bo, Necessità e senso di partecipazione – Piercarlo Landucci, L’Immacolata – Raffaele Baratta, La Verginale Maternità di Maria – Giuseppe Messina, La Natività di Gesù nel Vangelo – Giulio Quirino Giglioli, La Natività di Gesù nell’archeologia – Mario Bendiscioli, La fede nell’Incarnazione – Piero Bargellini, Il Cristo nell’arte – Piero Parente, Il Verbo si fece carne e abitò fra noi – Alessandro Pernitzky, Il culto della Madonna nel mondo orientale – Giovanni B. H. Wu, Il culto della Madonna in Cina – Giuseppe Bettiol, Pace in terra agli uomini di buona volontà – Adeodato Piazza, L’Assunzione della Madonna.
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggere fioriture ai tagli, tenue brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Schiwy, Introduzione al nuovo...
9,00 €Gunther Schiwy, Introduzione al nuovo testamento. Commento, materiale e documenti storici. Volume primo: Matteo Marco, Città Nuova Editrice, Roma 1971, pp. 429, cm 20, br. ed. con alette.
Titolo originale: Weg ins Neue Testament. I Band. Kommentar un Material. Traduzione di Dino Merli e Fortunato Frezza.
Piccola annotazione a biro a margine dell’occhiello. Leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Morn, Il mondo e tuo. Arte del...
8,00 €Ellick Morn, Il mondo e tuo. Arte del successo in tutte le manifestazioni della vita, S. Lattes e C. Librei-Editori, Torino 1911, terza ed., pp. 336, testatine ill. b.n., cm 19, legatura in mezza tela con titoli al dorso.
Minime fioriture ai tagli, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Solovjov, Il bene nella natura...
9,00 €Vladìmir Solovjov, Il bene nella natura umana, a cura di Ettore Lo Gatto, G. B. Paravia e C., Torino 1925, pp. XXVII, 133, cm 17, br. ed.
Collana Libretti di vita.
Minime fioriture ai tagli, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.