Categoria: Tutte le categorie
-
Galeazzi, Facciamo il teatro?...
9,00 €
Luigi Galeazzi, Facciamo il teatro? Recite per i piccoli e per gli adolescenti. Contiene: un’introduzione con suggerimenti vari, quattordici scenette, quattro bozzetti, due rivistine, una fiaba, un monologo, poesiole, macchiette, dialoghetti comici, indovinelli, domande e risposte, barzellette, Casa Editrice Serafino Majocchi, Milano 1955, pp. 200, cm 17, br. ed.
Prezzo appuntato a biro a margine della quarta di copertina. Segni di piegatura al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto. Intonso.
-
Alfano, Dovrò lasciarti la mano
18,00 €
Franco Alfano, Dovrò lasciarti la mano, prefazione di Vittorio Vettori, Rebellato Editore, Padova 1970, pp. 78, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Poeti.
Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccolissima abrasione a margine della prima di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Barth, L’epistola ai filippesi,...
12,00 €
Karl Barth, L’epistola ai filippesi, a cura di Enzo Randone, Società Editrice Internazionale, Torino 1974, pp. 254, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Titolo originale: Erklarung des Phillipperbriefes. Indice: Introduzione (Filippi e la comunità Cristiana – Cenni sul problema paolino da Baur a Barth – Barth e il commento a l’Epistola ai Filippesi – La polemica contro la religione) – Avvertenza – Nota biografica – L’epistola ai filippesi (Prefazione – Introduzione – Compartecipi della grazia – Cristo sarà magnificato – Figli di Dio in mezzo ad una generazione perversa – Rallegratevi nel Signore – Giustizia da Dio – Il Dio della pace – L’offerta gradita a Dio) – Bibliografia.
Leggere trace d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Mito e storia tra paganesimo e...
9,00 €
Mito e storia tra paganesimo e cristianesimo. Le età del mondo in fonti antiche, a cura di Paolo Siniscalco, Società Editrice Internazionale, Torino 1976, pp. 245, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione. Il filo della storia – Nota bibliografica – Le età del mondo e l’età dell’oro (La più antica testimonianza sulle età del mondo: Esiodo – L’interpretazione simbolica di Platone – Il racconto di Arato e lo stoicismo – Il ritorno dell’età dell’oro: Virgilio – Superepos e storia universale in Ovidio) – Vita e morte di uomini e di popoli: lo schema biologico (Catone il censore – Seneca retore – Anneo Floro – Ammiano Marcellino) – La translatio imperii: la fortuna di un modulo interpretativo della storia (Il sogno di Nabucondosor e gli imperi secondo il libro di Daniele – Roma centro del mondo: Dionigi di Alicarnasso – L’ottimismo di Appiano – Una diversa valutazione dell’impero romano: Pompeo Trogo – Pessimismo e attesa escatologica in Gerolamo – L’ottimismo di Orosio: politica e religione, due aspetti di un’unica realtà – L’opera di Augusto alla luce del piano provvidenziale) – Dottrine sull’origine e lo sviluppo della civiltà (Senofane: la ricerca dell’uomo – Le mani dell’uomo, mirabili strumenti atti a sviluppare arti e mestieri – Democrito e la testimonianza di Diodoro sulla storia della civiltà – La lotta di Prometeo e Zeus – L’uomo artefice terribile e mirabile – Visione mitica e visione razionale del progresso in Platone – Lucrezio: la responsabile dell’uomo nel forgiare il proprio destino – Virgilio: la celebrazione dell’opera umana – Il rapporto tra filosofia e tecnica in Posidonio e Seneca) – Età del mondo e storia della salvezza nella Bibbia e nella letteratura cristiana antica (Il disegno di Dio nella S. Scrittura – La letteratura cristiana antica – I sette millenni della storia – Il millenarismo di Giustino martire – I tempi ultimi secondo Ireneo di Lione – Tendenze spirituali e materiali relative alla dottrina millenarista – Le quattro età del mondo in Gregorio di Nazianzo – Divisione binaria e quaternaria della storia secondo Ambrogio di Milano – La sintesi agostiniana).
Leggere tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Estetiche e poetiche del...
8,00 €
Estetiche e poetiche del Novecento, a cura di Sergio Givone, Società Editrice Internazionale, Torino 1975, rist., pp. 247, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Premessa – Introduzione (Tra Ottocento e Novecento – Un precursore: Nietzsche – Le ragioni dell’arte – I compiti dell’arte – Conclusione) – Nota bibliografica – Parte prima. Estetiche: La filosofia dell’arte (L’idealismo italiano – La scuola americana – Il neo-marxismo- Orientamenti fenomenologici – L’esistenzialismo e i suoi sviluppi) – L’arte e le scienze (Psicologia dell’arte – Sociologia dell’arte – Teoria della percezione e teoria dell’informazione – Semiotica e linguistica) – Parte seconda. Poetiche: L’avanguardia artistica (L’espressionismo – Il futurismo – Il dadaismo – Il surrealismo) – Il mestiere dell’artista (Poesia e letteratura – Teatro – Musica e arti figurative).
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Agostino, Le confessioni....
8,00 €
Aurelio Agostino, Le confessioni. Antologia a cura di Giuseppe Mario Pizzuti, Società Editrice Internazionale, Torino 1975, pp. 311, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione – Il significato delle Confessioni della ricerca agostiniana – La ricerca agostiniana – le Confessioni nella luce del De civitate Dei – Avvertenza – Nota bio-bibliograficca – Nota critica al testo delle Confessioni – Tavola delle abbreviazioni bibliche – Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII – Cenni per una storia delle interpretazioni – Bibliografia.
Leggero segno di piegatura al dorso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Platone, Il filosofo e il...
8,00 €
Platone, Il filosofo e il problema politico. La lettera VII e l’epistolario, a cura di Adriana Cavarero, Società Editrice Internazionale, Torino 1977, rist., pp. 176, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione (Le Lettere – Strutture della Lettera VII – L’excursus teoretico della Lettera VII – La Lettera VII e il pensiero politico di Platone) – Cenni cronologici di storia siciliana – Cronologia della vita di Platone – Lettere VII – Epistolario (Le Lettere ai Dionei: lettera VIII, Lettera IV – Le Lettere a Dionisio: Lettera I, Lettera II, Lettera III, Lettera XIII – Le Lettere ai capi di stato: Lettera V, Lettera VI, Lettera XI – Le Lettere ad Archita: Lettera IX, Lettera XII, Lettera X) – Cenni per una storia delle interpretazioni – Bibliografia.
Una piccolissima abrasione al dorso, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Wodehouse, Grazie, Jeeves
9,00 €
P. G. (Pelham Grenville) Wodehouse, Grazie, Jeeves. Thank you! Jeeves. Romanzo umoristico inglese, traduzione di Giulia Brugiotti, Casa Editrice Bietti, Milano 1934, pp. 315, cm 19, br. ed.
Collana Nuovissima collezione letteraria, vol. 86.
Leggere tracce d’uso, piccola abrasione alla prima di copertina, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno ben tenuto.
-
De Gioia et al., Luigi Veronesi....
20,00 €
Luigi Veronesi. Premio Marconi 1997, s.n., s.l. (ma stampato a Milano, presso la Galli Thierry) 1997, pp. 29, ill. b.n., cm 21, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Premio internazionale di pittura scultura e arte elettronica. In calce alla prima di copertina: Circolo Artistico di Bologna – Università degli Studi di Bologna con il patrocinio della Fondazione Marconi. Indice: Bartolomeo De Gioia, Il Premio Internazionale di pittura, scultura e arte elettronica Guglielmo Marconi 1997 – Claudio Cerritelli, L’idea di comunicazione nell’arte di Luigi Veronesi – Luigi Veronesi, Arte e scienza: le proporzioni – Dall’antologia critica. Testi di Gillo Dorfles et al. – Notizie biografiche, a cura di Francesco Tedeschi.
Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Boschesi, La II guerra mondiale,...
12,00 €
B. Palmiro Boschesi, Come scoppiò la II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1974, pp. 158, ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, Le grandi battaglie terrestri della II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1972, pp. 158, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, Le grandi battaglie segrete della II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1973, pp. 157, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, L’Italia nella II guerra mondiale. 10/VI/1940-25/VII/1943, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1975, pp. 175, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto.
Il lotto comprende quattro volumi di B. Palmiro Boschesi sulla seconda guerra mondiale (Come scoppio la II guerra mondiale- Le grandi battaglie terrestri della II guerra mondiale – Le grandi battaglie segrete della II guerra mondiale – L’Italia nella II guerra mondiale), tutti in ed. Arnoldo Mondadori Editore. Edizioni fuori commercio. Copertine di Davide Danti.
Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari.
-
Guarire con le erbe, a cura di...
7,00 €
Guarire con le erbe, a cura di Maria Giulia Luda e Alfonsina Vassallo, Luciano Mantelli Editore, Torino 1971, pp. 239, cm 21, br. ed.
Collana di documentazione scientifica, vol. 1. Sottotitolo alla prima di copertina: Il più ricco manuale d’erboristeria pratica: le piante, le malattie, le ricette, le dosi.
Segni di piegatura al dorso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare.
-
Ferrante Aporti. Nel 150°...
20,00 €
Ferrante Aporti. Nel 150° anniversario dell’apertura della prima scuola dell’infanzia. Scelta antologica degli scritti a cura di Lucia Zani ed Atti della Settimana Aportiana, s.n., s.l. (ma stampato a Cremona, presso la Tip. Padana) 1979, pp. 91, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: A. Ge. Associazione Genitori di Cremona. Titolo al frontespizio: Ferrante Aporti. Nel 150° anniversario dell’apertura della prima scuola dell’infanzia. In testa alla prima di copertina: Associazione Genitori. Pubblicazione con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona. Indice: Presentazione – Lucia Zani, Ferrante Aporti – Ferrante Aporti, Lettera al Wertheimer – Ferrante Aporti, Guida pei fondatori edirettori delle scuole infantili di carità – Ferrante Aporti, Cenni sull’indole propria delle scuole infantili di carità – Ferrante Aporti, Ammaestramento alle figure e sulla pronunzia delle lettere dell’alfabeto – Ferrante Aporti, Elementi di pedagogia – Ferrante Aporti, Sull’istruzione dei contadini – Ferrante Aporti, Progetto di un istituto tecnico-agrario – La scuola e i suoi protagonisti (il bambino, i genitori, gli insegnanti). Atti della Settimana Aportiana promossa dall’A. Ge. Di Cremona in occasione del 150° Anniversario della fondazione della prima Scuola per l’infanzia in Italia (Saluto del Sindaco, dott. E. Zanoni – Intervento del Ministro della P. I., on. M. Pedini – Angela Crivelli, La scuola per l’infanzia e la famiglia – L. Groppelli et al., I nostri bambini: come giocano, che cosa leggono, a quali spettacoli si formano? – Pietro Braido, Ferrante Aporti, educatore popolare).
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Codignola, Il problema...
9,00 €
Ernesto Codignola, Il problema educativo. Breve compendio di storia dell’educazione e della pedagogia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1937-1938, pp. 866, cm 22, br. ed.
Collana Collezione scolastica La Nuova Italia. Volume primo: Età classica Cristianesimo Medio Evo, 1938, quarta ed., pp. 279. Volume secondo: Dalla crisi della Scolastica a Rousseau, 1937, seconda ed., pp. 275. Volume terzo: Da kant a noi, 1938, terza ed., pp. 312.
Tracce d’uso evidenti, particolarmente al secondo volume, che presenta tra l’altro una leggera ombra di gora di limitata estensione al margine inferiore esterno delle ultime carte, alcune lievi sottolineature a lapis, fioriture, carta uniformemente brunita, per il resto e nel complesso esemplari comunque ancora in condizioni più che accettabili e di piena fruibilità.
-
Cremaschi, Musa, Dossier...
7,00 €
Inisero Cremaschi, Gilda Musa, Dossier extraterrestri. Un romanzo suspense sugli UFO in Italia, Rusconi (Rusconi Libri S.p.A.), Milano 1978, prima ed., pp. 189, cm 21, br. ed.
Collana Playbook.
Ordinarie tracce d’uso, lievi fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto e nel complesso buon esemplare.
-
Scalcione, Prontuario del...
38,00 €
Emanuele Scalcione, Prontuario del tabacchicoltore e del perito. Tecnica colturale e tecnologia del tabacco. Perizia dei prodotti e stima danni grandine, Edagricole (Edizioni Agricole), Bologna 1969, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Doppio decametro.
Leggere tracce d’uso, abrasione al margine superiore della prima di copertina, lievi fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.
-
Lanzara, Guida alle piante...
8,00 €
Paola Lanzara, Guida alle piante medicinali, Club degli Editori, Milano 1979, pp. 255, ill. col., cm 20, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Edizione Club degli Editori su licenza della Arnoldo Mondadori S.p.A.
Vecchio rinforzo in carta alla cerniera interna del piatto anteriore, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Manta, Semolli, Le erbe nostre...
9,00 €
Le erbe nostre amiche, testi di Daniele Manta e Diego Semolli, consulenza di Giuseppe Alongi, Edizioni Ferni, Ginevra 1976, 3 voll. pp. totali 749, ill. b.n., 36 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 18, legatura ed. in similpelle con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e ill. col. al piatto e segnalibro ed. in tessuto.
Edizione riservata a Gli amici della storia. Volume I: Curarsi con le erbe, testo di Daniele Manta, consulenza di Giuseppe Alongi, pp. 250, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. il., b.n. Volume II: Vivere con le erbe, testo di Daniele Manta e Diego Semolli, pp. 251, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume III: Enciclopedia delle erbe, testo di Daniele Manta e Diego Semolli, pp. 248, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. ill. b.n.
Qualche sporadica sottolineatura, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari.
-
De Menasce, Leone, Valsecchi,...
8,00 €
Giovanni De Menasce, Giovanni Leone, Franco Valsecchi, Beccaria e i diritti dell’uomo, Editrice Studium, Roma 1964, pp. 119, cm 20, br. ed.
Indice: Avvertenza – Franco Valsecchi, L’uomo Beccaria – Giovanni Leone, I delitti e le pene – Giovanni De Menasce, Chi è il prossimi e chi è il nemico – Beccaria, Dei delitti e delle pene – Appendice.
Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Hoffmann, Racconti
8,00 €
E. T. A. (Ernst Theodor Amadeus) Hoffmann, Racconti, traduzione e introduzione di Gerardo Fraccari, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Off. Graf. Veronesi dell’Arnoldo Mondadori Editore) 1951, pp. 194, cm 18, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Collana Biblioteca Moderna Mondadori, vol. 247. Indice: L’uomo della sabbia – La notte di San Silvestro – Il consigliere Krespel – La sfida dei cantori – Maestro Martino il bottaio e i suoi garzoni.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, con piccoli strappetti e minime mancanze ai margini, lievi fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
Dekobra (Tissier), Il signor...
9,00 €
Maurizio (Maurice) Dekobra (Ernest-Maurice Tissier), Il signor Lambers sarà ucciso il… Romanzo, Madella e C. Editori, Sesto S. Giovanni 1929, pp. 285, cm 20, legatura in mezza tela blu con copertina originale applicata al piatto anteriore.
Timbro di appartenenza all’occhiello. Timbro di editore al verso del frontespizio. Ordinarie tracce d’uso alla legatura con minime abrasioni ai margini, una piccolissima mancanza alla carta dell’indice, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto buon esemplare.
-
Galeazzi, Facciamo il teatro?...
9,00 €Luigi Galeazzi, Facciamo il teatro? Recite per i piccoli e per gli adolescenti. Contiene: un’introduzione con suggerimenti vari, quattordici scenette, quattro bozzetti, due rivistine, una fiaba, un monologo, poesiole, macchiette, dialoghetti comici, indovinelli, domande e risposte, barzellette, Casa Editrice Serafino Majocchi, Milano 1955, pp. 200, cm 17, br. ed.
Prezzo appuntato a biro a margine della quarta di copertina. Segni di piegatura al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto. Intonso.
-
Alfano, Dovrò lasciarti la mano
18,00 €Franco Alfano, Dovrò lasciarti la mano, prefazione di Vittorio Vettori, Rebellato Editore, Padova 1970, pp. 78, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Poeti.
Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccolissima abrasione a margine della prima di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Barth, L’epistola ai filippesi,...
12,00 €Karl Barth, L’epistola ai filippesi, a cura di Enzo Randone, Società Editrice Internazionale, Torino 1974, pp. 254, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Titolo originale: Erklarung des Phillipperbriefes. Indice: Introduzione (Filippi e la comunità Cristiana – Cenni sul problema paolino da Baur a Barth – Barth e il commento a l’Epistola ai Filippesi – La polemica contro la religione) – Avvertenza – Nota biografica – L’epistola ai filippesi (Prefazione – Introduzione – Compartecipi della grazia – Cristo sarà magnificato – Figli di Dio in mezzo ad una generazione perversa – Rallegratevi nel Signore – Giustizia da Dio – Il Dio della pace – L’offerta gradita a Dio) – Bibliografia.
Leggere trace d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Mito e storia tra paganesimo e...
9,00 €Mito e storia tra paganesimo e cristianesimo. Le età del mondo in fonti antiche, a cura di Paolo Siniscalco, Società Editrice Internazionale, Torino 1976, pp. 245, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione. Il filo della storia – Nota bibliografica – Le età del mondo e l’età dell’oro (La più antica testimonianza sulle età del mondo: Esiodo – L’interpretazione simbolica di Platone – Il racconto di Arato e lo stoicismo – Il ritorno dell’età dell’oro: Virgilio – Superepos e storia universale in Ovidio) – Vita e morte di uomini e di popoli: lo schema biologico (Catone il censore – Seneca retore – Anneo Floro – Ammiano Marcellino) – La translatio imperii: la fortuna di un modulo interpretativo della storia (Il sogno di Nabucondosor e gli imperi secondo il libro di Daniele – Roma centro del mondo: Dionigi di Alicarnasso – L’ottimismo di Appiano – Una diversa valutazione dell’impero romano: Pompeo Trogo – Pessimismo e attesa escatologica in Gerolamo – L’ottimismo di Orosio: politica e religione, due aspetti di un’unica realtà – L’opera di Augusto alla luce del piano provvidenziale) – Dottrine sull’origine e lo sviluppo della civiltà (Senofane: la ricerca dell’uomo – Le mani dell’uomo, mirabili strumenti atti a sviluppare arti e mestieri – Democrito e la testimonianza di Diodoro sulla storia della civiltà – La lotta di Prometeo e Zeus – L’uomo artefice terribile e mirabile – Visione mitica e visione razionale del progresso in Platone – Lucrezio: la responsabile dell’uomo nel forgiare il proprio destino – Virgilio: la celebrazione dell’opera umana – Il rapporto tra filosofia e tecnica in Posidonio e Seneca) – Età del mondo e storia della salvezza nella Bibbia e nella letteratura cristiana antica (Il disegno di Dio nella S. Scrittura – La letteratura cristiana antica – I sette millenni della storia – Il millenarismo di Giustino martire – I tempi ultimi secondo Ireneo di Lione – Tendenze spirituali e materiali relative alla dottrina millenarista – Le quattro età del mondo in Gregorio di Nazianzo – Divisione binaria e quaternaria della storia secondo Ambrogio di Milano – La sintesi agostiniana).
Leggere tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Estetiche e poetiche del...
8,00 €Estetiche e poetiche del Novecento, a cura di Sergio Givone, Società Editrice Internazionale, Torino 1975, rist., pp. 247, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Premessa – Introduzione (Tra Ottocento e Novecento – Un precursore: Nietzsche – Le ragioni dell’arte – I compiti dell’arte – Conclusione) – Nota bibliografica – Parte prima. Estetiche: La filosofia dell’arte (L’idealismo italiano – La scuola americana – Il neo-marxismo- Orientamenti fenomenologici – L’esistenzialismo e i suoi sviluppi) – L’arte e le scienze (Psicologia dell’arte – Sociologia dell’arte – Teoria della percezione e teoria dell’informazione – Semiotica e linguistica) – Parte seconda. Poetiche: L’avanguardia artistica (L’espressionismo – Il futurismo – Il dadaismo – Il surrealismo) – Il mestiere dell’artista (Poesia e letteratura – Teatro – Musica e arti figurative).
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Agostino, Le confessioni....
8,00 €Aurelio Agostino, Le confessioni. Antologia a cura di Giuseppe Mario Pizzuti, Società Editrice Internazionale, Torino 1975, pp. 311, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione – Il significato delle Confessioni della ricerca agostiniana – La ricerca agostiniana – le Confessioni nella luce del De civitate Dei – Avvertenza – Nota bio-bibliograficca – Nota critica al testo delle Confessioni – Tavola delle abbreviazioni bibliche – Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII – Cenni per una storia delle interpretazioni – Bibliografia.
Leggero segno di piegatura al dorso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Platone, Il filosofo e il...
8,00 €Platone, Il filosofo e il problema politico. La lettera VII e l’epistolario, a cura di Adriana Cavarero, Società Editrice Internazionale, Torino 1977, rist., pp. 176, cm 19, br. ed.
Collana I libri dei filosofi. Indice: Introduzione (Le Lettere – Strutture della Lettera VII – L’excursus teoretico della Lettera VII – La Lettera VII e il pensiero politico di Platone) – Cenni cronologici di storia siciliana – Cronologia della vita di Platone – Lettere VII – Epistolario (Le Lettere ai Dionei: lettera VIII, Lettera IV – Le Lettere a Dionisio: Lettera I, Lettera II, Lettera III, Lettera XIII – Le Lettere ai capi di stato: Lettera V, Lettera VI, Lettera XI – Le Lettere ad Archita: Lettera IX, Lettera XII, Lettera X) – Cenni per una storia delle interpretazioni – Bibliografia.
Una piccolissima abrasione al dorso, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Wodehouse, Grazie, Jeeves
9,00 €P. G. (Pelham Grenville) Wodehouse, Grazie, Jeeves. Thank you! Jeeves. Romanzo umoristico inglese, traduzione di Giulia Brugiotti, Casa Editrice Bietti, Milano 1934, pp. 315, cm 19, br. ed.
Collana Nuovissima collezione letteraria, vol. 86.
Leggere tracce d’uso, piccola abrasione alla prima di copertina, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno ben tenuto.
-
De Gioia et al., Luigi Veronesi....
20,00 €Luigi Veronesi. Premio Marconi 1997, s.n., s.l. (ma stampato a Milano, presso la Galli Thierry) 1997, pp. 29, ill. b.n., cm 21, br. ed.
In testa alla prima di copertina: Premio internazionale di pittura scultura e arte elettronica. In calce alla prima di copertina: Circolo Artistico di Bologna – Università degli Studi di Bologna con il patrocinio della Fondazione Marconi. Indice: Bartolomeo De Gioia, Il Premio Internazionale di pittura, scultura e arte elettronica Guglielmo Marconi 1997 – Claudio Cerritelli, L’idea di comunicazione nell’arte di Luigi Veronesi – Luigi Veronesi, Arte e scienza: le proporzioni – Dall’antologia critica. Testi di Gillo Dorfles et al. – Notizie biografiche, a cura di Francesco Tedeschi.
Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Boschesi, La II guerra mondiale,...
12,00 €B. Palmiro Boschesi, Come scoppiò la II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1974, pp. 158, ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, Le grandi battaglie terrestri della II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1972, pp. 158, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, Le grandi battaglie segrete della II guerra mondiale, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1973, pp. 157, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto. In lotto con: B. Palmiro Boschesi, L’Italia nella II guerra mondiale. 10/VI/1940-25/VII/1943, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1975, pp. 175, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli e ill. col. al dorso e al piatto.
Il lotto comprende quattro volumi di B. Palmiro Boschesi sulla seconda guerra mondiale (Come scoppio la II guerra mondiale- Le grandi battaglie terrestri della II guerra mondiale – Le grandi battaglie segrete della II guerra mondiale – L’Italia nella II guerra mondiale), tutti in ed. Arnoldo Mondadori Editore. Edizioni fuori commercio. Copertine di Davide Danti.
Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari.
-
Guarire con le erbe, a cura di...
7,00 €Guarire con le erbe, a cura di Maria Giulia Luda e Alfonsina Vassallo, Luciano Mantelli Editore, Torino 1971, pp. 239, cm 21, br. ed.
Collana di documentazione scientifica, vol. 1. Sottotitolo alla prima di copertina: Il più ricco manuale d’erboristeria pratica: le piante, le malattie, le ricette, le dosi.
Segni di piegatura al dorso, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare.
-
Ferrante Aporti. Nel 150°...
20,00 €Ferrante Aporti. Nel 150° anniversario dell’apertura della prima scuola dell’infanzia. Scelta antologica degli scritti a cura di Lucia Zani ed Atti della Settimana Aportiana, s.n., s.l. (ma stampato a Cremona, presso la Tip. Padana) 1979, pp. 91, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: A. Ge. Associazione Genitori di Cremona. Titolo al frontespizio: Ferrante Aporti. Nel 150° anniversario dell’apertura della prima scuola dell’infanzia. In testa alla prima di copertina: Associazione Genitori. Pubblicazione con il patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Cremona. Indice: Presentazione – Lucia Zani, Ferrante Aporti – Ferrante Aporti, Lettera al Wertheimer – Ferrante Aporti, Guida pei fondatori edirettori delle scuole infantili di carità – Ferrante Aporti, Cenni sull’indole propria delle scuole infantili di carità – Ferrante Aporti, Ammaestramento alle figure e sulla pronunzia delle lettere dell’alfabeto – Ferrante Aporti, Elementi di pedagogia – Ferrante Aporti, Sull’istruzione dei contadini – Ferrante Aporti, Progetto di un istituto tecnico-agrario – La scuola e i suoi protagonisti (il bambino, i genitori, gli insegnanti). Atti della Settimana Aportiana promossa dall’A. Ge. Di Cremona in occasione del 150° Anniversario della fondazione della prima Scuola per l’infanzia in Italia (Saluto del Sindaco, dott. E. Zanoni – Intervento del Ministro della P. I., on. M. Pedini – Angela Crivelli, La scuola per l’infanzia e la famiglia – L. Groppelli et al., I nostri bambini: come giocano, che cosa leggono, a quali spettacoli si formano? – Pietro Braido, Ferrante Aporti, educatore popolare).
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Codignola, Il problema...
9,00 €Ernesto Codignola, Il problema educativo. Breve compendio di storia dell’educazione e della pedagogia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1937-1938, pp. 866, cm 22, br. ed.
Collana Collezione scolastica La Nuova Italia. Volume primo: Età classica Cristianesimo Medio Evo, 1938, quarta ed., pp. 279. Volume secondo: Dalla crisi della Scolastica a Rousseau, 1937, seconda ed., pp. 275. Volume terzo: Da kant a noi, 1938, terza ed., pp. 312.
Tracce d’uso evidenti, particolarmente al secondo volume, che presenta tra l’altro una leggera ombra di gora di limitata estensione al margine inferiore esterno delle ultime carte, alcune lievi sottolineature a lapis, fioriture, carta uniformemente brunita, per il resto e nel complesso esemplari comunque ancora in condizioni più che accettabili e di piena fruibilità.
-
Cremaschi, Musa, Dossier...
7,00 €Inisero Cremaschi, Gilda Musa, Dossier extraterrestri. Un romanzo suspense sugli UFO in Italia, Rusconi (Rusconi Libri S.p.A.), Milano 1978, prima ed., pp. 189, cm 21, br. ed.
Collana Playbook.
Ordinarie tracce d’uso, lievi fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto e nel complesso buon esemplare.
-
Scalcione, Prontuario del...
38,00 €Emanuele Scalcione, Prontuario del tabacchicoltore e del perito. Tecnica colturale e tecnologia del tabacco. Perizia dei prodotti e stima danni grandine, Edagricole (Edizioni Agricole), Bologna 1969, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Doppio decametro.
Leggere tracce d’uso, abrasione al margine superiore della prima di copertina, lievi fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.
-
Lanzara, Guida alle piante...
8,00 €Paola Lanzara, Guida alle piante medicinali, Club degli Editori, Milano 1979, pp. 255, ill. col., cm 20, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Edizione Club degli Editori su licenza della Arnoldo Mondadori S.p.A.
Vecchio rinforzo in carta alla cerniera interna del piatto anteriore, minime fioriture, lievissima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Manta, Semolli, Le erbe nostre...
9,00 €Le erbe nostre amiche, testi di Daniele Manta e Diego Semolli, consulenza di Giuseppe Alongi, Edizioni Ferni, Ginevra 1976, 3 voll. pp. totali 749, ill. b.n., 36 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 18, legatura ed. in similpelle con titoli e fregi in oro al dorso, titoli e ill. col. al piatto e segnalibro ed. in tessuto.
Edizione riservata a Gli amici della storia. Volume I: Curarsi con le erbe, testo di Daniele Manta, consulenza di Giuseppe Alongi, pp. 250, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. il., b.n. Volume II: Vivere con le erbe, testo di Daniele Manta e Diego Semolli, pp. 251, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. ill. b.n. Volume III: Enciclopedia delle erbe, testo di Daniele Manta e Diego Semolli, pp. 248, ill. b.n., 12 c. di tavv. f.t. ill. b.n.
Qualche sporadica sottolineatura, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari.
-
De Menasce, Leone, Valsecchi,...
8,00 €Giovanni De Menasce, Giovanni Leone, Franco Valsecchi, Beccaria e i diritti dell’uomo, Editrice Studium, Roma 1964, pp. 119, cm 20, br. ed.
Indice: Avvertenza – Franco Valsecchi, L’uomo Beccaria – Giovanni Leone, I delitti e le pene – Giovanni De Menasce, Chi è il prossimi e chi è il nemico – Beccaria, Dei delitti e delle pene – Appendice.
Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Hoffmann, Racconti
8,00 €E. T. A. (Ernst Theodor Amadeus) Hoffmann, Racconti, traduzione e introduzione di Gerardo Fraccari, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Off. Graf. Veronesi dell’Arnoldo Mondadori Editore) 1951, pp. 194, cm 18, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Collana Biblioteca Moderna Mondadori, vol. 247. Indice: L’uomo della sabbia – La notte di San Silvestro – Il consigliere Krespel – La sfida dei cantori – Maestro Martino il bottaio e i suoi garzoni.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, con piccoli strappetti e minime mancanze ai margini, lievi fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con legatura solida e interno ben tenuto.
-
Dekobra (Tissier), Il signor...
9,00 €Maurizio (Maurice) Dekobra (Ernest-Maurice Tissier), Il signor Lambers sarà ucciso il… Romanzo, Madella e C. Editori, Sesto S. Giovanni 1929, pp. 285, cm 20, legatura in mezza tela blu con copertina originale applicata al piatto anteriore.
Timbro di appartenenza all’occhiello. Timbro di editore al verso del frontespizio. Ordinarie tracce d’uso alla legatura con minime abrasioni ai margini, una piccolissima mancanza alla carta dell’indice, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto buon esemplare.