Categoria: Puglia
-
Guida al Santuario di San...
8,00 €
Guida al Santuario di San Michele sul Gargano, a cura di P. Jan Bogacki CSMA, Edizioni del Santuario, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stampa B. N. Marconi) 1997, pp. 59, ill. b.n. e col., cm 21x24, rilegatura a punto metallico.
Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Costantini, Guida alle masserie...
9,00 €
Antonio Costantini, Guida alle masserie del Salento, Congedo Editore, s.l. (ma stampato a Lavello, presso la Finiguerra Arti Grafiche) 1999, pp. 200, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. con alette.
Collana Le guide verdi, 30.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Miroslav Marin et al., Vieste,...
25,00 €
Centro di Cultura N. Cimaglia – Vieste, Uria Garganica e la Grotta di Venere sull’isolotto del faro di Vieste (III sec. a. C.). Atti del Convegno Internazionale di Studi, Hotel Pizzomunno, Vieste (Fg) 17-18 ottobre 1987, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso Litostampa) 1998, pp. 203, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce al frontespizio: Con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Promozione Culturale, Società di Storia Patria per la Puglia – Bari, Amministrazione Provinciale – Assessorato alla Cultura Foggia, Comune di Vieste. Titolo al dorso: Convegno di studi Uria Garganica - Atti.
Indice: Prefazione – Giacomo Aliota et al., saluti ai convegnisti – Pasquale Soccio, Discorso inaugurale – Meluta Miroslav Marin, Uria del Gargano: ipotesi di ubicazione – Aldo Siciliano, La monetazione di Uria – Carlo De Simone, Le iscrizioni daune di Vieste – Vittorio Russi, Note di archeologia e topografia antica del Gargano settentrionale – Cosimo D’Angela, Alla ricerca di Uria Garganica: gli scavi del 1953 nel piano di Carpino – Marina Mazzei,, Giuliano Volpe, La documentazione archeologica di Vieste: l’area urbana e il territorio – Fulvio Zezza, Delo stato della grotta con epigrafi nel’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Cosimo Pagliara, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Sabino Roppo, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Alfonso Russi, Nota preliminare sulla Grotta dell’acqua – Enzo Lippolis,Testimonianze di età romana nel territorio garganico.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Pane e cipolla e santa...
38,00 €
Renato Brucoli, Pane e cipolla e santa libertà. Don Pietro Pappagallo, martire alle Ardeatine, Regione Puglia – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali Ba/5 Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica) 2007-2009, 2 voll., pp. totali 357, di cui 40 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 18, br. ed.
Edizione fuori commercio. L’opera costituisce la biografia più completa esistente sulla figura di Don Pietro Pappagallo (1888-1944), sacerdote, antifascista e martire dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Nelle tavole, oltre a una ricca documentazione fotografica, sono riprodotti anche alcuni documenti autografi di Don Pappagallo.
Dettaglio dell’opera. Volume primo: 1888-1939, 2007, pp. 159, di cui 16 c. di tavv. ill. b.n. e col. Volume secondo: 1940-1944, 2009, pp. 198, di cui 24 c. di tavv. il. b.n. e col.
Al secondo volume leggere tracce d’uso e alcune sporadiche sottolineature a lapis, per il resto perfetti. Ottimo insieme.
-
Palmiotti, Sacerdote Nunzio...
11,00 €
Nunzio Antonio Maria Palmiotti, Sacerdote Nunzio Antonio Maria Palmiotti. Ministro del Signore da 60 anni a servizio della Sposa di Cristo, Molfetta, 21 dicembre 1957-2017 – Parrocchia di san Bernardino. Ricordo e diario, s.d., s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia La Nuova Mezzina), pp. 101, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
All’interno del volume, conservata immaginetta commemorativa del sessantesimo anniversario di sacerdozio di don Palmiotti. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Micia, Passiamo all’altra riva...
9,00 €
Vincenzo Antonio Micia, Passiamo all’altra riva (Mc 4,35). L’Arcivescovo Settimio Todisco e la Chiesa di Brindisi-Ostuni, Edizione Amici della A. De Leo, Brindisi 1995, pp. II, 314, ill. b.n. e col., cm 22, br. ed. con alette.
In calce al frontespizio: Pubblicazione promossa dalla Curia Arcivescovile di Brindisi-Ostuni. Collana Chiesa e società, 4.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.
-
Roscini, Gli agostiniani a...
24,00 €
Filippo Roscini, Gli agostiniani a Giovinazzo. Sec. XII-1866, a cura della Parrocchia di S. Agostino, Mezzina, Molfetta 1988, pp. 110, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Studio storico ed architettonico...
18,00 €
Studio storico ed architettonico della Chiesa del Carminiello, a cura del mensile Il nuovo tocco del Bombaun (Giovinazzo), Levante Editori, Bari s.d. (ma 1988), pp. 55, ill. b.n., pubblicazione rilegata a punto metallico.
Ottimo.
-
De Vitis, Don Francesco Cosma
9,00 €
Maria De Vitis, Don Francesco Cosma. Sacerdote di Dio alla maniera di Melchisedech. In meromia del Rev. Do Don Francesco Cosma. Ricordi più recenti – Note sulla figura del sacerdote - Copia degli scritti autografi di S. E. Cosmo Francesco Rupi – Spigolature – Testimonianze varie – appendice, ScorranoOffset, Lecce 1995, pp. 100, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Don Francesco Cosma. Parroco di Surbo (1930-1955).
Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla prima di copertina, per il resto ottimo.
-
Martella, Chiesa parrocchiale...
9,00 €
Adelino Martella, Chiesa parrocchiale Santi Apostoli Filippo e Giacomo – Diso, Grafiche Giorgiani, Castiglione d’Otranto 1993, pp. 243, 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cipriani, Pietre per un mondo...
12,00 €
Michele Cipriani, Pietre per un mondo nuovo. Diario di viaggio in Brasile, Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 63, ill. b.n. , cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 8). In lotto con: Michele Cipriani, Dall’Oriente il sole. L’Eucarestia all’uomo di oggi, Ed Insieme, Terlizzi 1998, pp. 102, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 23). In lotto con: Michele Cipriani, Percorsi eccellenti. Una guida moderna per arrivare a destinazione, Ed Insieme, Terlizzi 2000, pp.175, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 19).
Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Cipriani (Terlizzi, 1935-2023), Pietre per un mondo nuovo, Dall’Oriente il sole e Percorsi eccellenti, tutti Ed Insieme.
Dedica manoscritta dall’autore all’occhiello del primo volume, da terzi all’occhiello degli altri due volumi. Leggere tracce d’uso al terzo volume, per il resto esemplari ben conservati. Ottimo insieme.
-
Fontana, Molfetta vecchia....
45,00 €
Aldo Fontana, Molfetta vecchia. Centro storico – Stradario, Mezzina, Molfetta 1969, pp. 80, ill.b.n., cm 22, br. ed.
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Rubini, Trilogia vocazionale, Ed...
9,00 €
Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, presentazione di Mons. Felice di Molfetta, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 110, ill. col., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 29). In lotto con: Michele Rubini, La vocazione di Geremia. Secondo il capitolo primo del libro di Geremia, presentazione di Mons. Luigi Martella, Ed Insieme, Terlizzi 2003, cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 36). In lotto con: Michele Rubini, Ricordare per valorizzare e testimoniare, presentazione di Michele De Palma, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 206, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. (Collana Storia locale, 6. Sottotitolo alla prima di copertina: Nel 50° di sacerdozio dell’Autore).
Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, La vocazione di Geremia e Ricordare per valorizzare e testimoniare, che insieme costituiscono la Trilogia della vocazione, pensata dall’autore in occasione del cinquantesimo anno di sacerdozio (1953-2003). In allegato, pieghevole di presentazione della trilogia e pieghevole commemorativo per il cinquantesimo anno di sacerdozio.
Dedica manoscritta dall’autore sul pieghevole di presentazione della trilogia. Lievi tracce d’uso al terzo volume, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetti.
-
Grassi, Storia civile e...
12,00 €
Gerolamo Grassi, Storia civile e democratica di Terlizzi. Dall’8 settembre 1943 al 2000. Amministrazioni Comunali, Sindaci, Assessori, Consiglieri – Protagonisti principali e secondari – Partiti movimenti politici – Opere pubbliche, problemi sociali, culturali, economici – Normativa comunale ed elettorale – Istituzioni sovra comunali: Presidente della Repubblica, Parlamento Europeo, Camera e Senato, Governo, Regione, Provincia, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo, s.l. (ma Terlizzi) 2000, pp. 438, cm 21, br. ed. con alette.
Collana La nostra Terlizzi. Prefazione di Franco de Vanna. Presentato da Luciano Violante.
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Leggere tracce d’uso, segno di piegatura al dorso, per il resto ben conservato.
-
De Santis, Terlizzi. Per una...
15,00 €
Michele De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 388, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Perfetto.
-
Caldarola, De Leo, I fiori di...
15,00 €
Nino Caldarola, Vito De Leo, I fiori di Terlizzi raccontano, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 94, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 2.
Perfetto.
-
Valente, Vito Giuseppe Millico
15,00 €
Gaetano Valente, Vito Giuseppe Millico. In appendice: Appunti per una storia del teatro a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1985, pp. 100, 1 c. di tav. ill. b.n. con ritratto di Vito Giuseppe Millico, cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 4.
Perfetto.
-
D’ambrosio, Il monastero delle...
15,00 €
Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, n. 1.
Piccola firma d’appartenenza alla prima carta. Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Rubini, La Parrocchia della...
25,00 €
Michele Rubini, La Parrocchia della B.M.V. Immacolata in Terlizzi. Nel quarantesimo anniversario di erezione 1945 8 giugno 1985, Mezzina, Molfetta 1985, pp. 75, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Indice: La facciata – Dalla piccola alla grande chiesa – Dalla cronistoria della parrocchia – Santo Monte dei Morti, Purgatorio, ora: Parrocchia B.V.M. Immacolata – La santità della chiesa – La determinazione culturale – La valenza sociale – Verso l’altro – A mo di conclusione – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Valente, Il complesso medievale...
15,00 €
Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette.
Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze).
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Guida al Santuario di San...
8,00 €Guida al Santuario di San Michele sul Gargano, a cura di P. Jan Bogacki CSMA, Edizioni del Santuario, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stampa B. N. Marconi) 1997, pp. 59, ill. b.n. e col., cm 21x24, rilegatura a punto metallico.
Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
Costantini, Guida alle masserie...
9,00 €Antonio Costantini, Guida alle masserie del Salento, Congedo Editore, s.l. (ma stampato a Lavello, presso la Finiguerra Arti Grafiche) 1999, pp. 200, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. con alette.
Collana Le guide verdi, 30.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Miroslav Marin et al., Vieste,...
25,00 €Centro di Cultura N. Cimaglia – Vieste, Uria Garganica e la Grotta di Venere sull’isolotto del faro di Vieste (III sec. a. C.). Atti del Convegno Internazionale di Studi, Hotel Pizzomunno, Vieste (Fg) 17-18 ottobre 1987, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso Litostampa) 1998, pp. 203, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce al frontespizio: Con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Promozione Culturale, Società di Storia Patria per la Puglia – Bari, Amministrazione Provinciale – Assessorato alla Cultura Foggia, Comune di Vieste. Titolo al dorso: Convegno di studi Uria Garganica - Atti.
Indice: Prefazione – Giacomo Aliota et al., saluti ai convegnisti – Pasquale Soccio, Discorso inaugurale – Meluta Miroslav Marin, Uria del Gargano: ipotesi di ubicazione – Aldo Siciliano, La monetazione di Uria – Carlo De Simone, Le iscrizioni daune di Vieste – Vittorio Russi, Note di archeologia e topografia antica del Gargano settentrionale – Cosimo D’Angela, Alla ricerca di Uria Garganica: gli scavi del 1953 nel piano di Carpino – Marina Mazzei,, Giuliano Volpe, La documentazione archeologica di Vieste: l’area urbana e il territorio – Fulvio Zezza, Delo stato della grotta con epigrafi nel’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Cosimo Pagliara, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Sabino Roppo, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Alfonso Russi, Nota preliminare sulla Grotta dell’acqua – Enzo Lippolis,Testimonianze di età romana nel territorio garganico.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Pane e cipolla e santa...
38,00 €Renato Brucoli, Pane e cipolla e santa libertà. Don Pietro Pappagallo, martire alle Ardeatine, Regione Puglia – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali Ba/5 Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica) 2007-2009, 2 voll., pp. totali 357, di cui 40 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 18, br. ed.
Edizione fuori commercio. L’opera costituisce la biografia più completa esistente sulla figura di Don Pietro Pappagallo (1888-1944), sacerdote, antifascista e martire dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Nelle tavole, oltre a una ricca documentazione fotografica, sono riprodotti anche alcuni documenti autografi di Don Pappagallo.
Dettaglio dell’opera. Volume primo: 1888-1939, 2007, pp. 159, di cui 16 c. di tavv. ill. b.n. e col. Volume secondo: 1940-1944, 2009, pp. 198, di cui 24 c. di tavv. il. b.n. e col.
Al secondo volume leggere tracce d’uso e alcune sporadiche sottolineature a lapis, per il resto perfetti. Ottimo insieme.
-
Palmiotti, Sacerdote Nunzio...
11,00 €Nunzio Antonio Maria Palmiotti, Sacerdote Nunzio Antonio Maria Palmiotti. Ministro del Signore da 60 anni a servizio della Sposa di Cristo, Molfetta, 21 dicembre 1957-2017 – Parrocchia di san Bernardino. Ricordo e diario, s.d., s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia La Nuova Mezzina), pp. 101, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
All’interno del volume, conservata immaginetta commemorativa del sessantesimo anniversario di sacerdozio di don Palmiotti. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Micia, Passiamo all’altra riva...
9,00 €Vincenzo Antonio Micia, Passiamo all’altra riva (Mc 4,35). L’Arcivescovo Settimio Todisco e la Chiesa di Brindisi-Ostuni, Edizione Amici della A. De Leo, Brindisi 1995, pp. II, 314, ill. b.n. e col., cm 22, br. ed. con alette.
In calce al frontespizio: Pubblicazione promossa dalla Curia Arcivescovile di Brindisi-Ostuni. Collana Chiesa e società, 4.
Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.
-
Roscini, Gli agostiniani a...
24,00 €Filippo Roscini, Gli agostiniani a Giovinazzo. Sec. XII-1866, a cura della Parrocchia di S. Agostino, Mezzina, Molfetta 1988, pp. 110, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Studio storico ed architettonico...
18,00 €Studio storico ed architettonico della Chiesa del Carminiello, a cura del mensile Il nuovo tocco del Bombaun (Giovinazzo), Levante Editori, Bari s.d. (ma 1988), pp. 55, ill. b.n., pubblicazione rilegata a punto metallico.
Ottimo.
-
De Vitis, Don Francesco Cosma
9,00 €Maria De Vitis, Don Francesco Cosma. Sacerdote di Dio alla maniera di Melchisedech. In meromia del Rev. Do Don Francesco Cosma. Ricordi più recenti – Note sulla figura del sacerdote - Copia degli scritti autografi di S. E. Cosmo Francesco Rupi – Spigolature – Testimonianze varie – appendice, ScorranoOffset, Lecce 1995, pp. 100, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Titolo alla prima di copertina: Don Francesco Cosma. Parroco di Surbo (1930-1955).
Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla prima di copertina, per il resto ottimo.
-
Martella, Chiesa parrocchiale...
9,00 €Adelino Martella, Chiesa parrocchiale Santi Apostoli Filippo e Giacomo – Diso, Grafiche Giorgiani, Castiglione d’Otranto 1993, pp. 243, 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cipriani, Pietre per un mondo...
12,00 €Michele Cipriani, Pietre per un mondo nuovo. Diario di viaggio in Brasile, Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 63, ill. b.n. , cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 8). In lotto con: Michele Cipriani, Dall’Oriente il sole. L’Eucarestia all’uomo di oggi, Ed Insieme, Terlizzi 1998, pp. 102, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Scrigni, 23). In lotto con: Michele Cipriani, Percorsi eccellenti. Una guida moderna per arrivare a destinazione, Ed Insieme, Terlizzi 2000, pp.175, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 19).
Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Cipriani (Terlizzi, 1935-2023), Pietre per un mondo nuovo, Dall’Oriente il sole e Percorsi eccellenti, tutti Ed Insieme.
Dedica manoscritta dall’autore all’occhiello del primo volume, da terzi all’occhiello degli altri due volumi. Leggere tracce d’uso al terzo volume, per il resto esemplari ben conservati. Ottimo insieme.
-
Fontana, Molfetta vecchia....
45,00 €Aldo Fontana, Molfetta vecchia. Centro storico – Stradario, Mezzina, Molfetta 1969, pp. 80, ill.b.n., cm 22, br. ed.
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Rubini, Trilogia vocazionale, Ed...
9,00 €Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, presentazione di Mons. Felice di Molfetta, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 110, ill. col., cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 29). In lotto con: Michele Rubini, La vocazione di Geremia. Secondo il capitolo primo del libro di Geremia, presentazione di Mons. Luigi Martella, Ed Insieme, Terlizzi 2003, cm 21, br. ed. (Collana Sentieri, 36). In lotto con: Michele Rubini, Ricordare per valorizzare e testimoniare, presentazione di Michele De Palma, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 206, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. (Collana Storia locale, 6. Sottotitolo alla prima di copertina: Nel 50° di sacerdozio dell’Autore).
Il lotto comprende i tre volumi di don Michele Rubini, Inni a Maria dall’Oriente cristiano, La vocazione di Geremia e Ricordare per valorizzare e testimoniare, che insieme costituiscono la Trilogia della vocazione, pensata dall’autore in occasione del cinquantesimo anno di sacerdozio (1953-2003). In allegato, pieghevole di presentazione della trilogia e pieghevole commemorativo per il cinquantesimo anno di sacerdozio.
Dedica manoscritta dall’autore sul pieghevole di presentazione della trilogia. Lievi tracce d’uso al terzo volume, minima ingiallitura della carta, per il resto perfetti.
-
Grassi, Storia civile e...
12,00 €Gerolamo Grassi, Storia civile e democratica di Terlizzi. Dall’8 settembre 1943 al 2000. Amministrazioni Comunali, Sindaci, Assessori, Consiglieri – Protagonisti principali e secondari – Partiti movimenti politici – Opere pubbliche, problemi sociali, culturali, economici – Normativa comunale ed elettorale – Istituzioni sovra comunali: Presidente della Repubblica, Parlamento Europeo, Camera e Senato, Governo, Regione, Provincia, Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo, s.l. (ma Terlizzi) 2000, pp. 438, cm 21, br. ed. con alette.
Collana La nostra Terlizzi. Prefazione di Franco de Vanna. Presentato da Luciano Violante.
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Leggere tracce d’uso, segno di piegatura al dorso, per il resto ben conservato.
-
De Santis, Terlizzi. Per una...
15,00 €Michele De Santis, Terlizzi. Per una storia del Palazzo della Città e Teatro Comunale. 1812-2006, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2011, pp. 388, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Perfetto.
-
Caldarola, De Leo, I fiori di...
15,00 €Nino Caldarola, Vito De Leo, I fiori di Terlizzi raccontano, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 94, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 2.
Perfetto.
-
Valente, Vito Giuseppe Millico
15,00 €Gaetano Valente, Vito Giuseppe Millico. In appendice: Appunti per una storia del teatro a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1985, pp. 100, 1 c. di tav. ill. b.n. con ritratto di Vito Giuseppe Millico, cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 4.
Perfetto.
-
D’ambrosio, Il monastero delle...
15,00 €Angelo D’ambrosio, Il monastero delle clarisse a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1983, pp. 79, ill. b.n., cm 25, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, n. 1.
Piccola firma d’appartenenza alla prima carta. Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Rubini, La Parrocchia della...
25,00 €Michele Rubini, La Parrocchia della B.M.V. Immacolata in Terlizzi. Nel quarantesimo anniversario di erezione 1945 8 giugno 1985, Mezzina, Molfetta 1985, pp. 75, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Indice: La facciata – Dalla piccola alla grande chiesa – Dalla cronistoria della parrocchia – Santo Monte dei Morti, Purgatorio, ora: Parrocchia B.V.M. Immacolata – La santità della chiesa – La determinazione culturale – La valenza sociale – Verso l’altro – A mo di conclusione – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Valente, Il complesso medievale...
15,00 €Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette.
Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze).
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.