Categoria: Letteratura

Filtri attivi

    • Nuovo

    Nicolini, Benedetto Croce. Vita...

    9,00 €

    Fausto Nicolini, Benedetto Croce. Vita intellettuale – L’erudito, G. Cacciavillani Editore, Napoli 1914, pp. 125, ritratto del Croce b.n. in antiporta, cm 18, br. ed.

    Piccola mancanza al piatto anteriore, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Treves, Il realismo storico di...

    12,00 €

    Paolo Treves, Il realismo storico di Francesco Guicciardini, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1931, pp. 141, cm 20, br. ed.

    Collana Biblioteca di cultura, 1.

    Leggere tracce d’uso, alcune sgualciture, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Bonardi, Il vecchio presbiterio

    12,00 €

    Arturo Bonardi, Il vecchio presbiterio. Per l’oggi e per il domani, Società Apostolato Stampa, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tip. della Pia Soc. San Paolo) 1947, pp. 456, cm 23, br. ed.

    Sottotitolo alla prima di copertina: Romanzo. Leggere tracce d’uso ala brossura, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Auerbach, Lingua letteraria e...

    9,00 €

    Erich Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Feltrinelli Editore, Milano 1960, prima ed., pp. 312, cm 23, tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Timbro di cartolibreria alla prima carta di guardia. Leggere tracce d’uso, alla prima metà del volume sottolineature a matita non deturpanti, ordinari segni del tempo, per il resto buona copia.

    • Nuovo

    De Sanctis, Nuovi saggi critici

    11,00 €

    Francesco De Sanctis, Nuovi saggi critici, nuova ed.acura di Nino Cortese, Alberto Morano Editore, Napoli 1933, pp. 407, cm 21, br. ed.

    Indice: Francesca da Rimini – Il Farinata di Dante – L’Ugolino di Dante – Settembrini e i suoi critici – Machiavelli – La prima canzone di Giacomo Leopardi – L’uomo di Guicciardini – Un dramma claustrale – Ugo Foscolo – Giuseppe Parini – La scienza e la vita – Giovanni Meli – Il principio del realismo – La Nerina di Giacomo Leopardi – Le nuove canzoni di Giacomo Leopardi.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, una piccola mancanza al dorso, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato, con interno pulito e ben tenuto.

    • Nuovo

    Dandolo, Come agnelli tra i lupi

    12,00 €

    Milly Dandolo, Come agnelli tra i lupi. Romanzo, Treves Treccani Tumminelli – Edizioni Fratelli Treves, Milano 1931, pp. 293, cm 19, br. ed.

    Uno strappetto senza mancanze all’ultima carta, leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, per il resto ben conservato.

    • Nuovo

    Ricordando Renato, a cura di M....

    11,00 €

    Ricordando Renato, a cura di Mario Blancato e Enrico Di Luciano, Morrone Editore, Siracusa 2009, pp.543, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Associazione Italiana Cultura Classica Delegazione R. Randazzo Siracusa – Associazione Amici dell’Inda Siracusa. Indice: Irene Rizza Randazzo, Flash – Parte prima. In memoria di Renato (Irene Rizza Randazzo, Un grande rimpianto – Enrico Di Luciano, Renato Randazzo, poeta civile – Pippo Sorbello, Un augurio sincero – Pietro Sirena, Consacrato al mondo classico – Ettore Randazzo, Lo zio Renato – Maria Pia Reale, Ricordando il Preside – Mario Blancato, Un grande evento siracusano: Sabratha 1993 – Mirella La Porta Parisini, Quelli del Gargallo – Arturo Messina, Il preside della farmacia notturna – Id., Un breve ricordo di Sabratha – Ina Blanco, Estate 1993 – Nitto Brancati, Una bella esperienza formativa – Lucia Arsi, Afrodite, bella e giusta – Rosa Peluso, Alcesti, dalla traduzione alla messa in scena – Corrado Piccione, La spiritualità laica di Renato Randazzo – Andrea Bisicchia, La multidisciplinarietà di Renato – Paolo Fai, Sulla traduzione, randagismi ermeneutici, palinsesti randazziani) – Parte seconda: Alcesti (Mario Blancato, Una lettura di Alcesti – Alcesti di Euripide, traduzione in prosa di Renato Randazzo) – Parte terza: Scritti in onore di Renato (Robert W. Wallace, Contare fagioli. Riflessioni sulle democrazie antiche e moderne – Paolo fai, Che cos’è la democrazia? Esperienza di Atene classica – Elio Cappuccio, Filosofia antica e stile di vita – Antonio Tempio, Atene Solone e la legge scritta – Robert W. Wallace, Rivoluzioni e un nuovo ordine nell’Atene di Solone e nella Grecia arcaica, trad. di Matilde Magnano e Marilena Fallisi – Paolo Magnano, Gli Iblei prima dei greci – Egidio Ortisi, Saffo non ha fatto scuola – Nino Consiglio, Il Vangelo gnostico di Giuda – Giuseppe Astuto, La pastorizia e il problema dei pascoli in Sicilia tra età moderna e contemporanea – Flavio Zisa, Michelangelo e il caso dell’Arrotino Lanfranchi – Luigi Ingaliso, Crisi del probabilismo e antropologia del potere nella prima età moderna – Paolo Giansiracusa, Francesco Trombadori. La Sicilia nell’anima – I collaboratori, Ricordando Renato).

    Timbro Dono alla prima carta. Leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    Dante Alighieri, La Divina...

    9,00 €

    Dante Alighieri, La Divina Commedia, Famiglia Cristiana, 1990-1992, 3 voll. Dante Alighieri, La Divina Commedia, con le tavole di Nino e Silvio Gregori, commento di Giorgio De Rienzo, versione in prosa di Carlo Dragone, Famiglia Cristiana (Società San Paolo Gruppo Periodici s.r.l.), Milano 1990-1992, pp. totali 936, ill. b.n. e col., cm 28, legatura in similpelle con titoli in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Volume I: Inferno, pp. 320. Volume II: Purgatorio, pp. 304. Volume III: Paradiso, pp. 312.

    Ottimo.

    Schiller, Teatro tragico,...

    35,00 €

    Teatro tragico di Federico Schiller, traduzione del Cav. Andrea Maffei, Felice Le Monnier, Firenze 1864-1865, prima ed. fiorentina, 2 voll. (III e IV) legati in un unico tomo, pp. totali 898, cm 19, legatura in mezza pelle con quattro nervi e titoli e filetti in oro al dorso e piatti in tela.

    Collana Opere di Andrea Maffei. Teatro tragico di Federico Schiller. Il lotto comprende i volumi terzo e quarto del Teatro tragico di F. Schiller tradotto da Andrea Maffei. Dettaglio opera. Volume III, 1864, pp. 455: Guglielmo Tell Maria Stuarda La sposa di Messina. Volume IV, 1865, pp. 443: I masnadieri La congiura del Fiesco Cabala e amore.

    Firma d’appartenenza e nota di proprietà all’occhiello. Lievi abrasioni al dorso, leggere tracce d’uso, ordinaria brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.

    Steinbeck, Il Dio dell’ignoto

    8,00 €

    John Steinbeck, Il Dio dell’ignoto. Romanzo, Elios, s.l. s.d., pp. 268, cm 19, br. ed.

    Ordinarie tracce d’uso, uniforme brunitura della carta, per il resto buona copia.

    Minutillo, Il poema dell’anima

    25,00 €

    Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.

    Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.

    Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Beckett, Teatro

    9,00 €

    Samuel Beckett, Teatro. Aspettando Godot Finale di partita L’ultimo nastro di Krapp Giorni felici, traduzione di Carlo Fruttero, introduzione di Roberto Rebora, Arnoldo Mondadori Editore, 1976, s.l. (ma stampato a Cles, presso la Nuova Stampa di Mondadori), quarta rist. Oscar Mondadori, pp. 227, ill. b.n., cm 19, br. ed.

    Collana Oscar Mondadori, vol. 257. Titoli originali: En attendant – Godot Fin de partie – Krapp’s last tape – Happy days.

    Leggere tracce d’uso, lieve segno di piegatura al dorso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Giacovazzo, Storia di noi dispersa

    9,00 €

    Giuseppe Giacovazzo, Storia di noi dispersa. Negli anni di Aldo Moro il racconto di un percorso politico e sentimentale, Marsilio, Venezia 1998, pp. 143, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Gli specchi della memoria.

    Minimo segno di piegatura al dorso, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

    Polo, Il milione

    8,00 €

    Marco Polo, Il milione, scritto in italiano da Maria Bellonci, collaborazione per le ricerche di Anna Maria Rimoaldi, CDE spa, Milano 1985, pp. 286, ill. b.n., cm 21, similpelle ed. con titoli e fregi entro nervi al dorso, fregi al piatto e segnalibro ed. in tessuto.

    Collezione I diamanti. Nota introduttiva di Maria Bellonci. Edizione CDE spa su licenza della Eri Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana.

    Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Hemingway, Per chi suona la campana

    8,00 €

    Hernest Hemingway, Per chi suona la campana, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1985, pp. 511, cm 23, similpelle ed. con titoli e fregi entro nervi al dorso, titoli e fregi al piatto e segnalibro ed. in tessuto.

    Collana Tesori della narrativa universale. Titolo originale: For whom the bell tolls. Traduzione di Maria Napolitano Martone. Al frontespizio, piccola firma d’appartenenza.

    Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Sapegno, Compendio di storia...

    7,00 €

    Natalino Sapegno, Compendio di storia della letteratura. Volume I. Dalle origini alla fine del Quattrocento, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1983, diciottesima rist., pp. 342, cm 22, br. ed.

    Ordinarie tracce d’uso, alcune sottolineature e annotazioni a lapis, minima brunitura della carta, per il resto ancora esemplare in buono stato di conservazione.

    Antoni, 6 e non più di 6

    12,00 €

    Roberto Freak Antoni, 6 e non più di 6. Come fare un tema decente e rimediare un voto sufficiente. Manuale di sopravivvenza scolastica ad uso degli studenti deboli in italiano, Comix (Franco Cosimo Panini Editore), s.l. (ma stampato a Ozzano Emilia, presso la Franco Panini Editore) 1993, pp. 29, ill. b.n., cm 16, pubblicazione rilegata a punto metallico.

    Collana Comix Pillole, vol. 2.

    Tracce d’uso, per il resto e nel complesso buona copia.

    Mineo et al., Letteratura...

    12,00 €

    Nicolò Mineo, Cultura e letteratura dell’’800 e l’età napoleonica, Editori Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1985, quarta rist., pp. 179, cm 22, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso e al piatto (collana Letteratura italiana Laterza, vol. 39. Serie Il primo Ottocento. L’età napoleonica e il Risorgimento, 1-12). In lotto con: Nicolò Mineo, Guido Nicastro, Giusti e il teatro del primo Ottocento, Editori Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1985, quarta rist., pp. 91, cm 22, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso e al piatto (collana Letteratura italiana Laterza, vol. 44. Serie Il primo Ottocento. L’età napoleonica e il Risorgimento, 64-72). In lotto con: Carlo A. Madrignani, Franca Angelini, Cultura, narrativa e teatro nell’età del Positivismo, Editori Laterza (Gius. Laterza e Figli Spa), Roma-Bari 1985, quarta rist., pp. 201, cm 22, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso e al piatto (collana Letteratura italiana Laterza, vol. 52. Serie Il secondo Ottocento. Lo Stato unitario e l’età del Positivismo, 51-72).

    Il lotto comprende i tre volumi Cultura e letteratura dell’’800 e l’età napoleonica, di Nicolò Mineo, Giusti e il teatro del primo Ottocento, di Nicolò Mineo e Guido Nicastro e Cultura, narrativa e teatro nell’età del Positivismo, di Carlo A. Madrignani e Franca Angelini, tutti e tre Editori Laterza, collana Letteratura italiana Laterza, voll. 39, 44 e 52.

    Minime tracce d’uso alle legature, per il resto ottimi esemplari.

    Guglielmino, Guida al Novecento

    9,00 €

    Salvatore Guglielmino, Guida al Novecento. Profilo letterario e antologia, Principato editore, Milano 1976, seconda ed., nona rist., pp. XI, 767, 12 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 22, cart. ed.

    Firma d’appartenenza all’occhiello. Ordinarie tracce d’uso alla legatura, leggera brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato, con interno ottimo e legatura solida.

    Bongiovanni et al., Un canone...

    9,00 €

    Bruno Bongiovanni et al., Un canone per il terzo millennio. Testi e problemi per lo studio del Novecento tra teoria della letteratura, antropologia e storia, introduzione e cura di Ugo M. Olivieri, Bruno Mondadori (Paravia Bruno Mondadori Editori), s.l. (ma stampato a Settimo Milanese, presso Lalitotipo) 2001, pp. 304, cm 17, br. ed. con alette.

    Collana Testi e pretesti. Indice: Ugo M. Olivieri, I sommersi e i salvati. Appunti su canone e teoria letteraria – Il canone tra teoria della letteratura, antropologia e storia (Bruno Bongiovanni, Canone e storia dell’Italia unita – Stefano De Matteis, Panorami del nuovo millennio: la società del possibile, il declino del rito e la democrazia incompiuta – Franco Marenco, La questione del canone in due paradigmi: moderno e postmoderno – Francesco Orlando, Teoria della letteratura, letteratura occidentale, alterità e particolarismi) – Per un canone del terzo millennio: la letteratura e il Novecento (Matteo Palumbo, Questioni del romanzo – Roberto Bigazzi, Sulle complicità tra canone e critica – Pietro Cataldi, La poesia, il canone, il mercato. Riflessioni sulla letteratura classica e la letteratura leggera – Romano Luperini, La questione del canone, la scuola e lo studio del Novecento – Mariateresa Sarpi, La letteratura del Novecento a scuola – Il canone moderno: il Novecento letterario, dibattito con Remo Ceserani et al.) – Percorsi tematici e bibliografia ragionata, a cura di Ugo M. Olivieri – Gli autori – Indice dei nomi.

    All’occhiello firma d’appartenenza e timbro Copia staffetta. Perfetto.