Categoria: Locale

Filtri attivi

    • Nuovo

    Guida al Santuario di San...

    8,00 €

    Guida al Santuario di San Michele sul Gargano, a cura di P. Jan Bogacki CSMA, Edizioni del Santuario, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stampa B. N. Marconi) 1997, pp. 59, ill. b.n. e col., cm 21x24, rilegatura a punto metallico.

    Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato.

    • Nuovo

    Costantini, Guida alle masserie...

    9,00 €

    Antonio Costantini, Guida alle masserie del Salento, Congedo Editore, s.l. (ma stampato a Lavello, presso la Finiguerra Arti Grafiche) 1999, pp. 200, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Le guide verdi, 30.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    • Nuovo

    Miroslav Marin et al., Vieste,...

    25,00 €

    Centro di Cultura N. Cimaglia – Vieste, Uria Garganica e la Grotta di Venere sull’isolotto del faro di Vieste (III sec. a. C.). Atti del Convegno Internazionale di Studi, Hotel Pizzomunno, Vieste (Fg) 17-18 ottobre 1987, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso Litostampa) 1998, pp. 203, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In calce al frontespizio: Con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Promozione Culturale, Società di Storia Patria per la Puglia – Bari, Amministrazione Provinciale – Assessorato alla Cultura Foggia, Comune di Vieste. Titolo al dorso: Convegno di studi Uria Garganica - Atti.

    Indice: Prefazione – Giacomo Aliota et al., saluti ai convegnisti – Pasquale Soccio, Discorso inaugurale – Meluta Miroslav Marin, Uria del Gargano: ipotesi di ubicazione – Aldo Siciliano, La monetazione di Uria – Carlo De Simone, Le iscrizioni daune di Vieste – Vittorio Russi, Note di archeologia e topografia antica del Gargano settentrionale – Cosimo D’Angela, Alla ricerca di Uria Garganica: gli scavi del 1953 nel piano di Carpino – Marina Mazzei,, Giuliano Volpe, La documentazione archeologica di Vieste: l’area urbana e il territorio – Fulvio Zezza, Delo stato della grotta con epigrafi nel’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Cosimo Pagliara, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Sabino Roppo, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Alfonso Russi, Nota preliminare sulla Grotta dell’acqua – Enzo Lippolis,Testimonianze di età romana nel territorio garganico.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.

    Pratesi, Tassi, Guida alla...

    9,00 €

    Guida alla natura della Sicilia, di Fulco Pratesi e Franco tassi con la collaborazione del World Wildlife Found, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1974, pp. 296, ill. b.n. e col., cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.

    Minime abrasioni al dorso, leggera ingiallitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.

    Brucoli, Pane e cipolla e santa...

    38,00 €

    Renato Brucoli, Pane e cipolla e santa libertà. Don Pietro Pappagallo, martire alle Ardeatine, Regione Puglia – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali Ba/5 Ruvo di Puglia, Corato, Terlizzi, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica) 2007-2009, 2 voll., pp. totali 357, di cui 40 c. di tavv. ill. b.n. e col., cm 18, br. ed.

    Edizione fuori commercio. L’opera costituisce la biografia più completa esistente sulla figura di Don Pietro Pappagallo (1888-1944), sacerdote, antifascista e martire dell’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Nelle tavole, oltre a una ricca documentazione fotografica, sono riprodotti anche alcuni documenti autografi di Don Pappagallo.

    Dettaglio dell’opera. Volume primo: 1888-1939, 2007, pp. 159, di cui 16 c. di tavv. ill. b.n. e col. Volume secondo: 1940-1944, 2009, pp. 198, di cui 24 c. di tavv. il. b.n. e col.

    Al secondo volume leggere tracce d’uso e alcune sporadiche sottolineature a lapis, per il resto perfetti. Ottimo insieme.

    Palmiotti, Sacerdote Nunzio...

    11,00 €

    Nunzio Antonio Maria Palmiotti, Sacerdote Nunzio Antonio Maria Palmiotti. Ministro del Signore da 60 anni a servizio della Sposa di Cristo, Molfetta, 21 dicembre 1957-2017 – Parrocchia di san Bernardino. Ricordo e diario, s.d., s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia La Nuova Mezzina), pp. 101, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    All’interno del volume, conservata immaginetta commemorativa del sessantesimo anniversario di sacerdozio di don Palmiotti. Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.

    Peggion, Ramazzotti, Bormio

    9,00 €

    Guido Peggion, Giuseppe Ramazzotti, Bormio. L’Alta Valtellina di oggi e di ieri. Un turismo diverso nel Parco dello Stelvio, Silvia Editrice, Cologno Monzese 1986, pp. 287, ill. b.n. e col., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso, titoli e ill. col. al piatto e sovraccoperta.

    Volume completo della sovraccoperta realizzata per conto della Aem azienda energetica municipale – Milano a seguito dell’alluvione che ha colpito la Valtellina nel luglio 1897. Titolo alla sovraccoperta: Forza Valtellina!

    Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, ordinari segni del tempo, per il resto ben conservato.

    Staffini Sordi, Miscellanea di...

    22,00 €

    Fiamma Staffini Sordi, Miscellanea di Valtellina, s.n., s.l. (ma stampato a Bormio, presso la Tipografia Preadella) s.d., pp. 90, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

    Iarusso, Meccariello, Il Sannio...

    27,00 €

    Emilio Iarusso, Luigi Meccariello, Il Sannio oltre Scipionyx. Protagonisti i Sindaci, Edizioni Chimera, s.l. (ma stampato a Benevento, presso la Sannioprint srl) 1998, pp. 246, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Al dorso: 1. Indice: Emilio Iarusso, Introduzione – Luigi Meccariello, Introduzione – Interviste ai Sindaci (Rita Angrisani –Nicola Paolozza – Pasquale Luciano – Giovanni Molinaro - Costanzo Muccio – Nicola Nino Rossi – Clemente Di Cerbo – Lucio Mucciacciaro – Nicola Augusto Simeone – Zaccaria Spina – Enrico Striani – Aurelio Bettini – Spartico Capocefalo – Domenico Masone – Antonio Calzone – Emanuele De Libero – Francesco Cocca – Nunziante Serino – Fausto Parente).

    Lievissime tracce d’uso, per il resto perfetto.

    Borrelli et al., La festa di San...

    25,00 €

    La festa di San Nicola a Fragneto Monforte. Testi di Pompeo Borreli et al., raccolta testi e impaginazione a cura di Nino Capobianco, fotografia di Enzo Simeone e carmine zotti, fototeca di Fiabiano Ullo et al., s.n., s.l. (ma stampato a Foglianise, presso la Serigraf Sannita s.n.c.) 1993, prima ed., pp. 154, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Farnia (promossa e finanziata dalla Biblioteca Comunale di Fragneto Monforte), 1. In calce al frontespizio: Edizione finanziata dall’economo di festa per l’anno 1993. Indice: Maurilio Sorda, San Nicola di Bari: agiografia – Nino Capobianco, Le origini della festa di San Nicola a Fragneto Monforte secondo la tradizione popolare – Nicolino Iadarola, Pro-memoria della festa di San Nicola che ogni anno si svolge a Fragneto Monforte – Pompeo Borrelli, Nino Capobianco, Calendario della festa di San Nicola – Nino Capobianco, Curiosità storiche. Attività tramandate e conservate per la Festa di san Nicola – Appendice. Albo degli economi di festa a partire dal 1874.

    Alla prima carta, dedica manoscritta. Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

    Micia, Passiamo all’altra riva...

    9,00 €

    Vincenzo Antonio Micia, Passiamo all’altra riva (Mc 4,35). L’Arcivescovo Settimio Todisco e la Chiesa di Brindisi-Ostuni, Edizione Amici della A. De Leo, Brindisi 1995, pp. II, 314, ill. b.n. e col., cm 22, br. ed. con alette.

    In calce al frontespizio: Pubblicazione promossa dalla Curia Arcivescovile di Brindisi-Ostuni. Collana Chiesa e società, 4.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.

    Roscini, Gli agostiniani a...

    24,00 €

    Filippo Roscini, Gli agostiniani a Giovinazzo. Sec. XII-1866, a cura della Parrocchia di S. Agostino, Mezzina, Molfetta 1988, pp. 110, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.

    Consiglio Presbiterale...

    12,00 €

    Consiglio Presbiterale Diocesano, Sulla tua parola getterò la rete. Intervista virtuale a S. E. Mons. Rocco Talucci nel decennale della sua ordinazione episcopale e presenza nella diocesi di Tursi-Lagonegro, Publi-Ti-Elle – Curia Vescovile Tursi-Lagonegro, s.l. (ma stampato a Lavello, presso Finiguerra Arti Grafiche) 1998, pp. 170, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. con alette.

    Sottotitolo alla prima di copertina: Dieci anni di Ministero Episcopale di S. E. Mons. Rocco Talucci.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.

    Studio storico ed architettonico...

    18,00 €

    Studio storico ed architettonico della Chiesa del Carminiello, a cura del mensile Il nuovo tocco del Bombaun (Giovinazzo), Levante Editori, Bari s.d. (ma 1988), pp. 55, ill. b.n., pubblicazione rilegata a punto metallico.

    Ottimo.

    Istituto del Nastro Azzurro,...

    65,00 €

    Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al V. M., Albo d’oro della Provincia di Sondrio, s.n., s.l. (ma stampato a Sondrio, presso la Tipografia Mevio W.e Figlio) 1992, pp. 407, ill. b.n., cm 30, cart. ed. con titoli in oro al dorso, fregio in oro al piatto e sovraccoperta.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Titolo al dorso: Provincia di Sondrio, Albo d’oro del valor militare. In testa all’occhiello: Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al v.m. – Federazione Provinciale di Sondrio. Titolo al frontespizio: Albo d’oro del valor militare.

    All’occhiello, dedica manoscritta. Minima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

    Scirè et al., I notai storici di...

    40,00 €

    Rosalba Silvia Scirè et al., I notai storici di Orsogna. 1751-1825, Casa Editrice Tinari, Bucchianico 1998, pp. 286, ill. b.n., cm 30, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa alla prima di copertina: Archivio di Stato di Chieti. Indice: Fabrizio Montepara, Saluto del Sindaco – Rosalba Silvia Sciré, Orsogna 1751-1825. Un quadro storico sociale – Raffaella Orlando, Natura, caratteri ed evoluzione della vendita: indagine attraverso la prassi notarile – Raffaella Di Muzio, Antonietta Trozzi, Un lunatico alle armi – Pierluigi Gentile, Con la terra e con la paglia… Modi e forme di una tradizione abitativa abruzzese – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Carleiodoro Rico – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Gabriello Rosica di Orsogna – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Domenico Rico di Orsogna – Repertorio degli atti stipulati dal Regio Notaro Amadio Tenaglia di Orsogna – Indice delle località.

    Alla prima carta, dedica manoscritta. Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.

    Matera promozione, a. XXXVIII,...

    8,00 €

    Matera promozione. Rassegna economica della Camera di commercio, direttore responsabile Nicola De Benedictis, Camera di Commercio Matera, anno XXXVIII, nn. 2-3, febbraio-marzo 1987, pp. 248, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed. In allegato: Cartellina in cart. ed. contente sette tavole sciolte cm 40x29 ill. col. con riproduzioni fotografiche con dettagli artistici materani (Supplemento a Matera promozione, nn. 2-3, 1987).

    Indice: Gaetano Michetti, Basilicata, coraggio e orgoglio di una regione in cammino – Angelo Tosto, Turismo è progresso – Nicola De Benedictis, Dalla cultura all’economia – Daniele Cappiello, Basilicata dossier turismo: perché – Dagli aridi calanchi tutta l’acqua del Sud – Leonardo Sinisgalli, Lucania – Robert Fox, Tourism in Basilicata: but will the tourist stop at Eboli, too? – Michele Schiuma, Spazi luminosi, grandi silenzi – Charles Lister, Then and now. Diaries 1960 and 1986 – Irene Lieflander, A casa di… Lukanisches Tagebuch – Giovanni Russo, Cara Basilicata – Eelco Hesse, A girl from Baragiano – Giovanni Bechelloni, M’intrigano carattere e sentimenti della gente – Cid Corman, Aria di Matera – Mario Trufelli, Lucania – Robert Bergeron, Quelques considerations sur le tourisme en Materano – Vittorio Boccaletti, Quali strategie per lo sviluppo turistico – Gian Maria Fara, Solo turismo di ritorno… perché accontentarsi del poco? – Domenico Palmiotti, Recuperare il tempo perso: è la ricetta degli amministratori – Angelo Lorusoo, Il prodotto turismo è vendibile, ma… - Le politiche per il turismo – Antonio Duva, Turismo o industria? Nessun dilemma – Mari Dilio, Progettare un nuovo turismo, dove il tempo è abolito – Dionisio C. Vitelli, Piano paesistico approvato, patrimonio ambientale salvato – Nino D’Agostino, Nei servizi i necessari fattori propulsivi – Patrizio Sicolo, Progetto Fio Matera cultura, e crescerà anche l’economia – Francesca Padula, Agricoltura e turismo: come fare il matrimonio – Michele Pace, All’ombra dell’Abbazia di Montescaglioso – Domenico Colonna, Il progetto Appia antica, un museo delle aree interne – Ugo Verolino, Escursioni difficili senza trasporti efficienti – Dinu Adamesteanu, Come ho trasformato le pietre in oro – Che fenomeno quei monaci bizantini – Dieter Mertens, Goldene Ahren fur das Orakel – Beatrice Volpe, Basilicata o Lucania: capriccio o bisticcio culturale? – Pierre Gaudibert , Matera, una città mediterranea - Vito e Delia Ripoli, Quanto lavoro per l’agenzia di promozione turistica – Giulio Cocca, Da Policoro a Gallipoli Cognato, un mare di verde – Mario Tommaselli, Pollino: quando i piani sono solo parole – Felice Lafranceschina, Tutela dell’ambiente e gestione del territorio: il caso Pollino – Pasquale Doria, Feste e folclore scoppiettano ancora – Beatrice Conte, A tavola con i lucani – Raffaele Ruta, Roma und Matera – Ciro Petrarulo, Dallo Jonio escursione a Grottaglie – Angela Staffieri, Dalla cultura della parola alla cultura dell’immagine – Rocco Scotellaro, Lucania – Traduzioni/Abstracts.

    Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato. Perfette le tavole in allegato.

    Maone, Crotone. Anni ’20 – anni...

    30,00 €

    G. B. (Giovanni Battista) Maone, Crotone. Anni ’20 – anni ’80. Dall’industria chimica all’industria alimentare, s.n., s.l. (ma stampato a Crotone, presso la Tipolito Congi) 1984, pp. 281, cm 21, br. ed.

    In calce al frontespizio: Premio Internazionale Colonie Magna Grecia 1982.

    Ordinarie tracce d’uso alla brossura, qualche macchiolina ai tagli, minima ingiallitura della carta, per il resto ottimo.

    De Vitis, Don Francesco Cosma

    9,00 €

    Maria De Vitis, Don Francesco Cosma. Sacerdote di Dio alla maniera di Melchisedech. In meromia del Rev. Do Don Francesco Cosma. Ricordi più recenti – Note sulla figura del sacerdote - Copia degli scritti autografi di S. E. Cosmo Francesco Rupi – Spigolature – Testimonianze varie – appendice, ScorranoOffset, Lecce 1995, pp. 100, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Titolo alla prima di copertina: Don Francesco Cosma. Parroco di Surbo (1930-1955).

    Minime tracce d’uso alla brossura, una macchiolina alla prima di copertina, per il resto ottimo.

    Canclini, La Collegiata dei...

    9,00 €

    Marcello Canclini, La Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio e i suoi arcipreti (dopo il 1620), s.n. (ma stampato a Modena, presso le Edizioni Il Fiorino), Bormio 2014, pp. 124, ill. b.n. e col.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.