Categoria: Diritto

Filtri attivi

    • Nuovo

    Boscia, L’ordinamento...

    8,00 €

    Felice Boscia, L’ordinamento elettorale. Comuni Province Regioni. L’elettorato attivo e passivo – Il procedimento elettorale – Il contenzioso, Giuffrè Editore, Milano 1976, pp. VIII, 448, cm 22, br. ed.

    Collana Teoria e pratica del diritto. Sezione IV. Diritto amministrativo.

    Ordinarie tracce d’uso, consueti segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato, con interno pulito e ben tenuto e legatura solida. Parzialmente intonso.

    • Nuovo

    Ministero dell’Interno, Adozione...

    9,00 €

    Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili, Adozione Affidamento familiare Comunità alloggio. Legislazione esperienze dibattiti. Documentazione 1979-1980, s.n. (ma Ufficio studi, ricerche, documentazione e legislazione della Direzione generale dei servizi civili del Ministero dell’Interno), s.l. (ma stampato a Roma, presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) 1982, pp. 339, cm 24, br. ed.

    Sottotitolo alla prima di copertina: Con la collaborazione della associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie.

    Leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Sanguineti, Teoria e… pratica da...

    11,00 €

    Luigi Sanguineti, Teoria e… pratica da procuratore. Guida alla pratica per i giovani colleghi, Giuffrè Editore, Milano 1976, seconda ed., pp. IV, 444, cm 21, br. ed.

    Collana Teoria e pratica del diritto. Sez. I. Diritto e procedura civile, 9.

    Tracce d’uso, ordinari segni del tempo, lieve sentore di umidità, per il resto e nel complesso comunque buona copia.

    • Nuovo

    Piccirilli, I termini nei...

    9,00 €

    Beniamino Piccirilli, I termini nei procedimenti civili. Guida pratica in tavole sinottiche, Editore Ulrico Hoepli, Milano 1959, seconda ed., pp. XIV, 143, cm 23, br. ed. con alette.

    Ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Formulario della procedura...

    8,00 €

    Formulario della procedura penale, a cura di G. Baroni, M. Berri, O. De Pascalis, Dott. A. Giuffrè Editore, Milano 1978, pp. LXXI, 640, ristampa aggiornata al 31 maggio 1978, cm 17, legatura in similpelle ed. con titoli al dorso e al piatto.

    Leggeri segni del tempo, per il resto ben conservato.

    • Nuovo

    Di Stilo, Maggiora,...

    12,00 €

    Rocco Orlando Di Stilo, Enrico Maggiora, Ineleggibilità e incompatibilità alle cariche pubbliche elettive, Maggioli Editore, Rimini 1985, pp. 223, cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Progetto Ente Locale, 4. Ordinari segni del tempo, per il resto ben conservato.

    • Nuovo

    De Blasi, Ipotesi di temi per...

    14,00 €

    Salvatore De Blasi, Ipotesi di temi per gli esami di Uditore giudiziario e Procuratore legale, Casa Editrice Adl, Milano 1982, pp. 276, cm 21, br. ed.

    Ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Giorgione, Manuale di pratica...

    9,00 €

    Gaetano Giorgione, Manuale di pratica giudiziaria. Ad uso degli studi legali, prefazione di Alfredo De Marsico, sezione unica di Giovanni De Matteo sul nuovo processo penale, Di Mauro Editore, s.l. (ma stampato a Cava dei Tirreni, presso gli stabilimenti delle Arti Grafiche Emilio Di Mauro) 1979, pp. 235, cm 24, br. ed.

    Leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Massimario della responsabilità...

    12,00 €

    Massimario della responsabilità civile. Raccolta di giurisprudenza organicamente ordinata, a cura di Mario Caporale, migliorato da Alberto Dente e Carlo Miglioli, Jandi Sapi Editori, Roma 1956, prima ed., pp. XXII, 553, cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, che presenta vecchi rinforzi in carta sul lato interno, minimi residui di nastro adesivo ai piatti interni, ordinari segni del tempo, per il resto e nel complesso esemplare ben conservato.

    • Nuovo

    Santarcangelo, La forma degli...

    23,00 €

    Giovanni Santarcangelo, La forma degli atti notarili. Commento teorico-pratico alla legge notarile: artt. 47-58, Stamperia Reale di Roma Stabilimento Tipografico Casa Editrice Libraria, Roma 1978, pp. 254, cm 25, br. ed.

    Lievi aloni di nastro adesivo a frontespizio e ultima carta, ordinari segni del tempo, per il resto ottimo esemplare.

    • Nuovo

    Fortunati et al., Il Commissario...

    24,00 €

    G. Fortunati et al., Il Commissario di Governo nelle Regioni a statuto ordinario. Atti del Convegno di studio, Sorrento, 18-19-20 giugno 1982, s.n., s.l. (ma stampato a Torre del Greco, presso la A.c.m.) 1983, pp. 327, cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Associazione Nazionale dei Funzionari dell’Amministrazione Civile dell’Interno – Regione Campania – Università degli Studi di Napoli. Indice: Comitato promotore, coordinatore e relatori – Presentazione – Cerimonia inaugurale (Giovanni Fortunati – Antonino Cuomo – Mario Del Vecchio – Cesare Carlo Ciliberto – Virginio Rognoni) – Relazioni di base (Michele Scudiero, Il Commissario del Governo nelle Regioni a Statuto ordinario: modello costituzionale e problemi di attuazione – Marco di Raimondo, Sopraintendenza e coordinamento del Commissario del Governo – Fernando Rizzo, Relazione – Sabino Cassese, L’organizzazione statale e periferica – Nicola Mancino, Relazione – Luciano Mauriello, Il Commisario del Governo nell’ordinamento costituzionale della Repubblica – Mario Del Vecchio, Relazione – Emilio de Feo, Relazione – Massimo Villone, Commissario del Governo. Tendenze dell’amministrazione pubblica. Costituzione materiale) – Discorsi (Francesco Spinelli – Giuseppe Zamberletti) – Interventi (Giuseppe Castelli - Onorato Sepe – Stefano Scammacca – Elio Casetta – Antonino Barrasso – Salvatore Buscema – Raffaele Guerriero – Nicola Rasola – Elio Gizzi – Francesco Brignola – Fernando Pinto) – Comunicazioni (Riccardo Caccavale – Giuseppe Conforti – Franco Dioferi – Assunta Gallina – Paolo Padoin – Paolo Sarullo).

    Leggere tracce d’uso, ordinari segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.

    Calice, Dizionario della...

    25,00 €

    Amilcare Calice, Dizionario della legislazione sulla scuola elementare. In appendice: Testi legislativi Circolari Prontuari, Giuliano Marzagalli Editore, Bologna 1962, pp. 663, cm 22, legatura in tutta tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto. In allegato: Amilcare Calice, Dizionario della legislazione sulla scuola elementare. Aggiornamento, Giuliano Marzagalli Editore, Bologna 1963, pp. 26, cm 21, rilegatura a punto metallico.

    Firma di appartenenza alla prima carta di guardia e al frontespizio. Leggere tracce d'uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Losano, Il diritto pubblico...

    8,00 €

    Mario G. Losano, Il diritto pubblico dell’informatica. Corso di informatica giuridica II/2,Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino 1986, pp. XVI, 348, cm 18, br. ed.

    Collana Piccola Biblioteca Einaudi, vol. 462/II. Serie Scienze umane.

    Perfetto.

    Cosi, Notai leccesi del ‘500

    12,00 €

    Giovanni Cosi, Notai leccesi del ‘500. Regesti degli Atti conservati presso la Biblioteca Provinciale di Lecce, s.n., Lecce 1999, pp. IX, 165, cm 24, br. ed.

    Indice: Alessandro Laporta, Presentazione – Giovanni Cosi, Introduzione – Not. Giovanni Battista Filippello ms. 40/1 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/2 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/3 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/4 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/5 – Not. Colella Perrone ms. 40/6 – Not. Cesare Pandolfo ms. 101 – Indice dei nomi e dei luoghi.

    Ottimo.

    Scritti in onore di Antonio...

    50,00 €

    Scritti in onore di Antonio Tarantino. Promossi dall’Università del Salento, a cura di Giuseppe Gioffredi e Attilio Pisanò, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2014, 2 voll., pp. totali XXXII, 816, cm 24, br. ed.

    Tomo I: pp. XXIV, 448. Tomo II: VIII, 368, f.t. Indice tomo I: Curriculum vitae et studiorum – Itinerario intellettuale – Pubblicazioni – Rosario Coluccia, Presentazione – Hervé A. Cavallera, Una testimonianza – Gabriella Armenise, Lorenzo Pignotti (1739-1812): il favolista dall’impegno etico – Paolo Becchi, Il confine incerto tra la vita e la morte – Giulia Belgioioso, I nomi dell’amor di sé nella Favola delle api di Bernard Mandeville – Francesco Bellino, Le origini globali della democrazia nella filosofia politica di Amartya Sen – Gian Pietro Calabrò, Fatto e norma dopo Norimberga. La crisi dell’ordine costituzionale e l’emergere della attualità – Mario Capasso, Il Centro Studi Papirologici dell’Università del Salento per la salvaguardia di Soknopaiou Nesos (Fayyum, Egitto) – Alessandro Capone, Note al testo del De opere et eleemosynis di Cipriano – Michele Carducci, La Costituzione come ontologia del sentimento costituzionale – Pierandrea Casto, Governo e sistema politico della Serenissima Repubblica di Venezia. Dal populismo alle egemonie chiuse – Hervé A. Cavallera, La natura educativa dello Stato etico di Gentile – Saverio De Bellis, Il caso Lautsi, ovvero il crocifisso nelle aule scolastiche italiane – Ginetta De Trane, Paesaggio e stato d’animo nel II libro dell’Eneide – Anna Di Giandomenico, Le biotecnologie: una provocazione per il diritto? – Antonio Donno, Il conflitto arabo-israelo-palestinese: tra verità e mistificazioni – Antonio Lucio Giannone, Lettere inedite di Vilfredo Pareto a Michele Saponaro – Giuseppe Gioffredi, Riflessioni sulla Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia e sui suoi sviluppi più recenti – Antonio Godino, Sviluppo psichico e persona: ruoli e costruzione dell’ego nella psicologia dell’adulto – Rosanna Guido, Un’educazione d’altri tempi (Menandro, Dysk. 384 ss.) – Paola B. Helzel, I doveri dell’uomo verso l’umanità – Giovanni Invitto, L’Italia come non-nazione nello Zibaldone di Giacomo Leopardi – Giuliana Iurlano, Le categorie interpretative e i linguaggi della Shoah – Giovanni Laudizi, Riflessioni sulla nozione di humanitas nelle Epistulae morales di Seneca – Cesare Marangio, Servi e liberti imperiali nella Puglia romana – Roberto Martucci, A Sud, nel quinquennio lungo: governatori e prefetti nelle provincie napoletane e siciliane (1860-1865). Indice tomo II: Franco Antonio Mastrolia, Un protagonista benemerito del Risorgimento agrario di Terra d’Otranto: Adolfo Colosso (1854-1915) – Damiano Mevoli, Ius a iustitia appellatum (D.1.1.1. pr.) – Claudia Morini, L’esercizio della giurisdizione universale per la repressione del crimine di genocidio – Valentina Pastorelli, Comunitarismo e Liberalismo: quale politica? – Paolo Pellegrino, I Ricordi di un orfano e la letteratura dell’età risorgimentale – Alessandra Peluso, Dalla bioetica alla biopolitica – Alessandra Peluso, Xenotrapianti: le biotecnologie animali e la brevettabilità – Attilio Pisanò, Elementi per una ricostruzione storico-filosofica del rapporto tra Diritti umani e cattolicesimo – Luana Rizzo, La concezione della virtus in Machiavelli – Raffaele Guido Rodio, Democrazia, partecipazione e diritti politici: alcune riflessioni sul sistema costituzionale albanese – Gabriella Sava, Antonio Aliotta e la psicologia sperimentale di Binet – Paolo Savarese, Note sullo statuto epistemico del diritto – Teresa Serra, Quale regola per l’agire? Una domanda senza risposta – Elio Sgreccia, L’influsso del Magistero di Giovanni Paolo II nell’ambito della Bioetica – Tommaso Simone, La cura della gotta: la medicina “alternativa” di Alessandro di Tralle – Adele Spedicati, G.L. Marugj e lo stato di perfezione delle scienze – Maria Lucia Tarantino, La concezione istituzionale: Georges Renard e Maurice Hauriou – Vincenzo Turchi, La Corte di Strasburgo e il crocifisso: post nubila Phoebus – Sabina Tuzzo, Dall’innamoramento alla conquista della donna amata (CB 72) – Valerio Ugenti, Altre note di traduzione (un anonimo Ufficio liturgico per Francesco di Assisi, Giuliano Imperatore) – Onofrio Vox, Note di moderna onomaturgia alla greca – Egidio Zacheo, Il lavoro e la Costituzione – Gli Autori – Indice.

    Perfetto.

    Lucarini, Scritti giuridici....

    20,00 €

    Giuseppe Lucarini, Scritti giuridici. Volume II, Edizioni del Grifo, Lecce 2004, pp. 463, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Opera curata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi. Indice: Il possessore dell’assegno circolare di fronte ai precedenti giranti ed al traente – Foro delle azioni derivanti dal salvataggio marittimo – Il procedimento per ingiunzione nel diritto italiana italiano attuale (L. 9 luglio 1922 n. 1035, R. D. 24 luglio 1922 n. 1036) – L’esecuzione provvisoria della condanna alle spese del spese del giudizio in materia commerciale – Le decisioni delle Commissioni mandamentali per le controversie relative alle locuzioni dei negozi viziate da incompetenza od eccesso di potere – La sospensione delle azioni di sfratto per l’art. 5 del R. D. legge 7 gennaio 1923 n. 8 – La esecuzione della legge del 15 settembre 1922 modificatrice della competenza dei Pretori conciliatori – Notificazione di atti civili a mezzo posta – Efficacia nel tempo delle norme limitatrici delle prove (a proposito dell’art. 20 del R. D. 20 settembre 1922 n. 1316) – La notificazione delle ordinanze istruttorie del Pretore – Giurisdizione istruttoria del Pretore delegato – Il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle cause marittime – La esenzione della tassa di bollo nei giudizi di infortunio sul lavoro industriale – La ripartizione tra i Giudici ordinari della competenza sulle locazioni immobili – Un caso di inammissibilità dell’opposizione tardiva all’ingiunzione – La notificazione postale del precetto – La prescrizione dell’azione di avaria, il chirografo di avaria e la clausola franco di avaria reciproca – Cautele e rivalsa di danni in materia di denunzia di nuova opera – Denunzia di nuova opera e azioni possessorie – Rimedi contro il provvedimento terminativo del giudizio di nuova opera – Il tempo della notificazione eseguita per mezzo della Posta – Il mandato al procuratore che sottoscrive il ricorso di ingiunzione – La opposizione ad ingiunzione inefficace di diritto e la controversia sul credito – Il titolo esecutivo ed il precetto nella esecuzione forzata da ingiunzione – Il tempo nella prova testimoniale civile dei giudizi di Pretura – Il reclamo amministrativo e l’ammissibilità dell’azione giudiziaria fondata sul trasporto ferroviario internazionale – Opposizione ed ingiunzione nulla e opposizione ad ingiunzione inefficace di diritto: sanatorie – Opposizione ad atti esecutivi dell’Esattore – Notificazione a mezzo della posta e perenzione speciale della ingiunzione – Il giudizio restitutorio (art. 937) – La autonomia dell’azione di denunzia di nuova opera e l’appello del desistat pretoriale – Competenza per valore e competenza per gradi – Diritto di eccepire in appello la perenzione verificatasi dopo la pubblicazione e prima della notifica della sentenza appellata – L’autorizzazione al curatore fallimentare per stare in giudizio – Denunzia di nuova opera e denunzia di danno temuto: distinzione – Azione di ingiunzione – Per una migliore concentrazione del processo civile – Procura e giudizio di ingiunzione – Le azioni di denunzia contro la pubblica amministrazione – Il tempo della denunzia (di nuova opera e danno temuto) – Riduzione del termine, e autorizzazione a pignoramento immediato nel decreto di ingiunzione – Ipoteche presunte in frode sui beni del fallito – La opposizione a precetto per consegna o rilascio di beni non sospende di diritto il processo esecutivo – La prestazione ottenuta a seguito di decreto di ingiunzione e la revocatoria fallimentare – Una norma pericolosa (art. 327 cod. proc. Civ.) – L’art. 98 Cod. Proc. Civ. e la Costituzione – Variazioni sul termine di costituzione dell’attore (art. 165 proc. civ.) – Sulle modifiche da apportare al Codice di procedura civile secondo il disegno di legge Gonnella del 4 febbraio 1960 – Verso una giurisdizione di equità – Esecuzione contro la Pubblica Amministrazione.

    Minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.

    Codice della normativa della...

    9,00 €

    Codice della normativa della regione Puglia. Terza legislatura 1983-1985. Quarta legislatura 1985-1987. V, a cura di E. Bini, E. Panunzio, C. Pasculli, Giuffrè Editore, Milano 1988, pp. 965, cm 20, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e segnalibro ed. in tessuto.

    In testa al frontespizio: Consiglio Regionale della Puglia.

    Seconda carta di guardia mancante, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Legislazione riflettente il...

    15,00 €

    Legislazione riflettente il lavoro delle donne e dei fanciulli. Raccolta di leggi, regolamenti, circolari ministeriali, ecc. attinenti alla materia, Casa Editrice E. Pietrocola Successore P. A. Molina, Napoli 1925, terza ed. con modificazioni ed aggiunte, pp. 109, cm 16, br. ed.

    Collana Biblioteca legale, vol. n. 1467.

    Tracce d’uso, una piccolissima mancanza al piede del dorso, minime fioriture, uniforme brunitura della carta, per il resto e nel complesso ancora più che buon esemplare di piena fruibilità e con brossura solida.

    De Menasce, Leone, Valsecchi,...

    8,00 €

    Giovanni De Menasce, Giovanni Leone, Franco Valsecchi, Beccaria e i diritti dell’uomo, Editrice Studium, Roma 1964, pp. 119, cm 20, br. ed.

    Indice: Avvertenza – Franco Valsecchi, L’uomo Beccaria – Giovanni Leone, I delitti e le pene – Giovanni De Menasce, Chi è il prossimi e chi è il nemico – Beccaria, Dei delitti e delle pene – Appendice.

    Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Tabula de Amalpha, a cura di V....

    8,00 €

    Tabula de Amalpha, di Mauro Editore, s.l. (ma stampato a Cava dei Tirreni, presso gli stabilimenti di Arti Grafiche Emilio di Mauro) 1965, pp. 193 stampate su carta color avorio con affetto antichizzato, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ripiegate ill. col., cm 29, legatura in tutta tela ed. con titoli al dorso, sovraccoperta e tagli zigrinati.

    Testo originale a fronte con versione, note e apparati in lingua italiana. All’interno del volume sono presenti diverse tavole con riproduzione facsimilare di parti del manoscritto originale. Volume realizzato per iniziativa dell’Ente provinciale per il turismo di Salerno in occasione della Regata delle quattro antiche Repubbliche marinare svoltasi in Amalfi il 20 giugno 1965. Revisione critica, annotazioni e appendici a cura del dottor Vincenzo Giuffrè (sulla scorta della trascrizione di Leopoldo Cassese), con la collaborazione di Enrico D’Auria, Giuseppina Mengano, Claudio Meoli, Matteo Nobile, Giuseppina Pessolano e Giuliano Scardaccione. Prefazione di Antonio Guarino. Edizione numerata (il presente è l’esemplare n. 1320). La Tabula de Amalpha è il più antico codice marittimo italiano, redatto ad Amalfi nel si compone di 66 articoli, i primi 21 scritti in latino e risalenti all'XI secolo, gli altri 45 scritti in volgare e risalenti al XIII secolo. Adoperato in tutta l'area del mar Mediterraneo fino al XVI secolo regolava commerci, circolazione e comportamenti in mare. Indice: Mito e storia della Tavola di Amalfi – La Tabula – Appendici (Ragguagli storici e di diritto moderno – Notizie amalfitane – Note bibliografiche).

    Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ottimo.