Categoria: Locale
-
Dire in Puglia, n. 1, 2009
12,00 €
Dire in Puglia, n. 1, 2009, BetaGamma editrice, Viterbo 2010, pp. 164, ill. col., cm 28, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Indice: R. Martines, Editoriale – G. Andreassi, T. E. Cinquantaquattro, La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – M. C. Nardella, La Soprintendenza Archivistica della Puglia – F. Vona, La Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia – M. C. Pierdominici, La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia –Id., La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto – E. Vantaggiato, Archivio di Stato di Bari – F. Casamassima, L’Archivio di Stato di Brindisi – R. A. Savoia, M. C. Fongaro, F. Casamassima, Il Convento di Santa Teresa dei Carmelitani Scalzi – V. Iazzetti, L’Archivio di Stato di Foggia – A. Bianco, L’Archivio di Stato di Lecce – O. Sapio, L’Archivio di Stato di Taranto – L. Carcereri, La Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi. Ritorno al futuro – A. Dell’Aglio, Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – R. Lorusso, A. Simonetti, N. Barbone Pugliese, La Galleria Nazionale Girolamo e Rosaria Devanna. Una nuova intuizione museale in Puglia – R. Martines, M. C. Pierdominici, Il Museo della Cartapesta nel Castello Carlo V di Lecce – M. Benedettelli, Palazzo Sylos Vulpano a Bitonto – A. Ressa, Il Castello Alfonsino a Brindisi – R. Martines, M. Milella, Santi sull’Adriatico, Bari, Castello Svevo – A. Ressa, La tomba dell’atleta di Taranto al World Art Museum di Pechino – M. Pansini, B. Viganotti, Una mostra sull’amore all’Archivio di Stato di Bari – E. Vantaggiato, La Puglia dei Cavalieri. Il territorio pugliese nelle fonti cartografiche del Sovrano Militare Ordine di Malta – G. Desimio, Location de Castiglione. Una mappa, un mosaico, una città e un gioco – F. Tondo, Garibaldi e gli anni del cambiamento. Il contributo del Salento al processo unitario nazionale – O. Sapio, C. Chirico, M. Alfonzetti, Un mare di archivi. L’onda lunga verso la Costituzione – R. Martines, M. Milella, Dipingi i silos. Mostra Concorso, Bari, Terminal Crociere Porto di Bari – C. Palma, Pergamo: una banca dati dei fondi pergamenacei pugliesi – R. Martucci, L. Carcereri, catalogazione in rete e digitalizzazione alla Biblioteca nazionale di Bari.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Dire in Puglia, n. 2, 2010
10,00 €
Dire in Puglia, n. 2, 2010, BetaGamma editrice, Viterbo 2010, pp. 69, ill. col., cm 28, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Indice: Danielle Mazzonis, Presentazione – Ruggero Martines, Presentazione – Teresa Elena Cinquantaquattro, Presentazione – Donata Venturo, Storia di una scoperta – Silvana Agostini, Lineamenti geomorfologici della Grotta di Lamalunga – Marcello Piperno, Totem e tabù – Giacomo Giacobini, Antonio Tagliacozzo, Giorgio Manzi, Lo scheletro umano e i reperti faunistici della Grotta di Lamalunga: considerazioni tafonomiche – Giorgio Manzi, Mario Micheli, Giacomo Giacobini, Il cranio dell’Uomo di Altamura: ipotesi di rimozione, documentazione e studio – Giorgio Manzi et al., La porzione di scapola dell’’Uomo di Altamura: estrazione, documentazione e analisi morfologica – David Caramelli, Analisi paleogenetica del Neanderthal di Altamura – Marilli Branca, Mario Voltaggio, Studi cronologici eseguiti sulle concrezioni carbonatiche della Grotta di Lamalunga – Andrea Borsato, Renza Miorandi, Michele Zandonati, Progetto di datazione radiometrica del reperto Neandertaliano della Grotta di lama lunga e speleotemi associati – Vincenzo martimucci, Erwan Guerguen, Giovanni Ragone, Grotta di Lamalunga, progetto di ricerca: rilievo topografico speleologico e realizzazione strati informativi.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Di Pierro, Porto Badisco
8,00 €
Angelo Di Pierro, Porto Badisco. Guida alla natura, alla storia e ai segreti di Porto Badisco, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, Lecce, presso la TorGraf.) 2001, pp. 60, ill. col., cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso, ma ben conservato.
-
Laddomada, Prima di Martina. Gli...
20,00 €
Silvio Laddomada, Prima di Martina. Gli avvicendamenti umani in grotta e nel territorio dal paleolitico al medioevo, prefazione di Donato Coppola, contributi di Sante Ancona et al., s.n., s.l. (ma stampato a Martina Franca, Taranto, presso la Litografia Nuova Editrice Apulia) s.d. (1999?), pp. 254, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana: Studi e Ricerche su l’Uomo e le Grotte in Puglia, n. 1. Edizione fuori commercio. In calce alla prima di copertina: Centro di Documentazione e Tutela delle Grotte – Martina Franca. In calce alla prima di copertina: Patrocinio Regione Puglia, Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione – Scuola Media Statale Giuseppe Grassi, Martina Franca. Contributi di: Sante Ancona, Eugenio Casavola, Vittorio De Michele, Paolo Gambassini, Maria Grazia Maruggi, Vincenza Morizio, Giampaolo Pennacchioni, Quirico Punzi.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto perfetto.
-
Muro Leccese. Recupero di un...
8,00 €
Muro Leccese. Recupero di un patrimonio, a cura di Liliana Giardino e Francesco Meo, s.n., s.l. (ma stampato a Maglie, presso Gioffreda) 2008, pp. 24, ill. col., cm 21, pubblicazione spillata.
Descrizione realizzata sulla base della prima di copertina. In calce alla prima di copertina: Mostra fotografica, Muro Leccese, Palazzo del Principe, agosto-settembre 2008.
Prefetto.
-
Trevisani, Viaggio nella Puglia...
12,00 €
Silvano Trevisani, Viaggio nella Puglia archeologica. Cinque specialisti ci guidano alla scoperta dei siti antichi. Intervista con Giuseppe Andreassi et al., Capone Editore, Lecce 2001, pp. 144, ill. col, cm 25, cart. ed. con titoli alo dorso e sovraccoperta.
Collana Interviste sulla storia, n. 1. Intervista con Giuseppe Andreassi, Arcangelo Alessio, Marisa Corrente, Marina Mazzei e Donata Venturo della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Atti del 40° anniversario della...
10,00 €
Atti del 40° anniversario della Repubblica, stampato a cura della Biblioteca Comunale, Edizioni Fiorino, Ruvo di Puglia 1988, pp. 53, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce alla prima di copertina: Comune di Ruvo di Puglia.
Perfetta.
-
Valente, L’icona di Ciurcitano
25,00 €
Gaetano Valente, L’icona di Ciurcitano, Mezzina, Molfetta 1988, pp. 80, ill. b.n. e col., cm 25, br. ed.
Una macchiolina alla prima di copertina, per il resto molto ben conservato.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
28,00 €
Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La Visita Pacecco – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Minima abrasione alla quarta di copertina, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
12,00 €
Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Minima brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Valente, Feudalesimo e feudatari...
10,00 €
Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). I. Periodo normanno (1071-1194), presentazione di C. D. Fonseca, Mezzina, Molfetta 1982, pp. 154, ill. b.n. cm 24, br. ed.
Leggere tracce d’uso, alcune annotazioni a biro rossa di cui una sulla prima di copertina, minima brunitura della carta, ma nel complesso ancora buona copia perfettamente fruibile.
-
Valente, Vito Giuseppe Millico
8,00 €
Gaetano Valente, Vito Giuseppe Millico. In appendice: Appunti per una storia del teatro a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1985, pp. 100, 1. C. di tav. ill. b.n. con ritratto di Vito Giuseppe Millico, cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 4.
Tracce di gora alla copertina posteriore e alle ultime carte del testo, ma nel complesso e per il resto volume ben conservato, con pagine pulite e perfettamente fruibile.
-
Cerquigli, Curiosità e...
7,00 €
Ottorino Cerquigli, Curiosità e meraviglie di Roma. I. Roma Vaticana e sacra, Scuola Arti Grafiche I piccoli di P. Beccaro, Milano 1939, pp. 235, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, br. ed.
Tracce d’uso, una piccolissima mancanza al dorso, fioriture, uniforme brunitura della carta, ma nel complesso buona copia.
-
Rocchi, La Badia di Grottaferrata
65,00 €
Antonio Rocchi, La Badia di Grottaferrata, Tipografia Artigianelli S. Giuseppe, Roma 1904, seconda ed. notabilmente corretta e accresciuta con illustrazioni intercalate nel testo, pp. VII, 221, ill. b.n., cm 22, br.ed.
Dorso, margini della brossura e qualche cerniera interna con restauri amatoriali in carta gommata, per il resto minime fioriture, leggera brunitura della carta, ma nel coplesso copia ben conservata e perfettamente fruibile.
-
L’Urbe. Rivista romana...
8,00 €
L’Urbe. Rivista romana bimestrale, anno LI, Nuova Serie, nn. 3-4, maggio-agosto 1988, Fratelli Palombi Editori, Roma 1988, pp. 82, VIII, ill. b.n., cm 26, br. ed.
Indice: Gaetano Marelli Mariani, Qualche notizia su Ponte Sisto - Nello Vian, Lorenzo Cossa e i Salvadori (II) – Maurizio Donati, La copia Castellani della Venere Ostiense dell’Accademia di San Luca ha una gemella – Mario Marazzi, Il re Teodorico a Roma – Daniela Colafranceschi, A proposito di una insolita prospettiva di San Pietro – Vitaliano Tiberia, Mosaici restaurati nella basilica di Santa Prassede – Felice Guglielmi, Padre Alberto Guglielmotti - Roberto Luciani, Erulo Eroli pittore (1854-1916) – Bollettino dei Curatores dell’Alma Città di Roma – Manlio Barberito, Cronache romane – Libri su Roma – Mostre su Roma.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Staccioli, Les origines de Rome
10,00 €
Romolo A. Staccioli, Les origines de Rome. La grande Rome des Tarquins et les découvertes qui parlent, s.n. (Office Provincial du Turisme de Rome?), s.l. (ma stampato a Genova, presso La Stampa S.p.A.) 1981, pp. 59, ill. b.n. e col., cm 21x22, br. ed.
In testa al frontespizio: Regione Lazio – Ente Provinciale per il Turismo di Roma. Pubblicazione in lingua francese. Traduzione di Janine Moffatt-Morvillez.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Roma. Capire la città, a cura di...
15,00 €
Roma. Capire la città, a cura di Matteo Sanfilippo, schede di Valeria Bartoloni et al., Cooperativa Archeologica, Roma s.d. (1983?), pp. 104, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Schede di: Valeria Bartolini, Angela Coccia, Elisabetta Cristallini, Roberto D’alessio, Martina De Luca, Ebe Giacometti, Maria Paola Grossi, Matteo Sanfilippo, Antonella Sbrilli, Alberto Welisch. Indice: Premessa – M. Sanfilippo, Introduzione. Lo sviluppo di Roma – Note all’introduzione – Restringimento ed espansione della città di Roma dall’Impero all’Unità d’Italia – A. Welisch, Il Tevere nella storia di Roma – M. Sanfilippo, Foro, Palatino, Colosseo – M. Grossi, Castel Sant’Angelo – M. De Luca, San Pietro – M. Sanfilippo, Il Laterano – V. Bartoloni, S. Maria in Trastevere – E. Cristallini, Piazza della Cancelleria – Id., La Farnesina – M. Grossi, Piazza del Popolo – E. Cristallini, Piazza Farnese – E. Giacometti, Il Campidoglio – M. De Luca, Il ghetto – M. Grossi, Il Quirinale – M. De Luca, Piazza Navona – E. Giacometti, Trinità dei Monti, Ripetta, Trevi – Id., Filippo Raguzzini: la piazza di S. Ignazio e l’ospedale di S. Gallicano – M. Grossi, Valadier – R. D’Alessio, La Stazione Termini – M. Sanfilippo, Piazza Vittorio – A. Sbrilli, Quartiere Coppedé – A. Coccia, Testaccio – Id., Quartiere EUR – R. D’Alessio, Le borgate di Roma.
Minime tracce d’uso, leggera ingiallitura della carta, ma perfetto.
-
De Napoli, Nicola. Il Santo...
9,00 €
Luca De Napoli, Nicola. Il Santo delle genti, prefazione di Francesco Cacucci, testi di Pina Belli d’Elia et al., GH2 Gruppo di Comunicazione Progress Communication Divisione Editoria, Bari 2004, ill. b.n. e col., cm 34, cart. ed. con titoli e ill. ai piatti e sovraccoperta.
Volume fotografico su San Nicola di Bari. Foto di Luca De Napoli. Testi di: Pina Belli d’Elia, Michele Campione, Mihai Driga, Vladimir Kuciumov, Nino Lavermicocca, Giovanni Matera, Giorgio Otranto.
Perfetto.
-
Campanile, I colori di Castel...
20,00 €
Riccardo Campanile, I colori di Castel del Monte, Sveva Editrice, Andria 1994, paginazione varia (per un totale di 47 c. non numerate, di cui 9 c. di testo e 38 c. di tavv. ill. col.), cm 21x22, br. ed.
Collana Gli Album. Bel volume fotografico su Castel del Monte e sulla Murgia circostante.
Perfetto.
-
Rossi, Wielen-van Ommeren,...
30,00 €
Luisa Rossi, Frederike van der Wielen-van Omeren, Canosa II, Edizioni Dedalo, s.l. (ma stampato presso a bari, presso la Dedalo litostampa spa) 1983, pp. 146, ill. b.n., 22 c. di tavv. ill. b.n., cm 28, br. ed.
Collana Studi sull’antico, n. 6. Indice: Studi sull’antico 6 – L. Rossi, Ritrovamenti sulla strada Canosa-Ofanto – F. van der Wielen-van Omeren, Un corredo canosino (traduzione it.) – Id, Un groupe funéraire de Canosa (lingua francese).
Leggere tracce d’uso alla brossura, qualche sporadica sottolineatura, ma ben conservato.
-
Dire in Puglia, n. 1, 2009
12,00 €Dire in Puglia, n. 1, 2009, BetaGamma editrice, Viterbo 2010, pp. 164, ill. col., cm 28, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Indice: R. Martines, Editoriale – G. Andreassi, T. E. Cinquantaquattro, La Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia – M. C. Nardella, La Soprintendenza Archivistica della Puglia – F. Vona, La Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia – M. C. Pierdominici, La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia –Id., La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto – E. Vantaggiato, Archivio di Stato di Bari – F. Casamassima, L’Archivio di Stato di Brindisi – R. A. Savoia, M. C. Fongaro, F. Casamassima, Il Convento di Santa Teresa dei Carmelitani Scalzi – V. Iazzetti, L’Archivio di Stato di Foggia – A. Bianco, L’Archivio di Stato di Lecce – O. Sapio, L’Archivio di Stato di Taranto – L. Carcereri, La Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi. Ritorno al futuro – A. Dell’Aglio, Il Museo Nazionale Archeologico di Taranto – R. Lorusso, A. Simonetti, N. Barbone Pugliese, La Galleria Nazionale Girolamo e Rosaria Devanna. Una nuova intuizione museale in Puglia – R. Martines, M. C. Pierdominici, Il Museo della Cartapesta nel Castello Carlo V di Lecce – M. Benedettelli, Palazzo Sylos Vulpano a Bitonto – A. Ressa, Il Castello Alfonsino a Brindisi – R. Martines, M. Milella, Santi sull’Adriatico, Bari, Castello Svevo – A. Ressa, La tomba dell’atleta di Taranto al World Art Museum di Pechino – M. Pansini, B. Viganotti, Una mostra sull’amore all’Archivio di Stato di Bari – E. Vantaggiato, La Puglia dei Cavalieri. Il territorio pugliese nelle fonti cartografiche del Sovrano Militare Ordine di Malta – G. Desimio, Location de Castiglione. Una mappa, un mosaico, una città e un gioco – F. Tondo, Garibaldi e gli anni del cambiamento. Il contributo del Salento al processo unitario nazionale – O. Sapio, C. Chirico, M. Alfonzetti, Un mare di archivi. L’onda lunga verso la Costituzione – R. Martines, M. Milella, Dipingi i silos. Mostra Concorso, Bari, Terminal Crociere Porto di Bari – C. Palma, Pergamo: una banca dati dei fondi pergamenacei pugliesi – R. Martucci, L. Carcereri, catalogazione in rete e digitalizzazione alla Biblioteca nazionale di Bari.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Dire in Puglia, n. 2, 2010
10,00 €Dire in Puglia, n. 2, 2010, BetaGamma editrice, Viterbo 2010, pp. 69, ill. col., cm 28, br. ed.
In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Indice: Danielle Mazzonis, Presentazione – Ruggero Martines, Presentazione – Teresa Elena Cinquantaquattro, Presentazione – Donata Venturo, Storia di una scoperta – Silvana Agostini, Lineamenti geomorfologici della Grotta di Lamalunga – Marcello Piperno, Totem e tabù – Giacomo Giacobini, Antonio Tagliacozzo, Giorgio Manzi, Lo scheletro umano e i reperti faunistici della Grotta di Lamalunga: considerazioni tafonomiche – Giorgio Manzi, Mario Micheli, Giacomo Giacobini, Il cranio dell’Uomo di Altamura: ipotesi di rimozione, documentazione e studio – Giorgio Manzi et al., La porzione di scapola dell’’Uomo di Altamura: estrazione, documentazione e analisi morfologica – David Caramelli, Analisi paleogenetica del Neanderthal di Altamura – Marilli Branca, Mario Voltaggio, Studi cronologici eseguiti sulle concrezioni carbonatiche della Grotta di Lamalunga – Andrea Borsato, Renza Miorandi, Michele Zandonati, Progetto di datazione radiometrica del reperto Neandertaliano della Grotta di lama lunga e speleotemi associati – Vincenzo martimucci, Erwan Guerguen, Giovanni Ragone, Grotta di Lamalunga, progetto di ricerca: rilievo topografico speleologico e realizzazione strati informativi.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Di Pierro, Porto Badisco
8,00 €Angelo Di Pierro, Porto Badisco. Guida alla natura, alla storia e ai segreti di Porto Badisco, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, Lecce, presso la TorGraf.) 2001, pp. 60, ill. col., cm 21, br. ed.
Leggere tracce d’uso, ma ben conservato.
-
Laddomada, Prima di Martina. Gli...
20,00 €Silvio Laddomada, Prima di Martina. Gli avvicendamenti umani in grotta e nel territorio dal paleolitico al medioevo, prefazione di Donato Coppola, contributi di Sante Ancona et al., s.n., s.l. (ma stampato a Martina Franca, Taranto, presso la Litografia Nuova Editrice Apulia) s.d. (1999?), pp. 254, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana: Studi e Ricerche su l’Uomo e le Grotte in Puglia, n. 1. Edizione fuori commercio. In calce alla prima di copertina: Centro di Documentazione e Tutela delle Grotte – Martina Franca. In calce alla prima di copertina: Patrocinio Regione Puglia, Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione – Scuola Media Statale Giuseppe Grassi, Martina Franca. Contributi di: Sante Ancona, Eugenio Casavola, Vittorio De Michele, Paolo Gambassini, Maria Grazia Maruggi, Vincenza Morizio, Giampaolo Pennacchioni, Quirico Punzi.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto perfetto.
-
Muro Leccese. Recupero di un...
8,00 €Muro Leccese. Recupero di un patrimonio, a cura di Liliana Giardino e Francesco Meo, s.n., s.l. (ma stampato a Maglie, presso Gioffreda) 2008, pp. 24, ill. col., cm 21, pubblicazione spillata.
Descrizione realizzata sulla base della prima di copertina. In calce alla prima di copertina: Mostra fotografica, Muro Leccese, Palazzo del Principe, agosto-settembre 2008.
Prefetto.
-
Trevisani, Viaggio nella Puglia...
12,00 €Silvano Trevisani, Viaggio nella Puglia archeologica. Cinque specialisti ci guidano alla scoperta dei siti antichi. Intervista con Giuseppe Andreassi et al., Capone Editore, Lecce 2001, pp. 144, ill. col, cm 25, cart. ed. con titoli alo dorso e sovraccoperta.
Collana Interviste sulla storia, n. 1. Intervista con Giuseppe Andreassi, Arcangelo Alessio, Marisa Corrente, Marina Mazzei e Donata Venturo della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
Lievissime fioriture al taglio superiore, per il resto ben conservato.
-
Atti del 40° anniversario della...
10,00 €Atti del 40° anniversario della Repubblica, stampato a cura della Biblioteca Comunale, Edizioni Fiorino, Ruvo di Puglia 1988, pp. 53, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce alla prima di copertina: Comune di Ruvo di Puglia.
Perfetta.
-
Valente, L’icona di Ciurcitano
25,00 €Gaetano Valente, L’icona di Ciurcitano, Mezzina, Molfetta 1988, pp. 80, ill. b.n. e col., cm 25, br. ed.
Una macchiolina alla prima di copertina, per il resto molto ben conservato.
-
Valente, De Sario, La chiesa di...
28,00 €Gaetano Valente, Nicolò De Sario, La chiesa di S. Maria di Cesano. 1040-1980, s. n., s. l. (ma stampato a Bari, presso le Arti Grafiche Favia) 1981, pp. 110, ill. b. n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 24, br. ed.
Monografia sulla chiesa normanna di S. Maria di Cesano, presso Terlizzi. Indice: Premessa – Parte prima. Appunti di ricerca storica: Nota introduttiva – Abbreviazioni – Tra i Normanni in Puglia – Umfrida e la carta del 1040 – Presenza monastica a Cesano – La Visita Pacecco – Ultime vicende – Bibliografia – Tavole – Parte seconda. L’architettura della chiesa e il casale: La struttura architettonica – Analisi critica comparata – Architettura e territorio – Bibliografia essenziale.
Minima abrasione alla quarta di copertina, lieve ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
12,00 €Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Minima brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Valente, Feudalesimo e feudatari...
10,00 €Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). I. Periodo normanno (1071-1194), presentazione di C. D. Fonseca, Mezzina, Molfetta 1982, pp. 154, ill. b.n. cm 24, br. ed.
Leggere tracce d’uso, alcune annotazioni a biro rossa di cui una sulla prima di copertina, minima brunitura della carta, ma nel complesso ancora buona copia perfettamente fruibile.
-
Valente, Vito Giuseppe Millico
8,00 €Gaetano Valente, Vito Giuseppe Millico. In appendice: Appunti per una storia del teatro a Terlizzi, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1985, pp. 100, 1. C. di tav. ill. b.n. con ritratto di Vito Giuseppe Millico, cm 25, br. ed.
Collana Studi Terlizzesi, n. 4.
Tracce di gora alla copertina posteriore e alle ultime carte del testo, ma nel complesso e per il resto volume ben conservato, con pagine pulite e perfettamente fruibile.
-
Cerquigli, Curiosità e...
7,00 €Ottorino Cerquigli, Curiosità e meraviglie di Roma. I. Roma Vaticana e sacra, Scuola Arti Grafiche I piccoli di P. Beccaro, Milano 1939, pp. 235, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, br. ed.
Tracce d’uso, una piccolissima mancanza al dorso, fioriture, uniforme brunitura della carta, ma nel complesso buona copia.
-
Rocchi, La Badia di Grottaferrata
65,00 €Antonio Rocchi, La Badia di Grottaferrata, Tipografia Artigianelli S. Giuseppe, Roma 1904, seconda ed. notabilmente corretta e accresciuta con illustrazioni intercalate nel testo, pp. VII, 221, ill. b.n., cm 22, br.ed.
Dorso, margini della brossura e qualche cerniera interna con restauri amatoriali in carta gommata, per il resto minime fioriture, leggera brunitura della carta, ma nel coplesso copia ben conservata e perfettamente fruibile.
-
L’Urbe. Rivista romana...
8,00 €L’Urbe. Rivista romana bimestrale, anno LI, Nuova Serie, nn. 3-4, maggio-agosto 1988, Fratelli Palombi Editori, Roma 1988, pp. 82, VIII, ill. b.n., cm 26, br. ed.
Indice: Gaetano Marelli Mariani, Qualche notizia su Ponte Sisto - Nello Vian, Lorenzo Cossa e i Salvadori (II) – Maurizio Donati, La copia Castellani della Venere Ostiense dell’Accademia di San Luca ha una gemella – Mario Marazzi, Il re Teodorico a Roma – Daniela Colafranceschi, A proposito di una insolita prospettiva di San Pietro – Vitaliano Tiberia, Mosaici restaurati nella basilica di Santa Prassede – Felice Guglielmi, Padre Alberto Guglielmotti - Roberto Luciani, Erulo Eroli pittore (1854-1916) – Bollettino dei Curatores dell’Alma Città di Roma – Manlio Barberito, Cronache romane – Libri su Roma – Mostre su Roma.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Staccioli, Les origines de Rome
10,00 €Romolo A. Staccioli, Les origines de Rome. La grande Rome des Tarquins et les découvertes qui parlent, s.n. (Office Provincial du Turisme de Rome?), s.l. (ma stampato a Genova, presso La Stampa S.p.A.) 1981, pp. 59, ill. b.n. e col., cm 21x22, br. ed.
In testa al frontespizio: Regione Lazio – Ente Provinciale per il Turismo di Roma. Pubblicazione in lingua francese. Traduzione di Janine Moffatt-Morvillez.
Lievi tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Roma. Capire la città, a cura di...
15,00 €Roma. Capire la città, a cura di Matteo Sanfilippo, schede di Valeria Bartoloni et al., Cooperativa Archeologica, Roma s.d. (1983?), pp. 104, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Schede di: Valeria Bartolini, Angela Coccia, Elisabetta Cristallini, Roberto D’alessio, Martina De Luca, Ebe Giacometti, Maria Paola Grossi, Matteo Sanfilippo, Antonella Sbrilli, Alberto Welisch. Indice: Premessa – M. Sanfilippo, Introduzione. Lo sviluppo di Roma – Note all’introduzione – Restringimento ed espansione della città di Roma dall’Impero all’Unità d’Italia – A. Welisch, Il Tevere nella storia di Roma – M. Sanfilippo, Foro, Palatino, Colosseo – M. Grossi, Castel Sant’Angelo – M. De Luca, San Pietro – M. Sanfilippo, Il Laterano – V. Bartoloni, S. Maria in Trastevere – E. Cristallini, Piazza della Cancelleria – Id., La Farnesina – M. Grossi, Piazza del Popolo – E. Cristallini, Piazza Farnese – E. Giacometti, Il Campidoglio – M. De Luca, Il ghetto – M. Grossi, Il Quirinale – M. De Luca, Piazza Navona – E. Giacometti, Trinità dei Monti, Ripetta, Trevi – Id., Filippo Raguzzini: la piazza di S. Ignazio e l’ospedale di S. Gallicano – M. Grossi, Valadier – R. D’Alessio, La Stazione Termini – M. Sanfilippo, Piazza Vittorio – A. Sbrilli, Quartiere Coppedé – A. Coccia, Testaccio – Id., Quartiere EUR – R. D’Alessio, Le borgate di Roma.
Minime tracce d’uso, leggera ingiallitura della carta, ma perfetto.
-
De Napoli, Nicola. Il Santo...
9,00 €Luca De Napoli, Nicola. Il Santo delle genti, prefazione di Francesco Cacucci, testi di Pina Belli d’Elia et al., GH2 Gruppo di Comunicazione Progress Communication Divisione Editoria, Bari 2004, ill. b.n. e col., cm 34, cart. ed. con titoli e ill. ai piatti e sovraccoperta.
Volume fotografico su San Nicola di Bari. Foto di Luca De Napoli. Testi di: Pina Belli d’Elia, Michele Campione, Mihai Driga, Vladimir Kuciumov, Nino Lavermicocca, Giovanni Matera, Giorgio Otranto.
Perfetto.
-
Campanile, I colori di Castel...
20,00 €Riccardo Campanile, I colori di Castel del Monte, Sveva Editrice, Andria 1994, paginazione varia (per un totale di 47 c. non numerate, di cui 9 c. di testo e 38 c. di tavv. ill. col.), cm 21x22, br. ed.
Collana Gli Album. Bel volume fotografico su Castel del Monte e sulla Murgia circostante.
Perfetto.
-
Rossi, Wielen-van Ommeren,...
30,00 €Luisa Rossi, Frederike van der Wielen-van Omeren, Canosa II, Edizioni Dedalo, s.l. (ma stampato presso a bari, presso la Dedalo litostampa spa) 1983, pp. 146, ill. b.n., 22 c. di tavv. ill. b.n., cm 28, br. ed.
Collana Studi sull’antico, n. 6. Indice: Studi sull’antico 6 – L. Rossi, Ritrovamenti sulla strada Canosa-Ofanto – F. van der Wielen-van Omeren, Un corredo canosino (traduzione it.) – Id, Un groupe funéraire de Canosa (lingua francese).
Leggere tracce d’uso alla brossura, qualche sporadica sottolineatura, ma ben conservato.