Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Caldarola, I colori di Michele Prisciandaro

    Caldarola, I colori di Michele...

    10,00 €

    Nino Caldarola, I colori di Michele Prisciandaro, Radio Florlevante, s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa litografica di Pansini V. e C.) 2011, pp. 115, ill. col., cm 24, br. ed.

    Collana Studi Terlizzesi, n. 9. Volume monografico sulla produzione artistica di Michele Prisciandaro.

    Firma dell’autore al frontespizio. Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

  • Gervasio, La Pinacoteca Provinciale di Bari

    Gervasio, La Pinacoteca...

    27,00 €

    Michele Gervasio, La Pinacoteca Provinciale di Bari, Scuola Tip. per Sordomuti dell’Istituto provinciale Apicella, Molfetta 1936, seconda ed., pp. XXVI, 269, 65 c. di tavv. ill. b.n., cm 17, br. ed.

    In testa alla prima di copertina: Amministazione della Provincia di Bari.

    Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Minime fioriture, qualche sporadico segnetto di pastello, per il resto molto ben conservato.

     

  • Napoli. Rivista municipale, a. LXXXI, serie II, nn. 1-6, gennaio-giugno 1955 (numero unico)

    Napoli. Rivista municipale, a....

    15,00 €

    Napoli. Rivista municipale, rassegna mensile edita a cura del Comune di Napoli, anno LXXXI, serie II, nn. 1-6, gennaio-giugno 1955 (numero unico), paginazione varia (per un totale di pp. 102 numerate in due blocchi separati), ill. b.n., cm 31, br. ed.

    Sommario: Un quadriennio di vita amministrativa napoletana – L’attività della Giunta e del Consiglio Comunale – Salvatore Vitale, Avvenimenti cittadini – Il Monumento al Fante inaugurato a Napoli – Gli aiuti americani all’infanzia – Felice De Filippis, Castelcapuano e la vita forense napoletana – Statistiche demografiche ed economiche del Comune di Napoli (Bollettino mensile di statistica del Comune di Napoli, gennaio/febbario 1955).

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto buona copia.

  • Astolfi et al., Il Ducato di Piazza Pontida. Alla… scoperta di Trescore

    Astolfi et al., Il Ducato di...

    15,00 €

    Angelo Astolfi et al., Il Ducato di Piazza Pontida. Alla… scoperta di Trescore, (Tipografia G. Carrara), Bergamo 1932, paginazione varia (per un totale di 16 carte non numerate), cm 19, pubblicazione spillata.

    Raccolta di poesie su Trescore (Bergamo). Presentazione di Sereno Locatelli Milesi. Elenco degli autori dei versi: Angelo Astolfi, Piero Astolfi, Renzo Avogadri, Giacinto Gambirasio, Ferruccio Grasselli, Pietro Nicoli, Giacomo Pellegrini, Giuseppe Perico, Antonio Rinaldi, Carlo Sana, Antonio Arienti.

    Piccolo timbro d’appartenenza a frontespizio, ultima carta e una carta interna. Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.

  • Pistillo, Stornarella. Da masseria a comune

    Pistillo, Stornarella. Da...

    15,00 €

    Angelo Michele Pistillo, Stornarella. Da masseria a comune, Centro Regionale di Servizi Educativi e Culturali, Canosa di Puglia 2009, seconda ed., pp. 127, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Collana Materiali, vol. 23. In testa al frontespizio: Regione Puglia, Servizio Diritto allo Studio – Comune di Stornarella.

    Perfetto.

  • Mangano, Da grande farò il Sindaco di Foggia

    Mangano, Da grande farò il...

    8,00 €

    Alberto Mangano, Da grande farò il Sindaco di Foggia, Il Castello Edizioni, Foggia 2011, pp. 157, ill. b.n. e col., 8 c. di tavv. ill. col., cm 21, br. ed.

    Timbrini con data al frontespizio, per il resto perfetto.

  • Bruni, Medaglioni e stelloncini

    Bruni, Medaglioni & stelloncini

    10,00 €

    Giovanni Bruni, Medaglioni e Stelloncini, Editrice Associazione Mazziniana Italiana, Bisceglie 2008, pp. 437, cm 22, br. ed. con sovr.

    Raccolta di scritti di vario argomento del professor Giovanni Bruni. Indice: Presentazione di Antonio Magarielli – Introduzione – 1. Filosofia I (L’uno e il più – La libertà dell’uomo – Filosofia politica – Liberaldemocrazia – Dello stato – la Repubblica e la Chiesa Cattolica – Filosofia politica in azione – Filosofia morale) – 2. Stelloncini (Schizzi. Spunti – Massime, adagi e pensieri – Meditazioni – Riflessioni) – 3. Letteratura II (La poetica di Callimaco – Da letture di Dante e Machiavelli – Pirandello. Conferenza-studio tenuta nell’AMI Calace di Bisceglie – Europa: alle radici del male oscuro – Confesso – Fuori Manzoni e Virgilio. Retorica e dialettica – Recensioni – Poesie del cuore ed epigrafi ) – 4. Miscellanea III (Ricordi di amici cari e uomini illustri nonché di versanti a me cari – Il centro storico – Donna) – 5. Vita Activa IV (Promemoria – La conferenza al Rotary di Trani in ricorrenza del bicentenario dalla nascita del Grande Genovese – Eventi ed impegni) – 6. Varie V (Controcorrente – Dato in Consiglio comunale di Bisceglie il  22 dicembre 1981 – Estate ’43 – Il triangolo viola – Beni culturali – Divagazioni – Per la scuola – Punti di vista: Bisceglie bella, Bisceglie brutta, Bisceglie lucente, Bisceglie dopo).

    Dedica manoscritta alla prima carta bianca. Perfetto.

  • Tricarico, Una storia palese

    Tricarico, Una storia palese

    15,00 €

    Vito Tricarico, Una storia palese, s.n., s.l. (ma stampato presso le Grafiche Ferrara) 2011, pp. 221, ill. b.n. con riproduzione di foto d’epoca, cm 25, br. ed.

    Romanzo ambientato a Palo del Colle (provincia di Bari), in cui attraverso le vicende dei personaggi si ripercorrono e si ricostruiscono cinquant’anni di vita del paese, dal dopoguerra agli anni Novanta del secolo scorso.

    Leggere tracce d’uso, qualche sgualcitura, ma buona copia.

  • Berardi, I menhir del territorio di Terlizzi

    Berardi, I menhir del territorio...

    9,00 €

    Vito Berardi, I menhir del territorio di Terlizzi, Mezzina, Molfetta 1981, pp. 29, ill. b.n., cm 17, pubblicazione spillata.

    In calce alla prima di copertina: Associazione Turistica Pro Loco – Terlizzi (Bari) – Amministrazione Comunale.

    Al frontespizio, dedica manoscritta dell’autore. Leggere tracce d’uso, per il resto buona copia.

  • Programma di salvaguardia del patrimonio storico architettonico del territorio di Bari, a cura di Serpenti e Cataldo

    Programma di salvaguardia del...

    35,00 €

    Programma di salvaguardia del patrimonio storico architettonico del territorio di Bari. Analisi, acquisizione e recupero, a cura di Stefano Serpenti e Gaetano Cataldo, Levante Editori, Bari 1989, pp. 167, ill. b.n. e col.,1 c. di tav. sciolta rip. cm 70x100 ill. b.n. con pianta topografica della città, cm 31, br. ed.

    Leggere tracce d’uso, qualche sgualcitura, minime ingialliture ai margini, per il resto ben conservato. Raro.

  • Schiralli, Trani. Città d’arte, di cultura, di storia

    Schiralli, Trani. Città d’arte,...

    20,00 €

    Mario Schiralli, Trani. Città d’arte, di cultura, di storia, foto di Ornella Cucci, Capone Editore, Lecce 2005, pp. 221, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Minime ingialliture, per il resto ben conservato.

  • Gianfreda, Otranto nascosta

    Gianfreda, Otranto nascosta

    18,00 €

    Grazio Gianfreda, Otranto nascosta. (Archeologia, grotte, villaggi rupestri, criptechiese), Editrice Salentina, Galatina (Lecce) 1979, pp. 290, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, ma buona copia.

  • La maestra Grazia Murgolo. L’insegnamento come ragione di vita, a cura di Tarantino

    La maestra Grazia Murgolo....

    15,00 €

    La maestra Grazia Murgolo. L’insegnamento come ragione di vita, a cura di Dino Tarantino, Grafiche Ferrara, Palo del Colle (Bari) 2012, pp. 286, ill. b.n. e col., cm 25, br. ed. con sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Direzione Didattica Statale I Circolo D. Forges Davanzati – Pon 2007-2013 Con l’Europa investiamo nel vostro futuro. 

    Perfetto.

  • Auricarro. Tra fede e tradizione. La festa del S.S. Crocifisso di Auricarro e i suoi luoghi

    Auricarro. Tra fede e...

    9,00 €

    Auricarro. Tra fede e tradizione. La festa del S.S. Crocifisso di Auricarro e i suoi luoghi. Percorso didattico-formativo degli alunni delle classi VA, VB, 5C del I C. D. Davanzati negli aa. Ss. 2003/04-2004/05-2005/06, realizzazione I Circolo Didattico D. Forges Davanzati, patrocinio Amministrazione Comunale di Palo del Colle, collaborazione Banca Popolare di Puglia e Basilicata, s.n., s.l. (ma stampato a Palo del Colle, Bari, presso le Grafiche Ferrara) 2006, pp. 199, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Perfetto.

  • Unione di Comuni Terre d’Oriente, Natura Arte Storia, 5 fascicoli

    Unione di Comuni Terre...

    15,00 €

    Unione di Comuni Terre d’Oriente, Natura Arte Storia, s.n., s.l. (ma stampato a Palmariggi, Lecce, presso la CMYK Service) 2006, cartellina in cartoncino ed. contenente n. 5 fascicoli, pp. 64, ill. b.n. e col., cm 30, pubblicazioni spillate.

    Titoli dei singoli fascicoli: 1. Comune di Giurdignano, Giurdignano. Natura Arte Storia, pp. 11 – 2. Città di Muro, Muro Leccese. Natura Arte Storia, pp. 15 – 3. Città di Otranto, Otranto. Natura Arte Storia, pp. 16 – 4. Comune di Poggiardo, Poggiardo. Natura Arte Storia, pp. 11 – 5. Comune di Uggiano La Chiesa La Chiesa, Uggiano La Chiesa. Natura Arte Storia, pp. 11.

    Minime tracce d’uso alla cartellina, per il resto perfetto.

  • Muro Leccese. La città messapica senza nome, a cura di Giardino

    Muro Leccese. La città messapica...

    12,00 €

    Muro Leccese. La città messapica senza nome. Dal libro di Pasquale Maggiulli del 1922 al parco archeologico del 2000, a cura di Liliana Giardino, s.n., s.l. (ma stampato a Maglie, presso Gioffreda) 2002, pp. 64, ill. col., cm 21, br. ed.

    Indice: Salvatore Negro, Presenazione – Mario Lombardo, Prefazione allo studio di Pasquale Maggiulli Sulla distruzione di un’anonima città messapica – Pasquale Maggiulli, Sulla distruzione di un’anonima città messapica – Lilian Giardino, La città messapica senza nome come momento più antico della storia urbana di Muro Leccese – Riferimenti bibliografici su Muro Leccese e sulla Messapia – Documentazione fotografica.

    Perfetto.

  • De Marco et al., La Biblioteca Arcivescovile di Taranto G. Capecelatro

    De Marco et al., La Biblioteca...

    25,00 €

    Vittorio De Marco et al., La Biblioteca Arcivescovile di Taranto G. Capecelatro. Una realtà in crescita, s.n., Tarenti (Taranto) 2000, pp. XI, 224, ill. b.n., cm 30, br. ed.

    In testa al frontespizio: Arcidiocesi di Taranto (Biblioteca e Archivio Arcivescovile), Regione Puglia (C.R.S.E.C. Taranto/52). Indice: Presentazioni – V. De Marco, La Biblioteca Arcivescovile di Taranto nel cuore del Centro Storico – G. Blandamura, L’Episcopio di Taranto (a cura di V. De Marco) – P. D. Solito, La famiglia Capecelatro – A. Galbiati, Mons. Giuseppe Capecelatro: un illuminista nella Diocesi di Taranto – O. A. Stasi, Le Istruzioni Pratiche sullo zucchero di Giovanbattista Gagliardo, agronomo tarantino – D. Foresio, La vita musicale a taranto al tempo di Capecelatro – M. Accattatis et al., Il Fondo Antico. Qulache annotazione sulle edizioni del XVII e XVIII secolo – Appendice.

    Perfetto.

  • Vetustis novitatem dare, a cura di Andreassi, Cocchiaro, Dell’Aglio

    Vetustis novitatem dare, a cura...

    68,00 €

    Vetustis novitatem dare. Temi d’antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, a cura di Giuseppe Andreassi, Assunta Cocchiaro, Antonietta Dell’Aglio, Scorpione Editrice, Taranto 2013, pp. 588, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed.

    In testa al frontespizio: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia – Comune di Torricella – Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Indice L. La Rocca, Presentazione – E. De Pascale, Presentazione – A. Castorani, Presentazione – G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell’Aglio, Per Graziella, amica e collega – C. D’Angela, L’impegno scientifico per l’età postclassica di Grazia Angela Maruggi – G. Andreassi, Plakettenvasen: una proposta di catalogo su base morfologica – C. Cerchiai Manodori Sagredo, Elementi della cucina greca e suoi riflessi in quella romana – F. Galeandro, Vecchi approcci e nuovi metodi d’indagine per uno sguardo globale alla ceramica geometrica della Puglia – E. Greco, Su alcuni aspetti di una possibile storia archeologica di Sibari e Thurii – P. G. Guzzo, Da Francavilla Marittima a Pithecusa – N. Lavermicocca, Elementi costitutivi comuni nell’architettura religiosa mediterranea fra IV e X secolo – F. Riga, Il Palazzo Vescovile di Oria – D. Vanhove, L’histoire se répète: le sport et les jeux – A. Zingariello, Vincenzo Perazzo, la matita a servizio dell’archeologia ai tempi di Quintino Quagliati – K. Mannino, Choes attici sovraddipinti nel territorio apulo: la documentazione da Rutigliano – F. Radina, L’insediamento del Neolitico Antico lungo le lame della Conca di bari nella Bassa Murgia barese – A. Riccardi, Le tombe infantili nella necropoli di Rutigliano-Purgatorio – F. Baratti, Oria. Dal museo archeologico al parco di Monte Papalucio – B. M. Buccoliero, Oria: due tombe romane in via Frascata – G.-J. Burgers et al., Il villaggio messapico di Li Castelli di San Pancrazio Salentino: nuove indagini – R. Cannarile, La tomba 89/2 della necropoli meridionale di Egnazia – A. Ciancio, P. Semeraro, D. Tamborrino, La Messapia murgiana e il confine con la chora tarantina. Nuovi dati da Locorotondo – A. Cocchiaro, La necropoli meridionale di Brundisium. Note sull’organizzazione e sugli aspetti del rituale funerario – I. Conte, Ceglie Messapica, collezioni e archeologia: la collezione Monaco – F. D’Andria, Messapia illustrata. Comunicare l’archeologia – R. D’Andria, Brindisi. Saggio nel cortile del Duomo – F. Frisone, Le iscrizioni all’interno di tombe messapiche: una riflessione – M. T. Giannotta, Le tombe messapiche di Fondo Padulella a Vaste: dal recupero dei dati alla rilettura del contesto – L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell’età del ferro e l’abitato arcaico – G. L. Mangieri, Un inedito tesoretto di monete di Tarentumm da Muro Tenente – L. Ligorio, L’area archeologica di Pezza Pertosa a Villa Castelli – M. Lombardo, Cippi, iscrizioni e contesti: i rinvenimenti di Fondo Padulella nel quadro della documentazione di Vaste – L. Masiello et al., Recenti scoperte sull’acropoli di Oria: un mosaico policromo a ciottoli – G. Mastronuzzi, V. Melissano, S. Convertino, Contesti di età messapica nell’area di Fondo Giuliano a Vaste – G. Semeraro, Contesti con monete dalla necropoli ellenistica di Oria – A. Travaglini, Monete dagli scavi di Oria – P. Violante, Archeologia medievale a Brindisi: Palazzo Nervegna e dintorni – G. Abruzzese Calabrese, Disiecta fragmenta dal Vecchio Museo – M. Accogli, L’immaginario fantastico del Museo Nazionale di Taranto: percorsi archeologici e deviazioni… tra metafore e miti – I. Baldini, F. Boschi, La villa di Saturo: indagini geomagnetiche e nuove prospettive di ricerca – A. Conte, La dea in trono di Berlino nelle carte d’archivio del Museo Nazionale di Taranto – A. D’Amicis, Una lekythos a rilievi policromi con scena di Adonie da Taranto – A. Dell’Aglio, Taranto: l’ipogeo delle Gorgoni e le tombe con arco – E. Lippolis, Saturo: ricerche su un insediamento minore tra VII e II secolo a.C. – B. Mattioli, Nuovi dati dalla chora di Taranto – C. W. Neeft, The KP 64 Workshop at Taranto – A. Patera, Alcune considerazioni su due vasi plastici da Taranto – G. M. Signore, La chora occidentale di Taranto: dinamiche insediative, identità culturali e modi di contatto.

    Firma d’appartenza al frontespizio. Perfetto.

  • De Marco, Mancini, Il Palazzo Arcivescovile di Taranto. Da mille anni con la città

    De Marco, Mancini, Il Palazzo...

    55,00 €

    Vittorio De Marco, Domenico Mancini, Il Palazzo Arcivescovile di Taranto. Da mille anni con la città, foto di Piero Castronovo, Arcidiocesi di Taranto, Taranto 2010, pp. 275, ill. col., cm 29x29, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. al piatto.

    Un colpetto all'angolo superiore esterno dei piatti, per il resto perfetto.

     

  • Maulucci Vivolo, Il Gargano alle luci dell’alba. Indagini di archeologia cristiana. Volume I

    Maulucci Vivolo, Il Gargano alle...

    50,00 €

    Francesco Paolo Maulucci Vivolo, Il Gargano alle luci dell’alba. Indagini di archeologia cristiana. Volume I, s.n. (ma Claudio Grenzi), Foggia 2002, pp. 174, ill. b.n. e col., cm 32, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Sommario: Orazio Sabini, Presentazione – Vincenzo Francia, Prefazione – L’Abbazia di Pulsano in Monte Sant’Angelo. Ricerche storiche – L’Abbazia di Pulsano in Monte Sant’Angelo. Prima campagna di scavi archeologici luglio-ottobre ’99 – L’Abbazia di Pulsano in Monte Sant’Angelo. Seconda campagna di scavi archeologici giugno-luglio 2001 – La Triplice Cinta Sacra. Rilevamenti epigrafici nell’Abbazia di Santa Maria di Pulsano in Monte Sant’Angelo e in altri siti – L’insediamento rupestre di Ciminera e la necropoli paleocristiana di Vallone Malpassi in Monte Sant’Angelo – L’insediamento tardo-antico di S. Tecla in Vieste – La necropoli paleocristiana di Monte Pucci in Vico del Gargano – I graffiti dei pellegrini sul portale di Santa Maria di Stignano in San Marco in Lamis – La Triplice Cinta Sacra: bibliografia essenziale – Bibliografia.

    Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.