Categoria: Letteratura
-
Manzoni, Le liriche, con...
8,00 €
Alessandro Manzoni, Le liriche, con introduzione, commento e giudizi dei migliori critici, a cura di Antonio Marenduzzo, Carlo Signorelli Editore, Milano 1933, pp. XI, 120, cm 20, legatura in mezza tela con titoli in oro al dorso.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, alcune carte con leggere sottolineature e annotazioni a matita, cerniere del piatto posteriore fessurata, per il resto ancora buona copia con legatura ben tenuta.
-
Manzoni, Liriche e tragedie, con...
10,00 €
Alessandro Manzoni, Liriche e tragedie, con introduzione e commento di Nicola Bruscoli, Vallecchi Editore, Firenze 1950, pp. VIII, 249, cm 19, br. ed.
Collana Biblioteca di classici italiani.
Sulla quarta di copertina, stampata la dicitura “Esemplare di saggio”. Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, pagine lievemente ingiallite, frontespizio e prima pagina di testo staccate ma presenti nel testo, per il resto buona copia.
-
Bellino, Lembi di sodaglia
18,00 €
Francesco Bellino, Lembi di sodaglia, s.n., s.l. (ma stampato a Orta Nova, Foggia, presso la Tipografia Papagno) 1975, pp. 103, cm 21, br. ed.
Opera prima del poeta barese Francesco Bellino.
All’interno, conservata la editoriale originale. Dedica manoscritta dell’autore al verso del frontespizio. Tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Guillèn, Sette liriche inedite...
16,00 €
Jorge Guillèn, Sette liriche inedite da Final con cinque acqueforti di Silvio Loffredo, edizione e introduzione di Francisco del Pino Calzacorta, Edizioni Galleria Pananti, Firenze 1981, pp. 33, ill. b.n., cm 24, br. ed. In calce alla prima di copertina: Banca Cattolica Cooperativa di Credito 1981.
Liriche in spagnolo con traduzione in italiano a fronte. Versione italiana di Eleonora Mammini e Francisco del Pino. Edizione realizzata in 350 copie numerate (la presente è la copia n. 233).
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Rinaldi, Ricordando… ricordando
9,00 €
Antonio Rinaldi, Ricordando… ricordando, s.n., s.l. (ma stampato a Canosa di Puglia, presso le Grafiche Faba srl) 2008, pp. 79, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo canosino, con traduzione in italiano a fronte e numerose illustrazioni.
Al frontespizio, dedica manoscritta dell’autore. Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cecchetti, Il Verga maggiore....
8,00 €
Giovanni Cecchetti, Il Verga maggiore. Sette studi, La Nuova Italia, Firenze 1968, prima ed., pp. 212, cm 20, br. ed.
Collana critica, n. 83. Indice: Premessa – Nedda – Aspetti della prosa di Vita dei campi – Il testo di vita dei campi e le correzioni verghiane – Il ‘carro’ e il ‘mare amaro’. Uma lettura de I malavoglia – Pane nero – L’elaborazione della fine del mondo del Mastro Don Gesualdo – Le traduzioni verghiane di D. H. Lawrence – Indice dei nomi.
All’interno, scheda bibliografica editoriale. Uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Petrocchi, Giannantonio,...
12,00 €
Giorgio Petrocchi, Pompeo Giannantonio, Questioni di critica manzoniana, Luigi Loffredo Editore, Napoli 1970, pp. 350, cm 24, br. ed.
Indice: Prefazione – Parte I: Il pensatore (La formazione – La poetica – La storia – Le ragioni della fede) – Parte II: Il poeta (La lirica – L e tragedie) – Parte III: Il narratore (L’intento – Il Romanticismo – L’idillio – La dottrina – L’ideale – L’artista – Il sentimento cristiano – Oratoria o poesia? – I personaggi – Gli umili – La lingua).
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggera sgualcitura ai margini delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
Esposito, Critica letteraria....
18,00 €
Enzo Esposito, Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961, Società Editoriale Idea, Roma s.d. (196?), pp. 273, cm 22, br. ed.
Collana Le bibliografie di Idea. Bibliografia ragionata degli studi di letteratura pubblicati sulla stampa periodica nel 1961.
Residuo di etichetta con segnatura di collocazione e traccia di nastro adesivo al dorso. Leggere tracce d’uso, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Muccioli, La letteratura...
9,00 €
Marcello Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana, Sansoni, Firenze, Accademia, Milano, 1969, pp. 567, cm 20, br. ed.
Collana Le letterature del mondo.
Leggere tracce d’uso, pagine lievemente ingiallite, per il resto ben conservato.
-
Gargiulo, Riccardo Bacchelli...
16,00 €
Carmine Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico, Loffredo Editore, Napoli 1974, pp. 96, cm 22, br. ed.
Indice: Premessa – Visione storica del letterato – Dalla storia al romanzo storico – La grande prova – Evoluzione ed involuzione nei romanzi del dopoguerra – Bibliografia.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Raro.
-
Viola, Critica letteraria del...
9,00 €
Italo Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica, U. Mursia e C., Milano 1969, pp. 309, cm 21, br. ed.
Collana Civiltà Letteraria del Novecento, Saggi, n. 15. Indice: Poesia e lingua – Stilistica (Fubini – Spitzer – Maestri di ieri – Contini – Lo studio delle varianti d’autore – Dagli studi linguistici alla critica stilistica – Filologia e sociologia di Mimesis – La stilistica linguistica: G. Devoto – La neolinguistica e lo studio delle forme poetiche) – Lo studio della poetica (Premesse teoriche e avvio dello studio – Russo – Binni – Anceschi) – Significato e storicità della poesia: La storia letteraria – Indice dei nomi.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Stefanelli, Un romantico...
18,00 €
Ruggiero Stefanelli, Un romantico illuminista. Giuseppe Montani, Longo Editore, Ravenna 1972, pp. 497, cm 21, br. ed.
Collana Il Portico. Biblioteca di Lettere e Arti, sezione Letteratura italiana, n. 40.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Lievi segni del tempo alla brossura, con due strappetti senza mancanze, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Mastrolonardo, Ah! Modugno!...
18,00 €
Giuseppe Mastrolonardo, Ah! Modugno! Modugno!. Liriche, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipografia Zema) 1981, pp. 154, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Alla prima pagina di guardia, dedica manoscritta dell’autore. Perfetto.
-
Sakurai, Nikudan. L’assedio di...
14,00 €
Tadayoshi Sakurai, Nikudan. L’assedio di Port Arthur, De Carlo Editore Consorzio Editoriale Italiano, Roma 1942, pp. 394, cm 18, br. ed.
Collana Il ciliegio. Libri giapponesi moderni, n. 1. Titolo originale: Nikudan. Traduzione di Bartolomeo Balbi.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Volume mancante di sovraccoperta, minime tracce d’uso alla brossura, lievi segni del tempo, per il resto buona copia. Raro.
-
Tokutomi, Harakiri
18,00 €
Kenjiro Tokutomi, Harakiri, De Carlo Editore Consorzio Editoriale Italiano, Roma 1942, pp. 217, cm 18, br. ed. con sovr.
Collana Il ciliegio. Libri giapponesi moderni, n. 2. Traduzione di Bartolomeo Balbi.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato. Raro.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €
Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
Del Mastro, Civiltà e poesia
39,00 €
Antonio Del Mastro, Civiltà e poesia, dott. Luigi Macrì Editore, Bari 1941, pp. 116, cm 23, br. ed.
Raccolta di brevi saggi di critica e storiografia letteraria. Indice: La primitiva barbarie – Carattere del genio – Cultura, esperienza e poesia – Unità dell’opera d’arte – Del creare in stato di grazia – L’innocenza dell’arte – Della tecnica – Pericoli del pan estetismo – Ritratto di Francesco Flora Parabola del romanticismo – Idealismo demoniaco di Pirandello – Leopardi e il mito della felicità – Il paesaggio nella poesia di Carducci – Leggenda eterna – Il fiore delle Laudi – Itinerario grammaticale – Il dionisiaco Rosso di San Secondo – Umanità di Cifariello – Il paradosso della civiltà.
Tracce d’uso alla brossura, con strappetti al dorso e ai bordi dei piatti, lievi segni del tempo, per il resto buon esemplare quasi del tutto intonso. Estremamente raro.
-
Pirandello, Maschere nude
28,00 €
Luigi Pirandello, Maschere nude, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1955-1956, 4 voll., pp. 2710, cm 21, tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazione in oro al piatto e sovr.
Collana Omnibus. Vol. I (1955, quarta ed.): Sei personaggi in cerca d’autore – Ciascuno a suo modo – Questa sera si recita a soggetto – L’uomo dal fiore in bocca – Il giuoco delle parti – Il piacere dell’onestà – L’imbecille – L’uomo, la bestia e la virtù – Come prima meglio di prima. Vol. II (1956, quarta ed.): Vestire gli ignudi – Come tu mi vuoi – Così è (se vi pare) – Tutto per bene – La ragione degli altri – L’innesto- Enrico IV – Diana e la Tuda – La vita che ti diedi. Vol. III (1955, terza ed.): Sogno (ma forse no) – L’amica delle mogli – La morsa – La signora Morli, uno e due – Pensaci, Giacomino – Lumìe di Sicilia – Il berretto a sonagli – Lagiara – Cecè – Il dovere del medico – Sagra del Signore della Nave – Ma non è una cosa seria – Bellavita - La patente – L’altro figlio – Liolà. Vol. IV (1956, terza ed.): O di uno o di nessuno – Non si sa come – Quando si è qualcuno – Trovarsi – All’uscita – La nuova colonia – Lazzaro – Favola del figlio cambiato – I Giganti della Montagna.
Volume primo: evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta con strappi e mancanze, cerniera posteriore fessurata, tagli un po’ sporchi, uno strappo senza mancanze ad una carta. Volume secondo: tracce d’uso alla sovraccoperta con strappetti e una piccolissima mancanza, per il resto ben conservato. Volume terzo: mancante di sovraccoperta, cerniera anteriore fessurata, per il resto buono. Volume quarto: lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, con minimi strappetti senza mancanze, per il resto ben conservato.
-
D’Annunzio, La gloria. Tragedia
18,00 €
Gabriele D’Annunzio, La gloria. Tragedia, Fratelli Treves Editori, Milano 1914, pp. 237, cm 19, legatura in mezza tela con titolo su carta applicato al dorso e copertina originale conservata all’interno.
Volume proveniente da biblioteca estinta. Titolo manoscritto a lapis al piatto, ma scarsamente leggibile, talloncino con segnatura di collocazione al piatto anteriore, timbro con segnatura di collocazione alla copertina originale e al frontespizio, segnatura di collocazione manoscritta al margine superiore del frontespizio. Tracce d’uso ai piatti, per il resto buona copia.
-
Cafaro, Lucciole. Liriche
22,00 €
Pasquale Cafaro, Lucciole. Liriche, Edizionio Sia, Bologna (1947?), pp. 90, cm 20, br. ed.
Tracce d’uso alla brossura con minimi strappetti senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato. Raro.
-
Manzoni, Le liriche, con...
8,00 €Alessandro Manzoni, Le liriche, con introduzione, commento e giudizi dei migliori critici, a cura di Antonio Marenduzzo, Carlo Signorelli Editore, Milano 1933, pp. XI, 120, cm 20, legatura in mezza tela con titoli in oro al dorso.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, alcune carte con leggere sottolineature e annotazioni a matita, cerniere del piatto posteriore fessurata, per il resto ancora buona copia con legatura ben tenuta.
-
Manzoni, Liriche e tragedie, con...
10,00 €Alessandro Manzoni, Liriche e tragedie, con introduzione e commento di Nicola Bruscoli, Vallecchi Editore, Firenze 1950, pp. VIII, 249, cm 19, br. ed.
Collana Biblioteca di classici italiani.
Sulla quarta di copertina, stampata la dicitura “Esemplare di saggio”. Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, pagine lievemente ingiallite, frontespizio e prima pagina di testo staccate ma presenti nel testo, per il resto buona copia.
-
Bellino, Lembi di sodaglia
18,00 €Francesco Bellino, Lembi di sodaglia, s.n., s.l. (ma stampato a Orta Nova, Foggia, presso la Tipografia Papagno) 1975, pp. 103, cm 21, br. ed.
Opera prima del poeta barese Francesco Bellino.
All’interno, conservata la editoriale originale. Dedica manoscritta dell’autore al verso del frontespizio. Tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Guillèn, Sette liriche inedite...
16,00 €Jorge Guillèn, Sette liriche inedite da Final con cinque acqueforti di Silvio Loffredo, edizione e introduzione di Francisco del Pino Calzacorta, Edizioni Galleria Pananti, Firenze 1981, pp. 33, ill. b.n., cm 24, br. ed. In calce alla prima di copertina: Banca Cattolica Cooperativa di Credito 1981.
Liriche in spagnolo con traduzione in italiano a fronte. Versione italiana di Eleonora Mammini e Francisco del Pino. Edizione realizzata in 350 copie numerate (la presente è la copia n. 233).
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Rinaldi, Ricordando… ricordando
9,00 €Antonio Rinaldi, Ricordando… ricordando, s.n., s.l. (ma stampato a Canosa di Puglia, presso le Grafiche Faba srl) 2008, pp. 79, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
Volume di poesie in vernacolo canosino, con traduzione in italiano a fronte e numerose illustrazioni.
Al frontespizio, dedica manoscritta dell’autore. Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Cecchetti, Il Verga maggiore....
8,00 €Giovanni Cecchetti, Il Verga maggiore. Sette studi, La Nuova Italia, Firenze 1968, prima ed., pp. 212, cm 20, br. ed.
Collana critica, n. 83. Indice: Premessa – Nedda – Aspetti della prosa di Vita dei campi – Il testo di vita dei campi e le correzioni verghiane – Il ‘carro’ e il ‘mare amaro’. Uma lettura de I malavoglia – Pane nero – L’elaborazione della fine del mondo del Mastro Don Gesualdo – Le traduzioni verghiane di D. H. Lawrence – Indice dei nomi.
All’interno, scheda bibliografica editoriale. Uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Petrocchi, Giannantonio,...
12,00 €Giorgio Petrocchi, Pompeo Giannantonio, Questioni di critica manzoniana, Luigi Loffredo Editore, Napoli 1970, pp. 350, cm 24, br. ed.
Indice: Prefazione – Parte I: Il pensatore (La formazione – La poetica – La storia – Le ragioni della fede) – Parte II: Il poeta (La lirica – L e tragedie) – Parte III: Il narratore (L’intento – Il Romanticismo – L’idillio – La dottrina – L’ideale – L’artista – Il sentimento cristiano – Oratoria o poesia? – I personaggi – Gli umili – La lingua).
Lievi tracce d’uso alla brossura, leggera sgualcitura ai margini delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
Esposito, Critica letteraria....
18,00 €Enzo Esposito, Critica letteraria. Rassegna degli studi sulla letteratura italiana apparsi nei periodici del 1961, Società Editoriale Idea, Roma s.d. (196?), pp. 273, cm 22, br. ed.
Collana Le bibliografie di Idea. Bibliografia ragionata degli studi di letteratura pubblicati sulla stampa periodica nel 1961.
Residuo di etichetta con segnatura di collocazione e traccia di nastro adesivo al dorso. Leggere tracce d’uso, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Muccioli, La letteratura...
9,00 €Marcello Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana, Sansoni, Firenze, Accademia, Milano, 1969, pp. 567, cm 20, br. ed.
Collana Le letterature del mondo.
Leggere tracce d’uso, pagine lievemente ingiallite, per il resto ben conservato.
-
Gargiulo, Riccardo Bacchelli...
16,00 €Carmine Gargiulo, Riccardo Bacchelli letterato e storico, Loffredo Editore, Napoli 1974, pp. 96, cm 22, br. ed.
Indice: Premessa – Visione storica del letterato – Dalla storia al romanzo storico – La grande prova – Evoluzione ed involuzione nei romanzi del dopoguerra – Bibliografia.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Raro.
-
Viola, Critica letteraria del...
9,00 €Italo Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica, U. Mursia e C., Milano 1969, pp. 309, cm 21, br. ed.
Collana Civiltà Letteraria del Novecento, Saggi, n. 15. Indice: Poesia e lingua – Stilistica (Fubini – Spitzer – Maestri di ieri – Contini – Lo studio delle varianti d’autore – Dagli studi linguistici alla critica stilistica – Filologia e sociologia di Mimesis – La stilistica linguistica: G. Devoto – La neolinguistica e lo studio delle forme poetiche) – Lo studio della poetica (Premesse teoriche e avvio dello studio – Russo – Binni – Anceschi) – Significato e storicità della poesia: La storia letteraria – Indice dei nomi.
Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Stefanelli, Un romantico...
18,00 €Ruggiero Stefanelli, Un romantico illuminista. Giuseppe Montani, Longo Editore, Ravenna 1972, pp. 497, cm 21, br. ed.
Collana Il Portico. Biblioteca di Lettere e Arti, sezione Letteratura italiana, n. 40.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Lievi segni del tempo alla brossura, con due strappetti senza mancanze, uno strappetto senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato.
-
Mastrolonardo, Ah! Modugno!...
18,00 €Giuseppe Mastrolonardo, Ah! Modugno! Modugno!. Liriche, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipografia Zema) 1981, pp. 154, ill. b.n., cm 21, br. ed.
Alla prima pagina di guardia, dedica manoscritta dell’autore. Perfetto.
-
Sakurai, Nikudan. L’assedio di...
14,00 €Tadayoshi Sakurai, Nikudan. L’assedio di Port Arthur, De Carlo Editore Consorzio Editoriale Italiano, Roma 1942, pp. 394, cm 18, br. ed.
Collana Il ciliegio. Libri giapponesi moderni, n. 1. Titolo originale: Nikudan. Traduzione di Bartolomeo Balbi.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Volume mancante di sovraccoperta, minime tracce d’uso alla brossura, lievi segni del tempo, per il resto buona copia. Raro.
-
Tokutomi, Harakiri
18,00 €Kenjiro Tokutomi, Harakiri, De Carlo Editore Consorzio Editoriale Italiano, Roma 1942, pp. 217, cm 18, br. ed. con sovr.
Collana Il ciliegio. Libri giapponesi moderni, n. 2. Traduzione di Bartolomeo Balbi.
Firma d’appartenenza e data all’occhiello. Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato. Raro.
-
Mezzapesa, La “rivoluzione...
25,00 €Pietro Mezzapesa, La “rivoluzione culturale” del Manzoni. Discorso celebrativo nel primo centenario della morte dello scrittore, s. n. (ma stampato presso la tipografia-linotypia Vito Radio, a Putignano), Putignano 1973, pp. 23, 1 c. di tav. ill. b. n. con ritratto del Manzoni, cm 25, fascicolo spillato.
Discorso tenuto il 14 dicembre 1973 in una manifestazione organizzata dal Centro Sociale di Educazione Permanente (Csep) di Putignano.
Lievissime tracce d’uso alla quarta di copertina, per il resto perfetto.
-
Del Mastro, Civiltà e poesia
39,00 €Antonio Del Mastro, Civiltà e poesia, dott. Luigi Macrì Editore, Bari 1941, pp. 116, cm 23, br. ed.
Raccolta di brevi saggi di critica e storiografia letteraria. Indice: La primitiva barbarie – Carattere del genio – Cultura, esperienza e poesia – Unità dell’opera d’arte – Del creare in stato di grazia – L’innocenza dell’arte – Della tecnica – Pericoli del pan estetismo – Ritratto di Francesco Flora Parabola del romanticismo – Idealismo demoniaco di Pirandello – Leopardi e il mito della felicità – Il paesaggio nella poesia di Carducci – Leggenda eterna – Il fiore delle Laudi – Itinerario grammaticale – Il dionisiaco Rosso di San Secondo – Umanità di Cifariello – Il paradosso della civiltà.
Tracce d’uso alla brossura, con strappetti al dorso e ai bordi dei piatti, lievi segni del tempo, per il resto buon esemplare quasi del tutto intonso. Estremamente raro.
-
Pirandello, Maschere nude
28,00 €Luigi Pirandello, Maschere nude, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1955-1956, 4 voll., pp. 2710, cm 21, tela ed. con titoli in oro al dorso, decorazione in oro al piatto e sovr.
Collana Omnibus. Vol. I (1955, quarta ed.): Sei personaggi in cerca d’autore – Ciascuno a suo modo – Questa sera si recita a soggetto – L’uomo dal fiore in bocca – Il giuoco delle parti – Il piacere dell’onestà – L’imbecille – L’uomo, la bestia e la virtù – Come prima meglio di prima. Vol. II (1956, quarta ed.): Vestire gli ignudi – Come tu mi vuoi – Così è (se vi pare) – Tutto per bene – La ragione degli altri – L’innesto- Enrico IV – Diana e la Tuda – La vita che ti diedi. Vol. III (1955, terza ed.): Sogno (ma forse no) – L’amica delle mogli – La morsa – La signora Morli, uno e due – Pensaci, Giacomino – Lumìe di Sicilia – Il berretto a sonagli – Lagiara – Cecè – Il dovere del medico – Sagra del Signore della Nave – Ma non è una cosa seria – Bellavita - La patente – L’altro figlio – Liolà. Vol. IV (1956, terza ed.): O di uno o di nessuno – Non si sa come – Quando si è qualcuno – Trovarsi – All’uscita – La nuova colonia – Lazzaro – Favola del figlio cambiato – I Giganti della Montagna.
Volume primo: evidenti tracce d’uso alla sovraccoperta con strappi e mancanze, cerniera posteriore fessurata, tagli un po’ sporchi, uno strappo senza mancanze ad una carta. Volume secondo: tracce d’uso alla sovraccoperta con strappetti e una piccolissima mancanza, per il resto ben conservato. Volume terzo: mancante di sovraccoperta, cerniera anteriore fessurata, per il resto buono. Volume quarto: lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, con minimi strappetti senza mancanze, per il resto ben conservato.
-
D’Annunzio, La gloria. Tragedia
18,00 €Gabriele D’Annunzio, La gloria. Tragedia, Fratelli Treves Editori, Milano 1914, pp. 237, cm 19, legatura in mezza tela con titolo su carta applicato al dorso e copertina originale conservata all’interno.
Volume proveniente da biblioteca estinta. Titolo manoscritto a lapis al piatto, ma scarsamente leggibile, talloncino con segnatura di collocazione al piatto anteriore, timbro con segnatura di collocazione alla copertina originale e al frontespizio, segnatura di collocazione manoscritta al margine superiore del frontespizio. Tracce d’uso ai piatti, per il resto buona copia.
-
Cafaro, Lucciole. Liriche
22,00 €Pasquale Cafaro, Lucciole. Liriche, Edizionio Sia, Bologna (1947?), pp. 90, cm 20, br. ed.
Tracce d’uso alla brossura con minimi strappetti senza mancanze al dorso, per il resto ben conservato. Raro.