Categoria: Letteratura
-
Il Ponte. Rivista mensile di...
9,00 €
Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei, La Nuova Italia, Firenze, anno III, n. 10, ottobre 1947, pp. 859-952, cm 22, br. ed.
Titolo del volume: La corruzione politica. Sommario: Piero Calamandrei, Patologia della corruzione parlamentare – Mario Bracci, Aspetti giuridici della corruzione politica – Ernesto Rossi e U. E. P., Incontri con Salvemini – Alfred Kazin, Kafka e il dolore del secolo – Margherita Guidacci, Due liriche – Carlo Linati, Leggere e scrivere – Massimo Mila, Alpinismo come cultura – Carla Bettei, Ma perché tutto quanto? – Tristano Codignola, La politica interna – Giulio Cesare Castello, L’VIII Mostra internazionale di arte cinematografica – Recensioni.
Minime fioriture alla brossura, una leggera traccia di gora al margine inferiore, per il resto ben conservato.
-
Il Ponte. Rivista mensile di...
9,00 €
Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei, La Nuova Italia, Firenze, anno III, n. 7, luglio 1947, pp. 601-696, cm 22, br. ed.
Sommario: Il Ponte, L’oro dei poveri – Leo Valiani, Il socialismo francese dall’insurrezione ad oggi – Valfrido Bacci, I nuovi orientamenti della politica inglese e americana – Riccardo Gori-Montanelli, Il caso John Lewis – Leone Bortone, Piero Gobetti e la “Rivoluzione liberale” – Antonio Gramsci, Il teatro di Pirandello – Ivo Chiesa, La lunga marcia – Adele Luzzatto, Paul Valéry – Giuseppe Berto, Le opere di Dio. Racconto (III) – M. Rossi-Doria, L’agricoltura nel Mezzogiorno – Donald Gordon, Letteratura inglese d’oggi – Recensioni.
Minime fioriture e una piccolissima mancanza alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Topo-cronografia dantesca
8,00 €
Topo-cronografia dantesca, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1942, rist., pp. 62, cm 16, opuscolo spillato.
Collana Biblioteca del Popolo, n. 336.
Strappetti senza mancanze al dorso, minime fioriture alla copertina, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto ben conservato.
-
Claudio, La Vergine nella Divina...
30,00 €
Luca Claudio, La Vergine nella Divina Commedia, Libreria Editrice T. Spadavecchia, Molfetta 1924, pp. 104, cm 21, br. ed.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Tracce d’uso, dorso restaurato, fioriture alla brossura e su qualche carta interna, uno strappetto senza mancanze ad una carta. Estremamente raro.
-
Nuove letture dantesche. Volume...
26,00 €
Nuove letture dantesche. Volume quinto. Anno di studi 1969-1970, Felice Le Monnier, Firenze 1972, pp. 404, cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Casa di Dante in Roma.
Il volume contiene letture di: A. Jenni (Purg., XXIII), F. Figurelli (Purg., XXV), G. Toja (Purg., XXVI), M. Pazzaglia (Purg., XXVII), U. Bosco (Purg., XXVIII), P. Brezzi (Purg., XXIX), S. Romagnoli (Purg., XXX), G. Petrocchi (Purg., XXXI), D. Consoli (Purg., XXXII), A. Frugoni (Purg., XXXIII), E. Paratore (Par., I), E. Guidubaldi (Par., II), A. Sacchetto (Par., III), G. Varanini (Par., IV), M. Pastore Stocchi (Par., V), S. Mariotti (Par., VI).
Brossura lievemente brunita e con minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Cordati Martinelli, Quando...
7,00 €
Bruna Cordati Martinelli, Quando s’insegna Dante, Nistri-Lischi, Pisa 1966, pp. 189, cm 17, br. ed.
Volume mancante di sovraccoperta, minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Malagoli, Saggio sulla Divina...
9,00 €
Luigi Malagoli, Saggio sulla Divina Commedia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1962, prima ed., pp. 139, cm 20, br. ed.
Collana critica, n. 75. Indice: Avvertenza – La critica e la poesia della Commedia – La poesia dell’Inferno e del Purgatorio – Il Paradiso e la poesia della Commedia – Il senso del soprannaturale, l’allegoria e il dottrinarismo – Struttura e stile della Commedia – La metafora – La Commedia, il linguaggio scritturale e la tradizione cristiana – Medievalismo e modernità di Dante – Divina Commedia e personalità dantesca – Indice dei nomi.
Uno strappetto alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Pepe, Studi catulliani
10,00 €
Luigi Pepe, Studi catulliani, Armanni, Napoli 1963, pp. 193, cm 21, ill. b.n., br. ed.
Collana Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia, n. 13.
Firma d’appartenenza al frontespizio, piccola traccia di nastro adesivo rimosso al dorso, sottolineature e annotazioni a lapis.
-
Chiereghin, Breviario estetico...
18,00 €
Salvino Chiereghin, Breviario estetico della prosa italiana, Società Editrice Internazionale, Torino 1950, pp. 233, cm 17, br. ed.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso. Leggere tracce d’uso, due carte con traccia di piegatura all’angolo superiore, per il resto ben conservato.
-
De Marchi, Palanza, Protagonisti...
25,00 €
Emilio De Marchi, Ugo Maria Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica. Antologia della critica letteraria dalle origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico e Ardia, Napoli, 1971, pp. 790, 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto.
Indice: Prefazione – Linee d’un disegno storico della critica letteraria – Il medioevo e la critica – Origini della lingua italiana e la critica – La scuola siciliana e la critica – La letteratura religiosa e la critica – Il dolce stil nuovo e la critica – Dante e la critica – Francesco Petrarca e la critica – Giovanni Boccaccio e la critica – Umanesimo e Rinascimento nella critica – Lorenzo il Magnifico e la critica – Angelo Poliziano e la critica – Luigi Pulci e la critica – Matteo M. Boiardo e la critica – Ludovico Ariosto e la critica – Niccolò Macchiavelli e la critica – Francesco Guicciardini e la critica – Il secondo Cinquecento e la critica – Torquato tasso e la critica – Il Seicento e la critica – Galileo Galilei e la critica – Il teatro nel XVII secolo e la critica – L’Arcadia e la critica – Pietro Metastasio e la critica – G. B. Vico e la critica – Ludovico A. Muratori e la critica – Carlo Goldoni e la critica – Giuseppe Parini e la critica – Vittorio Alfieri e la critica – Il Neoclassicismo e la critica – Vincenzo Monti e la critica – Ugo Foscolo e la critica – Il Romanticismo e la critica – Alessandro Manzoni e la critica – Giacomo Leopardi e la critica – La letteratura del Risorgimento e la critica – I poeti dialettali e la critica – Giosuè Carducci e la critica – Il Verismo e la critica – Giovanni Verga e la critica – Il Decadentismo e la critica – Giovanni Pascoli e la critica – Gabriele D’Annunzio e la critica – Antonio Fogazzaro e la critica – Crepuscolari e Futuristi e la critica – La poesia pura e la critica – Dino Campana e la critica – Arturo Onofri e la critica – Clemente Rebora e la critica – Giuseppe Ungaretti e la critica – Eugenio Montale e la critica – Salvatore Quasimodo e la critica – Luigi Pirandello e la critica – La narrativa contemporanea nel giudizio della critica – La critica letteraria secondo alcuni critici – Indice analitico.
Uno strappo senza mancanze al dorso, un colpetto al piatto posteriore, per il resto ben conservato.
-
Frattini, La giovane poesia...
10,00 €
Alberto Frattini, La giovane poesia italiana. Cronache e orientamenti, Nistri-Lischi, s.l. (ma stampato a Pisa, per i tipi delle Industrie Grafiche V. Lischi e Figli, pp. 317, cm 19, br. ed.
Collana Saggi di varia umanità, n. 45.
Volume mancante di sovraccoperta. Tracce di nastro adesivo alla seconda e alla terza di copertina, uno strappetto senza mancanze alla quarta di copertina, lievissima gora al margine superiore esterno delle prime carte, per il resto volume ancora in buono stato.
-
d'Alessandro, Attualità del Manzoni
15,00 €
Vitaliano d'Alessandro, Attualità del Manzoni, Libreria Editrice Ferraro, Napoli 1973, pp. 42, cm 22, br. ed.
Indice: Premessa storica (L'Urania - La conversione religiosa - Giansenismo? - Conversione letteraria) - Il mondo politico-sociale - Gli Inni Sacri - L'Adelchi - Il Cinque Maggio - Marzo 1821 - I Promessi Sposi (Lingua e stile - Il protagonista).
Dedica manoscritta dell'autore alla prima pagina. Lieve gora al dorso, che non intacca l'interno del volume, per il resto ben conservato.
-
Sansone, L’opera poetica di...
15,00 €
Mario Sansone, L’opera poetica di Alessandro Manzoni, Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1947, pp. 332, cm 22, br. ed.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, brossura un po’ sporca con strappetti senza mancanze al dorso, una decina di carte con sottolineature e qualche annotazione a lapis, per il resto volume in buono stato e in parte intonso.
-
De Amicis, La vita militare....
11,00 €
Edmondo De Amicis, La vita militare. Bozzetti, Casa Editrice Madella, Sesto S. Giovanni (Milano) 1913, pp. 314, cm 19, legatura in mezza tela con titoli in oro al dorso.
Etichetta di collocazione al dorso, tracce d’uso al margine del frontespizio, pagine un po’ ingiallite, per il resto ben conservato.
-
Zelazny, Strada senza fine. Romanzo
7,00 €
Roger Zelazny, Strada senza fine. Romanzo, traduzione di Vittorio Curtoni, Tea, Milano 1994, pp. 211, cm 20, br. ed.
Collana Teadue, n. 228.
Sporadiche e lievi sottolineature a lapis, per il resto ben conservato.
-
Palumbo, L’intoppo. Racconto
25,00 €
Nino Palumbo, L’intoppo. Racconto, a cura e con introduzione di Sebastiano Martelli, Editrice Tipografica, Bari 1993, pp. XXXV, 83, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 17, br. ed.
Racconto inedito di Nino Palumbo (Trani 1921 – Genova 1983), pubblicato nella prima versione redatta dall’autore (differente da quella poi inviata a Vittorini nel 1955). Pubblicazione realizzata in occasione del primo decennale della morte dello scrittore.
Ben conservato.
-
Sernia, Sentimento e sensibilità...
22,00 €
Giorgio Sernia, Sentimento e sensibilità nell’opera di Giacomo Leopardi, Editrice Convivio Letteraria, Milano 1965, pp. 76, cm 22, br. ed.
Indice: Prefazione – Introduzione – La Patria (Recanati) – La sensibilità (L’amore e le donne – La religione) – Il sentimento (Fanciullezza e vita passata – Dell’amore – Della religione) – Conclusione.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Estremamente raro.
-
Bellino, Tempo smemorato
16,00 €
Francesco Bellino, Tempo smemorato,Edizioni Levante, Bari 1984, pp. 75, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Sistemi, n. 4. Introduzione di Raffaele Nigro. Il volume raduna le poesie scritte dall’autore tra il 1976 e il 1984, illustrate e integrate dai disegni di Vito Matera.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Timbro d’appartenenza dell’autore alla prima pagina di guardia, Leggere tracce d’uso alla brossura, segno di piegatura al margine di una carta, per il resto ben conservato.
-
Sernia, Effetti di luce
12,00 €
Giorgio Sernia, Effetti di luce, Leone, Foggia s.d. (1962?), pp. 36, cm 22, fascicolo spillato.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Due strappetti senza mancanze alla quarta di copertina, leggere tracce d’uso, pagine lievemente ingiallite, per il resto ben conservato. Raro.
-
Petrarca, Rime scelte dal...
16,00 €
Francesco Petrarca, Rime scelte dal Canzoniere con brani delle opere minori, commento di Giovanni Bertacchi, introduzione di Enrico Carrara, Licinio Cappelli Editore, Bologna 1942, pp. XVI, 165, cm 20, br. ed.
Collana Scrittori italiani, diretta da Giovanni Crocioni.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, lievi tracce d’uso al dorso, uno strappetto senza mancanze ad una carta, per il resto ben conservato.
-
Il Ponte. Rivista mensile di...
9,00 €Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei, La Nuova Italia, Firenze, anno III, n. 10, ottobre 1947, pp. 859-952, cm 22, br. ed.
Titolo del volume: La corruzione politica. Sommario: Piero Calamandrei, Patologia della corruzione parlamentare – Mario Bracci, Aspetti giuridici della corruzione politica – Ernesto Rossi e U. E. P., Incontri con Salvemini – Alfred Kazin, Kafka e il dolore del secolo – Margherita Guidacci, Due liriche – Carlo Linati, Leggere e scrivere – Massimo Mila, Alpinismo come cultura – Carla Bettei, Ma perché tutto quanto? – Tristano Codignola, La politica interna – Giulio Cesare Castello, L’VIII Mostra internazionale di arte cinematografica – Recensioni.
Minime fioriture alla brossura, una leggera traccia di gora al margine inferiore, per il resto ben conservato.
-
Il Ponte. Rivista mensile di...
9,00 €Il Ponte. Rivista mensile di politica e letteratura diretta da Piero Calamandrei, La Nuova Italia, Firenze, anno III, n. 7, luglio 1947, pp. 601-696, cm 22, br. ed.
Sommario: Il Ponte, L’oro dei poveri – Leo Valiani, Il socialismo francese dall’insurrezione ad oggi – Valfrido Bacci, I nuovi orientamenti della politica inglese e americana – Riccardo Gori-Montanelli, Il caso John Lewis – Leone Bortone, Piero Gobetti e la “Rivoluzione liberale” – Antonio Gramsci, Il teatro di Pirandello – Ivo Chiesa, La lunga marcia – Adele Luzzatto, Paul Valéry – Giuseppe Berto, Le opere di Dio. Racconto (III) – M. Rossi-Doria, L’agricoltura nel Mezzogiorno – Donald Gordon, Letteratura inglese d’oggi – Recensioni.
Minime fioriture e una piccolissima mancanza alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Topo-cronografia dantesca
8,00 €Topo-cronografia dantesca, Casa Editrice Sonzogno, Milano 1942, rist., pp. 62, cm 16, opuscolo spillato.
Collana Biblioteca del Popolo, n. 336.
Strappetti senza mancanze al dorso, minime fioriture alla copertina, qualche sporadico segnetto di lapis, per il resto ben conservato.
-
Claudio, La Vergine nella Divina...
30,00 €Luca Claudio, La Vergine nella Divina Commedia, Libreria Editrice T. Spadavecchia, Molfetta 1924, pp. 104, cm 21, br. ed.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Tracce d’uso, dorso restaurato, fioriture alla brossura e su qualche carta interna, uno strappetto senza mancanze ad una carta. Estremamente raro.
-
Nuove letture dantesche. Volume...
26,00 €Nuove letture dantesche. Volume quinto. Anno di studi 1969-1970, Felice Le Monnier, Firenze 1972, pp. 404, cm 24, br. ed. In testa al frontespizio: Casa di Dante in Roma.
Il volume contiene letture di: A. Jenni (Purg., XXIII), F. Figurelli (Purg., XXV), G. Toja (Purg., XXVI), M. Pazzaglia (Purg., XXVII), U. Bosco (Purg., XXVIII), P. Brezzi (Purg., XXIX), S. Romagnoli (Purg., XXX), G. Petrocchi (Purg., XXXI), D. Consoli (Purg., XXXII), A. Frugoni (Purg., XXXIII), E. Paratore (Par., I), E. Guidubaldi (Par., II), A. Sacchetto (Par., III), G. Varanini (Par., IV), M. Pastore Stocchi (Par., V), S. Mariotti (Par., VI).
Brossura lievemente brunita e con minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Cordati Martinelli, Quando...
7,00 €Bruna Cordati Martinelli, Quando s’insegna Dante, Nistri-Lischi, Pisa 1966, pp. 189, cm 17, br. ed.
Volume mancante di sovraccoperta, minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Malagoli, Saggio sulla Divina...
9,00 €Luigi Malagoli, Saggio sulla Divina Commedia, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1962, prima ed., pp. 139, cm 20, br. ed.
Collana critica, n. 75. Indice: Avvertenza – La critica e la poesia della Commedia – La poesia dell’Inferno e del Purgatorio – Il Paradiso e la poesia della Commedia – Il senso del soprannaturale, l’allegoria e il dottrinarismo – Struttura e stile della Commedia – La metafora – La Commedia, il linguaggio scritturale e la tradizione cristiana – Medievalismo e modernità di Dante – Divina Commedia e personalità dantesca – Indice dei nomi.
Uno strappetto alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Pepe, Studi catulliani
10,00 €Luigi Pepe, Studi catulliani, Armanni, Napoli 1963, pp. 193, cm 21, ill. b.n., br. ed.
Collana Biblioteca del Giornale Italiano di Filologia, n. 13.
Firma d’appartenenza al frontespizio, piccola traccia di nastro adesivo rimosso al dorso, sottolineature e annotazioni a lapis.
-
Chiereghin, Breviario estetico...
18,00 €Salvino Chiereghin, Breviario estetico della prosa italiana, Società Editrice Internazionale, Torino 1950, pp. 233, cm 17, br. ed.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso. Leggere tracce d’uso, due carte con traccia di piegatura all’angolo superiore, per il resto ben conservato.
-
De Marchi, Palanza, Protagonisti...
25,00 €Emilio De Marchi, Ugo Maria Palanza, Protagonisti della civiltà letteraria nella critica. Antologia della critica letteraria dalle origini ai nostri giorni, Casa Editrice Federico e Ardia, Napoli, 1971, pp. 790, 16 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, tela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto.
Indice: Prefazione – Linee d’un disegno storico della critica letteraria – Il medioevo e la critica – Origini della lingua italiana e la critica – La scuola siciliana e la critica – La letteratura religiosa e la critica – Il dolce stil nuovo e la critica – Dante e la critica – Francesco Petrarca e la critica – Giovanni Boccaccio e la critica – Umanesimo e Rinascimento nella critica – Lorenzo il Magnifico e la critica – Angelo Poliziano e la critica – Luigi Pulci e la critica – Matteo M. Boiardo e la critica – Ludovico Ariosto e la critica – Niccolò Macchiavelli e la critica – Francesco Guicciardini e la critica – Il secondo Cinquecento e la critica – Torquato tasso e la critica – Il Seicento e la critica – Galileo Galilei e la critica – Il teatro nel XVII secolo e la critica – L’Arcadia e la critica – Pietro Metastasio e la critica – G. B. Vico e la critica – Ludovico A. Muratori e la critica – Carlo Goldoni e la critica – Giuseppe Parini e la critica – Vittorio Alfieri e la critica – Il Neoclassicismo e la critica – Vincenzo Monti e la critica – Ugo Foscolo e la critica – Il Romanticismo e la critica – Alessandro Manzoni e la critica – Giacomo Leopardi e la critica – La letteratura del Risorgimento e la critica – I poeti dialettali e la critica – Giosuè Carducci e la critica – Il Verismo e la critica – Giovanni Verga e la critica – Il Decadentismo e la critica – Giovanni Pascoli e la critica – Gabriele D’Annunzio e la critica – Antonio Fogazzaro e la critica – Crepuscolari e Futuristi e la critica – La poesia pura e la critica – Dino Campana e la critica – Arturo Onofri e la critica – Clemente Rebora e la critica – Giuseppe Ungaretti e la critica – Eugenio Montale e la critica – Salvatore Quasimodo e la critica – Luigi Pirandello e la critica – La narrativa contemporanea nel giudizio della critica – La critica letteraria secondo alcuni critici – Indice analitico.
Uno strappo senza mancanze al dorso, un colpetto al piatto posteriore, per il resto ben conservato.
-
Frattini, La giovane poesia...
10,00 €Alberto Frattini, La giovane poesia italiana. Cronache e orientamenti, Nistri-Lischi, s.l. (ma stampato a Pisa, per i tipi delle Industrie Grafiche V. Lischi e Figli, pp. 317, cm 19, br. ed.
Collana Saggi di varia umanità, n. 45.
Volume mancante di sovraccoperta. Tracce di nastro adesivo alla seconda e alla terza di copertina, uno strappetto senza mancanze alla quarta di copertina, lievissima gora al margine superiore esterno delle prime carte, per il resto volume ancora in buono stato.
-
d'Alessandro, Attualità del Manzoni
15,00 €Vitaliano d'Alessandro, Attualità del Manzoni, Libreria Editrice Ferraro, Napoli 1973, pp. 42, cm 22, br. ed.
Indice: Premessa storica (L'Urania - La conversione religiosa - Giansenismo? - Conversione letteraria) - Il mondo politico-sociale - Gli Inni Sacri - L'Adelchi - Il Cinque Maggio - Marzo 1821 - I Promessi Sposi (Lingua e stile - Il protagonista).
Dedica manoscritta dell'autore alla prima pagina. Lieve gora al dorso, che non intacca l'interno del volume, per il resto ben conservato.
-
Sansone, L’opera poetica di...
15,00 €Mario Sansone, L’opera poetica di Alessandro Manzoni, Casa Editrice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1947, pp. 332, cm 22, br. ed.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, brossura un po’ sporca con strappetti senza mancanze al dorso, una decina di carte con sottolineature e qualche annotazione a lapis, per il resto volume in buono stato e in parte intonso.
-
De Amicis, La vita militare....
11,00 €Edmondo De Amicis, La vita militare. Bozzetti, Casa Editrice Madella, Sesto S. Giovanni (Milano) 1913, pp. 314, cm 19, legatura in mezza tela con titoli in oro al dorso.
Etichetta di collocazione al dorso, tracce d’uso al margine del frontespizio, pagine un po’ ingiallite, per il resto ben conservato.
-
Zelazny, Strada senza fine. Romanzo
7,00 €Roger Zelazny, Strada senza fine. Romanzo, traduzione di Vittorio Curtoni, Tea, Milano 1994, pp. 211, cm 20, br. ed.
Collana Teadue, n. 228.
Sporadiche e lievi sottolineature a lapis, per il resto ben conservato.
-
Palumbo, L’intoppo. Racconto
25,00 €Nino Palumbo, L’intoppo. Racconto, a cura e con introduzione di Sebastiano Martelli, Editrice Tipografica, Bari 1993, pp. XXXV, 83, ill. b.n., 2 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 17, br. ed.
Racconto inedito di Nino Palumbo (Trani 1921 – Genova 1983), pubblicato nella prima versione redatta dall’autore (differente da quella poi inviata a Vittorini nel 1955). Pubblicazione realizzata in occasione del primo decennale della morte dello scrittore.
Ben conservato.
-
Sernia, Sentimento e sensibilità...
22,00 €Giorgio Sernia, Sentimento e sensibilità nell’opera di Giacomo Leopardi, Editrice Convivio Letteraria, Milano 1965, pp. 76, cm 22, br. ed.
Indice: Prefazione – Introduzione – La Patria (Recanati) – La sensibilità (L’amore e le donne – La religione) – Il sentimento (Fanciullezza e vita passata – Dell’amore – Della religione) – Conclusione.
Dedica manoscritta dell’autore alla prima pagina. Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Estremamente raro.
-
Bellino, Tempo smemorato
16,00 €Francesco Bellino, Tempo smemorato,Edizioni Levante, Bari 1984, pp. 75, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Collana Sistemi, n. 4. Introduzione di Raffaele Nigro. Il volume raduna le poesie scritte dall’autore tra il 1976 e il 1984, illustrate e integrate dai disegni di Vito Matera.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Timbro d’appartenenza dell’autore alla prima pagina di guardia, Leggere tracce d’uso alla brossura, segno di piegatura al margine di una carta, per il resto ben conservato.
-
Sernia, Effetti di luce
12,00 €Giorgio Sernia, Effetti di luce, Leone, Foggia s.d. (1962?), pp. 36, cm 22, fascicolo spillato.
Dedica manoscritta dell’autore al frontespizio. Due strappetti senza mancanze alla quarta di copertina, leggere tracce d’uso, pagine lievemente ingiallite, per il resto ben conservato. Raro.
-
Petrarca, Rime scelte dal...
16,00 €Francesco Petrarca, Rime scelte dal Canzoniere con brani delle opere minori, commento di Giovanni Bertacchi, introduzione di Enrico Carrara, Licinio Cappelli Editore, Bologna 1942, pp. XVI, 165, cm 20, br. ed.
Collana Scrittori italiani, diretta da Giovanni Crocioni.
Etichetta con segnatura di collocazione al dorso, lievi tracce d’uso al dorso, uno strappetto senza mancanze ad una carta, per il resto ben conservato.