Categoria: Tutte le categorie

Filtri attivi

    Nietzsche, Aurora. Pensieri sui...

    8,00 €

    Friedrich W. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, introduzione di Gianni Vattimo, edizione a cura di Ferruccio Masini, Newton Compton editori, Roma 1988, seconda ed., pp. 292, cm 19, br. ed.

    Collana Newton testi, vol. 38. Titolo originale: Morgenrothe. Traduzione di Fabrizio Desideri.

    Perfetto.

    Lagache, Introduzione alla...

    9,00 €

    Daniel Lagache, Introduzione alla psicologia, introduzione di Adriano Ossicini, Newton Compton Italiana (Newton Compton Editori s.r.l.), Roma 1972, prima ed., pp. 88, cm 19, br. ed.

    Collana Paperbacks, vol. 52. Titolo originale: L’unité de la psychologie. Traduzione di Maria Pia Tosti-Croce.

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

    Piana, I problemi della...

    8,00 €

    Giovanni Piana, I problemi della fenomenologia, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verone, presso le Officine Grafiche della Arnoldo Mondadori Editore) 1966, pp. 207, cm 19, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.

    Collana Biblioteca Moderna Mondadori, vol. 828 (sezione Filosofia psicologia e religione).

    Piccola firma d’appartenenza alla carta successiva al frontespizio e data a margine della prima carta dell’introduzione. Qualche carta con sottolineature a evidenziatore ordinate e non deturpanti, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Fornaca, Di Pol, La pedagogia...

    8,00 €

    Remo Fornaca, Redi Sante Di Pol, La pedagogia scientifica del ‘900, Principato Editore, Milano 1982, terza rist., pp. 440, cm 22, br. ed.

    Collana Testi di scienze umane. Indice: Introduzione – John Dewey – Alfred Binet, Ovide Decroly, Edouard Claparède – Maria Montessori – Emile Durkheim e la sociologia dell’educazione – Psicoanalisi, pedagogia, educazione. Sigmund Freud, Anna Freud, Melanie Klein – Lev Semenovic Vygotskij – Jean Piaget: epistemologia genetica e pedagogia – Jerome Seymur Bruner – Burrhus F. Skinner – La pedagogia degli obiettivi e dei curricoli. Benjamin S. Bloom, Robert M. Gagné – Pedagogia e scienze biologiche. Konrad Lorenz, Edouard O. Wilson, Hans J. Eysenck.

    Alla terza di copertina, timbro: Copia saggio – campione gratuito. Piccola firma d’appartenenza a occhiello e frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Blasucci, Socrate. Saggio sugli...

    15,00 €

    Savino Blasucci, Socrate. Saggio sugli aspetti costruttivi dell’ironia, Marzorati Editore, Milano 1972, pp. 247, cm 21, br. ed.

    Lievi tracce d’uso, per il resto ottimo.

    De Robbio Anziano, Antonio...

    15,00 €

    Italia De Robbio Anziano, Antonio Gramsci e la pedagogia dell’impegno, Editrice Ferraro, Napoli 1987, pp. 219, cm 22, br. ed.

    Copia saggio-campione gratuito priva dell’apposito talloncino alla copertina posteriore. Timbro di libreria alla prima carta bianca. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Laporta, L’autoeducazione delle...

    25,00 €

    Raffaele Laporta, L’autoeducazione delle comunità, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1979, prima ed., pp. VI, 191, cm 21, br. ed.

    Collana Educatori antichi e moderni, vol. 352.

    Minime tracce d’uso alla brossura, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

    Fanizza, Estetica problematica

    11,00 €

    Franco Fanizza, Estetica problematica, Lacaita Editore, Manduria 1963, pp. 283, cm 22, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana Saggi filosofici, vol. 5.

    Timbro di libreria alla carta del colophon. Leggere tracce d’uso, minimi aloni di colla di nastro adesivo alle alette della sovraccoperta, al frontespizio e all’ultima carta di guardia, qualche carta con lievi sottolineature a lapis e sporadiche annotazioni a margine a lapis e in grafia minuta, tenue brunitura della carta, per il resto e nel complesso esemplare ben conservato.

    Anceschi, Tre studi di estetica

    8,00 €

    Luciano Anceschi, Tre studi di estetica, U. Mursia e C., Milano 1966, pp. 124, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Saggi di estetica e di poetica, vol. 3. Indice: Brevi parole – Comportamento dell’Idea nelle poetiche del Seicento – Del Wit: lettura di un passo di Locke – Vorrende ed Einleitung alla Critica del Giudizio – Indice dei nomi.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, alcune sottolineature a lapis, minima brunitura della carta, per il resto e nel complesso esemplare ben conservato, con brossura solida e interno ben tenuto.

    Hubert, Storia della pedagogia....

    8,00 €

    René Hubert, Storia della pedagogia. Fatti e dottrine, Armando Armando Editore, Roma 1964, seconda rist., pp. 410, cm 20, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana I problemi della pedagogia, vol. 42. Titolo originale: Histoire de la Pédagogie. Traduzione di Paolo Massimi.

    Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, qualche carta con lievi sottolineature a lapis e alcune note a margine sempre a lapis e in grafia minuta, dei segnetti a biro alla carta dell’indice, per il resto ottimo esemplare.

    Il Fedone di Platone e il...

    9,00 €

    Il Fedone di Platone e il problema dell’anima nel pensiero greco, a cura di Maurizio Schoepflin, Paravia (G. B. Paravia e C. S.p.A.), Torino 1995, prima ed., pp. 153, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 23, br. ed.

    Collana Sentieri della filosofia. Autori, testi, problemi, vol. 31. Indice: Avvertenza – Il problema. Il concetto di anima dai Presocratici a Plotino (Il significato del termine – L’Orfismo - I Presocratici – Socrate – Platone e il Fedone – Aristotele – L’Epicureismo – Lo Stoicismo – Plotino – Un giudizio conclusivo) – Il classico. Fedone, di Platone (Fedone) – Il dibattito (Talete – Anassimene – Eraclito – Il Pitagorismo – Empedocle – Diogene di Apollonia – Democrito – Socrate – Aristotele – Epicuro – Lucrezio – Lo Stoicismo – Plotino) – Bibliografia.

    Copia saggio-campione gratuito priva dell’apposito talloncino alla copertina posteriore. Lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    La Politica di Aristotele e il...

    8,00 €

    La Politica di Aristotele e il problema della schiavitù nel mondo antico, a cura di Marina Maruzzi, Paravia, Torino 1988, pp. 153, cm 23, br. ed.

    Collana Sentieri della filosofia. Autori, testi, problemi. Indice: Avvertenza – Il problema (Strumenti animati – Identificazione di un filosofo – La polis reale – La polis ideale – Naturalità della polis – Necessità dello schiavo nell’economia antica – La teoria aristotelica della schiavitù – Istruzioni per l’acquisizione della ricchezza – Il saggio e lo schiavo – Lo schiavo tra realtà ed immaginazione) – La Politica di Aristotele. Libro primo, settimo, ottavo (La Politica. Libro primo – La Politica. Libro settimo – La Politica. Libro ottavo) – Il dibattito (La schiavitù nel pensiero filosofico dell’antichità – Platone, Leggi – Cicerone, Dello Stato – Seneca, Lettera a Lucilio – Epietto, Le Diatribe e i frammenti – Consigli per l’utilizzazione pratica degli schiavi – Xenophontis, De vectigalibus – Pseudo-Aristotele, Trattato sull’economia – Columella, L’arte dell’agricoltura – Lo schiavo e le lettere – Euripide, Ione – Aristofane, Pluto – Plauto, La commedia del fantasma e Pseudolo – Petronio, Satyricon – Marziale, Epigrammi – Lo schiavo e la storia – Diodoro Siculo, La rivolta degli schiavi in Sicilia) – Bibliografia.

    Minime tracce d’uso alla brossura, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Bernardini, Nel mistero del tempo

    8,00 €

    Giovanni Bernardini, Nel mistero del tempo, postfazione di Giovanni Invitto, Manni, San Cesario di Lecce (Lecce) 2005, pp. 98, cm 21, br. ed.

    Perfetto.

    Turoldo, Il dramma è Dio. Il...

    7,00 €

    David Maria Turoldo, Il dramma è Dio. Il divino, la fede, la poesia, Fabbri Editori (R.C.S. Libri S.p.A.), Milano 1997, pp. 157, cm 19, legatura in similpelle ed. con titoli al dorso, titoli e ill. al piatto e segnalibro in tessuto.

    Collana I classici dello spirito.

    Lieve ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

    Lancillotto e Nausica. Critica e...

    10,00 €

    Lancillotto e Nausica. Critica e storia dello sport, rivista quadrimestrale, anno IV, numero 3, dicembre 1987, coordinamento direzione Luciano Rossi, Antonio Pellicani Editore, Roma 1987, pp. 127, ill. b.n., cm 28, br. ed.

    Indice: Premesse all’iconografia – Raymond Bloch, Il trionfo della metis: le competizioni nell’antica Grecia – Colin Veitch, Il pallone in trincea. Giocate! E vincete la guerra! – Sandro Portelli, Muscoli d’acciaio. Forza lavoro e passione sportiva nella Terni operaia – Antonio Bettanini, Tennis e calcio: due giochi linguistici – Gaio Fratini, Having lost – Hans Lenk, Io e Adam. Teoresi dell’allenamento democratico – Luciano Celli, Seicento piedi a Trieste. Misura classica per uno stadio moderno – James Walwin, Meglio in gruppo che soli. Orientamento per una metodologia da inventare – Vito Riviello, La palla di pezza. Notizie dai campi infantili – Silvio Pellico, I guantoni del Conciliatore – Arturo Colombo, Sparring for boxing – Luciano Serra, Il salto triplo di Folengo – Sergio Giuntini, Al servizio della patria. Il tiro a segno dall’Unità alla Grande Guerra – Elio Bartolini, Bottecchia Ottavio e mai nono. Destrutturazione di un mito – Lucio Dalla, La dignità di Renato – Lauro Rossi, Correre per non vincere – Ettore Tanzarella, Trasgressione lecita – Girolamo Savoldo, Codice di vita – Luca De Longis, Guerra di stili – Riccardo Monti, Nitriti di gloria – Fiammetta Bianco, Deus ludens – Marino sinibaldi, La miseria delle tattiche – Oliviero Beha, Le parole travestite – Mario Flamigni, Le mille miglia di Pontremoli – Luciano Rossi, Filtro a centrocampo – Sommari.

    Leggere tracce d’uso, per il resto fascicolo ben conservato.

    Contardi, Caravaggio

    8,00 €

    Bruno Contardi, Caravaggio, Armando Curcio Editore, Roma s.d. (ma 1978), pp. 16, ill. b.n., 15 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 29, br. ed.

    Collana I classici della pittura, anno I, numero 1. Indice: L’artista e il suo tempo – Le opere.

    Minime tracce d’uso alla prima di copertina, uno strappetto senza mancanze a margine dell’occhiello, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Cerutti, Gianeri, L’officina del...

    10,00 €

    Renato Cerutti, Enrico Gianeri, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino. La prima in Italia, s.n., s.l. (ma stampato a Leynì, presso la tipografia Centrostampa) 1978, pp. 227, ill. b.n., cm 29, cart. ed. con sovraccoperta e acetato ed. di protezione.

    Volume edito a cura della Società Italiana per il Gas – Torino. Indice: Torino al buio – Il mistero lebon – Arriva il gaz in Europa! – L’officina di Porta Nuova – Nasce il gazometro – Il gazometro della Crocetta – Le voci della stampa – L’importanza del carbone – Arriva il gaz a Torino – Ancora tubi: quelli di ferro e quelli di ghisa – I lattonieri torinesi – I caffè risplendono – La polizza dell’abbonato al gaz –I difficili inizi della Compagnia – Il primo dividendo agli azionisti.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta in acetato, per il resto ottimo esemplare.

    Penati, 1837 luce a gas. Una...

    10,00 €

    Enrico Penati, 1837 luce a gas. Una storia che comincia a Torino, Edizioni Aeda, s.l. (ma stampato a Savigliano, presso le Arti Grafiche Scarafia s.p.a.) 1972, pp. 247, ill. b.n. e col., cm 29, legatura in tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta ed. in acetato.

    Indice: Prefazione – L’uomo di Lione – La Torino del 1873 – Gli anni difficili – L’opera di Cordier – Concorrenza e fusione – La prima crisi – La capitale dell’unità – La cauta espansione – L’accordo con la Consumatori – La reticella dell’Auer – La crescita vigorosa – Gli anni della guerra – Il boom degli anni Venti – Firenze, Venezia e Roma – L’avvento di Frassati – L’industria del gas in Italia – Gli anni del ferro e del fuoco – Arriva il metano – L’iniziativa pubblica.

    Minime fioriture al taglio superiore, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

    Peynet, Come ti amo,...

    11,00 €

    Raymond Peynet, Come ti amo, introduzione di Maurizio Costanzo, Rizzoli (RCS Rizzoli Libri S.p.A.), Milano 1990, prima ed. Bur, paginazione varia per un totale di 64 carte, costituite in dettaglio da 2 pp. di testo e 59 c. di tavv. non numerate ill. b.n. con tavole di R. Peynet, cm 23, br. ed.

    Collana Biblioteca Universale Rizzoli. Serie Illustrati.

    Perfetto.

    Il sesso della parola Il genere...

    20,00 €

    Il sesso della parola Il genere della scrittura, numero monografico di Tuttestorie. Racconti letture trame di donne. Periodico semestrale, direttrice Maria Rosa Cutrufelli, n.s., dicembre 1996 - giugno 1997, Editrice Firmato Donna coop.r.l. – La Luna coop.r.l., Palermo s.d. (ma 1997), pp. 107, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Indice: Maria Rosa Cutrufelli, Editoriale – Conversazioni (Marisa Rusconi, Scrivere per genealogie. Intervista a Salvatore Veca – Laura Fortini, Una nuova civiltà letteraria. Intervista a Goffredo Fofi – Rosaria Guacci, Esiste una categoria Donna? Intervista a Jessica Benjamin) – Interferenze (Luce Irigaray, Un orizzonte futuro per l’arte? – Gabriella Bonacchi, Dal laboratorio delle storiche – Lea Melandri, La parola piena – Barbara Lanati, Il luogo della scrittura) – Narrazioni (Alice Ceresa, Grammatica – Francesca Sanvitale, Nero su bianco) – Storie/Il presente (Carmela Fratantonio, Isola nell’isola) – Versi (Biancamaria Frabotta, Il fuoco di Amelia Rosselli) – Tracce e segni (Maria Serena Sapegno, Tradizione, memoria e identità – Marina Zancan, Scritture di donna: i materiali, la tradizione, l’interpretazione) – Indicazioni di lettura (Paola Bono, Le parole per dirlo – Valeria Della Valle, Maschile/femminile: dissimmetrie non solo grammaticali – Paolo Virno, Una limpida autorevolezza) – Valeria Viganò, A scuola di scrittura – Storie/L’esordio, a cura di Elsa Sormani (Maria Virginia Bianco, Annamaria Moriconi, Dalla parte di Ilaria – Isabella Bibolotti, Alfio – Gabriella Carluccio, Apparente notte polare – Geraldina Colotti, Vania – Barbara Crociani, Zia Lillina – Francesca Farsetta, Il complesso di Circe – Gina Frejoville, Terremoto – Giovanna Massini, Il rovescio del foglio – Marilisa Monaco, Arturo).

    Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto buon esemplare, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.