Categoria: Tutte le categorie

Filtri attivi

    Annuario dell’Arcidiocesi di...

    9,00 €

    Annuario dell’Arcidiocesi di Lecce. A.D. 2001, Martano Editrice, Lecce2001, pp. 350, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed. con alette.

    Leggeri segni del tempo, per il resto perfetto.

    Arcidiocesi di Lecce, XI Sinodo...

    9,00 €

    Arcidiocesi di Lecce, XI Sinodo Diocesano. A.D. 1994-2000. 1° dopo il Concilio Vaticano II, Martano Editrice, Lecce 2000, seconda ed., pp. 247, ill. col., cm 21, br. ed.

    Minimi segni del tempo, per il resto perfetto.

    Roggerone et al., Per un’idea di...

    15,00 €

    Giuseppe A. Roggerone et al., Per un’idea di popolo e di democrazia, a cura di Angelo Prontera, Edizioni Milella, Lecce 1987, pp. 189, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Incontri, vol. 6. Testi in italiano e francese. Indice: G. A. Roggerone, Sulle origini settecentesche del concetto moderno di popolo – E. Poulat, L’Eglise, le Peuple et la Démocratie – L. Le Guilou, La notion de peuple chez Lamennais – P. Byrne, Farsi popolo: Lamennais 1830-1837 – J. Viard, La notion de peuple chez Pierre Leroux – A. Prontera, Leroux, Rousseau e la sovranità popolare – J. Chabot, Le tout et la partie: L’idée de peuple chez Michelet – J. Bastaire, Erkmann-Chatrian défenseur des drits de l’homme et voix du peuple – J.-M- Albertini, Emile Ollivier: Un défenseur de la classe ouvrière – J.-F. Durand, Da Leroux a Péguy: continuità o rottura? – A. Prontera, Post-scriptum.

    Leggeri segni del tempo, per il resto ottimo.

    Strazzeri, I fondamenti della...

    15,00 €

    Marcello Strazzeri, I fondamenti della democrazia, Edizioni Pensa Multimedia, Lecce 2000, pp. 198, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Mediasfera, vol. 1. Indice: Introduzione – Parte prima (L’infrastruttura comunicativa della società civile – La costituzione discorsiva dell’opinione pubblica – Dalla sfera pubblica alla media-sfera) – Parte seconda (L’interazione comunicativa diretta – La comunicazione interattiva mediata – La produzione della soggettività in ambiente mediato) – Parte terza (La cittadinanza attiva società dell’informazione – I fondamenti comunicativi della democrazia – Per un’idea sociologica di democrazia).

    Ottimo.

    Vetrano, Affreschi del Tardo...

    12,00 €

    Flavio Vetrano, Affreschi del Tardo Antico presenti in S. Maria de Virgiliis e nel Salento, s.n., s.l. (ma stampato a Veglie, presso la Tipografia Serigrafia Arti Grafiche) 2005, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    All’occhiello: Gruppo Otto srl, Veglie. Indice: Introduzione – Chiesa Santa Maria de Virgiliis annessa al convento dei minori conventuali noto come S. M. della Favana (Dati storici artistici culturali della chiesa conventuale di S. M. de Virgiliis – Analisi strutturale della Chiesa di S. M. deVirgiliis) – Affreschi del tardo antico presenti nella chiesa di S. M. de Virgiliis (Affresco Madonna con Bambino – Affresco coperto da ciborio – Analisi degli elementi che compongono la figura del Cristo morto – Deduzioni pittoriche culturali dell’affresco il Cristo morto) – Confronto tra gli affreschi siti a Vegliecon altri del territorio salentino (Affreschi della cripta della Favana e analogie con il Cristo morto – Analogie tra gli affreschi di Veglie ed altri del territorio salentino – Galatina – Nardò – Soleto – Galugnano – Otranto – Sternatia – Oria – Documenti) – Pitture nelle edicole urbane a Veglie (Madonna Addolorata – Madonna Immacolata – Carlo Lupo – Prima pittura – Seconda pittura – Forma delle nicchie) – Bibliografia.

    Perfetto.

    Architetti in arte. Memoria del...

    12,00 €

    Architetti in arte. Memoria del moderno e pensiero contemporaneo, Lecce, ex convento dei Teatini, 29 maggio 13 giugno 2010, a cura di Antonio Pellegrino, Edizione Architetti in Arte, Lecce 2010, pp. 52, ill. b.n. e col., cm 22x23 (formato oblungo), br. ed. con alette.

    Collana Architetti in arte, n. 1, 2010. Testo in italiano e inglese. Artisti in catalogo: Antonio Bramato, Carpentieri e Architetti, Luigi Chiriacò, Marcello Congedo, Silvana D’Agostini, Di Cianno Di Mastrogiovanni Marzo Scoditti, Angelica Foscarini, Gianni Francia, Antonio Galati, Daniele Giordano, Paola Ianni, Giovanni Mangia, Andrea Mantovano, Salvatore Massaro, Dario Mocellin, Caterina Morello, Nikel, Michele Pagano, Antonio Pellegrino, Rizzo Della Queva, Gianluigi Russo, Alessio sacquegna, Nello Sisinni, Totò Tommasi.

    Perfetto.

    Linguaggi plastici e contesti...

    10,00 €

    Linguaggi plastici e contesti ambientali. Ricerche grafico-progettuali degli allievi dei corsi abilitanti. Anno 2006, a cura di Salvatore Spedicato, s.n., s.l. (ma stampato a Casarano, presso la Carra Editrice) 2006, pp. 47, ill. b.n. e col., cm 23x22, br. ed.

    In testa al frontespizio: Accademia di belle arti – Lecce. In calce al frontespizio: Quaderno n. 1. Allievi che hanno frequentato i corsi e che hanno conseguito l’abilitazione: Davide Chezza, Giovanni Degli Angeli, Giovanni Battista Dell’Atti, Michele Doronzo, Daniela Frascolla Daniela, Annalisa Marchionna, Antonia Palmitessa, Mariangela Piazzolla, Gigliola Sbarro, Roberta Villa, Alessandra Amato, Alessandra Casciaro, Alessandra Gorgoni, Viviana Maria Lusso, Ignazio Mastropierro, Anna Grazia Quarato, Rosa Maria Sansonetti, Marco Serra, Eleonora Spano, Laura Valentino, Antonella Angiolillo, Michele Bove, Maria Luisa Brunetti, Antonella calò, Maria Ele De Riccardis, Anna Lucrezia Difino, Annalisa Giannelli, Stefania Lenoci, Monica Lisi, Gianluca Longo, Felicetta Lucarelli, Paola Mangia, Michele Marti, Glasys C. Mastrangelo, Giovanni Matteo, Francesco Nitti, Mariaserena Nitti, Margherita Pansini, Lucianna Pesce, Loredana Pinto, Anna Rizzi, Stefania Vergari, Gemma Bianca Vnella, Paola Zaminga.

    Perfetto.

    Augeri, Sul senso affabulante....

    9,00 €

    Carlo A. Augeri, Sul senso affabulante. Pasolini, la letteratura e la ri-simbolizzazione orizzontale della storia, Edizioni Milella, Lecce 2001, pp. 202, cm 18, br. ed. con alette.

    Collana La scrittura possibile, vol. 20.

    Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.

    Politi, C’era una volta a...

    15,00 €

    Antonio Politi, C’era una volta a Novoli. Lessico onomastica toponomastica, Il Parametro Editore, Novoli 2001, pp. 253, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Fa parte di: C’era una volta a Novoli, vol. 3. In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Novoli O. Parlangeli. Indice: Al lettore – Dialetto novolese a confronto (Ancu-Quarantale – Novale-Maggese – Asciu-Staju – Pricare-Triulare – Uttisciana-Quazzo – Culummu-Focara – Confusione di suoni e di parole – Essenza italiana del dialetto salentino – Sui modi di esprimersi e comunicare) – Toponomastica (Del comprensorio novolese – Della valle della Cupa) – Onomastica (Nomi – Soprannomi – Cognomi) – Appendice. Dizionario dei termini dialettali – Bibliografia essenziale.

    Minime fioriture a brossura e tagli, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

    Marti et al., Vetus et nova....

    12,00 €

    Vetus et nova. Cinquant’anni delle Facoltà di Magistero e Scienze della formazione nell’università salentina, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso lo Stabilimento TorGraf) 2009, pp. 383, cm 23, br. ed.

    In testa alla prima di copertina: Università del Salento – Facoltà di Scienze della formazione. Indice: Presentazione (Domenico Laforgia – Giovanni Invitto – Consorzio provinciale universitario, 1955) – La storia delle istituzioni: I Rettori (Giuseppe Codacci Pisanelli, Di Wojtek Pankiewicz- L’incompiuta di un Magnifico Rettore, di Mario Marti – Il mio rettorato, di Alberto Sobrero – Nove anni di rettorato, di Donato Valli – Angelo Rizzo, di Lorenzo Vasanelli) – I Presidi (Alberto Mori, di Cecilia Santoro – Claudio Leonardi – Arnaldo d’Addario, di Francesco de Luca – Enrico Malato – Dalla prima guida della Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1996-1997 – Nicola Paparella – Presentazione del Preside, 2001) – I Corsi di laurea (Cronache dei Corsi di Laurea. L’area pedagogica, di Hervé A. Cavallera – Il Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche. Senso e prospettive di un progetto, di Sergio Salvatore – I Corsi di laurea in Filosofia, di Giulia Belgioioso) – Aree scientifico-disciplinari (Filologia Romanza: dalla Facoltà di Magistero alla facoltà di Lingue anche in ricordo di Oronzo Parlangeli, di Cosimo Mancarella, p. Giovan Battista – Breve Storia dell’area filosofica, di Giovanni Invitto) – Testimonianze di insegnamento e ricerche: Le premesse (Il mio primo anno, di Giorgio De Giuseppe – Da Magistero a Lettere e filosofi, alla statizzazione, di Antonio Milella – Il mio 1958: l’Università a Lecce. Che realtà meravigliosa, di Anna Rizzo Palmieri – Essere studente a Lecce nel Sessantotto, di Gianfranco Pallara) – Storie e ricordi (Francesco Botturi – Ovidio Capitani – Mario Casella – Giorgio Chiosso – Claudio Ciancio – Arrigo Colombo – Ornella Confessore – Gino Dalle Fratte – Antonio Fino – Fausto Fonzi – Carlo Ginzburg – Daniele Menozzi – Bruno Pellegrino – Mario Rosa – Nicola Savarese) – Memorie ed eredità culturali (Vito A. Bellezza, di HervéA. Cavallera – Ennio Bonea, di Carlo A. Augieri – Giorgio Brugnoli, di Salvatore Alessandri – Dario V. Caggia, di Anna Rita Mazzotta – Salvatore Colonna, di Oronzo Petrelli – Gino Corallo, di Nicola Paparella – Beniamino De Maria, di Delia Corchia – Vanna Gentili, di Anna Maria Piglionica – Gianni Giannotti, di Franco Merico – Bina Manzari, di Angela Perucca – Francesco Politi, di Gigi Montonato – Angelo (Franco) Prontera, di Angelo Bruno – Gaetano Quarta, di Filomena De Lumé – Giuseppe A. Roggerone, di Leonardo La Puma – Ferruccio Rossi-Landi, di Cosimo Caputo – Gaetano Santomauro, di Nicola Paparella – Pietro Scoppola, di Maria Marcella Rizzo – Giulia Stampacchia, di Giovanni Invitto – Antonio verri, di Antonio Quarta – Bruno Widmar, di Antonio Quarta) – La Facoltà e l’editoria (L’Università di Lecce, la Facoltà di Magistero e le Edizioni Milella, di madre Benedetta Grasso dell’O.S.B. – Le prime vicende editoriali dell’Università di Lecce. Gli Annali della facoltà di magistero, 1963-1974, di Dino Levante – Vetus et nova: cinquant’anni di Magistero e Scienze della Formazione, di Francesco Mineccia, Francesco Somaini e Salvatore Barbagallo – facoltà di Scienze della Formazione a.a. 2008-2009) – Documenti (Decreto 2 agosto 1995 – Gli autori – Indice dei nomi).

    Minimi segni del tempo alla brossura, per il resto perfetto.

    Dopoguerra in Galatone e nel...

    8,00 €

    Dopoguerra in Galatone e nel Salento. Atti del Convegno di Studi, 18 giugno 2005, a cura di Vittorio Zacchino, s.n., s.l. (ma stampato a Galatina, presso le Grafiche Panico) 2005, pp. 58, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Amministrazione Comunale di Galatone – Assessorato alla Cultura. Collana Quaderni della Biblioteca Comunale – Galatone, n. 3, anno 2005. Indice: Delibera di Giunta – Presentazione – Cronaca del Convegno – Premessa – G. Donno, Dopoguerra italiano e salentino – F. Terzulli, Slavi, Ebrei nei campi profughi del Salento – V. Zacchino, I senza patria di Anders. Problemi salentini e internazionali – C. Martinelli, I papaveri di Montecassino – H. Montonato, Celebrati ed esclusi della liberazione – G. Invitto, Resistenza, rappresaglie, atti di umanità nella guerra vissuta dai salentini.

    Perfetto.

    Romano, Scritti politici minori....

    30,00 €

    Liborio Romano, Scritti politici minori. Con inediti e rari di A. Romano, G. Romano, G. Balsamo e C. Nigra, a cura di Giancarlo Vallone, Centro di studi salentini, Lecce 2005, pp. XXIV, 316, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto di Liborio Romano, cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.

    Collana Scrittori salentini. Indice: G. Vallone, Introduzione – Nota editoriale – Liborio Romano. Scritti politici minori (Memoria per incarico segreto ricevuto dal Signor Intendente – Liborio Romano per sé medesimo e per i suoi compagni di causa – Ferdinando Cito in Terra d’Otranto – Liborio Romano – Difesa di D. Liborio Romano – Il mio resoconto parlamentare – Lettera al Signor Conte di Cavour sulle condizioni delle provincie napoletane – Memorandum sulle presenti condizioni delle province meridionali – Ai miei elettori – Le lettere napolitane del Cavaliere Pietro Ulloa – Parti ripudiate delle memorie di Liborio Romano – Interventi parlamentari) – Appendici (Appendice I. Memoria – Appendice II. Giuseppe Romano, A’ suoi concittadini di Terra d’Otranto – Appendice III. Gaspare Balsamo, Pensieri politici intorno ai nostri attuali bisogni – Appendice IV. Costantino Nigra, L’amministrazione delle provincie napoletane dal principio del corrente anno al maggio 1861) – Indice dei nomi.

    Minime fioriture a legatura e tagli, per il resto perfetto.

    Chiesa e società a Carmiano alla...

    11,00 €

    Chiesa e società a Carmiano alla fine dell’Antico Regime. Per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche, a cura di Mario Spedicato, Congedo Editore, Galatina 1985, pp. 288, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.

    Collana Società e religione, vol. 3. In calce alla prima di copertina: Cassa Rurale ed Artigiana – Carmiano. Indice: Bruno Spagnolo, Premessa – Mario Spedicato, Introduzione – Parte prima. La ricerca (M. Spedicato, Demografia, economia e società a Carmiano alla fine dell’antico regime – Bruno Pellegrino, L’ulivo e l’aldilà. Devoti, messe e clero a Carmiano nel XVII secolo – Francesco Gaudioso, Tipologia e frequenza delle formule pie nei testamenti di una comunità pugliese, secoli XVII-XIX) – Parte seconda. Le fonti (Giuseppe Dibenedetto, Nota introduttiva – Pantaleo Palma, L’archivio della chiesa matrice SS. Maria Assunta in Carmiano – Donatella Lala, L’archivio storico del comune di Carmiano – Giuseppina Conte, Carmiano negli atti conservati presso l’archivio di Stato di Lecce – Francesco de Luca, Scritture relative a Carmiano esistenti nell’archivio della Curia Arcivescovile di Lecce – Giuseppe Poli, Appunti sui documenti riguardanti Carmiano conservati presso l’archivio di Stato di Napoli – Indice dei nomi.

    Tracce d’uso, alcune sottolineature a lapis non deturpanti, segni di piegatura all’angolino di alcune carte, minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto e nel complesso comunque buon esemplare, con brossura solida e interno ben tenuto e di piena fruibilità.

    Saperi dell’umano. Paradigmi...

    12,00 €

    Saperi dell’umano. Paradigmi della storia. Studi in memoria di Giuseppe Dell’Anna, a cura di Mario Spedicato e Lorenzo Carlino, Edipan, Galatina (Lecce) 2009, pp. 389, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Società di Storia patria – Sezione di Lecce. Collana Quaderni de l’Idomeneo, n. 6. Indice: Mario Spedicato, Lorenzo Carlino, Presentazione – Dino Levante, Profilo bio-bibliografico di Giuseppe Dell’Anna – Domenico M. Fazio, Il contributo di Giuseppe Dell’Anna alla rinascita degli studi vaniniani – Maria Antonietta Epifani, La medicina e l’astrologia nel Medioevo. Note critiche ad un testo medico di Taddeo Alderotti - Fernando Fiorentino, Proemi – Adele Spedicati, Il genere divino nella Deca sacra della Poetica di Francesco Patrizi – Gabriella Sava, Il rinnovamento degli studi bagliviani e i Canones de medicina solidorum – Alessandro Laporta, Per Baglivi una nota – Mario Signore, Agostino e Vico. Il problema della verità come via e meta della storia umana – Luciano Merli, La lotta contro l’epidemia di vaiolo nel Regno di Napoli tra XVIII e XIX secolo – Fernando Cezzi, Giuseppe Leone medico e filantropo leccese - Cosimo Quarta, Lazzaretti tra millenarismo e utopia – Angelo Mancarella, Evoluzionismo ed evoluzione – Fabio Minazzi, Il Liebniz acromatico e kantiano di Giulio Preti – Pietro Birtolo, La civiltà islamico-cristiana – Cosimo caputo, Semiotica e senso dell’umano - Mario Castellana, La teoria delle identità matematiche in Jean Desanti – Antonio Quarta, Sul neoilluminismo filosofico italiano. Nicola Abbagnano e Norbeto Bobbio - Giovanni Invitto, L’arte come autoproiezione del pathos e spazio diagnostico nelle filosofie fenomenologiche dell’esistenza – Eugenio Imbriani, Parlare per gli altri.

    Perfetto.

    Invitto, Sartre. Dio: una...

    8,00 €

    Giovanni Invitto, Sartre. Dio: una passione inutile, Edizioni Messaggero, Padova 2001, pp. 95, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Tracce del sacro nella cultura contemporanea, vol. 15. Indice: Premessa – Sartre, l’esistenzialismo e il problema del sacro – Il problema di Dio e dell’incarnazione, prima de L’Essere e il nulla – L’ateismo di Sartre nella fase dell’ontologia del nulla – Tra esistenzialismo e marxismo – Il problema di Dio negli ultimi anni di Sartre – Conclusioni – Indicazioni bibliografiche sui temi trattati – Note.

    Minime fioriture, lieve ingiallitura della carta, per il resto ottimo.

    Ruppi, Vent’anni sulla via di...

    15,00 €

    Cosmo Francesco Ruppi, Vent’anni sulla via di Dio. 1989-2009, Martano Editrice, Lecce 2009, pp. 203, ill. col., cm 30, br. ed. con alette.

    Volume a cura dell’Arcidiocesi di Lecce. Indice: 29 gennaio 1989. Il pastorale della Chiesa di Lecce dall’Arcivescovo Michele Mincuzzi all’Arcivescovo Cosmo Francesco Ruppi – 1990-1993. Primi passi di un nuovo cammino – Eventi che segnano la nostra storia (La visita pastorale del Papa Giovanni Paolo II alla Chiesa di Lecce 17-18 settembre 1994 – Il nuovo seminario diocesano 1989-1994 – L’XI Sinodo Diocesano 1994-2000) – 1995-1999. Il Sinodo diocesano centro unificatore dell’azione pastorale – 2000-2003. Nel terzo millennio – 2004-2009. Nel segno dell’Eucaristia, del Sacerdozio, del Battesimo – Tracce di un ventennale cammino. Al frontespizio, dedica manoscritta e timbro della Curia metropolitana di Lecce.

    Perfetto.

    Lecce e il Salento. 1. I centri...

    50,00 €

    Lecce e il Salento. 1. I centri urbani, le architetture e il cantiere barocco, a cura di Vincenzo Cazzato e Mario Cazzato con la collaborazione di Vita Basile, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015, pp. 701, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Fa parte di Atlante del barocco in Italia, diretto da Marcello Fagiolo. Lecce e il Salento, vol. 1. In testa al frontespizio: Provincia di Lecce – Università del Salento, Dipartimento di beni culturali – Arcus Arte, cultura, spettacolo – Fondazione Cassa di risparmio di Puglia. Indice: Presentazioni – Premessa – Il territorio e la città in età barocca (Maria Antonietta visceglia, La popolazione in Terra d’Otranto fra XVI e XIX secolo – Bruno Pellegrino, La religiosa magnificenza di Lecce nel panorama di Terra d’Otranto – Mario Cazzato, Vincenzo Cazzato, I centri urbani del Salento – Id., Le piazze fra potere civile e religioso – Id., L’arredo urbano fra simbolo e funzione – Antonio Costantini, Presenze barocche nell’edilizia domestica e nell’architettura rurale) – Schedatura dei centri urbani – Provincia di Lecce, a cura di V. Cazzato – Provincia di Brindisi, a cura di V. Basile – Provincia di Taranto, a cura di V. Basile – Repertorio degli architetti e degli operatori nel cantiere barocco – Mario Cazzato, Il cantiere barocco: architetti e maestranze – Biografie, a cura di M. Cazzato – Bibliografia, a cura di Daniela De Lorenzis e Simonetta Politano – Indice dei luoghi.

    Perfetto.

    Prato, Scritti minori, a cura di...

    45,00 €

    Carlo Prato, Scritti minori, a cura di Pietro Giannini e Saulo Delle Donne, Congedo Editore, Galatina 2009, pp. XIX, 467, 1 c. di tav. f.t. ill. col. con ritratto fotografico dell’Autore, cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    All’occhiello: Università del Salento – Dipartimento di filologia classica e di scienze filosofiche. Collana Testi e studi, vol. 17. Indice: Premessa – Nota biografica – Bibliografia degli scritti di Carlo Prato – Tirteo (Tirteo 8, 15 sgg. D. – L’arte di Tirteo – Nota a Tyrt. 9, 4) – Aristofane (Revisioni sul testo di Aristofane – I metri lirici di Aristofane – Note al testo delle Tesmoforiazuse – La cosidetta versione lirica dell’arà nelle Tesmoforiazuse – Annotazioni linguistiche e filologiche al testo delle Tesmoforiazuse – Note esegetico-testuali alle Tesmoforiazuse di Aristofane – Note critiche ed esegetiche al testo delle Tesmoforiazuse di Aristofane – Osservazioni linguistiche e filologiche sul testo delle Termoforiazuse – Per una storia delle edizioni di Aristofane: le annotazioni anonime alle Termoforiazuse in una cinquecentina della Biblioteca dell’Accademia dei Lincei) – Poeti tragici (L’anapesto nel trimetro tragico – Il contributo dei papiri al testo dei tragici greci – Note linguistiche e filologiche al testo dei tragici greci – L’enjambement nei tragici greci) – Euripide (Restauri testuali euripidei, ammesso l’anapesto nel trimetro tragico – Eur. El. 140 sgg. – Note al testo di Euripide – Note sulla lingua di Euripide – Lingua e ritmo nel verso recitativo di Euripide – La Medea di Euripide e la dike di Afrodite – La tecnica versificatoria euripidea – L’oralità della versificazione euripidea – Il coro di Euripide: funzione e struttura) – Giuliano Imperatore (Note su alcuni luoghi del Misopogon – Julian. Misop. 369 B = Hes. Fr. 359 Merk.-West – Per l’edizione critica dell’opuscolo di Giuliano l’Imperatore Misopogon – Giuliano, Epist. Them. 261 D 9-262 A1 sgg. – Note al testo dell’Epistola a Temistio di Giuliano Imperatore – Per la storia del testo e delle edizioni di Giuliano Imperatore – Note critiche a testo dell’opuscolo di Giuliano Imperatore Contro i cinici ignoranti – Ezechiele Spanheim e la fallita edizione di Giuliano Imperatore – Giuliano l’Apostata scrittore – Note testuali giulianee – Note al testo di Giuliano Imperatore) – Pseudo-Seneca (Note al testo dell’Anthologia Latina – Per il testo degli epigrammi di Seneca – Replica a due recensioni – I fratelli Cascae in un epigramma dell’Anthologia Latina) – Varia (Nota al testo di Achille Tazio – Sen. Apoc. 3, 1 – Note testuali al Dyscolos menandreo – Originalità artistica e proprietà letteraria nell’antica Grecia – Liddell, Scott, Jones s.v. vosotufeo.

    Perfetto.

    Galante, La Collezione D’Errico....

    20,00 €

    Lucio Galante, La Collezione D’Errico. I dipinti di scuola italiana e straniera, Mario Congedo Editore, Galatina 2000, pp. 109, ill. b.n., 8 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 30, cart. ed. con titoli al dorso, ill. al piatto e sovraccoperta.

    All’occhiello: Università degli Studi di Lecce. Dipartimento dei beni delle arti e della storia. Collana Saggi e testi. Sezione In quarto, vol. 5.

    Leggere tracce d’uso, per il resto ottimo.

    Rizzo, Politica e...

    9,00 €

    Maria Marcella Rizzo, Politica e amministrazione in Antonio Salandra. 1875-1914, Congedo Editore, Galatina 1989, pp. 278, cm 25, cart. ed. con titoli al dorso, ill. col. al piatto e sovraccoperta.

    Università degli Studi di Lecce. Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all’Età Contemporanea, vol. 11. Collana Saggi e ricerche, vol. 10. Indice: Introduzione – La formazione culturale e politica. 1875-1885 (Gli studi a Napoli – La collaborazione al Giornale Napoletano e le rassegne sui socialisti della cattedra – La questione sociale in Italia e il dissenso con Sonnino – I corpi locali e il problema della giustizia nell’amministrazione – La crisi del movimento conservatore nel saggio Il Divorzio in Italia – La questione agricola e la rappresentanza politica degli interessi della terra – Strutture associative e conoscenze scientifiche per il superamento della crisi agricola – La proposta di un’Associazione di quotisti per risollevare le sorti della piccola e media proprietà) – Dall’ingresso in Parlamento agli incarichi governativi negli ultimi ministeri Crispi. 1886-1896 (La sua prima contrastata elezione a deputato – L’intesa programmatica con Crispi nello scritto Camera e Ministero – L’aumento della tariffa doganale sul grano: un atto di giustizia per gli interessati nella terra – Riforma degli enti locali e introduzione del giudizio amministrativo: due provvedimenti necessari per garantire il governo legale – In difesa della supremazia del diritto sulla politica: l’autorizzazione a procedere contro Andrea Costa – La restaurazione economica e finanziaria – Il rapporto con la base elettorale) – La partecipazione al governo Pelloux e l’elaborazione di una linea alternativa al giolittismo. 1899-1914 (Da Crispi a Pelloux: l’incarico di ministro dell’Agricoltura – Il fallimento di un piano: la vicenda parlamentare dei provvedimenti politici – Il rilancio di un largo partito conservatore e la fondazione del Giornale d’Italia – La mozione sulla questione meridionale – La difesa di una legge benefica per proprietari e contadini – Una tematica per rilanciare il liberalismo di destra: divorzio, insegnamento religioso nella scuola, rapporto tra diritto e politica – Il difficile cammino del secondo ministero Sonnino e il tradimento di Luzzati – Dall’opposizione al monopolio delle assicurazioni sulla vita al discorso dell’annunciazione) – Indice dei nomi.

    Leggere tracce d’uso, qualche sporadica sottolineatura a lapis, per il resto buon esemplare.