Categoria: Locale

Filtri attivi

  • Barba Bernardini d’Arnesano, La Croce Rossa a Lecce. La sezione femminile

    Barba Bernardini d’Arnesano, La...

    15,00 €

    Tonia Barba Bernardini d’Arnesano, La Croce Rossa a Lecce. La sezione femminile, Edizioni Grifo, Lecce 2013, pp. 142, ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Perfetto.

  • Donatone, Maiolica antica di Puglia

    Donatone, Maiolica antica di Puglia

    30,00 €

    Guido Donatone, Maiolica antica di Puglia, Isveimer, s.l. (ma stampata a Cava dei Tirreni, presso le Arti Grafiche Emilio Di Mauro S.p.A.) 1971, pp. 71, 43 c. di tavv. f.t. ill. b.n. e col., similtela ed. con titoli in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Edizione in 1000 esemplari fuori commercio realizzata per l’Isveimer, Istituto per lo Sviluppo Economico dell’Italia Meridionale, in occasione della inaugurazione della nuova sede di Bari dell’Uffiocio Puglia, il 29 giugno 1981.

    Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minime ingialiture ai margini, per il resto ben conservato.

  • Regione Puglia – Assessorato Industria, Commercio e Artigianato, Marmi di Puglia

    Regione Puglia – Assessorato...

    40,00 €

    Regione Puglia – Assessorato Industria, Commercio e Artigianato, Marmi di Puglia, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1982, pp. 235, ill. b.n. e col., cm 30, cartone ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Testo in italiano, inglese, francese e tedesco. Traduzioni di: Aldo Limousin, Nigel Ross, Wolfgang Schoene.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, per il resto ben conservato.

  • Polito, Baresità, curiosità e…

    Polito, Baresità, curiosità e…

    10,00 €

    Vittorio Polito, Baresità, curiosità e…, Levante editori, Bari 2009, pp. 370, ill. b.n., 31 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 25, cart. ed.

    Copertina e disegni del maestro Michele Damiani. Indice: Corrado Petrocelli, Prefazione – Vittorio Polito, Perché è nato questo libro – Vittorio Polito, I dialetti, impetuosi affluenti della lingua – Vittorio Polito, Baresità e curiosità – Felice Alloggio, Le barise e… – Linda Cascella, La Baresità al femminile – Franz Falanga, Teatralità del dialetto barese – Vittorio Polito, la Baresità di Giovanni Panza – Vittorio Polito, L’Università di Bari, l’Aula magna e la baresità – Franz Falanga, Il 1945, l’Universitas Bariensis e Nostra Santa Madre Goliardia – Lorenzo Gentile, Proverbi e indovinelli baresi – Vittorio Polito, Magia e superstizione – Vittorio Polito, Il gioco del lotto e i baresi – Vittorio Polito, Le feste in Italia e a Bari – Vittorio Polito, I soprannomi – Vittorio Polito, Dedicato a Vito Maurogiovanni – Note bibliografiche – I poeti e le poesie – Le poesie presentate. Poeti antologizzati: Felice Alloggio, Vito Barracano, Emanuele Battista, Luigi Canonico, Vito Carofiglio, Cucinella Liliana, Giuseppe De Benedictis, Vito De Fano, Stella Divella, Michele Fanelli, Peppino Franco, Michele Galdieri, Giuseppe Gioia, Nicola Gonnella, Onofrio Gonnella, Gaetano Granieri, Giovanni Laricchia, Giacomo Leopardi, Francesco Lopez, Nicola Macina, Gaetano Mele, Enzo Migliardi, Cristoforo Milella, Maria Milella, Antonio Nitti, Agnese Palummo, Giovanni Panza, Vittorio Polito, Arturo Santoro, Michele Scorcia, Mariateresa Ventrella, Peppino Zaccaro.

    Pagina dell’occhiello mancante (probabilmente perché contenente una dedica), per il resto perfetto.

    La Puglia dal paleolitico al...

    18,00 €

    La Puglia dal paleolitico al tardoromano, saggi di Dinu Adamesteanu et al., Electa Editrice, Milano 1979, pp. 380, ill. b.n. e col., cm 29, tela ed. con titoli al dorso e al piatto, sovraccoperta e cofanetto in cart. ed.

    Collana Civiltà e culture in Puglia, n. 1. Saggi di: Dinu Adamesteanu, Franco Biancofiore, Giuliano Cremonesi, Francesco D’Andria, Alfredo Geniola, Arturo Palma di Cesnola. Indice: Cosimo Damiano Fonseca, Presentazione – Lucia Congedo Lazari, Terra di Puglia – Arturo Palma di Cesnola, Il Paleolitico della Puglia – Alfredo Geniola, Il Neolitico nella Puglia settentrionale e centrale – Giuliano Cremonesi, Il Neolitico e l’inizio dell’età dei metalli nel Salento – Arturo Palma di Cesnola, Il Campiganno del Gargano – Franco Biancofiore, La civiltà eneolitica di Laterza – Franco Biancofiore, L’Età del Bronzo nella Puglia centro-settentrionale – Giuliano Cremonesi, L’Età del Bronzo nella Puglia meridionale (province di Brindisi e Lecce) – Dinu Adamesteanu, La colonizzazione greca in Puglia – Francesco D’Andria, Le oreficerie tarentine – Maria Luisa Nava, Stele daunie – Francesco D’Andria, La Puglia romana – Indicazioni bibliografiche – Ringraziamenti – Indice dei nomi – Indice delle località – Indice degli argomenti e delle cose notevoli.

    Lievi tracce di umidità ai piatti interni, alle carte di guardia e all'interno della sovraccoperta, per il resto perfetto.

  • Moscati, Nuove passeggiate laziali

    Moscati, Nuove passeggiate laziali

    9,00 €

    Sabatino Moscati, Nuove passeggiate laziali. Storie e paesaggi da scoprire. Brevi itinerari lungo le vie che si irradiano da Roma alla scoperta di luoghi affascinanti tra le testimonianze di una civiltà millenaria, Newton Compton Editori, Roma 1983, prima ed., pp. 283, ill. b.n., cm 23, tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Collana Quest’Italia. Storia e archeologia, n. 46.

    Perfetto.

  • Delli, Le strade di Roma

    Delli, Le strade di Roma

    18,00 €

    Sergio Delli, Le strade di Roma. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all’arte, al folclore: la vita millenaria della città rivisitata nella fitta intelaiatura delle vie e delle piazze tra curiosità, monumenti e avvenimenti memorabili, ricerca iconografica di Giulio Fefé, Newton Compton Editori, Roma 1983, seconda ed., pp. 982, ill. b.n., cm 23, tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.

    Collana Quest’Italia, n. 1.

    Perfetto.

  • Risanamento e recupero dei centri storici minori del Lazio. Atti del Convegno, a cura di Cutini

    Risanamento e recupero dei...

    70,00 €

    Centro Regionale Laziale di Studi Urbanistici, Risanamento e recupero dei centri storici minori del Lazio. Atti del Convegno, a cura di Alessandro Cutini, Edizioni Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 1983, pp. 185, ill. b.n., cm 28, br. ed.

    Indice: E. Mandolesi, Presentazione – A. Cutini, Premessa – Nota Programma della prima giornata – Programma della seconda giornata – Momenti del Convegno – Introduzione. I centri storici minori. La parola agli amministratori (interventi di: M. Di Bartolomei, A. Bruziches, U. Sposetti, A. A. Delle Monache, B. Grignera, R. Perugi, G. Liguori, G. Colantoni) – Parte prima. I centri storici minori: la pianificazione, l’urbanistica e l’architettura (interventi di: G. Angelini, M. Chiappini, A. Cutini, V. Di Gioia, G. Mannoni, A. Morbidelli, G. Rolli, E. Scandurra, S. Stucchi, G. Tamburini) – Parte seconda. I centri storici minori: il problema statico (interventi di: P. Rocchi, M. Mele) – Parte terza. I centri storici minori: esemplificazioni di piani particolareggiati e di interventi di recupero (interventi di: F. Persio Bocchetto, A. Meskhi, L. Savoja) – Parte quarta. I centri storici minori: contributi al dibattito (interventi di: S. De Gasperis, L. Piacentini, Centro catalogazione dei beni culturali dell’Amministrazione provinciale di Viterbo, S. Marconi) – Conclusioni.

    Minime bruniture alla brossura, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.

  • Indagine straordinaria sulla conservazione dei beni artistici del centro storico di Roma. Edifici religiosi

    Indagine straordinaria sulla...

    12,00 €

    Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma, Indagine straordinaria sulla conservazione dei beni artistici del centro storico di Roma. Edifici religiosi, De Luca Editore, Roma 1986, pp. 215, ill. b.n. e col., br. ed.

    Sommario: Antonino Gullotti, Francesco Sisinni, Presentazione – Dante Bernini, Introduzione – Guido Devoto, Lineamenti geologici – Maria Grazia Bernardini, Il catalogo come strumento di tutela – Schede di rilevamento (Rione Colonna – Rione Campo Marzio – Rione Ponte – Rione Parione – Rione Regola – Rione Sant’Eustachio – Rione Pigna – Rione Campitelli – Rione Sant’Angelo) – Indice degli edifici.

    Minime ingialliture, per il resto perfetto.

  • Beniscelli, Un lavoro sulla porta di casa

    Beniscelli, Un lavoro sulla...

    10,00 €

    Giannetto Beniscelli, Un lavoro sulla porta di casa. Artigiani di Calabria e Basilicata, presentazione di Mario Soldati, Editore SIAG, Genova s.d., pp. 317, ill. b.n. e col., cm 27, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, qualche fioritura a prime e ultime carte, per il resto ben conservato.

  • De Napoli, Segreti scolpiti. Ulivi di Puglia

    De Napoli, Segreti scolpiti....

    20,00 €

    Luca De Napoli, Segreti scolpiti. Ulivi di Puglia, testi di Gianfranco Dioguardi e Pietro Marino, poema di Giovanni Dotoli, consulenza editoriale di Ada Milone, Beppe Perri ed Eugenio d’Amico, Progress Communication, Bari 2001, paginazione varia (per un totale di 70 c. di pagine non numerate in gran parte ill. col.), cm 24x34, legatura in tela ed. con titoli a impressione al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    Minime tracce d’uso, per il resto ben conservato.

  • Musca et al., Castel del Monte. Un castello medievale

    Musca et al., Castel del Monte....

    34,00 €

    Giosuè Musca et al., Castel del Monte. Un castello medievale, a cura di Raffaele Licinio, fotografie di N. Amato e S. Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2002, pp. XI, 186, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli in oroal piatto, sovraccoperta e cofanetto in cartone ed.

    Testi di: Giosuè Musca, Raffaele Licinio, Massimiliano Ambruoso, Marisa Depascale, Simona Pontrelli, Lucia Angelica Buquicchio, Stefania Mola. Sommario: Premessa – Giosuè Musca, Castel del Monte, il reale e l’immaginario – Raffaele Licinio, Castel del Monte: un castello medievale – Massimiliano Ambruoso et al.,  Castel del Monte tra astronomia ed esoterismo – Stefania Mola, Architettura e veste ornamentale: immagini e simboli – Indice dei nomi e dei luoghi.

    Perfetto. 

  • Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779), 6 voll.

    Valente, Feudalesimo e feudatari...

    95,00 €

    Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari in sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779), Mezzina, Molfetta 1983-2004, 6 voll., pp. 1607, ill. b.n. e col., cm 25, br. ed. con cofanetto in cart. ed.

    Opera completa di sei volumi in cofanetto in cartone editoriale. Vol. I: Periodo normanno (1071-1194), presentazione di C. D. Fonseca, 1987, seconda ed., pp. 154. Vol. II: Periodo Svevo (1194-1266), introduzione di Cinzio Violante, 1983, pp. 192. Vol. III: Periodo Angioino (1266-1435), introduzione di Gianfranco Liberati, 2004, seconda ed., pp. 222. Vol. IV: Periodo aragonese (1435-1503), introduzione di Pasquale Corsi,  1992, pp. 202. Vol. V: Periodo del Viceregno Spagnolo (1503-1707), introduzione di Angelo Massafra, 197, pp. 385 (titolo alla sovraccoperta: Terlizzi e i Grimaldi). Vol. VI: Periodo del Viceregno Austriaco (1707-1735) e primo Borbonico, introduzioni di Lorenzo Palumbo, Giuseppe Poli, Mario Spedicato, Michele De Palma, 2004, pp. 452.

    Nuovo. Perfetto.

  • Valente, Cesano. Tra storia e arte, culto e cultura (secc. XI-XXI)

    Valente, Cesano. Tra storia e...

    20,00 €

    Gaetano Valente, Cesano. Tra storia e arte, culto e cultura (secc. XI-XXI), CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlizzi, Bari, presso Centro Stampa Litografica) 2012, terza ed., pp. 152, ill. col., cm 28, br. ed.

    Nuovo. Perfetto.

  • Favia, Segnalazioni.Tracce, segni e simboli nelle sculture della basilica di san Nicola a Bari, 3 voll.

    Favia, Segnalazioni.Tracce,...

    50,00 €

    Maria Favia, Segnalazioni.Tracce, segni e simboli nelle sculture della basilica di san Nicola a Bari, Camera di Commercio, Bari 1989, 3 voll., pp. 242, ill.  b.n., 7 c. di tavv. f.t. ripiegate ill. b.n., cm 21x21, br. ed.

    Vol. I: Iconografia del leone: simbolo e decorazione. Vol. II: Descrizione analitica dei portali e del finestrone absidale della basilica di san Nicola a Bari e del portale maggiore della chiesa di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi. Vol. III: Ricostruzione grafica dei portali (cartellina in cart. ed. contenente 7 c. di tavv. sciolte ripiegate di grande formato ill. b.n. con riproduzioni delle decorazioni di: portale maggiore, portale laterale destro, portale laterale sinistro, portale dei leoni a sud, portale dei leoni a nord e finestrone absidale della basilica di san Nicola a Bari e portale maggiore della chiesa di san Giovanni al Sepolcro).

    Minime tracce d’uso alle brossure, per il resto perfetti.

  • Liceo Scientifico Statale Arcangelo Scacchi – Bari, Decennio 1950-51 1959-60

    Liceo Scientifico Statale...

    70,00 €

    Liceo Scientifico Statale Arcangelo Scacchi – Bari, Decennio 1950-51 1959-60, Scuola Tipografica Istituto Prov. Apicella per sordomuti, Molfetta 1961, pp. 290, ill. b.n. e col., 1 c. di tavv. f.t., cm 24, br. ed.

    Indice: Presentazione – Note storiche – La famiglia scolastica – Uno sguardo all’Istituto – Riflessioni – Con i giovani e per i giovani – Ponti verso la vita – Il decennale della Costituzione – Proposte e discussioni – Tavole fuori testo. Autori: N. Dell’Andro, G. Faretra, O. Longo, N. Maurantonio, L. Puccio, C. Rodi. Tavole fuori testo: G. Corazziari, E. Nuzzo, R. Giacovazzo.

    Tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato. Raro.

  • I musei di Puglia, a cura di Malagrinò

    I musei di Puglia, a cura di...

    22,00 €

    I musei di Puglia, a cura di Paolo Malagrinò, Schena Editore, Fasano (Br) 1980, pp. 219, ill. b.n., 6 c. di tavv. f.t. ill. col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana di Monografie Pugliesi, n. 2.

    Minima abrasione alla sovraccoperta, lievissima ingiallitura della carta, qualche sporadica sottolineatura, per il resta perfetto.

     

  • Le gemme che adornano la Madonna di Costantinopoli

    Le gemme che adornano la Madonna...

    20,00 €

    Le gemme che adornano la Madonna di Costantinopoli, s.n., s.l. (ma stampato a Gorgonzola, Milano, presso la Global Print S.r.l.) 2006, pp. 26, ill. col., cm 29, br. ed.

    In testa al frontespizio: Università degli Studi di Bari Dipartimento Geomineralogico – Arcidiocesi di Bari-Bitonto Museo Diocesano di Bari.

    Perfetto.

  • Il liceo nella città. A ottanta anni dalla istituzione del Liceo Scientifico A. Scacchi, a cura di Macina

    Il liceo nella città. A ottanta...

    27,00 €

    Il liceo nella città. A ottanta anni dalla istituzione del Liceo Scientifico A. Scacchi, a cura di Raffaele Macina, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Litopress Industria Grafica s.r.l.) 2005, pp. 174, ill. b.n. e col., cm 26, br. ed.

    In testa al frontespizio: Liceo Scientifico Statale A. Scacchi. In calce al frontespizio: Patrocinio Provincia di Bari.

    Perfetto.

  • Roberto, Il rosso e l’oro. Il Petruzzelli dieci anni dopo (1991-2001)

    Roberto, Il rosso e l’oro. Il...

    25,00 €

    Il rosso e l’oro. Il Petruzzelli dieci anni dopo (1991-2001), foto di Michele Roberto, presentazione Marco Jacobini, introduzione Gian Marco Jacobitti, Lino Patruno, La notte dei fuochi, la sera delle trombe, foto Nicola Amato, Sergio Leonardi, La bottega dei sogni, commedia di Nicola Saponaro, Adda Editore, Bari 2002, pp. 167, in gran parte ill. col., cm 27, cart. ed. con titoli in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    In testa al frontespizio: Banca Popolare di Bari.

    Perfetto.