Categoria: Locale
-
Rubini, La Parrocchia della...
25,00 €
Michele Rubini, La Parrocchia della B.M.V. Immacolata in Terlizzi. Nel quarantesimo anniversario di erezione 1945 8 giugno 1985, Mezzina, Molfetta 1985, pp. 75, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Indice: La facciata – Dalla piccola alla grande chiesa – Dalla cronistoria della parrocchia – Santo Monte dei Morti, Purgatorio, ora: Parrocchia B.V.M. Immacolata – La santità della chiesa – La determinazione culturale – La valenza sociale – Verso l’altro – A mo di conclusione – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Valente, Il complesso medievale...
15,00 €
Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette.
Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze).
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Acqua terra aria fuoco
7,00 €
Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.
In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Dello Russo, Gerolamo Savoldo....
20,00 €
Luigi Dello Russo, Gerolamo Savoldo. Un veneto a Terlizzi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1989, pp. 63, ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Quaderni della Biblioteca (Quaderni di cultura locale curati dalla Civica Biblioteca), n. 1. In testa all’occhiello: Comune di Terlizzi Assessorato alla Cultura e P.i. – Biblioteca Comunale.
Timbro dono al frontespizio e all’ultima carta. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Parisi, Terlizzi. Costumi,...
12,00 €
Giovanni Parisi, Terlizzi. Costumi, usanze, ambiente, campagna, feste, Radio Florlevante, s.l. (ma Terlizzi) 2012, pp. 222, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, 11. Prefazione di Angelo D’Ambrosio. Indice: Introduzione – Prefazione di A. D’Ambrosio – Il lunedì di Pasqua – Costumi – Mestieri – I villini di campagna – Appunti – I terlizzesi dell’esodo – Il paese natio – È Natale – Lo scrigno degli affetti familiari – Lettera a Don Gaetano – Una tavolata – Gli anziani – Il corredo da sposa – Attorno al braciere – Le vacanze – Una pedata alla memoria – Immagini e voci - … e scoppia l’amore – La terlizzesità – I bagni – La magia della controra – La vergine in trionfo – La preghiera al chiaro di luna – Il mese mariano – Terra e sudore ai primi del ‘900 – Mestieri di un tempo – La gioia di vivere – L’olio nostrano – Padrone e sotto – Le strade, i luoghi, le voci – Gli antenati – Profumi d’uva e vino – La ciculatera – Il rito funebre – La vita quotidiana – La vendemmia – Il mercato ortofrutticolo – Essere madre ieri e oggi – L’antica civica di Terlizzi – Controcorrente – Esiste ancora la nostra lingua italiana? – Gli amori negli anni quaranta/cinquanta – La violenza delle donne sugli uomini – Tv spazzatura? Non tutta – Una riflessione – L’aratura di un tempo – La nostra casa – I giardini di un tempo a Terlizzi – Poesie (Alla madre, al padre – Dal treno – Il silenzio – La nostalgia – Ora – Tramonto in paese – All’alba – Amore materno – Addio estate – Autunno – Checchina – Adolescenza).
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Perfetto.
-
Rubini, La chiesa di Santa Maria...
22,00 €
Michele Rubini, La chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cimitero – Terlizzi). Nel 350° anno di fondazione (1647-1997), Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 244, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Storia locale, 2. Presentazione di Francesco Sportelli. Indice: Premessa – Presentazione – Bibliografia consultata – Fonti edite – Fonti inedite – Una città ecclesialmente viva – la chiesa di S. Maria delle Grazie e le visite pastorali – Il culto di Santa Maria delle Grazie – Il culto dei morti – Le sante visite pastorali al cimitero e alla chiesa – Chiesa ampliata, culto e dispersione di opere d’arte – L’Associazione dei fedeli defunti – Gli anni ’90 e l’applicazione della riforma liturgica – La fede nella comunione dei santi e nella risurrezione dei morti – Maria Madre di Dio e nostra mediatrice – Appendice – Indice delle foto – Indice dei nomi e delle cose notevoli.
All’interno del volume conservato pieghevole commemorativo del 350° anniversario di fondazione e dedicazione della Rettoria Cappellania S. Maria delle Grazie, in Terlizzi.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Brucoli, La vecchia cattedrale...
12,00 €
Antonio Brucoli, La vecchia cattedrale di Terlizzi: una ricostruzione lignea in scala, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 47, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Graffiti, 11. In calce al frontespizio: Associazione Turistica Pro Loco Terlizzi. Introduzione di Franco Dello Russo.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lisi, Gioacchino Gesmundo....
35,00 €
Antonio Lisi, Gioacchino Gesmundo. L’altro martire di Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. 24-3-44 Fosse Ardeatine (ricostruzione storica), s.n., s.l. (ma stampato a Santa Rufina di Cittàducale, presso le Arti Grafiche Nobili Sud), 2006, rist., pp. Collana Quaderni della Biblioteca, n. 8.
In calce alla prima di copertina: Comune di Terlizzi – Assessorato per le Politiche di Coesione Sociale – Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene. Ristampa della prima edizione (1993) realizzata con il contributo della Regione Puglia. Indice: Presentazioni (Vincenzo di Tria, Antonio Palmiotto, Vito Bernardi, Franco Dello Russo, Antonio Lisi) – Dediche (Se questo è un uomo – Signore facci liberi – Motivazione della Medaglia d’Oro a G. Gesmundo – Motivazione della Medaglia d’Oro a Carla Capponi e M. Teresa Regard) – Nel ricordo dei grandi (Gabriele Pepe, Gioacchino Gesmundo – Carla Capponi, Gioacchino, una guida ideologica per il partito – Antonello Trombadori, Martiri ed eroi della nuova Italia –Pietro Ingrao, I nostri martiri alle Ardeatine – Roberto Bentivegna, Achtung banditen – Alvaro Marchini, Un comunista, un eroe, Gioacchino Gesmundo –Gli alunni lo ricordano così: Pietro Ingrao e Marzio Benardinetti – Antonio Lisi, La sua breve vita. Cronografia) – Nel ricordo di chi lo conobbe (Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Id., A Don Pietro, a Gioacchino – Michele Signorile, Due martiri terlizzesi – Giuseppe Caldarola, Stralci di vita con Gioacchino – Antonio Lisi, L’unico nostro incontro – Alvaro Marchini, Da Andrea – Alessandro Pappagallo, La sensibilità di Gioacchino) – Le nuove generazioni e il messaggio di libertà (Vito Bernardi, Attualità degli ideali – Carlo Iani, Brevi considerazioni) – Il massacro (Il comunicato tedesco – Sommario del 23 marzo 1944 –Eleonora Lavagnino, La prelevazione dei martiri – Il Prof. Arrigo Paladini – Giorgio Labò – La scoperta delle vittime – Foto di Isabella Gesmundo – Scheda n. 143) – Le memorie (A Rieti – A Roma – E. Rossi Formaini, La scuola di Tor Sapienza – A Terlizzi – Nicolò Tempesta, Gesmundo) – Varie – Tre perle: documenti rarissimi, con presentazione e commento di Antonio Lisi (Gioacchino Gesmundo, Filosofia, voce nella enciclopedia La cultura magistrale – In memoria di Gioacchino Gesmundo, Liceo Scientifico Cavour Roma – Documento unico processuale redatto dl tribunale militare tedesco) –Documenti (Lo studioso: Tre recensioni – Il combattente: Intervista al comandante dei G.A.P. Mario Fiorentini – In memoria di Gioacchino Gesmundo – Relazione sull’arresto e il processo del Prof. Gesmundo) – Due sacrari per la libertà: Via Tasso Fosse Ardeatine (Il Museo di Via Tasso – Arrigoo Paladini, Luoghi e memorie – Alle Fosse Ardeatine – Elenco dei caduti) –Bibliografia.
Timbro dono al frontespizio. Minime tracce d’uso, qualche macchiolina, per il resto perfetto.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
15,00 €
Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
25,00 €
Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
Leggere tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Reg. Puglia – C.R.S.E.C. LE/47...
9,00 €
Regione Puglia – Assessorato P.I. – C.R.S.E.C. LE/47 Tricase, Guida turistica culturale del Capo di Leuca, Edizioni Laborgraf, Tricase 1993, pp. 117, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Hanno collaborato alla realizzazione della guida: C.R.S.E.C. Distretto Le/47 Tricase (resp. Michele Vallo) – Associazione speleologica magliese, Maglie.
Presentazione di Michele Vallo. Lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Due opuscoli religiosi...
8,00 €
Novena in onore di S. Anna. In appendice: L’inabitazione Trinitaria, Parrocchia S. Gioacchino, Terlizzi 1979, pp. 32, cm 16, opuscolo rilegato a punto metallico. In lotto con: Parrocchia S. Maria della Stella – Terlizzi, Testi e Canti per il Corpus Domini. 18 giugno 1995, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1995, pp.32, ill. b.n., cm 20, opuscolo rilegato a punto metallico. (Titolo alla prima di copertina: Corpus Domini. 18 giugno 1995, Parrocchia S. Maria della Stella).
Il lotto comprende due opuscoli religiosi di ambito terlizzese.
Ordinarie tracce d’uso alle copertine dei due opuscoli, un segnetto di biro alla prima di copertina del fascicolo per il Corpus Domini, per il resto ben conservati.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
22,00 €
Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
In calce alla quarta di copertina, targhetta adesiva con dedica di invio omaggio. Breve appunto annotato a biro al margine superiore della carta di guardia anteriore. Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Valente, Feudalesimo e...
20,00 €
Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari. In sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). VI. Periodo del Viceregno Austriaco (1707-1735) e Prima Borbonico (1735-1806), introduzioni di Lorenzo Palumbo et al., Mezzina, Molfetta 2004, pp. 452, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Con il patrocinio della Società di Storia Patria per la Puglia.
Minime ingialliture ai margini, per il resto ottimo.
-
Notiziario bibliografico....
28,00 €
Notiziario bibliografico. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto, Giunta regionale del Veneto, Venezia 1993-2008, 14 numeri, pp. totali 1090, ill. b.n., cm 30, pubblicazioni rilegate a punto metallico.
Il lotto comprende i seguenti 14 numeri della rivista Notiziario Bibliografico. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto: numero 13, giugno 1993, pp. 63 – numero 44, dicembre 2003, pp. 79 – numero 45, febbraio 2004, pp. 79 – numero 46, settembre 2004, pp. 78 – numero 47, dicembre 2004, pp. 79 – numero 48, febbraio 2005, pp. 79 – numero 49, settembre 2005, pp. 79 – numero 50, dicembre 2005, pp. 79 – numero 52, settembre 2006, pp. 79 – numero 53, dicembre 2006, pp. 79 – numero 54, febbraio 2007, pp. 79 – numero 55, settembre 2007, pp. 79 – numero 58, settembre 2008, pp. 79 – numero 59, 2008, pp. 79. Titolo alla prima di copertina: Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto.
Minime tracce d’uso, per il resto esemplari ben conservati.
-
Peluso, Storia di Taranto
16,00 €
Giacinto Peluso, Storia di Taranto, Scorpione Editrice srl, Taranto 1998, seconda ed., pp. 783, ill. b.n., cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Farace et al., I cento anni...
12,00 €
Farace et al., I cento anni della Camera di Commercio di Bari, s.n. (ma stampato a Bari, presso le Grafiche Ragusa), Bari 1982, pp. 298, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed. con sovraccoperta.
Indice: Luigi Farace, Presentazione – La storia e l’economia (Antonio Di Vittorio, Alle origini della Camera di Commercio di Bari. 1861-1889 – Tommaso Pedìo, La Camera di Commercio dalla guerra doganale con la Francia all’età giolittiana – Mauro Spagnoletti, La Camera di Commercio tra le due guerre) – I simboli (Francesco Babudri, Il sigillo della Camera di Commercio di Bari – Benedetto Muciaccia, Il palazzo camerale) – La documentazione (Antonio Guida, Il protagonismo barese nella caricatura di Frate Menotti – Vito A. Melchiorre, Luigi Sada, Album della vita sociale ed economica di Terra di Bari – Nicola Roncone, Le origini e la documentazione della Camera Consultiva di Commercio).
Leggere tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Notizie dalla Delfico, a. XIX,...
8,00 €
Notizie dalla Delfico, direttore Luigi Ponziani, anno XIX, numeri 1-2, 2005, Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico, Teramo 2005, pp. 118, ill. col., cm 24, br. ed.
Indice: Presentazione – Peppino Scarselli, Dante Cirillo – Giuseppe Rosato, Luigi Ponziani, Scritti per Dante – Marcello Mazzoni, Dario Maestrini e la legge del cuore. Storia di un mancato Premio Nobel – Marcello Mazzoni, La legge del cuore – Roberto Ricci, Il Liceo a Teramo: storia, memoria, identità a cento anni da Bernanrdo Mezucelli – Maria Rosaria Marcatilli, ondo Ispettorato Provinciale per l’agricoltura di Teramo – Recensioni e schede – Polvere di Biblioteca – Nuove accessioni.
Perfetto.
-
Rassegna cinematografica...
8,00 €
Rassegna cinematografica intercomunale. 8 marzo-8 aprile 1982, s.n., s.l. (ma stampato a Novoli, presso la Tip. Rizzo) s.d. (ma 1982), pp. 20, cm 24, rilegatura a punto metallico.
In testa alla prima di copertina: Amministrazioni comunali Guagnano Novoli Salice S. – Regione Puglia Assessorato alla P.I. – C.R.S.E.C. Centri Regionali Servizi Educativi e Culturali Guagnano Novoli Salice S. Indice: Vincenzo Camerino, Ente locale - cinema: binomio di sinfonia culturale – Rassegna cinematografica intercomunale. 8 marzo-8 aprile 1982 (Per chi suona la campana – New York New York – Il gattopartdo – Padre padrone – Prima pagina – Quando la moglie e in vacanza – Schiava d’amore – Angi vera – La cugina Angelica – L’ultima cena – Brilla, brilla mia stella – Gli anni struggenti – Viaggio con Anita – La caduta degli angeli ribelli – Ecce bombo – Chinatown).
Lievi tracce d’uso alla copertina, per il resto ottimo esemplare.
-
La nostra storia. Il ‘900, a...
12,00 €
La nostra storia. Il ‘900. Strumenti operativi su tematiche storico-sociali, a cura di Sergio Miglietta, prefazione di Giuseppe Chimienti, Martano Editrice, Lecce 1997, pp. 200, ill. b.n., cm 24, br. ed. In calce alla prima di copertina: Scuola media statele G. Carducci, Squinzano (Lecce).
Volume realizzato dalla Scuola media statele G. Carducci, Squinzano (Lecce). Il volume è frutto del progetto didattico Come eravamo, volto allo studio e alla conoscenza del territorio vicino attraverso la raccolta di fotografie, documenti privati inediti, testimonianze scritte e verbali, alla loro classificazione e al loro accostamento ai fatti e ai documenti relativi all’intero territorio nazionale in modo da creare un ponte tra storia locale e storia nazionale.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo esemplare.
-
Rubini, La Parrocchia della...
25,00 €Michele Rubini, La Parrocchia della B.M.V. Immacolata in Terlizzi. Nel quarantesimo anniversario di erezione 1945 8 giugno 1985, Mezzina, Molfetta 1985, pp. 75, ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
Indice: La facciata – Dalla piccola alla grande chiesa – Dalla cronistoria della parrocchia – Santo Monte dei Morti, Purgatorio, ora: Parrocchia B.V.M. Immacolata – La santità della chiesa – La determinazione culturale – La valenza sociale – Verso l’altro – A mo di conclusione – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Valente, Il complesso medievale...
15,00 €Gaetano Valente, Il complesso medievale di Santa Maria di Cesano tra storia, fede e arte. Secc. XI-XXI, corredo fotografico di Vincenzo Vino, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litograica) 2006, pp. 114, ill. b.n. e col., cm 22x24 (formato oblungo), br. ed. con alette.
Al controfrontespizio: Con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria per la Puglia. Indice: Tabula gratulatoria – Nota introduttiva – L’antico casale di Cesano (L’epopea normanna in Puglia – I dati anagrafici della chiesa – La datazione cronica e topica dei documenti – Il negozio giuridico – Il protagonista. Ma chi è questo Unfredo?) – La chiesa ricostruita da Unfredo (La tipologia architettura preromanica – Com’era in origine la chiesa) – Il priorato benedettino (Il duca Ruggero dona la chiesa al monastero di Aversa – L’insediamento monastico a Cesano – Federico II conferma la donazione – Gli affreschi testimonianze della presenza monastica) – Tra Medioevo e età moderna (La dote patrimoniale della chiesa – La torre di difesa – Un vescovo in fuga accolto nel monastero di Cesano – Il mistero della lapide del 1946 – Sugli inizi del ‘500 il monastero chiude i battenti - La superstite chiesa-santuario di Cesano – Cesano beneficio ecclesiastico di collazione pontificia – Il Santuario della Madonna del Popolo – Legittimazione della qualifica di Santuario) – Il vescovo Antonio Pacecco e lo scempio della chiesa ( La visita apostolica a Terlizzi, 1725-27 – Confronto e scontro con alte personalità – Il Pacecco visita Cesano – Gli ordini perentori dettati dal Pacecco – La lapide del 1720: un falso storico – Perché quel falso storico? –Il Pacecco al vaglio della storia) –La chiesa di Cesano passa in amministrazione diocesana (Dopo due secoli di libera collazione pontificia – L’incameramento dei beni ecclesiastici – La volta in muratura – Un’anonima casupola a ridosso della chiesa – I due muretti di demarcazione della servitù prediale) – Nuova gestione per nuovi percorsi (Cesano nei grandi percorsi turisti Normanno-Svevi – La chiesa torna in possesso della sua terra, 1974 – Lancio di iniziative e mass-media per Cesano – Salviamo la chiesa di Santa Maria di Cesano – Esecuzioni di lavori tra il 1984 e il 1994 – Torna alla luce l’affresco del catino absidale – Non consentito il ripristino dell’affresco – La ripresa delle attività con il nuovo Comitato – La nuova icona della Visitazione) – Una svolta dal grande Giubileo del 2000 (Cesano inserito nel percorso giubilare – Un traguardo in vista – La recinzione del complesso impegno prioritario – Ancora pratiche e appelli – Alla fine non rimase che l’autofinanziamento – La forzosa sospensione dei lavori – Queste le opere realizzate con i contributi Privati) – Tanto tuonò che piovve. Un contentino per la ripresa dei lavori (Finanziamento del progetto stralcio – Appalto e affidamento dei lavori – Ancora una ingiunzione sospensiva – Queste le opere realizzate e inaugurate il 2 luglio 2006 – Finalità degli interventi – Onore e merito ai tecnici, impresa e maestranze).
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Brucoli, Acqua terra aria fuoco
7,00 €Renato Brucoli, Acqua terra aria fuoco. Dalle terrecotte alla porcellana: viaggio nell’arte ceramica fra Ruvo, Terlizzi e Corato, con contibuti di Rosa Maria Faenza Jatta, Palma Labellarte, Presidi e docenti dell’Istituto Statale d’Arte di Corato, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso la Centrostampa linografica s.n.c.) 2003, pp. 137, ill. b.n. e col., cm 21x21, br. ed. con alette.
In testa al frontespizio: Regione Puglia, Assessorato alla Pubblica Istruzione centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 Ruvo di Puglia-Corato-Terlizzi – Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica della Puglia. Indice: Iolanda Di Terlizzi, Introduzione – Premessa. La traccia sorica: filo segmento o canapo robusto? – Ruvo di Puglia. Il collezionismo (Scheda introduttiva. Non di sole anticaglie – Il Museo Nazionale Jatta. Di madre in figlio: Giulia e Giovannino, i fautori – La collezione. I vasi figurati. Archeologia dotta e dei sentimenti) – Terlizzi. La produzione (Scheda introduttiva. Città della ceramica – Tra giare e fischietti, sognando il marchio di qualità – Leonarda la bisnonna, imprenditrice di fine Ottocento – Che non sia la via? – Con le mani, con la mente, col cuore – Dove passione e argilla è un unico impasto – Busti d’autore e vecchi cantari) – Corato. La formazione (Scheda introduttiva. Per fare scuola – L’Istituto Statale d’Arte. Dai peuceti al futuro – L’arte della ceramica. Forme, idee, decori, fra tradizione e sperimentazione) – Bibliografia.
Minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Dello Russo, Gerolamo Savoldo....
20,00 €Luigi Dello Russo, Gerolamo Savoldo. Un veneto a Terlizzi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1989, pp. 63, ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Quaderni della Biblioteca (Quaderni di cultura locale curati dalla Civica Biblioteca), n. 1. In testa all’occhiello: Comune di Terlizzi Assessorato alla Cultura e P.i. – Biblioteca Comunale.
Timbro dono al frontespizio e all’ultima carta. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Parisi, Terlizzi. Costumi,...
12,00 €Giovanni Parisi, Terlizzi. Costumi, usanze, ambiente, campagna, feste, Radio Florlevante, s.l. (ma Terlizzi) 2012, pp. 222, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, 11. Prefazione di Angelo D’Ambrosio. Indice: Introduzione – Prefazione di A. D’Ambrosio – Il lunedì di Pasqua – Costumi – Mestieri – I villini di campagna – Appunti – I terlizzesi dell’esodo – Il paese natio – È Natale – Lo scrigno degli affetti familiari – Lettera a Don Gaetano – Una tavolata – Gli anziani – Il corredo da sposa – Attorno al braciere – Le vacanze – Una pedata alla memoria – Immagini e voci - … e scoppia l’amore – La terlizzesità – I bagni – La magia della controra – La vergine in trionfo – La preghiera al chiaro di luna – Il mese mariano – Terra e sudore ai primi del ‘900 – Mestieri di un tempo – La gioia di vivere – L’olio nostrano – Padrone e sotto – Le strade, i luoghi, le voci – Gli antenati – Profumi d’uva e vino – La ciculatera – Il rito funebre – La vita quotidiana – La vendemmia – Il mercato ortofrutticolo – Essere madre ieri e oggi – L’antica civica di Terlizzi – Controcorrente – Esiste ancora la nostra lingua italiana? – Gli amori negli anni quaranta/cinquanta – La violenza delle donne sugli uomini – Tv spazzatura? Non tutta – Una riflessione – L’aratura di un tempo – La nostra casa – I giardini di un tempo a Terlizzi – Poesie (Alla madre, al padre – Dal treno – Il silenzio – La nostalgia – Ora – Tramonto in paese – All’alba – Amore materno – Addio estate – Autunno – Checchina – Adolescenza).
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Perfetto.
-
Rubini, La chiesa di Santa Maria...
22,00 €Michele Rubini, La chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cimitero – Terlizzi). Nel 350° anno di fondazione (1647-1997), Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 244, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Storia locale, 2. Presentazione di Francesco Sportelli. Indice: Premessa – Presentazione – Bibliografia consultata – Fonti edite – Fonti inedite – Una città ecclesialmente viva – la chiesa di S. Maria delle Grazie e le visite pastorali – Il culto di Santa Maria delle Grazie – Il culto dei morti – Le sante visite pastorali al cimitero e alla chiesa – Chiesa ampliata, culto e dispersione di opere d’arte – L’Associazione dei fedeli defunti – Gli anni ’90 e l’applicazione della riforma liturgica – La fede nella comunione dei santi e nella risurrezione dei morti – Maria Madre di Dio e nostra mediatrice – Appendice – Indice delle foto – Indice dei nomi e delle cose notevoli.
All’interno del volume conservato pieghevole commemorativo del 350° anniversario di fondazione e dedicazione della Rettoria Cappellania S. Maria delle Grazie, in Terlizzi.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Brucoli, La vecchia cattedrale...
12,00 €Antonio Brucoli, La vecchia cattedrale di Terlizzi: una ricostruzione lignea in scala, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 47, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Graffiti, 11. In calce al frontespizio: Associazione Turistica Pro Loco Terlizzi. Introduzione di Franco Dello Russo.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lisi, Gioacchino Gesmundo....
35,00 €Antonio Lisi, Gioacchino Gesmundo. L’altro martire di Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. 24-3-44 Fosse Ardeatine (ricostruzione storica), s.n., s.l. (ma stampato a Santa Rufina di Cittàducale, presso le Arti Grafiche Nobili Sud), 2006, rist., pp. Collana Quaderni della Biblioteca, n. 8.
In calce alla prima di copertina: Comune di Terlizzi – Assessorato per le Politiche di Coesione Sociale – Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene. Ristampa della prima edizione (1993) realizzata con il contributo della Regione Puglia. Indice: Presentazioni (Vincenzo di Tria, Antonio Palmiotto, Vito Bernardi, Franco Dello Russo, Antonio Lisi) – Dediche (Se questo è un uomo – Signore facci liberi – Motivazione della Medaglia d’Oro a G. Gesmundo – Motivazione della Medaglia d’Oro a Carla Capponi e M. Teresa Regard) – Nel ricordo dei grandi (Gabriele Pepe, Gioacchino Gesmundo – Carla Capponi, Gioacchino, una guida ideologica per il partito – Antonello Trombadori, Martiri ed eroi della nuova Italia –Pietro Ingrao, I nostri martiri alle Ardeatine – Roberto Bentivegna, Achtung banditen – Alvaro Marchini, Un comunista, un eroe, Gioacchino Gesmundo –Gli alunni lo ricordano così: Pietro Ingrao e Marzio Benardinetti – Antonio Lisi, La sua breve vita. Cronografia) – Nel ricordo di chi lo conobbe (Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Id., A Don Pietro, a Gioacchino – Michele Signorile, Due martiri terlizzesi – Giuseppe Caldarola, Stralci di vita con Gioacchino – Antonio Lisi, L’unico nostro incontro – Alvaro Marchini, Da Andrea – Alessandro Pappagallo, La sensibilità di Gioacchino) – Le nuove generazioni e il messaggio di libertà (Vito Bernardi, Attualità degli ideali – Carlo Iani, Brevi considerazioni) – Il massacro (Il comunicato tedesco – Sommario del 23 marzo 1944 –Eleonora Lavagnino, La prelevazione dei martiri – Il Prof. Arrigo Paladini – Giorgio Labò – La scoperta delle vittime – Foto di Isabella Gesmundo – Scheda n. 143) – Le memorie (A Rieti – A Roma – E. Rossi Formaini, La scuola di Tor Sapienza – A Terlizzi – Nicolò Tempesta, Gesmundo) – Varie – Tre perle: documenti rarissimi, con presentazione e commento di Antonio Lisi (Gioacchino Gesmundo, Filosofia, voce nella enciclopedia La cultura magistrale – In memoria di Gioacchino Gesmundo, Liceo Scientifico Cavour Roma – Documento unico processuale redatto dl tribunale militare tedesco) –Documenti (Lo studioso: Tre recensioni – Il combattente: Intervista al comandante dei G.A.P. Mario Fiorentini – In memoria di Gioacchino Gesmundo – Relazione sull’arresto e il processo del Prof. Gesmundo) – Due sacrari per la libertà: Via Tasso Fosse Ardeatine (Il Museo di Via Tasso – Arrigoo Paladini, Luoghi e memorie – Alle Fosse Ardeatine – Elenco dei caduti) –Bibliografia.
Timbro dono al frontespizio. Minime tracce d’uso, qualche macchiolina, per il resto perfetto.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
15,00 €Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
25,00 €Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
Leggere tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Reg. Puglia – C.R.S.E.C. LE/47...
9,00 €Regione Puglia – Assessorato P.I. – C.R.S.E.C. LE/47 Tricase, Guida turistica culturale del Capo di Leuca, Edizioni Laborgraf, Tricase 1993, pp. 117, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Hanno collaborato alla realizzazione della guida: C.R.S.E.C. Distretto Le/47 Tricase (resp. Michele Vallo) – Associazione speleologica magliese, Maglie.
Presentazione di Michele Vallo. Lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Due opuscoli religiosi...
8,00 €Novena in onore di S. Anna. In appendice: L’inabitazione Trinitaria, Parrocchia S. Gioacchino, Terlizzi 1979, pp. 32, cm 16, opuscolo rilegato a punto metallico. In lotto con: Parrocchia S. Maria della Stella – Terlizzi, Testi e Canti per il Corpus Domini. 18 giugno 1995, s.n., s.l. (ma stampato a Terlizzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1995, pp.32, ill. b.n., cm 20, opuscolo rilegato a punto metallico. (Titolo alla prima di copertina: Corpus Domini. 18 giugno 1995, Parrocchia S. Maria della Stella).
Il lotto comprende due opuscoli religiosi di ambito terlizzese.
Ordinarie tracce d’uso alle copertine dei due opuscoli, un segnetto di biro alla prima di copertina del fascicolo per il Corpus Domini, per il resto ben conservati.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
22,00 €Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
In calce alla quarta di copertina, targhetta adesiva con dedica di invio omaggio. Breve appunto annotato a biro al margine superiore della carta di guardia anteriore. Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Valente, Feudalesimo e...
20,00 €Gaetano Valente, Feudalesimo e feudatari. In sette secoli di storia di un comune pugliese (Terlizzi 1073-1779). VI. Periodo del Viceregno Austriaco (1707-1735) e Prima Borbonico (1735-1806), introduzioni di Lorenzo Palumbo et al., Mezzina, Molfetta 2004, pp. 452, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
Con il patrocinio della Società di Storia Patria per la Puglia.
Minime ingialliture ai margini, per il resto ottimo.
-
Notiziario bibliografico....
28,00 €Notiziario bibliografico. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto, Giunta regionale del Veneto, Venezia 1993-2008, 14 numeri, pp. totali 1090, ill. b.n., cm 30, pubblicazioni rilegate a punto metallico.
Il lotto comprende i seguenti 14 numeri della rivista Notiziario Bibliografico. Periodico quadrimestrale d’informazione bibliografica a cura della Giunta regionale del Veneto: numero 13, giugno 1993, pp. 63 – numero 44, dicembre 2003, pp. 79 – numero 45, febbraio 2004, pp. 79 – numero 46, settembre 2004, pp. 78 – numero 47, dicembre 2004, pp. 79 – numero 48, febbraio 2005, pp. 79 – numero 49, settembre 2005, pp. 79 – numero 50, dicembre 2005, pp. 79 – numero 52, settembre 2006, pp. 79 – numero 53, dicembre 2006, pp. 79 – numero 54, febbraio 2007, pp. 79 – numero 55, settembre 2007, pp. 79 – numero 58, settembre 2008, pp. 79 – numero 59, 2008, pp. 79. Titolo alla prima di copertina: Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto.
Minime tracce d’uso, per il resto esemplari ben conservati.
-
Peluso, Storia di Taranto
16,00 €Giacinto Peluso, Storia di Taranto, Scorpione Editrice srl, Taranto 1998, seconda ed., pp. 783, ill. b.n., cm 25, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Leggere tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Farace et al., I cento anni...
12,00 €Farace et al., I cento anni della Camera di Commercio di Bari, s.n. (ma stampato a Bari, presso le Grafiche Ragusa), Bari 1982, pp. 298, ill. b.n. e col., cm 30, br. ed. con sovraccoperta.
Indice: Luigi Farace, Presentazione – La storia e l’economia (Antonio Di Vittorio, Alle origini della Camera di Commercio di Bari. 1861-1889 – Tommaso Pedìo, La Camera di Commercio dalla guerra doganale con la Francia all’età giolittiana – Mauro Spagnoletti, La Camera di Commercio tra le due guerre) – I simboli (Francesco Babudri, Il sigillo della Camera di Commercio di Bari – Benedetto Muciaccia, Il palazzo camerale) – La documentazione (Antonio Guida, Il protagonismo barese nella caricatura di Frate Menotti – Vito A. Melchiorre, Luigi Sada, Album della vita sociale ed economica di Terra di Bari – Nicola Roncone, Le origini e la documentazione della Camera Consultiva di Commercio).
Leggere tracce d’uso, minima ingiallitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.
-
Notizie dalla Delfico, a. XIX,...
8,00 €Notizie dalla Delfico, direttore Luigi Ponziani, anno XIX, numeri 1-2, 2005, Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico, Teramo 2005, pp. 118, ill. col., cm 24, br. ed.
Indice: Presentazione – Peppino Scarselli, Dante Cirillo – Giuseppe Rosato, Luigi Ponziani, Scritti per Dante – Marcello Mazzoni, Dario Maestrini e la legge del cuore. Storia di un mancato Premio Nobel – Marcello Mazzoni, La legge del cuore – Roberto Ricci, Il Liceo a Teramo: storia, memoria, identità a cento anni da Bernanrdo Mezucelli – Maria Rosaria Marcatilli, ondo Ispettorato Provinciale per l’agricoltura di Teramo – Recensioni e schede – Polvere di Biblioteca – Nuove accessioni.
Perfetto.
-
Rassegna cinematografica...
8,00 €Rassegna cinematografica intercomunale. 8 marzo-8 aprile 1982, s.n., s.l. (ma stampato a Novoli, presso la Tip. Rizzo) s.d. (ma 1982), pp. 20, cm 24, rilegatura a punto metallico.
In testa alla prima di copertina: Amministrazioni comunali Guagnano Novoli Salice S. – Regione Puglia Assessorato alla P.I. – C.R.S.E.C. Centri Regionali Servizi Educativi e Culturali Guagnano Novoli Salice S. Indice: Vincenzo Camerino, Ente locale - cinema: binomio di sinfonia culturale – Rassegna cinematografica intercomunale. 8 marzo-8 aprile 1982 (Per chi suona la campana – New York New York – Il gattopartdo – Padre padrone – Prima pagina – Quando la moglie e in vacanza – Schiava d’amore – Angi vera – La cugina Angelica – L’ultima cena – Brilla, brilla mia stella – Gli anni struggenti – Viaggio con Anita – La caduta degli angeli ribelli – Ecce bombo – Chinatown).
Lievi tracce d’uso alla copertina, per il resto ottimo esemplare.
-
La nostra storia. Il ‘900, a...
12,00 €La nostra storia. Il ‘900. Strumenti operativi su tematiche storico-sociali, a cura di Sergio Miglietta, prefazione di Giuseppe Chimienti, Martano Editrice, Lecce 1997, pp. 200, ill. b.n., cm 24, br. ed. In calce alla prima di copertina: Scuola media statele G. Carducci, Squinzano (Lecce).
Volume realizzato dalla Scuola media statele G. Carducci, Squinzano (Lecce). Il volume è frutto del progetto didattico Come eravamo, volto allo studio e alla conoscenza del territorio vicino attraverso la raccolta di fotografie, documenti privati inediti, testimonianze scritte e verbali, alla loro classificazione e al loro accostamento ai fatti e ai documenti relativi all’intero territorio nazionale in modo da creare un ponte tra storia locale e storia nazionale.
Leggere tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo esemplare.