- Nuovo

Miroslav Marin et al., Vieste, Uria Garganica e la Grotta di Venere sull’isolotto del faro di Vieste (III sec. a. C.)
Centro di Cultura N. Cimaglia – Vieste, Uria Garganica e la Grotta di Venere sull’isolotto del faro di Vieste (III sec. a. C.). Atti del Convegno Internazionale di Studi, Hotel Pizzomunno, Vieste (Fg) 17-18 ottobre 1987, s.n., s.l. (ma stampato a Foggia, presso Litostampa) 1998, pp. 203, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce al frontespizio: Con il patrocinio di Regione Puglia – Assessorato alla Promozione Culturale, Società di Storia Patria per la Puglia – Bari, Amministrazione Provinciale – Assessorato alla Cultura Foggia, Comune di Vieste. Titolo al dorso: Convegno di studi Uria Garganica - Atti.
Indice: Prefazione – Giacomo Aliota et al., saluti ai convegnisti – Pasquale Soccio, Discorso inaugurale – Meluta Miroslav Marin, Uria del Gargano: ipotesi di ubicazione – Aldo Siciliano, La monetazione di Uria – Carlo De Simone, Le iscrizioni daune di Vieste – Vittorio Russi, Note di archeologia e topografia antica del Gargano settentrionale – Cosimo D’Angela, Alla ricerca di Uria Garganica: gli scavi del 1953 nel piano di Carpino – Marina Mazzei,, Giuliano Volpe, La documentazione archeologica di Vieste: l’area urbana e il territorio – Fulvio Zezza, Delo stato della grotta con epigrafi nel’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Cosimo Pagliara, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Sabino Roppo, La grotta con epigrafi nell’isolotto di S. Eugenia di Vieste – Alfonso Russi, Nota preliminare sulla Grotta dell’acqua – Enzo Lippolis,Testimonianze di età romana nel territorio garganico.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto ottimo.
C174-8676