Categoria: Tutte le categorie
-
Dello Russo, Gerolamo Savoldo....
20,00 €
Luigi Dello Russo, Gerolamo Savoldo. Un veneto a Terlizzi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1989, pp. 63, ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Quaderni della Biblioteca (Quaderni di cultura locale curati dalla Civica Biblioteca), n. 1. In testa all’occhiello: Comune di Terlizzi Assessorato alla Cultura e P.i. – Biblioteca Comunale.
Timbro dono al frontespizio e all’ultima carta. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Parisi, Terlizzi. Costumi,...
12,00 €
Giovanni Parisi, Terlizzi. Costumi, usanze, ambiente, campagna, feste, Radio Florlevante, s.l. (ma Terlizzi) 2012, pp. 222, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, 11. Prefazione di Angelo D’Ambrosio. Indice: Introduzione – Prefazione di A. D’Ambrosio – Il lunedì di Pasqua – Costumi – Mestieri – I villini di campagna – Appunti – I terlizzesi dell’esodo – Il paese natio – È Natale – Lo scrigno degli affetti familiari – Lettera a Don Gaetano – Una tavolata – Gli anziani – Il corredo da sposa – Attorno al braciere – Le vacanze – Una pedata alla memoria – Immagini e voci - … e scoppia l’amore – La terlizzesità – I bagni – La magia della controra – La vergine in trionfo – La preghiera al chiaro di luna – Il mese mariano – Terra e sudore ai primi del ‘900 – Mestieri di un tempo – La gioia di vivere – L’olio nostrano – Padrone e sotto – Le strade, i luoghi, le voci – Gli antenati – Profumi d’uva e vino – La ciculatera – Il rito funebre – La vita quotidiana – La vendemmia – Il mercato ortofrutticolo – Essere madre ieri e oggi – L’antica civica di Terlizzi – Controcorrente – Esiste ancora la nostra lingua italiana? – Gli amori negli anni quaranta/cinquanta – La violenza delle donne sugli uomini – Tv spazzatura? Non tutta – Una riflessione – L’aratura di un tempo – La nostra casa – I giardini di un tempo a Terlizzi – Poesie (Alla madre, al padre – Dal treno – Il silenzio – La nostalgia – Ora – Tramonto in paese – All’alba – Amore materno – Addio estate – Autunno – Checchina – Adolescenza).
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Perfetto.
-
Rubini, La chiesa di Santa Maria...
22,00 €
Michele Rubini, La chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cimitero – Terlizzi). Nel 350° anno di fondazione (1647-1997), Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 244, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Storia locale, 2. Presentazione di Francesco Sportelli. Indice: Premessa – Presentazione – Bibliografia consultata – Fonti edite – Fonti inedite – Una città ecclesialmente viva – la chiesa di S. Maria delle Grazie e le visite pastorali – Il culto di Santa Maria delle Grazie – Il culto dei morti – Le sante visite pastorali al cimitero e alla chiesa – Chiesa ampliata, culto e dispersione di opere d’arte – L’Associazione dei fedeli defunti – Gli anni ’90 e l’applicazione della riforma liturgica – La fede nella comunione dei santi e nella risurrezione dei morti – Maria Madre di Dio e nostra mediatrice – Appendice – Indice delle foto – Indice dei nomi e delle cose notevoli.
All’interno del volume conservato pieghevole commemorativo del 350° anniversario di fondazione e dedicazione della Rettoria Cappellania S. Maria delle Grazie, in Terlizzi.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Brucoli, La vecchia cattedrale...
12,00 €
Antonio Brucoli, La vecchia cattedrale di Terlizzi: una ricostruzione lignea in scala, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 47, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Graffiti, 11. In calce al frontespizio: Associazione Turistica Pro Loco Terlizzi. Introduzione di Franco Dello Russo.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lisi, Gioacchino Gesmundo....
35,00 €
Antonio Lisi, Gioacchino Gesmundo. L’altro martire di Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. 24-3-44 Fosse Ardeatine (ricostruzione storica), s.n., s.l. (ma stampato a Santa Rufina di Cittàducale, presso le Arti Grafiche Nobili Sud), 2006, rist., pp. Collana Quaderni della Biblioteca, n. 8.
In calce alla prima di copertina: Comune di Terlizzi – Assessorato per le Politiche di Coesione Sociale – Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene. Ristampa della prima edizione (1993) realizzata con il contributo della Regione Puglia. Indice: Presentazioni (Vincenzo di Tria, Antonio Palmiotto, Vito Bernardi, Franco Dello Russo, Antonio Lisi) – Dediche (Se questo è un uomo – Signore facci liberi – Motivazione della Medaglia d’Oro a G. Gesmundo – Motivazione della Medaglia d’Oro a Carla Capponi e M. Teresa Regard) – Nel ricordo dei grandi (Gabriele Pepe, Gioacchino Gesmundo – Carla Capponi, Gioacchino, una guida ideologica per il partito – Antonello Trombadori, Martiri ed eroi della nuova Italia –Pietro Ingrao, I nostri martiri alle Ardeatine – Roberto Bentivegna, Achtung banditen – Alvaro Marchini, Un comunista, un eroe, Gioacchino Gesmundo –Gli alunni lo ricordano così: Pietro Ingrao e Marzio Benardinetti – Antonio Lisi, La sua breve vita. Cronografia) – Nel ricordo di chi lo conobbe (Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Id., A Don Pietro, a Gioacchino – Michele Signorile, Due martiri terlizzesi – Giuseppe Caldarola, Stralci di vita con Gioacchino – Antonio Lisi, L’unico nostro incontro – Alvaro Marchini, Da Andrea – Alessandro Pappagallo, La sensibilità di Gioacchino) – Le nuove generazioni e il messaggio di libertà (Vito Bernardi, Attualità degli ideali – Carlo Iani, Brevi considerazioni) – Il massacro (Il comunicato tedesco – Sommario del 23 marzo 1944 –Eleonora Lavagnino, La prelevazione dei martiri – Il Prof. Arrigo Paladini – Giorgio Labò – La scoperta delle vittime – Foto di Isabella Gesmundo – Scheda n. 143) – Le memorie (A Rieti – A Roma – E. Rossi Formaini, La scuola di Tor Sapienza – A Terlizzi – Nicolò Tempesta, Gesmundo) – Varie – Tre perle: documenti rarissimi, con presentazione e commento di Antonio Lisi (Gioacchino Gesmundo, Filosofia, voce nella enciclopedia La cultura magistrale – In memoria di Gioacchino Gesmundo, Liceo Scientifico Cavour Roma – Documento unico processuale redatto dl tribunale militare tedesco) –Documenti (Lo studioso: Tre recensioni – Il combattente: Intervista al comandante dei G.A.P. Mario Fiorentini – In memoria di Gioacchino Gesmundo – Relazione sull’arresto e il processo del Prof. Gesmundo) – Due sacrari per la libertà: Via Tasso Fosse Ardeatine (Il Museo di Via Tasso – Arrigoo Paladini, Luoghi e memorie – Alle Fosse Ardeatine – Elenco dei caduti) –Bibliografia.
Timbro dono al frontespizio. Minime tracce d’uso, qualche macchiolina, per il resto perfetto.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
15,00 €
Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Minutillo, Il poema dell’anima
25,00 €
Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.
Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Cattolici democratici,...
20,00 €
Il lotto comprende 4 volumi della collana Cattolici democratici, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1998-2000, pp. 570 totali, ill. b.n., cm 16, br. ed.
Dettaglio lotto: Maria Eletta Martini et al., Aldo Moro… non solo per ricordare…, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1998, pp. 108, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 1) - Gerardo Bianco et al., Alcide De Gasperi. La nostra Patria Europa. Discorsi di politica internazionale 1945-1954, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1999, prima ed., pp. 150, ill. b.n., cm 16, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 2) – Dario Franceschi et al., Benigno Zaccagnini. Gli anni del Confronto. 1975-1978, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1999, prima ed., pp. 130, cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 3) – Pierluigi Castagnetti, Don Luigi Sturzo: il Prete scomodo. E i sacerdoti Segretari del Ppi della provincia di Bari. Don Domenico Paparella (Ruvo) Padre Serafino Germinario (Santeramo) don pasquale Uva (Bisceglie) don Riccardo Lotti (Andria) don Felice Bolognese (Altamura) don Nicola Montarisi (Barletta), prefazione di Pierluigi Castagnetti, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 2000, prima ed., pp. 182, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 4).
Indici.
1. Aldo Moro… non solo per ricordare: Maria Eletta Martini, Aldo Moro… non solo per ricordare – Gerardo Bianco, La Democrazia compiuta di Aldo Moro – Nicola Fusillo, Aldo Moro: statista pugliese – Tonio Tondo, Restiamo fedeli ad Aldo Moro – Giuseppe Pirro, Aldo Moro figlio illustre della Puglia – Giusy Servodio, Aldo Moro e Bari – Gerolamo Grassi, Moroteo, quindi Popolare – Cronologia della vita di Aldo Moro – Interventi di Aldo Moro: La società, lo Stato, il Partito – Dichiarazioni su Moro – Domenico Sassoli, Aldo Moro: La pazienza della democrazia – Bibliografia. 2. Alcide De Gasperi. La nostra Patria Europa: Gerardo Bianco, L’Europa di Alcide De Gasperi – Gerolamo Grassi, Perché ricordare Alcide De Gasperi? – Nicola Fusillo, La scelta occidentale di Alcide De Gasperi – Tonio Tondo, Alcide De Gasperi e il Mezzogiorno – Giuseppe Pirro, L’intuizione degasperiana è oggi realtà – Giusy Servodio, Alcide De gasperi e l’Europa – Cenni sulla vita di Alcide De Gasperi – Discorsi di Alcide De Gasperi (L’Italia democratica vuol fare ogni sforzo per il ristabilimento dell’amicizia con la Jugoslavia – Respingiamo le rappresaglie della storia e guardiamo verso il futuro – Le nostre aspirazioni su Trieste, Istria, Venezia Giulia – Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli – Ai Rappresentanti degli stati Americani – Che cosa ci aspettiamo dagli Stati Uniti – La nostra volontà: aprirci una via libera – La politica economica italiana – Le basi morali della democrazia – L’Unione Europea vuole la pace – Agli italiani perché ricerchino le vie europee – L’idea europea nel solidarismo cristiano – Uno sforzo comune verso la giustizia sociale – Un ideale per i giovani – L’importanza della Ced – Il futuro dell’Europa – Il Trattato della Ceca – Una volontà politica unitaria – Questa è la buona stagione per seminare – Moralità internazionale – La tendenza all’unità è una delle costanti della nostra storia – Il movimento operaio e l’Europa – La nostra patria Europa). 3. Benigno Zaccagnini. Gli anni del Confronto: Dario Franceschini, L’anno di Zac – Maria Elena Martini, Così nacque l’area Zac – Gerolamo Grassi, Ricordo di Zaccagnini – Giuseppe Pirro, La tensione morale di Zaccagnini – Tonio Tondo, L’onesto Zaccagnini – Consiglio Nazionale del 23 novembre 1975 – Consiglio Nazionale del 20 maggio 1976 – Consiglio Nazionale dell’8 ottobre 1976 – Consiglio Nazionale del 10 dicembre 1976 – Consiglio Nazionale del 21 ottobre 1977 – Consiglio Nazionale del 28 luglio 1978 – Consiglio Nazionale del 29 novembre 1978. 4. Don Luigi Sturzo il Prete scomodo: Pierluigi Castagnetti, Don Luigi Sturzo il fondatore del PPi – Gerolamo Grassi, I Popolari sono scomodi. Nel ricordo di don Sturzo, don Paparella, padre Germinario, don Lotti, don Uva, don Bolognese – Dario Franceschini, Don Luigi Sturzo prete scomodo come don Tonino Bello – Nicola Fusillo, Lo spirito popolare di Sturzo – Pietro Pepe, Il meridionalista Luigi Sturzo – Tonio Tondo, In Sturzo la libertà è legata alla dignità della persona – Giuseppe Pirro, L’attualità del popolarismo sturziano – Cronologia della vita di Luigi Sturzo- Giuseppe Grieco, Biografia di Luigi Sturzo – Lo Stato – Il cittadino – Cattolici e Popolari – La Chiesa – Luigi Sturzo: ritratto politico di Aldo Moro – Opere di Luigi Sturzo – Nicola Stragapede, Don Domenico Paparella: l’incontaminato – Giuseppe Grieco, Padre Serafino Germinario: il popolarismo sturziano in Terra di Bari – Giuseppe Grieco, Don pasquale Uva: il massaro di un gran Signore – Pasquale Massaro, Don Riccardo Lotti: una luce che splende nei ricordi – Pietro Pepe, Don Felice Bolognese: il coraggio degli ideali popolari – Enzo Delvecchio, Don Nicola Monterisi: dal Movimento cattolico al Popolarismo di Sturzo – Note sugli autori.
Leggero segno di piegatura al dorso del primo volume, ben conservati i restanti volumi. Ottimo insieme.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
25,00 €
Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
Leggere tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Arte italiana per il mondo....
20,00 €
Arte italiana per il mondo. Italian art in the world. Vol. 2, Celit Centro librario italiano, Torino 1975, pp. 724-1440, interamente ill. b. n. e col., cm 35, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso e sovr.
Opera di divulgazione internazionale delle figure artistiche nel mondo dell’arte italiana. Testo in italiano e inglese. Poderoso volume con schede ordinate alfabeticamente sugli artisti italiani contemporanei. Per ciascun artista sono riportate: biografia e personalità artistica, pensiero sull’arte, pensiero sulla vita, documentazione critica, quotazioni medie, mostre e premi, bibliografia.
Opera probabilmente proveniente dalla biblioteca di Gianfrancesco Gonzaga, in quanto contiene anche la scheda dell’artista milanese. Due illustrazioni sono state ritagliate e non sono presenti nel testo, per il resto esemplare ben conservato.
-
Biagi, Cento anni, Fabbri...
14,00 €
Cento anni. Fatti e misfatti di questo nostro secolo raccontati da Enzo Biagi, Fabbri Editori, Milano 1993, 32 fascicoli raccolti in due cofanetti in tela e cartone, pp. totali 1032, ill. b.n. e col., cm 29, br. ed.
Dettaglio dell’opera. Fascicolo 1 (a. I, n. 1): Addio al passato, pp. 40. Fascicolo 2 (a. I, n. 2): L’ultimo valzer, pp. 32. Fascicolo 3 (a. I, n. 3): Non passa lo straniero, pp. 32. Fascicolo 4 (a. I, n. 4): Gli anni folli, p. 32. Fascicolo 5 (a. I, n. 5): Bandiera rossa, pp. 32. Fascicolo 6 (a. I, n. 6): Il sogno americano, pp. 32. Fascicolo 7 (a. I, n. 7): Eia Eia Alalà, pp. 32. Fascicolo 8 (a. I, n. 8): Heil Hitler!, pp. 32. Fascicolo 9 (a. I, n. 9): Faccetta nera, pp. 32. Fascicolo 10 (a. I, n. 10): Spagna, prova generale, pp. 32.Fascicolo 11 (a. I, n. 11): Stalin, l’uomo d’acciaio, pp. 32. Fascicolo 12 (a. I, n. 12): Verso la bufera, pp. 32. Fascicolo 13 (a. I, n. 13): La svastica a Parigi, pp. 32. Fascicolo 14 (a. I, n. 14): 10 giugno 1940: vinceremo!, pp. 32. Fascicolo 15 (a. I, n. 15): L’Inghilterra non cede, pp. 32. Fascicolo 16 (a. I, n. 16): Operazione Barbarossa, pp. 32. Fascicolo 17 (a. I, n. 17): Lettere da Stalingrado, pp. 32. Fascicolo 18 (a. I, n. 18): Ultime ore a Palazzo Venezia, pp. 32. Fascicolo 19 (a. I, n. 19): 8 settembre: tutti a casa, pp. 32. Fascicolo 20 (a. I, n. 20): Il giorno più lungo, pp. 32. Fascicolo 21 (a. I, n. 21): Quante Anna Frank, pp. 32. Fascicolo 22 (a. I, n. 22): La grande luce, pp. 32. Fascicolo 23 (a. I, n. 23): Mussolini, ultimo atto, pp. 32. Fascicolo 24 (a. I, n. 24): È un mondo nuovo, pp. 32. Fascicolo 25 (a. I, n. 25): Il miracolo economico, pp. 32. Fascicolo 26 (a. I, n. 26): Che fatica la pace, pp. 32. Fascicolo 27 (a. I, n. 27): America amara, pp.32. Fascicolo 28 (a. I, n. 28): La fantasia al potere, pp. 32. Fascicolo 29 (a. I, n. 29): Anni di piombo, pp. 32. Fascicolo 30 (a. I, n. 30): Cosa Nostra, pp. 32. Fascicolo 31 (a. I, n. 31): I misteri dell’Italia, pp. 32. Fascicolo 32 (a. I, n. 32): L’Europa senza muro, pp. 32.
Leggere tracce d’uso ai cofanetti, perfetti i fascicoli.
-
La Bibbia per la Famiglia, San...
20,00 €
La Bibbia per la famiglia, a cura di Gianfranco Ravasi, San Paolo (St Pauls International), Milano 1993-1999, 10 voll., pp. totali 3883, ill. col., cm 28, legatura in similpelle con titoli e regi in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume 1: Genesi Esodo, 1993, pp. 336. Volume 2: Levitico Numeri Deuteronomio Giosuè, 1993, pp. 336. Volume3: Giudici Rut Liri di Samuele Libri dei Re, 1995, pp. 384. Volume 4: Cronache Esdra Neemia Tobia Giuditta Ester Maccabei, 1995, pp. 440. Volume 5: Giobbe Salmi, 1996, pp. 332. Volume 6: Proverbi Qohelet Cantico dei Cantici Sapienza Siracide, 1996, pp. 332. Volume 7: Isaia Geremia Lamentazioni Baruc, 1997, pp. 396. Volume 8: Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia, s.d., pp. 384. Volume 9: Nuovo Testamento, vol. 1. Vangeli di Matteo Marco Luca Giovanni Atti degli Apostoli, 1998, pp. 464. Volume 10: Nuovo Testamento, vol. 2. Lettere di Paolo (Romani – 1 e 2 Corinzi – Galati – Efesini – Filippesi – Colossesi – 1 e 2 Tessalonicesi – 1 e 2 Timoteo – Tito – Filemone) – Lettera agli Ebrei – Lettere cattoliche (Giacomo – 1 e 2 Pietro – Giuda – 1, 2 e 3 Giovanni) – Apocalisse, 1999, pp. 479.
Firma di appartenenza alla prima carta di guardia o al frontespizio di alcuni volumi. Leggere tracce d’uso al primo volume, tenue scoloritura al dorso della sovraccoperta di alcuni volumi, per il resto insieme ben conservato.
-
La fotografia, A. Mondadori,...
68,00 €
La fotografia, a cura delle redazioni delle Edizioni Time-life, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche Arnoldo Mondadori) 1978-1979, 17 voll., pp. totali 3890, ill. b.n. e col., cm 26, legatura in mezza tela con titoli al dorso e titoli e ill. b.n. e col. al piatto.
Dettaglio dell’opera. Volume 1: La macchina, 1978, pp. 236 (Titolo originale: The camera. Traduzione di Marco Bonini). Volume 2: La lue e la pellicola, 1978, pp. 226 (Titolo originale: Light and film. Traduzione di Erinna Panicieri). Volume 3: Il colore, 1978, pp. 239. (Titolo originale: Color. Traduzione di: Mario Bonini). Volume 4: Lo sviluppo e la stampa, 1978, pp. 237 (Titolo originale: The print. Traduzione di Giorgio Franco). Volume 5: I maestri, 1978, pp. 246 (Titolo originale: Great photographers. Traduzione Bona Schmid). Volume 6: Fotografare, 1978, pp. 229 (Titolo originale: The art of photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 7: Lo studio, 1978, pp. 236 (Titolo originale: The studio. Traduzione di Oscar F. Ghedina). Volume 8: I grandi temi, 1978, pp. 246 (Titolo originale: The great themes. Traduzione: Maria Teresa Marenco). Volume 9: Il documentario, 1978, pp. 242 (Titolo originale: Documentary photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 10: L’impossibile, 1979, pp. 208 (Special problems. Traduzione di Mario Bonini). Volume 11: I bambini, 1979, pp. 229 (Titolo originale: Photographing children. Traduzione di Amina Pandolfi). Volume 12: La ricerca, 1979, pp. 236 (Titolo originale: Photography as a tool. Traduzione di Mario Bonini). Volume 13: In viaggio, 1979, pp. 227 (Titolo originale: Travel photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 14: Il fotogiornalismo, 1979, pp. 226 (Titolo originale: Photojournalism. Traduzione di Aldo Centis). Volume 15: La natura, 1979, pp. 233 (Titolo originale: Photographing nature. Traduzione di Carla Sborgi). Volume 16: L’album, 1979, pp. 192 (Titolo originale: Caring for photographs. Traduzione di Mario Bonini). Volume 17: Le nuove frontiere, 1979, pp. 202 (Titolo originale: Frontiers of photography. Traduzione di Mario Bonini).
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto volumi ben conservati.
-
Enciclopedia Curcio di scienza e...
30,00 €
Enciclopedia Curcio di scienza e tecnica, direzione Franco Rossi e Claudio Schinaia, collaboratori Enrico Abbolito et al., Armando Curcio Editore, Roma 1973-1980, 12 voll., pp. totali 5214, ill. b.n. e col., cm 27, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso, fregi a impressione al piatto e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume 1, 1973: A-Ars, pp. 448. Volume 2, s.d.: Art-Can, pp. 451-880. Volume 3, 1973: Cao-Dal, pp. 883-1312. Volume 4, 1973: Dam-Fos, pp. 1315-1744. Volume 5, 1973: Fot-Mak, pp. 1747-2176. Volume 6, 1973: Mal-Pie, pp. 2179-2608. Volume 7, 1973: Pig-Sol, pp. 2611-3040. Volume 8, 1973: Som-Z, pp. 3043-3469. Volume 9, 1976: Annuario 1976, pp. 349. Volume 10, 1977: Annuario 1977, pp. 349. Volume 11, 1978: Annuario 1978, pp. 349. Volume 12, 1979: Annuario 1979, pp. 349. Volume 13, 1980: Annuario 1980, pp. 349.
Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto ottimi.
-
I mondi dell’uomo, A. Mondadori,...
30,00 €
I mondi dell’uomo. Enciclopedia per argomenti in 10 volumi, comitato di redazione J. Bronowski et al., illustrato e impaginato da Hans Erni, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona presso le Officine Grafiche Veronesi della Arnoldo Mondadori Editore) 1962-1966, 10 voll., pp. totali 3657, ill. b.n. e col., tutta tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume I, 1963, seconda ed.: Il mondo della materia. Chimica fisica astronomia, pp.371, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Science. Traduzione di Elsa Ciatto. Sovraccoperta di Anita Klinz). Volume II, 1962, seconda ed.: Il mondo della natura. Terra vegetali animali, pp. 363, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Nature. Traduzione di Vittoria Moltoni e Paola Manfredi. Sovraccoperta di: Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume III, 1962, prima ed.: Il mondo geografico. Terre genti risorse, pp. 362, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Geography. Traduzione di Elsa Ciatto. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume IV, 1963, prima ed.: Il mondo della storia. Popoli gesta civiltà, pp. 366, ill. b.n. e col. (Titolo originale: History. Traduzione di Eris Rota. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume V, 1963, prima ed.: Il mondo della tecnica. Aratri ciminiere reattori, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Technology. Traduzione di Delfo Ceni. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paolo Zancuoghi). Volume VI, 1964, prima ed.: Il mondo sociologico. Uomo famiglia società, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Man in society. Traduzione di Delo Ceni e Attilio Landi. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paolo Zancuoghi). Volume VII, 1964, prima ed.: Il mondo dell’arte. Idea creazione forma, pp. 367, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Man the artist. Traduzione di Stefania Radice e Delfo Ceni. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume VIII, 1965, prima ed.: Il mondo delle comunicazioni. Parola visione informazione, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Communication and language. Traduzione di Stefania Radice e Luciana Marchi. Sovraccoperta Anita Klinz e Paul Scharff). Volume IX, 1965, prima ed.: Il mondo del pensiero. Filosofi religione morale, pp. 367, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Grawth of ideas. Traduzione di Stefania Radice, Delfo Ceni e Augusta Mattioli. Sovraccoperta di Anita Klinz e Bruno Binosi). Volume X, 1966, prima ed.: Il mondo del benessere. Medicina economia lavoro, pp. 366, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Health and wealth. Traduzione di Stefania Radice e Luciana Marchi. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paul Scharff).
Leggere tracce d’uso alle sovraccoperte, ordinaria brunitura della carta, per il resto volumi ben conservati.
-
Dizionario enciclopedico di...
22,00 €
Dizionario enciclopedico di pedagogia, Editrice S.a.i.e, Torino 1969, 5 voll., pp. totali XXIX, 3850, ill. b.n., cm 26, tela ed. con titolie fregi al dorso e fregi al piatto.
Titolo originale: Lexicon der padagogik. Autori: Deutsches Insititut für wissenschaftliche pädagogik, Institut für vergleichende erziehungswissenschaft. Revisione a cura dell’Istituto Superiore di Pedagogia. Dettaglio opera. Volume I (1969, quarta rist. riveduta e corretta): A-D, pp. XVII, 775. Volume II (1969, quarta rist. riveduta e corretta): E-K, pp. 861. Volume III (1969, quarta rist. riveduta e corretta): L-P, pp. 952. Volume IV (1969, quarta rist. riveduta e corretta): Q-Z e Indici, pp. 839. Volume V (1969, prima rist.): Supplemento, pp. XII, 423.
Piccolo strappo al dorso del quinto volume, leggera brunitura della carta, per il resto insieme molto ben conservato.
-
Un sacerdote per la società....
12,00 €
Un sacerdote per la società. Casa della Divina Provvidenza Opera Don Uva – Bisceglie, s.n. (ma Edizioni Gedim, Gruppo Editoriale Meridionale), Bari 1985, pp. VIII, 279, ill. col., cm 31, br. ed.
Collana Testimonianze. Volume realizzato dal Gedim s.n.c. (Gruppo Editoriale Meridionale) per conto degli Istituti Ospedalieri Casa della Divina Provvidenza – Opera Don Uva di Bisceglie. Testi ordinati da mons. Felice Posa e da Nicola Bellomo. Edizione fuori commercio. All’interno, cartoncino di invio omaggio e lettera dattiloscritta di presentazione del volume a firma di Nicola Bellomo.
Ottimo.
-
Contini, Boccaleone, Volume 1....
8,00 €
A. (Anna) Contini, G. (Giovanna) Boccaleone, Volume 1. L’arte greca e romana, Zanichelli, Bologna 1968, pp. 136, ill. b.n., cm 33, br. ed.
Fa parte di: Disegno architettonico per i licei scientifici.
Ordinarie tracce d’uso, piccola abrasione alla quarta di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Govi, Valutazione e nuovi programmi
14,00 €
Sergio Govi, Valutazione e nuovi programmi, Temi, Bologna 1985, pp. 225, cm 35, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
La vita di S. Francesco, a cura...
8,00 €
La vita di S. Francesco, a cura di padre Osvaldo Marini ofm, illustrazioni di Sergio, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1982, prima ed., pp. 141, ill. col., cm 30, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Ottimo.
-
Dello Russo, Gerolamo Savoldo....
20,00 €Luigi Dello Russo, Gerolamo Savoldo. Un veneto a Terlizzi, s.n., s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica) 1989, pp. 63, ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.
Collana Quaderni della Biblioteca (Quaderni di cultura locale curati dalla Civica Biblioteca), n. 1. In testa all’occhiello: Comune di Terlizzi Assessorato alla Cultura e P.i. – Biblioteca Comunale.
Timbro dono al frontespizio e all’ultima carta. Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Parisi, Terlizzi. Costumi,...
12,00 €Giovanni Parisi, Terlizzi. Costumi, usanze, ambiente, campagna, feste, Radio Florlevante, s.l. (ma Terlizzi) 2012, pp. 222, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Studi terlizzesi, 11. Prefazione di Angelo D’Ambrosio. Indice: Introduzione – Prefazione di A. D’Ambrosio – Il lunedì di Pasqua – Costumi – Mestieri – I villini di campagna – Appunti – I terlizzesi dell’esodo – Il paese natio – È Natale – Lo scrigno degli affetti familiari – Lettera a Don Gaetano – Una tavolata – Gli anziani – Il corredo da sposa – Attorno al braciere – Le vacanze – Una pedata alla memoria – Immagini e voci - … e scoppia l’amore – La terlizzesità – I bagni – La magia della controra – La vergine in trionfo – La preghiera al chiaro di luna – Il mese mariano – Terra e sudore ai primi del ‘900 – Mestieri di un tempo – La gioia di vivere – L’olio nostrano – Padrone e sotto – Le strade, i luoghi, le voci – Gli antenati – Profumi d’uva e vino – La ciculatera – Il rito funebre – La vita quotidiana – La vendemmia – Il mercato ortofrutticolo – Essere madre ieri e oggi – L’antica civica di Terlizzi – Controcorrente – Esiste ancora la nostra lingua italiana? – Gli amori negli anni quaranta/cinquanta – La violenza delle donne sugli uomini – Tv spazzatura? Non tutta – Una riflessione – L’aratura di un tempo – La nostra casa – I giardini di un tempo a Terlizzi – Poesie (Alla madre, al padre – Dal treno – Il silenzio – La nostalgia – Ora – Tramonto in paese – All’alba – Amore materno – Addio estate – Autunno – Checchina – Adolescenza).
Al frontespizio, dedica manoscritta dall’autore. Perfetto.
-
Rubini, La chiesa di Santa Maria...
22,00 €Michele Rubini, La chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cimitero – Terlizzi). Nel 350° anno di fondazione (1647-1997), Ed Insieme, Terlizzi 1997, pp. 244, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana Storia locale, 2. Presentazione di Francesco Sportelli. Indice: Premessa – Presentazione – Bibliografia consultata – Fonti edite – Fonti inedite – Una città ecclesialmente viva – la chiesa di S. Maria delle Grazie e le visite pastorali – Il culto di Santa Maria delle Grazie – Il culto dei morti – Le sante visite pastorali al cimitero e alla chiesa – Chiesa ampliata, culto e dispersione di opere d’arte – L’Associazione dei fedeli defunti – Gli anni ’90 e l’applicazione della riforma liturgica – La fede nella comunione dei santi e nella risurrezione dei morti – Maria Madre di Dio e nostra mediatrice – Appendice – Indice delle foto – Indice dei nomi e delle cose notevoli.
All’interno del volume conservato pieghevole commemorativo del 350° anniversario di fondazione e dedicazione della Rettoria Cappellania S. Maria delle Grazie, in Terlizzi.
Minime tracce d’uso, lievissima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Brucoli, La vecchia cattedrale...
12,00 €Antonio Brucoli, La vecchia cattedrale di Terlizzi: una ricostruzione lignea in scala, Ed Insieme, Terlizzi 2003, pp. 47, ill. col., cm 21, br. ed.
Collana Graffiti, 11. In calce al frontespizio: Associazione Turistica Pro Loco Terlizzi. Introduzione di Franco Dello Russo.
Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Lisi, Gioacchino Gesmundo....
35,00 €Antonio Lisi, Gioacchino Gesmundo. L’altro martire di Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. 24-3-44 Fosse Ardeatine (ricostruzione storica), s.n., s.l. (ma stampato a Santa Rufina di Cittàducale, presso le Arti Grafiche Nobili Sud), 2006, rist., pp. Collana Quaderni della Biblioteca, n. 8.
In calce alla prima di copertina: Comune di Terlizzi – Assessorato per le Politiche di Coesione Sociale – Biblioteca Comunale L. Marinelli Giovene. Ristampa della prima edizione (1993) realizzata con il contributo della Regione Puglia. Indice: Presentazioni (Vincenzo di Tria, Antonio Palmiotto, Vito Bernardi, Franco Dello Russo, Antonio Lisi) – Dediche (Se questo è un uomo – Signore facci liberi – Motivazione della Medaglia d’Oro a G. Gesmundo – Motivazione della Medaglia d’Oro a Carla Capponi e M. Teresa Regard) – Nel ricordo dei grandi (Gabriele Pepe, Gioacchino Gesmundo – Carla Capponi, Gioacchino, una guida ideologica per il partito – Antonello Trombadori, Martiri ed eroi della nuova Italia –Pietro Ingrao, I nostri martiri alle Ardeatine – Roberto Bentivegna, Achtung banditen – Alvaro Marchini, Un comunista, un eroe, Gioacchino Gesmundo –Gli alunni lo ricordano così: Pietro Ingrao e Marzio Benardinetti – Antonio Lisi, La sua breve vita. Cronografia) – Nel ricordo di chi lo conobbe (Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Id., A Don Pietro, a Gioacchino – Michele Signorile, Due martiri terlizzesi – Giuseppe Caldarola, Stralci di vita con Gioacchino – Antonio Lisi, L’unico nostro incontro – Alvaro Marchini, Da Andrea – Alessandro Pappagallo, La sensibilità di Gioacchino) – Le nuove generazioni e il messaggio di libertà (Vito Bernardi, Attualità degli ideali – Carlo Iani, Brevi considerazioni) – Il massacro (Il comunicato tedesco – Sommario del 23 marzo 1944 –Eleonora Lavagnino, La prelevazione dei martiri – Il Prof. Arrigo Paladini – Giorgio Labò – La scoperta delle vittime – Foto di Isabella Gesmundo – Scheda n. 143) – Le memorie (A Rieti – A Roma – E. Rossi Formaini, La scuola di Tor Sapienza – A Terlizzi – Nicolò Tempesta, Gesmundo) – Varie – Tre perle: documenti rarissimi, con presentazione e commento di Antonio Lisi (Gioacchino Gesmundo, Filosofia, voce nella enciclopedia La cultura magistrale – In memoria di Gioacchino Gesmundo, Liceo Scientifico Cavour Roma – Documento unico processuale redatto dl tribunale militare tedesco) –Documenti (Lo studioso: Tre recensioni – Il combattente: Intervista al comandante dei G.A.P. Mario Fiorentini – In memoria di Gioacchino Gesmundo – Relazione sull’arresto e il processo del Prof. Gesmundo) – Due sacrari per la libertà: Via Tasso Fosse Ardeatine (Il Museo di Via Tasso – Arrigoo Paladini, Luoghi e memorie – Alle Fosse Ardeatine – Elenco dei caduti) –Bibliografia.
Timbro dono al frontespizio. Minime tracce d’uso, qualche macchiolina, per il resto perfetto.
-
D’Ambrosio, La Venerabile...
15,00 €Angelo D’Ambrosio, La Venerabile Confraternita del SS. Rosario di Terlizzi. Note storiche, Confraternita del SS. Rosario, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1986, pp. 43, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Piccola firma d’appartenenza al frontespizio. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.
-
Minutillo, Il poema dell’anima
25,00 €Giuseppe Minutillo, Il poema dell’anima, a cura degli amici nel primo anniversario della morte, maggio 1976-1977, s.n., s.l. (ma stampato a Corato, presso le Grafiche Graziani) s.d. (ma 1977?), pp. 97, cm 24, br. ed.
Opera postuma. Raccolta di poesie di Giuseppe Minutillo (Terlizzi, marzo 1922- maggio 1976). Indice: Prefazione – Chi era il Prof. Minutillo – Pensatore filosofo o poeta? – Il Poeta – Il poema dell’anima – Poesie.
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.
-
Cattolici democratici,...
20,00 €Il lotto comprende 4 volumi della collana Cattolici democratici, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1998-2000, pp. 570 totali, ill. b.n., cm 16, br. ed.
Dettaglio lotto: Maria Eletta Martini et al., Aldo Moro… non solo per ricordare…, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1998, pp. 108, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 1) - Gerardo Bianco et al., Alcide De Gasperi. La nostra Patria Europa. Discorsi di politica internazionale 1945-1954, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1999, prima ed., pp. 150, ill. b.n., cm 16, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 2) – Dario Franceschi et al., Benigno Zaccagnini. Gli anni del Confronto. 1975-1978, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 1999, prima ed., pp. 130, cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 3) – Pierluigi Castagnetti, Don Luigi Sturzo: il Prete scomodo. E i sacerdoti Segretari del Ppi della provincia di Bari. Don Domenico Paparella (Ruvo) Padre Serafino Germinario (Santeramo) don pasquale Uva (Bisceglie) don Riccardo Lotti (Andria) don Felice Bolognese (Altamura) don Nicola Montarisi (Barletta), prefazione di Pierluigi Castagnetti, Cooperativa R.T.S. (Cooperativa Radio Terlizzi Stereo), Terlizzi 2000, prima ed., pp. 182, ill. b.n., cm 21, br. ed. (Collana Cattolici democratici, vol. 4).
Indici.
1. Aldo Moro… non solo per ricordare: Maria Eletta Martini, Aldo Moro… non solo per ricordare – Gerardo Bianco, La Democrazia compiuta di Aldo Moro – Nicola Fusillo, Aldo Moro: statista pugliese – Tonio Tondo, Restiamo fedeli ad Aldo Moro – Giuseppe Pirro, Aldo Moro figlio illustre della Puglia – Giusy Servodio, Aldo Moro e Bari – Gerolamo Grassi, Moroteo, quindi Popolare – Cronologia della vita di Aldo Moro – Interventi di Aldo Moro: La società, lo Stato, il Partito – Dichiarazioni su Moro – Domenico Sassoli, Aldo Moro: La pazienza della democrazia – Bibliografia. 2. Alcide De Gasperi. La nostra Patria Europa: Gerardo Bianco, L’Europa di Alcide De Gasperi – Gerolamo Grassi, Perché ricordare Alcide De Gasperi? – Nicola Fusillo, La scelta occidentale di Alcide De Gasperi – Tonio Tondo, Alcide De Gasperi e il Mezzogiorno – Giuseppe Pirro, L’intuizione degasperiana è oggi realtà – Giusy Servodio, Alcide De gasperi e l’Europa – Cenni sulla vita di Alcide De Gasperi – Discorsi di Alcide De Gasperi (L’Italia democratica vuol fare ogni sforzo per il ristabilimento dell’amicizia con la Jugoslavia – Respingiamo le rappresaglie della storia e guardiamo verso il futuro – Le nostre aspirazioni su Trieste, Istria, Venezia Giulia – Per una pace nella fraterna collaborazione dei popoli – Ai Rappresentanti degli stati Americani – Che cosa ci aspettiamo dagli Stati Uniti – La nostra volontà: aprirci una via libera – La politica economica italiana – Le basi morali della democrazia – L’Unione Europea vuole la pace – Agli italiani perché ricerchino le vie europee – L’idea europea nel solidarismo cristiano – Uno sforzo comune verso la giustizia sociale – Un ideale per i giovani – L’importanza della Ced – Il futuro dell’Europa – Il Trattato della Ceca – Una volontà politica unitaria – Questa è la buona stagione per seminare – Moralità internazionale – La tendenza all’unità è una delle costanti della nostra storia – Il movimento operaio e l’Europa – La nostra patria Europa). 3. Benigno Zaccagnini. Gli anni del Confronto: Dario Franceschini, L’anno di Zac – Maria Elena Martini, Così nacque l’area Zac – Gerolamo Grassi, Ricordo di Zaccagnini – Giuseppe Pirro, La tensione morale di Zaccagnini – Tonio Tondo, L’onesto Zaccagnini – Consiglio Nazionale del 23 novembre 1975 – Consiglio Nazionale del 20 maggio 1976 – Consiglio Nazionale dell’8 ottobre 1976 – Consiglio Nazionale del 10 dicembre 1976 – Consiglio Nazionale del 21 ottobre 1977 – Consiglio Nazionale del 28 luglio 1978 – Consiglio Nazionale del 29 novembre 1978. 4. Don Luigi Sturzo il Prete scomodo: Pierluigi Castagnetti, Don Luigi Sturzo il fondatore del PPi – Gerolamo Grassi, I Popolari sono scomodi. Nel ricordo di don Sturzo, don Paparella, padre Germinario, don Lotti, don Uva, don Bolognese – Dario Franceschini, Don Luigi Sturzo prete scomodo come don Tonino Bello – Nicola Fusillo, Lo spirito popolare di Sturzo – Pietro Pepe, Il meridionalista Luigi Sturzo – Tonio Tondo, In Sturzo la libertà è legata alla dignità della persona – Giuseppe Pirro, L’attualità del popolarismo sturziano – Cronologia della vita di Luigi Sturzo- Giuseppe Grieco, Biografia di Luigi Sturzo – Lo Stato – Il cittadino – Cattolici e Popolari – La Chiesa – Luigi Sturzo: ritratto politico di Aldo Moro – Opere di Luigi Sturzo – Nicola Stragapede, Don Domenico Paparella: l’incontaminato – Giuseppe Grieco, Padre Serafino Germinario: il popolarismo sturziano in Terra di Bari – Giuseppe Grieco, Don pasquale Uva: il massaro di un gran Signore – Pasquale Massaro, Don Riccardo Lotti: una luce che splende nei ricordi – Pietro Pepe, Don Felice Bolognese: il coraggio degli ideali popolari – Enzo Delvecchio, Don Nicola Monterisi: dal Movimento cattolico al Popolarismo di Sturzo – Note sugli autori.
Leggero segno di piegatura al dorso del primo volume, ben conservati i restanti volumi. Ottimo insieme.
-
Terlizzi racconta: avvenimenti...
25,00 €Terlizzi racconta: avvenimenti descritti dai protagonisti. Interviste in diretta dai 95,500 Mhz di RTS, a cura di Felice Giangaspero e Gerolamo Grassi, Tipolito Fiorino, Ruvo di Puglia 1984, pp. 310, ill. b.n., 7 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Radio Terlizzi Stereo. Il volume raccoglie le interviste rilasciate a Radio Terlizzi Stereo da alcuni protagonisti della vita terlizzese. Personaggi intervistati: Andrea Vendola, Antonio La Tegola, Armando Pileri, Antonio De Chirico, Vinenzo De Candia, Nino Caldarola, Raffaele De Scisciolo, Salvatore De Chirico, Giuseppe Morrone, Nino Giangaspero, Cesare De Chirico, Pasquale Gesmundo, Paolo Berardi, Eduardo Ruocco, Giovanni De Leo, Francesco Catalano, Renato Brucoli, Salvatore Brizzi, Giuseppe Tricarico, Vito De Leo, Francesco Catalano, Giuseppe barile, Franco Vendola, Gioacchino Tricarico, Nino Antonelli, Vito Piacente, Enzo Acquafredda, Giovanni De Candia, Giuseppe Tedeschi, Mario Ruggero, Giuseppe De Vanna. In chiusura, una poesia di Domenico Baldassarre.
Leggere tracce d’uso, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Arte italiana per il mondo....
20,00 €Arte italiana per il mondo. Italian art in the world. Vol. 2, Celit Centro librario italiano, Torino 1975, pp. 724-1440, interamente ill. b. n. e col., cm 35, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso e sovr.
Opera di divulgazione internazionale delle figure artistiche nel mondo dell’arte italiana. Testo in italiano e inglese. Poderoso volume con schede ordinate alfabeticamente sugli artisti italiani contemporanei. Per ciascun artista sono riportate: biografia e personalità artistica, pensiero sull’arte, pensiero sulla vita, documentazione critica, quotazioni medie, mostre e premi, bibliografia.
Opera probabilmente proveniente dalla biblioteca di Gianfrancesco Gonzaga, in quanto contiene anche la scheda dell’artista milanese. Due illustrazioni sono state ritagliate e non sono presenti nel testo, per il resto esemplare ben conservato.
-
Biagi, Cento anni, Fabbri...
14,00 €Cento anni. Fatti e misfatti di questo nostro secolo raccontati da Enzo Biagi, Fabbri Editori, Milano 1993, 32 fascicoli raccolti in due cofanetti in tela e cartone, pp. totali 1032, ill. b.n. e col., cm 29, br. ed.
Dettaglio dell’opera. Fascicolo 1 (a. I, n. 1): Addio al passato, pp. 40. Fascicolo 2 (a. I, n. 2): L’ultimo valzer, pp. 32. Fascicolo 3 (a. I, n. 3): Non passa lo straniero, pp. 32. Fascicolo 4 (a. I, n. 4): Gli anni folli, p. 32. Fascicolo 5 (a. I, n. 5): Bandiera rossa, pp. 32. Fascicolo 6 (a. I, n. 6): Il sogno americano, pp. 32. Fascicolo 7 (a. I, n. 7): Eia Eia Alalà, pp. 32. Fascicolo 8 (a. I, n. 8): Heil Hitler!, pp. 32. Fascicolo 9 (a. I, n. 9): Faccetta nera, pp. 32. Fascicolo 10 (a. I, n. 10): Spagna, prova generale, pp. 32.Fascicolo 11 (a. I, n. 11): Stalin, l’uomo d’acciaio, pp. 32. Fascicolo 12 (a. I, n. 12): Verso la bufera, pp. 32. Fascicolo 13 (a. I, n. 13): La svastica a Parigi, pp. 32. Fascicolo 14 (a. I, n. 14): 10 giugno 1940: vinceremo!, pp. 32. Fascicolo 15 (a. I, n. 15): L’Inghilterra non cede, pp. 32. Fascicolo 16 (a. I, n. 16): Operazione Barbarossa, pp. 32. Fascicolo 17 (a. I, n. 17): Lettere da Stalingrado, pp. 32. Fascicolo 18 (a. I, n. 18): Ultime ore a Palazzo Venezia, pp. 32. Fascicolo 19 (a. I, n. 19): 8 settembre: tutti a casa, pp. 32. Fascicolo 20 (a. I, n. 20): Il giorno più lungo, pp. 32. Fascicolo 21 (a. I, n. 21): Quante Anna Frank, pp. 32. Fascicolo 22 (a. I, n. 22): La grande luce, pp. 32. Fascicolo 23 (a. I, n. 23): Mussolini, ultimo atto, pp. 32. Fascicolo 24 (a. I, n. 24): È un mondo nuovo, pp. 32. Fascicolo 25 (a. I, n. 25): Il miracolo economico, pp. 32. Fascicolo 26 (a. I, n. 26): Che fatica la pace, pp. 32. Fascicolo 27 (a. I, n. 27): America amara, pp.32. Fascicolo 28 (a. I, n. 28): La fantasia al potere, pp. 32. Fascicolo 29 (a. I, n. 29): Anni di piombo, pp. 32. Fascicolo 30 (a. I, n. 30): Cosa Nostra, pp. 32. Fascicolo 31 (a. I, n. 31): I misteri dell’Italia, pp. 32. Fascicolo 32 (a. I, n. 32): L’Europa senza muro, pp. 32.
Leggere tracce d’uso ai cofanetti, perfetti i fascicoli.
-
La Bibbia per la Famiglia, San...
20,00 €La Bibbia per la famiglia, a cura di Gianfranco Ravasi, San Paolo (St Pauls International), Milano 1993-1999, 10 voll., pp. totali 3883, ill. col., cm 28, legatura in similpelle con titoli e regi in oro al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume 1: Genesi Esodo, 1993, pp. 336. Volume 2: Levitico Numeri Deuteronomio Giosuè, 1993, pp. 336. Volume3: Giudici Rut Liri di Samuele Libri dei Re, 1995, pp. 384. Volume 4: Cronache Esdra Neemia Tobia Giuditta Ester Maccabei, 1995, pp. 440. Volume 5: Giobbe Salmi, 1996, pp. 332. Volume 6: Proverbi Qohelet Cantico dei Cantici Sapienza Siracide, 1996, pp. 332. Volume 7: Isaia Geremia Lamentazioni Baruc, 1997, pp. 396. Volume 8: Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Naum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia, s.d., pp. 384. Volume 9: Nuovo Testamento, vol. 1. Vangeli di Matteo Marco Luca Giovanni Atti degli Apostoli, 1998, pp. 464. Volume 10: Nuovo Testamento, vol. 2. Lettere di Paolo (Romani – 1 e 2 Corinzi – Galati – Efesini – Filippesi – Colossesi – 1 e 2 Tessalonicesi – 1 e 2 Timoteo – Tito – Filemone) – Lettera agli Ebrei – Lettere cattoliche (Giacomo – 1 e 2 Pietro – Giuda – 1, 2 e 3 Giovanni) – Apocalisse, 1999, pp. 479.
Firma di appartenenza alla prima carta di guardia o al frontespizio di alcuni volumi. Leggere tracce d’uso al primo volume, tenue scoloritura al dorso della sovraccoperta di alcuni volumi, per il resto insieme ben conservato.
-
La fotografia, A. Mondadori,...
68,00 €La fotografia, a cura delle redazioni delle Edizioni Time-life, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona, presso le Officine Grafiche Arnoldo Mondadori) 1978-1979, 17 voll., pp. totali 3890, ill. b.n. e col., cm 26, legatura in mezza tela con titoli al dorso e titoli e ill. b.n. e col. al piatto.
Dettaglio dell’opera. Volume 1: La macchina, 1978, pp. 236 (Titolo originale: The camera. Traduzione di Marco Bonini). Volume 2: La lue e la pellicola, 1978, pp. 226 (Titolo originale: Light and film. Traduzione di Erinna Panicieri). Volume 3: Il colore, 1978, pp. 239. (Titolo originale: Color. Traduzione di: Mario Bonini). Volume 4: Lo sviluppo e la stampa, 1978, pp. 237 (Titolo originale: The print. Traduzione di Giorgio Franco). Volume 5: I maestri, 1978, pp. 246 (Titolo originale: Great photographers. Traduzione Bona Schmid). Volume 6: Fotografare, 1978, pp. 229 (Titolo originale: The art of photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 7: Lo studio, 1978, pp. 236 (Titolo originale: The studio. Traduzione di Oscar F. Ghedina). Volume 8: I grandi temi, 1978, pp. 246 (Titolo originale: The great themes. Traduzione: Maria Teresa Marenco). Volume 9: Il documentario, 1978, pp. 242 (Titolo originale: Documentary photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 10: L’impossibile, 1979, pp. 208 (Special problems. Traduzione di Mario Bonini). Volume 11: I bambini, 1979, pp. 229 (Titolo originale: Photographing children. Traduzione di Amina Pandolfi). Volume 12: La ricerca, 1979, pp. 236 (Titolo originale: Photography as a tool. Traduzione di Mario Bonini). Volume 13: In viaggio, 1979, pp. 227 (Titolo originale: Travel photography. Traduzione di Mario Bonini). Volume 14: Il fotogiornalismo, 1979, pp. 226 (Titolo originale: Photojournalism. Traduzione di Aldo Centis). Volume 15: La natura, 1979, pp. 233 (Titolo originale: Photographing nature. Traduzione di Carla Sborgi). Volume 16: L’album, 1979, pp. 192 (Titolo originale: Caring for photographs. Traduzione di Mario Bonini). Volume 17: Le nuove frontiere, 1979, pp. 202 (Titolo originale: Frontiers of photography. Traduzione di Mario Bonini).
Leggere tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto volumi ben conservati.
-
Enciclopedia Curcio di scienza e...
30,00 €Enciclopedia Curcio di scienza e tecnica, direzione Franco Rossi e Claudio Schinaia, collaboratori Enrico Abbolito et al., Armando Curcio Editore, Roma 1973-1980, 12 voll., pp. totali 5214, ill. b.n. e col., cm 27, legatura in similpelle ed. con titoli in oro al dorso, fregi a impressione al piatto e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume 1, 1973: A-Ars, pp. 448. Volume 2, s.d.: Art-Can, pp. 451-880. Volume 3, 1973: Cao-Dal, pp. 883-1312. Volume 4, 1973: Dam-Fos, pp. 1315-1744. Volume 5, 1973: Fot-Mak, pp. 1747-2176. Volume 6, 1973: Mal-Pie, pp. 2179-2608. Volume 7, 1973: Pig-Sol, pp. 2611-3040. Volume 8, 1973: Som-Z, pp. 3043-3469. Volume 9, 1976: Annuario 1976, pp. 349. Volume 10, 1977: Annuario 1977, pp. 349. Volume 11, 1978: Annuario 1978, pp. 349. Volume 12, 1979: Annuario 1979, pp. 349. Volume 13, 1980: Annuario 1980, pp. 349.
Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto ottimi.
-
I mondi dell’uomo, A. Mondadori,...
30,00 €I mondi dell’uomo. Enciclopedia per argomenti in 10 volumi, comitato di redazione J. Bronowski et al., illustrato e impaginato da Hans Erni, Arnoldo Mondadori Editore, s.l. (ma stampato a Verona presso le Officine Grafiche Veronesi della Arnoldo Mondadori Editore) 1962-1966, 10 voll., pp. totali 3657, ill. b.n. e col., tutta tela ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Dettaglio dell’opera. Volume I, 1963, seconda ed.: Il mondo della materia. Chimica fisica astronomia, pp.371, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Science. Traduzione di Elsa Ciatto. Sovraccoperta di Anita Klinz). Volume II, 1962, seconda ed.: Il mondo della natura. Terra vegetali animali, pp. 363, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Nature. Traduzione di Vittoria Moltoni e Paola Manfredi. Sovraccoperta di: Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume III, 1962, prima ed.: Il mondo geografico. Terre genti risorse, pp. 362, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Geography. Traduzione di Elsa Ciatto. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume IV, 1963, prima ed.: Il mondo della storia. Popoli gesta civiltà, pp. 366, ill. b.n. e col. (Titolo originale: History. Traduzione di Eris Rota. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume V, 1963, prima ed.: Il mondo della tecnica. Aratri ciminiere reattori, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Technology. Traduzione di Delfo Ceni. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paolo Zancuoghi). Volume VI, 1964, prima ed.: Il mondo sociologico. Uomo famiglia società, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Man in society. Traduzione di Delo Ceni e Attilio Landi. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paolo Zancuoghi). Volume VII, 1964, prima ed.: Il mondo dell’arte. Idea creazione forma, pp. 367, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Man the artist. Traduzione di Stefania Radice e Delfo Ceni. Sovraccoperta di Anita Klinz ed Elio Uberti). Volume VIII, 1965, prima ed.: Il mondo delle comunicazioni. Parola visione informazione, pp. 365, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Communication and language. Traduzione di Stefania Radice e Luciana Marchi. Sovraccoperta Anita Klinz e Paul Scharff). Volume IX, 1965, prima ed.: Il mondo del pensiero. Filosofi religione morale, pp. 367, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Grawth of ideas. Traduzione di Stefania Radice, Delfo Ceni e Augusta Mattioli. Sovraccoperta di Anita Klinz e Bruno Binosi). Volume X, 1966, prima ed.: Il mondo del benessere. Medicina economia lavoro, pp. 366, ill. b.n. e col. (Titolo originale: Health and wealth. Traduzione di Stefania Radice e Luciana Marchi. Sovraccoperta di Anita Klinz e Paul Scharff).
Leggere tracce d’uso alle sovraccoperte, ordinaria brunitura della carta, per il resto volumi ben conservati.
-
Dizionario enciclopedico di...
22,00 €Dizionario enciclopedico di pedagogia, Editrice S.a.i.e, Torino 1969, 5 voll., pp. totali XXIX, 3850, ill. b.n., cm 26, tela ed. con titolie fregi al dorso e fregi al piatto.
Titolo originale: Lexicon der padagogik. Autori: Deutsches Insititut für wissenschaftliche pädagogik, Institut für vergleichende erziehungswissenschaft. Revisione a cura dell’Istituto Superiore di Pedagogia. Dettaglio opera. Volume I (1969, quarta rist. riveduta e corretta): A-D, pp. XVII, 775. Volume II (1969, quarta rist. riveduta e corretta): E-K, pp. 861. Volume III (1969, quarta rist. riveduta e corretta): L-P, pp. 952. Volume IV (1969, quarta rist. riveduta e corretta): Q-Z e Indici, pp. 839. Volume V (1969, prima rist.): Supplemento, pp. XII, 423.
Piccolo strappo al dorso del quinto volume, leggera brunitura della carta, per il resto insieme molto ben conservato.
-
Un sacerdote per la società....
12,00 €Un sacerdote per la società. Casa della Divina Provvidenza Opera Don Uva – Bisceglie, s.n. (ma Edizioni Gedim, Gruppo Editoriale Meridionale), Bari 1985, pp. VIII, 279, ill. col., cm 31, br. ed.
Collana Testimonianze. Volume realizzato dal Gedim s.n.c. (Gruppo Editoriale Meridionale) per conto degli Istituti Ospedalieri Casa della Divina Provvidenza – Opera Don Uva di Bisceglie. Testi ordinati da mons. Felice Posa e da Nicola Bellomo. Edizione fuori commercio. All’interno, cartoncino di invio omaggio e lettera dattiloscritta di presentazione del volume a firma di Nicola Bellomo.
Ottimo.
-
Contini, Boccaleone, Volume 1....
8,00 €A. (Anna) Contini, G. (Giovanna) Boccaleone, Volume 1. L’arte greca e romana, Zanichelli, Bologna 1968, pp. 136, ill. b.n., cm 33, br. ed.
Fa parte di: Disegno architettonico per i licei scientifici.
Ordinarie tracce d’uso, piccola abrasione alla quarta di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Govi, Valutazione e nuovi programmi
14,00 €Sergio Govi, Valutazione e nuovi programmi, Temi, Bologna 1985, pp. 225, cm 35, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Leggere tracce d’uso, per il resto ben conservato.
-
La vita di S. Francesco, a cura...
8,00 €La vita di S. Francesco, a cura di padre Osvaldo Marini ofm, illustrazioni di Sergio, Gruppo Editoriale Fabbri, Milano 1982, prima ed., pp. 141, ill. col., cm 30, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. al piatto.
Ottimo.