Categoria: Tutte le categorie

Filtri attivi

    Santoro-Passarelli, Nozioni di...

    8,00 €

    Francesco Santoro-Passarelli, Nozioni di diritto del lavoro, Casa Editrice Dott. Eugenio Jovene, Napoli 1976, pp. 287, cm 24, br. ed.

    Leggere tracce d’uso, qualche piccola abrasione al dorso, alcune sottolineature a lapis alle prime carte, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.

    Barile, Corso di diritto...

    15,00 €

    Paolo Barile, Corso di diritto costituzionale, Cedam Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova 1964, seconda ed., pp. XX, 320, cm 25, br. ed.

    Piccola firma d’appartenenza alla prima carta di guardia. Tracce d’uso, sottolineature e qualche piccolissima annotazione a lapis, leggera brunitura della carta, ma comunque nel complesso più che buona copia, di piena fruibilità e con brossura solida.

    Compasso, Dopo il 23 novembre....

    9,00 €

    Franco Compasso, Dopo il 23 novembre. Che fare per il Sud?, Campania Ottanta, s.l. (ma stampato a Marina di Minturno presso la Tipolitografia Caramanica s.r.l.) 1981, pp. 86, ill. b.n., cm 21, br. ed. con alette.

    Raccolta di articoli di taglio socio-politico scritti da Franco Compasso sulla gestione post-terremoto in Irpinia. Indice: Dopo il 23 novembre – Piove sul bagnato (Il Diario, 27 novembre 1980) – Giustizia per il Sud (Il Diario, 2 dicembre 1980) – Rinascita del Sud attesa da decenni (Paese sera, 5 dicembre 1980) – In tempi brevi un prestito per poter ricostruire (Il sole 24 ore, 9 dicembre 1980) – Con rabbia e con dolore (L’Opinione, 10 dicembre 1980) – Il clientelismo ha radici tenaci (Paese sera, 17 dicembre 1980) – Evitare che… (Il mattino, 23 dicembre 1980) – Ricostruire per cancellare il passato (Nuovo Mezzogiorno, dicembre 1980) – La terra ferita (Il diario, 3 gennaio 1981) – Dalla ricostruzione un nuovo sviluppo delle zone interne (Messaggio d’oggi, 8 gennaio 1981).

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, minime fioriture a carte di guardia e taglio superiore, per il resto perfetto.

    Poli, Le Forze Armate nella...

    8,00 €

    Gen. C. A. Luigi Poli, Le Forze Armate nella Guerra di Liberazione. 1943-1945, s.n., Roma 1995, pp. II, 66, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    In testa al frontespizio: Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione. Indice: Una testimonianza 50 anni dopo sul ruolo delle nostre Forze Armate nella creazione del nuovo Stato unitario e democratico – Premessa – Il contributo delle Forze Armate – Il I Raggruppamento motorizzato. 28 settembre ’43 – 22 marzo ’44 (La costituzione – Le due battaglie di Monte Lungo – La prima battaglia eroica e sfortunata – La seconda battaglia vittoriosa – L’Avanguardia dei combattenti per la liberazione) – Il Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.). 22 marzo ’44 – 25 settembre ’44 (6 mesi di avanzata da lanciano al Rubicone – La conquista di Monte Marrone – Verso Roma – Il fronte adriatico da Guardiagrele al Metauro) – I Gruppi di Combattimento (Nuovi ordinamenti e nuovi equipaggiamenti – Gruppo di Combattimento Cremona – Gruppo di Combattimento Friuli – Gruppo di Combattimento Folgore – Gruppo di Combattimento Legnano) – Le Divisioni Ausiliarie (Il supporto logistico) – Unità speciali (La Divisione Garibaldi – Lo Squadrone F) – La Marina (Le prime missioni dopo l’armistizio – Le operazioni successive – E i marinai scesero dalle nevi) – L’Aeronautica (La pronta reazione) – I Carabinieri (I Carabinieri nella Guerra di Liberazione – In compiti di istituto e nella Resistenza) – La Guardia di Finanza (La Guardia di Finanza nella Guerra di Liberazione – In compiti di istituto e nella Resistenza) – La Croce Rossa Italiana (La generosa opera) – La fine della Guerra di Liberazione (L’abbraccio finale il 25 aprile ’45 – La libertà e la pace 50 anni dopo).

    Leggere tracce d’uso e minime fioriture alla brossura, lievissima brunitura della carta, per il resto ben conservato, con brossura solida e interno pulito e ben tenuto.

    Fogazzaro, Discorsi

    9,00 €

    Antonio Fogazzaro, Discorsi, Casa Editrice Madella, Sesto S. Giovanni 1914, pp. 249, testatine ill. con fregi b.n., cm 19, br. ed.

    Indice: Proemio – Per il centenario di Victor Hugo – Il dolore nell’Arte – Intorno a un’opinione di Alessandro Manzoni – Giacomo Zanella – Parole per l’inaugurazione del monumento a Zanella – Giacomo Zanella e la sua fama – Per una nuova scienza – La figura di Antonio Rosmini – Per Antonio Rosmini – Parole per l’inaugurazione di un busto al Conte di Cavour in Vicenza – Parole pronunciate nel Senato del Regno il 2 luglio 1904, discutendosi i provvedimenti per le scuole elementari.

    Minime fioriture, lieve brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Foresi, Fede speranza carità nel...

    8,00 €

    Pasquale Foresi, Fede speranza carità nel Nuovo Testamento. Spunti di meditazione, Città Nuova Editrice, Roma 1967, pp.98, cm 18, br. ed.

    Collana Minima di Città Nuova, vol. 30.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, piccola abrasione all’occhiello, minime fioriture, tenue brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Marx, Engels, Scritti sulla...

    12,00 €

    Karl Marx, Friedrich Engels, Scritti sulla religione, Garzanti (Aldo Garzanti Editore S.p.A.), Milano 1979, prima ed., pp. 357, cm 18, br. ed.

    Traduzione di Andrea Barbaranelli. Edizione Garzanti pubblicata su licenza della Giulio Savelli Editore. Indice: Marcello Fedele, Marxismo e critica dell’ideologia religiosa. Una reinterpretazione – Karl Marx, prefazione alla tesi di laurea: Differenza tra la filosofia naturale democritea ed epicurea – K. Marx, L’articolo di fondo del n. 179 della Gazzetta di Colonia – K. Marx, Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione – K. Marx, K. Marx, La questione ebraica. Da: Annali franco-tedeschi – K. Marx, Il lavoro alienato. Da: Opere filosofiche giovanili – K. Marx, Il denaro. Da: Opere filosofiche giovanili – F. Engels, K. Marx, La sacra famiglia ovvero la critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e consorti (dal IV cap.) – K. Marx, Tesi su Feuerbach – K. Marx, F. Engels, L’ideologia tedesca (dal I cap.) – K. Marx, Da: Il comunismo del Rheinisch Beobachter – K. Marx, F. Engels, Manifesto del Partito Comunista (dai cap. II e III) – K. Marx, F. Engels, Recensione del libro di G. Fr. Daumer La religione della nuova età del mondo. Saggio di una fondazione aforistico-combinatoria, 3 volumi, Amburgo 1850 – F. Engels, Da: La guerra dei contadini tedeschi (cap. II) – F. Engels, Freiedrich Engels a Karl Marx (circa 24 maggio 1853) – K. Marx, Karl Marx a Friedrich Engels, Londra, 2 giugno 1853 – F. Engels, Freiedrich Engels a Karl Marx, Manchester 6 giugno (1853) di sera – K. Marx, Movimento contro la Chiesa. Una dimostrazione in Hyde Park – K. Marx, Da: Il Capitale. Parte prima – F. Engels, Letteratura di profughi (dall’articolo II) – K. Marx, Da: Glosse marginali al programma del Partito Tedesco dei Lavoratori – F. Engels, Da: Il rovesciamento della scienza del signor Eugenio Duhring (Antiduhring) – F. Engels, Da: Dialettica della natura – F. Engels, Bruno Bauer e il cristianesimo primitivo – F. Engels, Il libro della rivelazione – F. Engels, Ludovico Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca – F. Engels, Dall’articolo: Socialismo da giuristi – F. Engels. Friedrich Engels a Joseph Bloch – F. Engels, Friedrich Engels a Conrad Schmidt – F. Engels, Lo sviluppo del socialismo dall’utopia alla scienza – F. Engels, Per la storia del cristianesimo primitivo.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, leggera brunitura della carta, per il resto ben conservato.

    Bottiglioni, Aggiornamenti di...

    12,00 €

    Francesco Bottiglioni, Aggiornamenti di ostetricia. Ad uso delle ostetriche, assistenti sanitarie e infermiere professionali, C. G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 1974, pp. 375, ill. b.n. e col., cm 27, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.

    Ottimo.

    Paolo VI (G. B. Montini), Parole...

    8,00 €

    Parole sulla fede di Paolo VI (Giovan Battista Montini), Rizzoli Editore, Milano 1968, quarta ed., pp. 324, 4 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 19, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.

    A cura di P. Romeo Panciroli. Disegni di Lello Scorzelli.

    Minime tracce d’uso alla sovraccoperta, lievissima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Hampe, Carlo Magno

    9,00 €

    Carlo Hampe (Karl Hampe), Carlo Magno, traduzione di A. Bortolini, La Nuova Italia Editrice, Venezia 1928, pp. 116, cm 20, br. ed.

    Collana Maestri dell’azione.

    In calce alla quarta di copertina, vecchia etichetta ed. in carta con prezzo. Leggere tracce d’uso alla brossura con e lievi fioriture e minime ombre di gore ai margini non estese all’interno del volume, lieve brunitura della carta, per il resto molto ben conservato, con brossura solida e interno ottimo. Intonso.

    Antologia liviana, a cura di A....

    8,00 €

    Antologia liviana, a cura di Augusto Serafini, Sansoni, s.l. (ma stampato a Firenze, presso lo Stab. Tipogr. Già G. Civelli) 1963, terza ed. riveduta, pp. XXIV, 225, cm 20, br. ed.

    Collana Edizioni Scolastiche Sansoni. Biblioteca classica. Serie latina. Testo in lingua latina con introduzione, commento e apparati in lingua italiana.

    Tracce d’uso, qualche sporadico segnetto di lapis, leggera brunitura della carta, ma nel complesso esemplare in buono stato, di piena fruibilità e con brossura solida.

    Segni, Discorsi politici

    9,00 €

    Antonio Segni, Discorsi politici, s.n., Roma 1959, pp. 99, cm 21, br. ed. con alette.

    In testa al frontespizio: Antonio Segni – Presidente del Consiglio. Indice: Discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio in occasione della presentazione del Governo alla Camera dei Deputati e al Senato il 24 febbraio 1959 – Discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio al Senato alla chiusura del dibattito sulla fiducia al Governo il 6 marzo 1959 – Discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio al Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana il 16 marzo 1959 – Discorso pronunciato il 24 marzo in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

    Leggere tracce d’uso e minime abrasioni alla brossura, fioriture a brossura e tagli, per il resto ben conservato, con brossura solida e interno molto ben tenuto.

    Scuola territorio progetto. Una...

    30,00 €

    Scuola territorio progetto. Una esperienza nella Provincia di Bari 1975-80, a cura di Francesco Suraci, Provincia di Bari, s.l. (ma stampato a Bari, presso Dedalo Litostampa) 1981, pp. 247, ill. b.n., cm 21x30 (formato oblungo), br. ed. con sovr.

    Catalogo che raccoglie i progetti presentati all'appalto-concorso bandito dalla Provincia di Bari per la realizzazione di strutture scolastiche polivalenti nei centri di Altamura, Andria, Bari, Bisceglie, Gioia del Colle, Mola, Molfetta, Monopoli, Noci e Trani. All'interno biglietto da visita del Presidente della Provincia di Bari. Indice: Gianvito Mastroleo, Programmare per trasformare –Francesco Suraci, Attrezzature per l’istruzione: il dibattito politico e culturale – Bari-Japigia, Centro studi polivalente – A. Altamura (A1. Ferrari, Renzulli, Vitone – A2. Chiaia, Napolitano – A3. Masini, Pecorella – A4. Svim Service Spa) – B. Andria (B1. Buffi, Cucciolla, Petrignani, Ruggero – B2. De Salvia, Spizzico – B3. Svim Service Spa) – C. Bari (C1. Radicchio, Sylos Labini – C2. Pagliara, Cafaro, Pinto – C3. Spirito) – D. Bisceglie (D1. Pagliara, Cafaro, Pinto – D2. Buffi, Cucciolla, Petrignani – D3. Costa, Silecchia – D4. Frascolla, Laghezza) – E. Gioia del Colle (E1. Cirillo, Cervini – E2. Costa, Silecchia – E3. De Salvia, Spizzico) – F. Mola (F1. Cimarrusti, Telesforo – F2. Cirillo, Cervini – F3. De Blasi, Di Paola, Durante) – G. Molfetta (G1. D. Di Bari, G. Di Bari – G2. Cimarrusti, Telesforo) – H. Monopoli (H1. Fuzio, Mirizzi – H2. D. Di Bari, G. Di Bari – H3. Svim Service SpA) – I. Noci (I1. Radicchio, Sylos Labini – I2. Di Paola, Durante – I3. Fuzio, Mirizzi) – J. Trani (J1. Chiaia, Napolitano – J2. Ferrari, Renzulli, Vitone).

    Lievi tracce d’uso, per il resto ben conservato. Molto raro.

    Kroncke, Esperienze d’ottica con...

    12,00 €

    Helmut Kroncke, Esperienze d’ottica con apparecchi componibili, Leybold Chima S.p.A., Milano 1967, pp. IV, 128, ill. b.n., cm 20, br. ed.

    Titolo originale: Optische versuche mit aufbauteilen. Indice: Introduzione – Elementi componibili – Speciali sorgenti di luce – Alcune osservazioni sulle esperienze di ottica – Ottica geometrica – Lo spettro visibile – Lo spettro ampliato. Fluorescenza e fosforescenza – La visione e i colori – Interferenza della luce – Diffrazione della luce – Polarizzazione della luce – Appendice.

    Leggera scoloritura al dorso, minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Scremin, La continenza sessuale...

    12,00 €

    Dott. Luigi Scremin, La continenza sessuale giovanile e l’igiene. Risultati di un’inchiesta, L.i.c.e. R. Berruti e C., Torino 1944, pp. 62, cm 19, br. ed.

    Indice: Premessa – Risposte di fisiologi – Risposte di patologi – Risposte di clinici medici – Risposte di chirurghi e urologi – Risposte di clinici neurologi e psichiatri – Risposte di sessuologi, sifilografi e medici legali – Risposte di igienisti ed eugenisti – Risposte di medici psicologi.

    Minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Barra, Parroci ed esperienze...

    22,00 €

    Giovanni Barra, Parroci ed esperienze pastorali d’oggi, Borla Editore, Torino 1960, pp. 208, cm 21, br. ed. con alette.

    Collana Pensiero-Testimonianze. Indice: Don Primo Mazzolari – Mons. Antonio Avosani – Mons. Francesco Caruso – Don Giuseppe Rinaldi – Don Livio Rosa – Mons. Giuseppe Nascimbeni – Don Innocenzo Lazzeri – Don Luigi Monza – Mons. Luigi Sibona – Don Carlo Mondino – Don Clemente Marchisio – Padre Emmanuel André.

    Lievi tracce d’uso, sporadiche fioriture, minima brunitura della carta, per il resto esemplare molto ben conservato.

    Burgalassi, Italiani in chiesa....

    12,00 €

    Silvano Burgalassi, Italiani in chiesa. Analisi sociologica del comportamento religioso, Morcelliana, Brescia 1967, pp. VIII, 233, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Prefazione del Card. M. Pellegrino. Indice: Prefazione del Card. M. Pellegrino – Introduzione – Problemi generali e di metodo (Il metodo sociologico applicato alla religiosità italiana – Mutamento sociale e religiosità in Italia) – Indagini settoriali di sociologia del cattolicesimo (La dilazione dei battesimi come indice di religiosità – Aspetti e tendenze sociologiche in Italia: L’Eucaristia e i fedeli) – Appendice prima. Classificazioni e tipologie in sociologia della religione – Appendice seconda. Metodologia per le ricerche monografiche parrocchiali – Appendice terza. Questionario sulla pratica religiosa delle Parrocchie – Appendice quarta. Questionario per la vita parrocchiale e l’Eucaristia – Appendice quinta. Schema per inchiesta parrocchiale – Bibliografia – Illustrazioni.

    Tracce d’uso alla brossura con minime abrasioni a margine della prima di copertina e segno di piegatura al dorso, fioriture a brossura, tagli e prime e ultime carte, per il resto buona copia, con brossura solida e intero ben tenuto.

    I cristiani nella realtà...

    16,00 €

    I cristiani nella realtà internazionale. XXV del Movimento Laureati di Azione Cattolica Italiana. XX Congresso Nazionale, a cura del Movimento Laureati di A. C., s.n., Roma 1958, pp. 293, cm 25, br. ed.

    Indice: Prefazione – La prolusione e le relazioni relazione generali (S. E. Mons. Antonio Puma, La Chiesa di fronte alla realtà internazionale – Mario Bendischioli, I precedenti storici della situazione attuale – Paolo Emilio Taviani, Aspetti e problemi della realtà internazionale) – I lavori delle commissioni (Commissione per l’aspetto economico-sociale – Commissione per l’aspetto culturale – Commissione per l’aspetto politico-giuridico – Commissione per l’aspetto religioso) – Seduta conclusiva (Saluto dell’Assistente Ecclesiastico Generale dell’A.C.I. – Sintesi dei lavori delle Commissioni – Conclusioni del Presidente Centrale – Conclusioni dell’Assistente Ecclesiastico Centrale) – Appendice: Vittorino Veronese, Realtà attuale e religione – Nota bibliografica – Indice degli interventi.

    Minime tracce d’uso alla brossura, sporadiche fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Storia, archivi,...

    9,00 €

    Storia, archivi, amministrazione. Atti delle giornate di studio in onore di Isabella Zanni Rosiello, Bologna, Archivio di Stato, 16-17 novembre 2000, a cura di Carmela Binchi e Tiziana di Zio, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, s.l. (ma stampato a Bologna, presso la Tipolitografia S. Francesco) 2004, pp. 389, cm 24, br. ed. con sovraccoperta.

    Collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Serie Saggi, vol. 81. Indice: C. Binchi, T. di Zio, Presentazione – Tavola delle abbreviazioni – S. Italia, Saluto – M.R. Celli Giorgini, Introduzione ai lavori – G. Fioravanti, L’archivista fra tradizione e innovazione – A. Dentoni Litta, Presentazione del volume L’archivista sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello – C. Pavone, Stare sul confine – C. Vivoli, Le cancellerie dei Nove in Valdinievole: produzione e organizzazione delle carte nella periferia del Granducato di Toscana tra ‘500 e ‘700 – A. De Benedictis, L’amministrazione dello Stato, l’individuo-Comune, l’incivilimento: ovvero, il problema del governo misto. Spunti dalla Guida generale – G. Tosatti, I prefetti del periodo fascista – S. Magagnoli, La comparazione necessaria: storia dell’amministrazione, storia delle élites – L. Giuva, Gli archivi e la società dell’informazione: i riflessi delle trasformazioni istituzionali e tecnologiche nell’archivistica italiana – M. Guercio, Gli archivi e la società dell’informazione: l’innovazione organizzativa e tecnologica e i nuovi bisogni formativi – D. Toccafondi, Verso un nuovo rapporto con il passato: gli Archivi di Stato tra storia e memoria collettiva – M. Giannetto, Garantire l’eccesso alle fonti documentarie: individuazione degli obiettivi e bilanciamento degli interessi nell’esperienza dell’Archivio centrale dello Stato – I. Germani, Che fine faranno gli archivi del presente? Il caso degli archivi giudiziari – G. Tamba, La giurisdizione del preconsole della società dei notai – M. Carboni, M. Fornasari, Archivi e innovazioni istituzionali: il Monte di Pietà e il Monte del matrimonio di Bologna in età moderna – F. Boris, Il leone rampante. Immagini, autorappresentazione e produzione documentaria nelle Memorie dei Tribuni della plebe – F. Cavazzana Romanelli, Dalle venete leggi ai sacri archivi. Modelli di organizzazione della memoria documentaria alle origini dell’Archivio delle Frari – C. Binchi, Pratiche conservative e pratica del potere all’epoca della Restaurazione: il Grande archivio degli atti civili e criminali – C. Salterini, D. Tura, Il catasto tra passato, presente e futuro – M. Giansante, Archivio e memoria poetica: le rime dei Memoriali bolognesi – G. G. Milani, M. Vallerani, Esperienza grafica e cultura notarile a Bologna tra Due e Trecento – S. Vitali, Archivi, memoria, identità – G. Marconi, L’Enciclopedia dei morti di Danilo Kis fra archivi e letteratura – I. Zanni Rosiello, Saluto – Indice dei nomi.

    Perfetto.

    Il Liber iurium del Comune di...

    18,00 €

    Il Liber iurium del Comune di Lodi, a cura di Ada Grossi, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli achivi, s.l. (ma stampato a Genova, presso la Stamperia Editoria Brigati Glauco) 2004, pp. XC, 518, cm 24, legatura in tutta tela ed. rossa con titoli al dorso e al piatto.

    Collana Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Serie Fonti, vol. XLII. Indice: Il Liber iurium de civitate Laude – Il manoscritto – Le fasi di redazione – Tradizione dei documenti – Il contenuto dei fascicoli – I notai redattori (Anselmo de Mellese – Bertolino de Lanterio – Aimerico Codecasa – Gli altri notai) – L’archivio del comune di Lodi (La camera armarii – La documentazione sciolta) – Schema generale – Criteri di edizione del Liber iurium – Abbreviazioni, fonti e bibliografia – Il Liber iurium – Repertorio cronologico dei documenti – Indice dei nomi di persona, di luogo e delle cose notevoli.

    Perfetto.