Categoria: Tutte le categorie

Filtri attivi

    Annuario scientifico ed...

    30,00 €

    Annuario scientifico ed industriale, fondato da F. Grispigni, L. Trevellini ed E. Treves, compilato dai professori G. Celoria et al., anno diciassettesimo (XVII), 1880, parti I e II, Fratelli Treves Editori, Milano 1881, 2 voll., pp. totali 909, ill. b.n., cm 19, br. ed.

    Collana Biblioteca utile, voll. 265-268. Compilato dai professori: G. Celoria, R. Ferrini, L. Gabba, G. Grattarola, G. Cavanna, F. Delpino, G. V. Schiapparelli, F. Denza, S. Pirovano, A. Galanti, A. Turati, P. Castelfranco, G. Sacheri, A. Ciavarino, L. Bodio, D. Pantanelli, A. di Rimiesi, L. Trevellini, A. Brunialti, G. Vimercati ecc. Parte prima: pp. 480. Parte seconda: pp. 481-909.

    Il primo volume presenta piccolissime mancanze al dorso, il secondo volume presenta un vecchio rinforzo in carta al dorso e una piccola mancanza al margine della copertina posteriore, per il resto minime fioriture, tenue brunitura della carta, ma esemplari ben conservati.

    Zacchino, La poesia di Cesare...

    12,00 €

    Vittorio Emanuele Zacchino, La poesia di Cesare Pavese dall’epica al simbolismo, s.n., Lecce 1966, pp. 13, cm 27, pubblicazione rilegata a punto metallico.

    Estratto da La Zagaglia, n. 28.

    A margine del frontespizio piccola etichetta in carta con numero progressivo di classificazione. Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Sapere, vol. LXXIII, nn....

    9,00 €

    Sapere, volume LXXIII, numeri 744-746, gennaio-marzo 1972, Edizioni Dedalo, Bari 1972, 3 numeri, pp. totali 180, ill. b.n. e col., cm 28, rilegatura a punto metallico.

    Il lotto comprende i seguenti 3 numeri della rivista Sapere, Edizioni Dedalo: volume LXXIII, numero 744, gennaio 1972, pp. 58 – volume LXXIII, numero 745, febbraio 1972, pp. 60 – volume LXXIII, numero 746, marzo 1972, pp. 62.

    Indici.

    Vol. LXXIII, n. 744, gen. 1972: Luigi Valzelli, L’aggressività – Folco Scudieri, I cristalli liquidi – Nils Aall Barricelli, Le teorie più antiche sono spesso le migliore – Maria Girardi, Euclide – Giorgio Morpurgo, Alle origini del sesso – Le più grandi meteoriti sulla terra – È possibile che l’uomo viva sulla Luna – La situazione militare nel mondo – Le scienze fisiche in Cina – Microbiologia del trattamento delle acque luride – Modello di evoluzione tettonica nel golfo dei Caraibi – Il petrolio non newtoniano – Perché il legno è duratura – Impianti elettronucleari su piattaforme galleggianti – Francesco Speranza, La matematica nella Scuola media e la preparazione degli insegnanti – Libri.

    Vol. LXXIII, n. 745, feb. 1972: Mario Bertolotti, La diffusione della luce – vittorio Togliatti, Origine ed evoluzione degli oceani – John W. Hastings, La bioluminescenza – Giovanni A. Cavagna , meccanica della marcia e della corsa – Andrea Carusi, Prevedere il tempo: una scienza difficile – Ecologia ed etologia – Le pile a combustibile – Oceanografia: un nuovo campo per la tecnologia spaziale – Cuore + elettricità = pericolo – Il sesso delle scimmie influenza i loro giochi – Origine delle Alpi e del Mediterraneo Occidentale – Kreep: il componente magico del suolo lunare – La radio-astronomia: un potente strumento per lo studio dello spazio profondo – Babbage: il realizzatore del primo computer – Conoscenze scientifiche nelle società illetterate – Gemma Pozio, Rapporto OCDE sulla tecnologia dell’insegnamento – Libri.

    Vol. LXXIII, n. 746, mar. 1972: Fiorella Nuzzo, La diagnosi prenatale – Aspetti epiodemiologici delle sommosse studentesche – L’unità atomica del tempo – Sago: una nuova società di ricerca e studio sull’automazione sanitaria – Ernesto Mascitelli Coriandoli, L’epistemologia e le scienze sperimentali – Trasduzione di geni batterici in cellule umane – La serotonina: una amina molto in – Franco Potenza, Galassie, quasars, gravitoni, buchi neri – Cardiologia e calcolatori – Arricchimento dell’uranio – Gli esploratori del Gonwana – Riccardo Gorini, Le medicine eterodosse: l’omeopatia – Fondate le banche della pelle? – Premi Nobel 1971 della fisica, chimica e medicina – Una breve nota sullo svantaggio degli organismi pluricellulari – Ettore Tibaldi, La radioattività nel mare – Notiziario – Lucio Lombardo-Radice, Nuova la matematica o nuovo il punto di vista? – Libri.

    Lievi tracce d’uso alle copertine, minima brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari. Bell’insieme.

    Selecta, a. VI, 1955, vol. I

    8,00 €

    Selecta, direttore responsabile dr. Andrea Secco, anno VI, 1955, volume I, a cura della Direzione scientifica, Vismara Terapeutici, Casatenovo Brianza 1955, pp. 149, cm 18, br. ed.

    Indice: Impiego della 5-idrossitriptamina (Antemovis) come antiemorragico generico – Su la terapia dell’asma bronchiale –Esperienze cliniche con la 5-ossitriptamina (serotonina) in alcune forme di diatesi emorragica – Rilievi preliminari sulle possibilità d’impiego della 5-idrossitriptamina per la prevenzione del sanguinamento nel corso degli interventi chirurgici – Modificazioni indotte dalla 5-OH-triptamina sul fenomeno di Sanarelli-Shwartzman nel coniglio – Azione dell’enteramina (5-idrossitriptamina) sulla pressione sistemica e sull’emostasi del ratto – 5-Ossitriptamina e Barbiturici – Prove sperimentali sull’azione emostatica della 5-idrossitriptamina nell’animale normale – Azione della 5-idrossitriptamina sul tempo di emorragia medio nel coniglio – Rilievi sul trattamento sintomatico antiemorragico del morbo di Werlhof con 5.idrossitrptamina (Antemovis) – Alcuni aspetti neurofisiologici della serotonina – Studi sull’azione dell’A.C.T.H. nelle surrenali bovine perfuse: il punto d’azione dell’A.C.T.H. nelle corticosteroidogenesi – Effetto dell’ormone adrenocorticotropo edell’acetato di cortisone sul livello urinario ed ematico di acido ascorbico nell’uomo – La terapia della pertosse con A.C.T.H. Le variazioni ematologiche – Un nuovo test di funzionalità cortico-surrenale – L’azione dell’A.T.P. sulle manifestazioni elettrocardiografiche di ipossia in soggetti coronaropatici – L’acido adenosintrifosforico e la cocarbossilasi come attivanti della dinamica dell’utero – Aspetti dell’attività antiteromasica dell’A.T.P.: il comportamento dei lipidi ematici ed epatici – Impiego dell’A.T.P. nello scompenso di circolo e nell’angina pectoris – Potere battericida del bromuro di cetil-trimetil-ammonio (Cetavlon) su alcuni germi – Effetto inibitorio dell’eparina sulla nefrosi sperimentale nel ratto – Isoniazide e P.A.S. nella tubercolosi polmonare cronica – Gli effetti dell’isoniazide su pazienti affetti da sclerosi a placche – Streptomicina e isoniazide nella tubercolosi miliare acuta – Rapporto su 32 settimane di osservazione di un trattamento combinato con isoniazide, streptomicina e acido para-amino.salicilico – La jaluronidasi nella prevenzione e nel trattamento delle aderenze peritoneali post-operatorie (ricerche sperimentali) – Ergometrina e jaluronidasi per via intramuscolare nella prevenzione dell’emorragia post-partum – Blocco dei nervi pudendi con associazione di novocaina, adrenalina e jaluronidasi in ostetricia – Due casi di sclerodermia in immaturi guariti mediante infiltrazione sottocutanea di jarulonidasi – Sull’effetto nefrotrofico del metilandrostediolo (ricerche sperimentali sul ratto integro e castrato) – Il quadro istologico ipofisiario delle ratte castrate sottoposte a trattamento con metilandrostediolo – Il trattamento dell’epilessia con il primidone – L’uso del Mysoline nel trattamento dell’epilessia – Il trattamento dell’epilessia con Mysoline (187 casi) – Il primidone nel trattamento dell’epilessia – Osservazioni sull’attività anticonvulsivante della 5-etil-5-fenil-esanidro-pirimidina-4 : 6-dione – Il meccanismo dell’azione gozzigena dell’acido p-amino-salicilico – Ricerche urografiche ed istologiche sull’azione del testosterone nei riguardi del tratto pieloureterale – Stato attuale dell’anestesia con tricloroetilene – Rapporti tra le curve glicemica e linfocitaria come test di funzionalità surrenalica nei nevrotici – Valutazione delle mucoproteine del siero di sangue in varie dermatosi – Diagnosi delle malattie emorragiche – Nuove esperienze cliniche col deidroandrosterone nelle nevrosi.

    Leggere tracce d’uso, minime fioriture alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.

    Notiziario, a cura dell’Ufficio...

    9,00 €

    Notiziario, a cura dell’Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Affari Generali Amministrativi e del Personale, anno X, n. 47, gennaio-aprile 1995, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1995, pp. 135, ill. b.n., cm 30, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base di frontespizio e prima di copertina. In testa al frontespizio: Ministero per i beni culturali e ambientali. Indice: Antonio Paolucci, La politica italiana per la cultura fra tradizione e riforma – Servizi aggiuntivi e uso del patrimonio (Vincenza Cesareo Grillo, A proposito della legge Ronchey – La circolare sull’uso dei beni in consegna – Il tariffario per la riproduzione e l’uso del patrimonio storico-artistico DM 8/4/94) – Beni culturali e mezzogiorno (Margherita Guccione, Giampero Marchesi, Antonia P. Recchia, L’intervento straordinario per il Mezzogiorno in un settore atipico) – L’Unesco e la protezione del patrimonio culturale mondiale (Jukka Jokilehto, Patrimonio mondiale: bilanci e prospettive – M. Grazia Medici Benini, I siti italiani e la Lista del patrimonio mondiale – Regolamento per l’attuazione della Convenzione sul patrimonio mondiale – Il modello da compilare per la nomination) – Notizie internazionali (La Direttiva sull’IVA applicabile agli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione – L’adozione della direttiva sull’IVA nella legislazione italiana – Linee programmatiche della Politica culturale europea – Risoluzioni del Parlamento europeo sulle Fondazioni e sul Design – Il Consiglio dei Ministri della cultura, Lussemburgo, 3-4 aprile 1995 – Il Consiglio d’Europa e la politica culturale italiana, Strasburgo, 26 aprile 1995) – Informazioni legislative (Proposte di legge concernenti i beni culturali – Norme sulla circolazione dei beni culturali – Disegni di legge all’esame del Parlamento – Restauro e manutenzione straordinaria dei beni non statali – Tre sentenze della Corte costituzionale sui conflitti di attribuzione Stato-Regione – Otto per mille: la quota destinata alla cultura – Un parere del Consiglio di stato sui contratti – La circolare sui Premi nazionali per la traduzione – Rassegna di giurisprudenza, a cura di Patrizia Iorio.

    Minime fioriture alla brossura e al taglio superiore, per il resto perfetto.

    Notiziario, a cura dell’Ufficio...

    9,00 €

    Notiziario, a cura dell’Ufficio Studi del Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione Generale per gli Affari Generali Amministrativi e del Personale, anno IX, nn. 45-46, maggio-dicembre 1994, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1995, pp. 100, ill. b.n., cm 30, br. ed.

    Descrizione effettuata sulla base di frontespizio e prima di copertina. In testa al frontespizio: Ministero per i beni culturali e ambientali. Indice: Bilancio e programmazione (Aldo Rabbia, Nuove procedure di spesa e di bilancio – La legge finanziaria 1995 – Il bilancio di previsione 1995) – I piani di spesa degli Uffici centrali: I. Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici (Alfredo Giacomazzi, Il piano di spesa 1995 – Id., Il Servizio bilancio e programmazione – La circolare n. 119 del 23 luglio 1994) – II. Ufficio centrale per i beni librari e gli istituti culturali (Francesco Sicilia, Il piano di spesa 1995 – La circolare n. 46 del 9 marzo 1995) – Calendario nazionale.

    Minime fioriture alla brossura, per il resto perfetto.

    Impegno 70, a. III, n. 8/11,...

    18,00 €

    Impegno 70. Rassegna di politica, cultura e attualità, diretta da Rolando Certa, anno III, numero 8/11, gennaio-dicembre 1973, s.n., s.l. (ma stampato a Trapani, presso la Tipografia Cartograf) 1973, pp. 114, ill. b.n. cm 24, br. ed.

    Sottotitolo alla prima di copertina: Periodico di cultura. Copertina di Gino Moscarà. Indice: Rolando Certa, Il sacrificio di Allende – Pablo Neruda et al., Poesie per Salvador Allende e il popolo cileno – Luciano Cherchi, Dialogo immaginario fra due poeti attorno agli anni ’30 – Rolando Certa, Ideologie del nichilismo di A. Saccà – Antonio Saccà, O nichilismo o socialismo – Nicola Di Maio, Appunti per una poesia dell’Anti – Roberto Roversi, Per il libro di Santo Calì (poesia) – Nicola Tanda, I triangoli di Gianni Diecidue – Nat Scammacca, The Brooklyn of Negroes and Sicilians – Rolando Certa, Il discorso poetico di E. Gagliano – Emanuele Gagliano, 4 poesie inedite – Mariella Bettarini, Appunti dall’XI Congresso del Sindacato Nazionale Scrittori – Roberto Roversi, Intervista (a cura di R. Certa) – Antonio Corsaro, Sottosviluppo culturale in Sicilia – Febo Delfi et al., Poeti neogreci (tradotti da Vincenzo Mascaro) – Elvezio Petix, Ricordo di Diega Lo Presti Russo – Salvatore Giubilato et al., Antologia poetica – Pasquale Marchese, Le maestranze siciliane nel ‘700 – Presentata a Mazara del Vallo l’Antologia Antigruppo 73 – Luciano Cherchi, Miracolo in Sicilia – Salvatore Costanza, L’Antigruppo tra impegno etico e contestazione – Sebastiano Addamo, La pittura di Santo Marino – Domenico Cara, Gli emblemi di Giuseppe Capogrossi – Carmelo Pirrera, Roberto Zito e Il mare azzurro – Santo Grasso, Il meridione e la condizione moderna – Domenico Cara, Pittura di Silvestro Sammaritano – Nat Sammacca, Due riviste inglesi: Workshop new poetry e Grosseteste Review – Luciano Ferraresi, Note su un anno di cinema italiano – La IV Rassegna della prosa Città di Mazara – Gianni Diecidue, Antigruppo e Antigruppi – Segnalazioni e recensioni – Cronache dell’Antigruppo – Lettere in redazione.

    Minime fioriture alla brossura, leggera brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.

    Psychofenia, vol. I, n. 2, 1998

    8,00 €

    Psychofenia. Ricerca ed Analisi Psicologica, direttore Antonio Godino, volume I, n. 2, 1998, Congedo Editore, Galatina 1998, pp. 143, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Indice: A. Godino, Struttura e relazione – S. Livi, A. Pierro, L. Mannetti, Dominanza e interazione sociale: un modello multimetodo-monotratto – A. Egido, M. T. Neuilly, D. Gomez, Algunos criterios sobre la evaluacion en las acciones sociales – A. Egido, M. T. Neuilly, D. Gomez, Alcuni criteri della valutazione nelle azioni sociali – M. M. Marzano Parisoli, La vitalità della dicotomia corporea fenomenologica: sviluppi antropologici e psicologici – G. Celani et al., L’attenzione condivisa nei soggetti autistici: quali specificità comportamentali? – M. Di Marzo, Interpretazione die sogni e simbolismo in Freud e Jung – M. R. Serio, Personalità e vocazione: una ricerca di Psicologia della religione. Isbn: 8880862618.

    Minime fioriture al taglio superiore, per il resto ottimo.

    Psychofenia. vol. I, n. 2, 1998

    9,00 €

    Psychofenia. Ricerca ed Analisi Psicologica, direttore Antonio Godino, volume I, n. 2, 1998, Congedo Editore, Galatina 1998, pp. 143, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Indice: A. Godino, Struttura e relazione – S. Livi, A. Pierro, L. Mannetti, Dominanza e interazione sociale: un modello multimetodo-monotratto – A. Egido, M. T. Neuilly, D. Gomez, Algunos criterios sobre la evaluacion en las acciones sociales – A. Egido, M. T. Neuilly, D. Gomez, Alcuni criteri della valutazione nelle azioni sociali – M. M. Marzano Parisoli, La vitalità della dicotomia corporea fenomenologica: sviluppi antropologici e psicologici – G. Celani et al., L’attenzione condivisa nei soggetti autistici: quali specificità comportamentali? – M. Di Marzo, Interpretazione die sogni e simbolismo in Freud e Jung –M. R. Serio, Personalità e vocazione: una ricerca di Psicologia della religione. Isbn: 8880862618.

    Minime fioriture al taglio superiore, per il resto perfetto.

    Notizie dalla Delfico, a. XIX,...

    8,00 €

    Notizie dalla Delfico, direttore Luigi Ponziani, anno XIX, numeri 1-2, 2005, Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico, Teramo 2005, pp. 118, ill. col., cm 24, br. ed.

    Indice: Presentazione – Peppino Scarselli, Dante Cirillo – Giuseppe Rosato, Luigi Ponziani, Scritti per Dante – Marcello Mazzoni, Dario Maestrini e la legge del cuore. Storia di un mancato Premio Nobel – Marcello Mazzoni, La legge del cuore – Roberto Ricci, Il Liceo a Teramo: storia, memoria, identità a cento anni da Bernanrdo Mezucelli – Maria Rosaria Marcatilli, ondo Ispettorato Provinciale per l’agricoltura di Teramo – Recensioni e schede – Polvere di Biblioteca – Nuove accessioni.

    Perfetto.

    Comma. Prospettive di cultura,...

    11,00 €

    Comma. Prospettive di cultura. Arte, a cura dell’Istituto Farmochimico Falorni, direttore Maresco Marini, anno IV, numero 3, giugno-luglio 1968, s.n., s.l. (ma stampato a Firenze, presso la Alinari Baglioni) 1968, pp. 34, ill. b.n. e col., cm 25, rilegatura a punto metallico.

    Indice: Editoriale – Nome e cognome: Germano Sartelli, a cura di Andrea Emiliani – Andrea Emiliani, Il collezionista – Luisella Ramat Bernardini, Lessico – Carlo Del Bravo, I seguaci di Ingres in Toscana – Giunio Gatti, Itinerario: la Calabria – Mina Gregori, Felice riposo – Renato Roli, Guercino il Giovane – I lettori scrivono.

    Lievi tracce d’uso, per il resto ottimo esemplare.

    Ut, a. I, n. 2, marzo-aprile 1974

    20,00 €

    Ut, rivista bimestrale diretta da Aldo Bello, anno I, n. 2, marzo-aprile 1974, Editrice La Tipografia di Matino, s.l. s.d. (ma 1974), pp. 147, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Indice: Lettere a Ut – P. Mauri, Intervento su Ennio Flaiano – E. Panareo, Memoria per la poesia di Scotellaro – A. Répaci Antonielli, Siracusa – L. Pellegrini, Leonida Répaci alla Pietrosa – A. Provenzano, Poeti catalani – D. Troisi, Cassino – D. Moro, Poesie – R. Gradi, Una cena – G. F. Romani, Epigrammi di Leonida da Taranto – D. Ascalone, Nozze simboliche – F. Zedda, Per i frammenti del dio Apollo trovati tra i ruderi della città morta di Nora – L. Répaci, Sei artisti del Sud – L. Manna, L’ideologia americana e gli intellettuali italiani negli anni Trenta – E. Panareo, Recensioni.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, minime fioriture alla brossura e ai tagli, per il resto ottimo esemplare.

    La satira restaurata. Disegni...

    12,00 €

    La satira restaurata. Disegni del 1848 per il Don Pirlone, Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Ala Brasini, 2 giugno-16 ottobre 2005, a cura di Marco Pizzo, Rassegna storica del Risorgimento, anno XCII, supplemento al fascicolo I, 2005, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 39, 31 c. di tavv. f.t. ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.

    Supplemento al fascicolo I, 2005. In testa al frontespizio: Museo Centrale del Risorgimento. Quaderno n. 4. Integrazione del titolo alla prima di copertina: Catalogo. Indice: Marco Pizzo, La satira restaurata. Disegni del 1848 per il Don Pirlone - Maria Pia Critelli, Don Pirlone: un romano a New Orleans - Mario Marino, Le carte dell'Archivio Pinto del Museo Centrale del Risorgimento di Roma - Catalogo.

    Minime fioriture alla brossura, per il resto perfetto.

    Rassegna storica del...

    9,00 €

    Rassegna storica del Risorgimento, anno XCI, fascicolo III, luglio-settembre 2004, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 324-476, cm 24, br. ed.

    Indice: Rossella Folino Gallo, Alcuni inediti di Vincenzo Cuoco fra le carte della Biblioteca Nazionale di Napoli – Carla Lodolini Tupputi, La Commissione direttrice dei processi. Ricerche sulla Restaurazione pontificia del 1849 – Manlio Mazziotti, Lettere Inedite di uno dei Mille: Leone Vinciprova – Libri e periodici – Vita dell’Istituto – Notiziario.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, per il resto ben conservato.

    I problemi della pedagogia, a....

    20,00 €

    I problemi della pedagogia. Rivista bimestrale diretta da Luigi Volpicelli, s.n., Roma 1976-1978, 7 numeri (due doppi), pp. totali 1040, cm 21, br. ed.

    Il lotto comprende i seguenti 7 numeri della rivista I problemi della pedagogia. Rivista bimestrale diretta da Luigi Volpicelli: anno XXII, numero 5, settembre-ottobre 1976, pp. 741-940 – anno XXIII, numeri 1-2, gennaio-aprile 1977 (numero doppio), pp. 284 – anno XXIII, numeri 4-5, luglio-ottobre 1977 (numero doppio), pp. 461-708 – anno XXIV, numero 1, gennaio-febbraio 1978, pp. 176 – anno XXIV, numero 2, marzo-aprile 1978, pp. 177-352.

    Indici.

    A. XXII, n. 5, 1976: L. Volpicelli, I nodi al pettine – O. Panfili, Precisazioni sulla famiglia – P. Ciaravolo, Le dimensioni dell’uomo – F. Vitetti, Come promuovere nel preadolescente un atteggiamento mentale all’educazione permanente – S. Bucci, Le lezioni di filosofia morale date da Niccolò Tommaseo all’istituto Cavour di Torino nel 1854-55 – V. Vuri, Le società intermedie (II – M. Carbonara Naddei, Ottimismo e pessimismo: Leibniz e Leopardi – L. Bellatalla, È veramente amoudos la pedagogia di Dewey? – Recensioni – E. Zito, Marina militare – R. Zavalloni, R. Viana, Ricerca sul concetto di intelligenza sociale nei suoi riflessi educativi – P. Polesso, Il burattino nella scuola dell’obbligo di Bologna – G. Celata, Carlo Alberto autore per l’infanzia – S. Massoni, Riforma luterana e riforma della medicina – Schedario – Spogli di libri.

    A. XXIII, n. 1-2, 1977: G. Uscatescu, Scienza e tecnica nella convergenza del pensiero antico – U. Pirro, Dalla pedagogia come scienza filosofica alla pedagogia come scienza umana – H. A. Cavallera, Le prospettive pedagogiche nel pensiero di Spinoza- M. Ricciardi Ruocco, La pedagogia tra scienze umane e scienze biologiche – E. Lojacono, La riforma della scuola secondaria superiore e la concezione della filosofia nell’insegnamento medio della Repubblica Federale Tedesca – M. Signorelli, Teatro in Cina – D. Del Vecchio, Clima psicologico – O. Panfili, Precisazioni sulla famiglia. La famiglia e il ruolo della donna nel Mezzogiorno. I rapporti scuola-famiglia – V. Telmon, Apprendimento scolastico e scelte morali – G. Cives, Il ruolo dell’insegnante nel processo di comunicazione didattica e di ricerca socializzante – G. Mori, La tematica scolastica della sinistra prima e dopo la caduta della destra storica attorno al 1876 – Recensioni – G. Corradi Fiumara, Premesse per una psicologia dinamica dell’educazione – M. Carlotto Cavalcoli, Passato e presente nel documento di S. Girolamo sulla verginità – S. Vignoli, Il terapeuta della Gestalt e l’educazione – G. Cogni, Incontri indiani – G. Galeazzi, Saggio bibliografico sull’insegnamento secondario della filosofia in Italia – U. Pacilio, Del centenario di Marinetti di tante altre cose – Schedario – Spoglio di libri.

    A. XXIII, nn. 4-5, 1977: A. Negri, Scuola e lavoro, cultura e banausia – A. M. Jacobelli, I pregiudizi antikantiani dell’etica contemporanea – T. M. Mazzatosta, Aspetti di vita vissuta nella scuola fascista: le circolari ministeriali – D. Del Vecchio, L’impersonalità come malattia – R. Fornaca, La pedagogia e la scuola possono dire qualcosa sulla gestione della giustizia? – A. Pisanti, Disoccupazione intellettuale e politica scolastica – E. Mirri, Heidegger e la pedagogia – Recensioni – G. Cogni, Il fututo dell’uomo – U. Pacilio, Dei moscardini e di tante altre cose… - A. T. Polenghi Sannino, Aggiornamento sperimentazione e ricerca educativa e pedagogica – Schedario – Spoglio dei libri – Libri ricevuti.

    A. XXIV, n. 1, 1978: M. Fancelli, Problemi dell’apprendimento precoce – G. F. J. Cirigliano Lavoro e educazione – T. M. Mazzatosta, Sviluppi storici e pedagogici dell’Istruzione elementare in Italia dal 25 luglio 1943 al 1945 (II) – Recensioni – R. Massa, La ricerca bastarda – W. Cariddi, Motivi etico-politici e pedagogici nel pensiero di A. N. Whitehead – C. Pancera, L’azione pedagogica delle feste rivoluzionarie del 1789-99 (II) – A. Remedi, Motivazioni psico-pedagogiche dell’attività creativa nell’adolescenza – S. Massoni, Una sola infanzia – Schedario – Spogli di libri – Libri ricevuti.

    A. XXIV, n. 2, 1978: Convegno di Todi, La conoscenza pedagogica (M. Laeng, Interdisciplinarietà e unità della pedagogia – F. Ravaglioli, Le condizioni teoriche della scienza dell’educazione – C. Volpi, Epistemologia della ricerca pedagogica – R. Neri, La pedagogia nel triedro dei saperi – C. Covato, Marxismo e pedagogia: il contributo di G. Della Volpe – U. Margiotta, Appunti per una critica della conoscenza – R. Laporta, Comunicazione – Interventi – Repliche – M. Laeng, Conclusione) – Schedario – R. Zavalloni, M. Manni, Ricerca sull’educazione alla creatività dei subnormali – S. Colonna, Senso e non-senso di una pedagogia sociale – F. Mattei, Lorenzo Milani: educazione e parola. Dal sacerdote-maestro al maestro-sacerdote – F. Tenore, L’apprendimento: dalla teoria psicologica alla pratica educativa – Recensioni – Spogli dai libri. Leggere tracce d’uso sui volumi n. 5, 1976 e n. 1, 1978, restanti fascicoli in ottimo stato di conservazione, salvo minima brunitura della carta. Ottimo insieme.

    Alla bottega, a. XV, n. 3,...

    7,00 €

    Alla bottega. Rivista bimestrale di cultura ed arte, direttore Pino Lucano, anno XV, numero 3, maggio-giugno 1977, Milano 1977, pp. 68, ill. b.n., cm 23, rilegatura a punto metallico.

    Indice: F. Doplicher, Fra teatro e letteratra: le radici dell’ombra – F. Massari, Perelà protagonista assente – L. Magugliani, Un problema Wandyckiano – A. Scotti, Incontro con la poesia di Iovino – E. Nova, Franco Perrelli: Per Strindberg – L. Nanni, La madre (racconto) – F. Bigazzi, Personaggi di un discorso teatralmente vivo – G. Anglisani, Due pittori – P. Storelli, Claudio Abrignani, D,. Radcliff-Umstead, La novella in Pirandello – E. Ruberto Franco, I Malavoglia e altre opere – R. De Cadaval, Incontro con Ann Jellicoe – V. De Asmundis, Tra i poeti – S. Albertini, Lettere ad un amico – F. Cajani, Arte in Brianza – Flash – P. Bucci, La cafeide sbagliata (novella) – Vetrina delle opinioni – Tra sci scaffali – Retrobottega (Poesie – Riproduzioni).

    Uno strappetto senza mancanze al dorso, leggera abrasione a margine della prima carta, minima brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.

    Orientamenti pedagogici, aa....

    15,00 €

    Orientamenti pedagogici. Rivista internazionale di scienze dell’educazione, a cura della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma, Società Editrice Internazionale, Torino, anni XXVII-XXVIII, 1980-1981, 3 numeri, pp. totali 539, cm 24, br. ed.

    Il lotto comprende i seguenti tre numeri della rivista Orientamenti pedagogici: a. XXVII, n. 1 (157), gennaio-febbraio 1980 (pp. 187) – a. XXVII, n. 5 (161), settembre-ottobre 1980 (pp. 780-954) – a. XXVIII, n. 2 (164), marzo-aprile 1981 (pp. 188-364).

    Indici.

    A. XXVII, n. 1 (157), gen-feb. 1980: A. Ronco, A. Vincenti, Religiosità adolescenziale, stima di sèé e percezione dei genitori – K. Polácek, S. Sarti, Chiarificazione dei tipi professionali e ambiente scolastico – L. V. Castellazzi, A proposito della psicodiagnosi – C. Bissoli, catechesi ed educazione – C. Gagliardi, Il dettato secondo una metodologia sistemica – G. Salonia, Verifica sperimentale di un programma di training sulla comunicazione interpersonale – G. Groppo, Cauto rinnovamento e integrità dei contenuti nella Catechesi tradendae di Giovanni Paolo II – G. Malizia, Le nuove tendenze della pianificazione e della gestione degli istituti di istruzione superiore – G. Chávez, La socializzazione politica in età evolutiva. Rassegna di studi psico-sociologici – Orientamenti bibliografici (Recensioni – Segnalazioni).

    A. XXVII; n. 5 (161), sett.-ott. 1980: G. Groppo, Psicologia e teologia. Modelli di rapporto – K. Polácek, F. Furnari, Differenziazione dei tipi professionali e controllo interno – L. Boncori et al., Valori e classe sociale: indagine sulla maturazione di preadolesenti – C. Nanni, Qualità della vita e qualità dell’educazione – G. Saraiva De Franca, Politica educativa del Brasile di oggi – J. M. Quintana Cabanas, Prensa infantily educación informal – B. Pojaghi Palmieri, Il ruolo dell’insegnante nell’inserimento scolastico del bambino cieco – S. Troisi, S. Rinaldi, Il ruolo dello psicologo nei consultori familiari: ricerca nella città di Roma – E. Alberich, Annunciare il vangelo ai ricchi? Incontro dell’Equipe Europea di catechesi, Lisbona 25-31 maggio 1980 – Orientamenti bibliografici (Recensioni – Segnalazioni).

    A. XXVIII, n. 2 (164), mar.-apr. 1981: A. Arto, Impostazione e metodo di studio dei problemi evolutivi – R. Mion, Sinodo ’80: famiglia e Chiesa. Indagine socio-religiosa nelle parrocchie di Roma. I: concettualizzazione della problematica – Questione morale, educazione e scuola. Intervento di B. Bellerate – G. Proverbio, Educare alla comunicazione – C. Bazzanella et al., Educazione linguistica: presupposti per una progettazione didattica interdisciplinare – G. Malizia, Stratificazione, mobilità sociale e sistema scolastica – M. G. De Francisci, L. Rossi, S. Troisi, Descrizione di un intervento nella scuola materna per prevenire il disadattamento dei bambini – Orientamenti bibliografici (Recensioni – Segnalazioni).

    Lievi tracce d’uso alle brossure, minima brunitura della carta, per il resto ottimi esemplari.

    150 anni dell’Unità d’Italia....

    9,00 €

    150 anni dell’Unità d’Italia. Atti, a cura di Giuseppe Cilli, numero monografico dei Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, numero 16, 2011, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna 2011, pp. 83, cm 24, br. ed. con alette.

    In testa al frontespizio: XXX edizione delle Giornate dell’Osservanza, 7-8 maggio 2011, Convento dell’Osservanza, via dell’Osservanza, 88 – Bologna. Indice: Padre Onofrio Gianaroli, Presentazione – Luciano Violante, I partiti politici nella Costituzione e nella realtà – Luigi Negri, Centocinquant’anni di Unità e l’identità nazionale – Angelo Varni, Il Dovere del Risorgimento – Marco Cammelli, Protagonisti silenziosi: il ruolo della pubblica amministrazione nell’Unità italiana – Edoardo Bressan, I cattolici e l’Unità nazionale – Emilio Pasquini, Il sogno dell’Unità italiana negli scrittori dell’Ottocento – Andrea Emiliani, Arte e identità italiana.

    Perfetto

    Pedagogia e vita, serie XXX, n....

    7,00 €

    Pedagogia e vita. Bimestrale del gruppo pedagogico de La Scuola, serie XXX, n. 3, febbraio-marzo 1969, direttore Mario Casotti, comitato di direzione Aldo Agazzi et al., Editrice La Scuola S.p.A., Brescia 1969, pp. 227-336, cm 24, br. ed.

    Indice: Giancarlo Penati, La contestazione marcusiana: utopismo o nuovo umanesimo? – Gabriele Calvi, I giovani impegnati costruttori del futuro (II) – Norberto Galli, Origini psico-sociologiche della contestazione giovanile – Giulio Indellicati, L’ultimo Lombardo-Radice e la pedagogia d’oggi – Gaspare De Fiore, Perché noalle rappresentanze degli studenti? – Giuliana Bressan, Nuove metodologie nella didattica della storia – Chiara Rossi, Prospettive e metodi della scuola americana – Maria Luisa Lagna, Esperienze di lavoro comunitario – Piero Viotto, Scusi, lei conosce il sesso? – Mozione finale del nono Congresso Nazionale di Pedagogia – Rassegne – Recensioni.

    Leggere tracce d’uso, sottolineature a lapis e biro al primo articolo, lieve brunitura della carta, per il resto buon esemplare.

    Studi italiani di linguistica...

    28,00 €

    Studi italiani di linguistica teorica ed applicata, direttore Luigi Heilmann, periodico quadrimestrale, Liviana Editrice, Padova, anni IV-VI, 1975-1977, 6 numeri (in 4 tomi, due dei quali doppi), pp. totali 1342, cm 21, br. ed.

    Il lotto comprende i seguenti sei numeri della rivista Studi italiani di linguistica teorica ed applicata: a. IV, 1975, nn. 1-3 (annata completa, nn. 2-3 in un unico volume) – a. V, 1976, n. 3 – a. VI, 1977, nn. 1-2 (numero doppio). In calce alla prima di copertina: Università degli studi di Bologna – Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata. Direttore: Luigi Heilmann. Condirettore: Enrico Arcaini. Comitato di direzione: Michael Halliday et al.

    Indici.

    A. IV, n. 1 (pp. 227): Zdzislaw Kempf, Position or context? – Marek Gawelko, Tris étapes dans la méthodologie de la formation des mots – Guido Michelini, Esisteva in indoeuropeo una serie di occlusive sorde aspirate? – Enrica Salvaneschi, Filiazione e contatto nel greco italiota e siceliota – Naum R. Dimitrijevic, Radmila Djordjevic, A study of the attitudes and motivation of students of english, russian, german and french as foreign languages at the University of Belgrade – Giovanni De Martino, Il ruolo dei visual aids nella metodologia delle lingue straniere – Guido Michelini, Ricerca linguistica e storiografia linguistica: a proposito della collana Amsterdam Studies in the Theory and History af Linguistic Science diretta da E. F. K. Koerner – Rossella Intrico, Il segno linguistico. Rassegna critica – Giulio Lepschy, L’insegnamento della pronuncia italiana – Recensioni.

    A. IV, nn. 2-3 (pp. 231-598): Adele Canilli, Per una filosofia del linguaggio – Lucia Fontanella Rosset, Note sulla nozione frase nucleare – Marek Gawelko, Sur la classification des adjectifs de relation tirés de noms concrets inanimés (à base de l’italien) – Antonio Angelo Esposito, Per un’analisi del verbo dare – Bart Vattuone, Notes on Genoese Sintax Kernel vos Strings and Theme-Rheme Structures – Arianna Uguzzoni, Per una descrizione della ridondanza fonologica in area dialettale modenese – Enrica Salvaneschi, Diasistema e tipologia nel greco italiota e siceliota – Guido Michelini, Le vocali protetiche greche e *ǝ indoeuropeo – Id., ǎ variante di ā analogica in antico indiano – Luciano Canepari, Lingua e dialetto. Note critiche – Gabriella Klein Santucci, Un’analisi della struttura lessiclae – Gordon M. Messing, Lingua americana in bocca italiana: Carlo Rossetti, On american speech – Gianluigi Borgato, Le proposizioni relative in una grammatica contrastiva dell’italiano e del tedesco – Edgardo T. Saronne, Contributo al dibattito sul libro di testo per le lingue straniere – H. Suzanne Levy, Diana Infante Pallotta, A specialized english course under the microscope apropos: Joan Maclean, English in basic medical science – Recensioni.

    A. V, 1976, n. 3 (pp. 323-646): Enrico Arcaini, Tension discursive et analyse linguistique – Guido Michelini, I genera verbi nella lingua omerica. Nuove prospettive – Id., Problemi di diatesi nel sistema del presente in antico indiano – Arianna Uguzzoni, Sul processo di riduzione vocalica nei dialetti del Frignano – Luciano Dalsecco, Messaggio e sintassi nel cinese moderno – Toshiaki Takeshita, Gli aspetti espressi dalla costruzione giapponese forma in TE+IRU in rapporto ai verbi italiani – Antonio D’Eugenio, Phonetic and spelling problems in the teaching of English consonants to Italian speakers – Ivano Marchi, Per un’analisi semiologica dei mass-media: metodi e problemi – Eddo Rigotti, Linguistica e filosofia – Cristina Burani, Temi di psicolinguistica dello sviluppo – Maria Fabris, Psicolinguistica e glottodidattica in URSS: una rassegna della letteratura recente – Gilberto Sacerdoti, Lingua e lingue nel Messico – Mauro Perani, La concezione ebraica del tempo. Breve storia del problema – Recensioni.

    A. Vi, 1977, nn. 1-2 (pp. 420): Walter Belardi, La classe delle liquide – Guido Michelini, Diatesi e riflessività in una teoria strutturale – Giuseppe carlo Vincenzi, Quarto proporzionale e analogia nel Mémoire saussuriano – B. E. Vidos, La traduzione come criterio del prestito dei termini tecnici – Adele Canilli, Nota di linguistica pascaliana – Guido Michelini, Riflessioni sulla Notte di Rigveda – Maria Luisa Porzio Gernia, Interferenze tra struttura morfologica e struttura fonologica nella sillaba finale latina – Marek Gawelko, Analyse typologique des adjectifs romans de ressemblance dérivés de noms de personne – Robert Hetzron, La particule énonciative qué en gascon- Paula Loikala, The oldest germanic loanwords in finnish and their contribution to germanic philology – Luciano Dalsecco, Alcune ipotesi sul bisillabo Dongxi – Giovanni De Martino, Proposte di glottodidattica basate sui principi socio-istituzionali – Gerhard Ernst, Zur curricularen analyse eines fremdsprachen-lehrwerkes – Eddo Rigotti, Problemi gnoseologici e ontologici nella teoria semantica di S. K. Saumjan – Enrico Arcaini, Considerazioni sulla linguistica guillaumiana e chomskiana – Salvatore Claudio Sgroi, La terminologia linguistica. A proposito di: J. Dubois, M. Giacomo, L. Guespin, Ch. Marcellesi, J-B. Marcellesi, J-P. Mevel, Dictionnaire de linguistique e B. Pottier (a cura di), Le langage – Michele A. Cortellazzo, Insegnamento della letteratura ed educazione linguistica. A proposito di: AA. VV., Analisi testualiper l’insegnamento – Camilla Danil’cenko, Stranovedenie. A proposito della didattica della lingua russa – Maria Grazia Tibiletti, Ricordo di Carlo Battistini – Recensioni.

    Minime abrasioni e leggere tracce d’uso alla brossura nel n. 1-2, a. VI, 1977, per il resto lievi tracce d’uso, tenue brunitura della carta ma esemplari ben conservati.