Categoria: Locale
-
Bollettino di San Nicola, a....
8,00 €
Bollettino di San Nicola, anno LXVII, n. 4, luglio-agosto 2018, pp. 30, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Numero monografico dedicato alla visita di Papa Francesco alla Basilica di S. Nicola a Bari il 7 luglio 2018, in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio Oriente, che ha visto l’icontro tra il Papa e i patriarchi e i Capi delle Chiese del Medio Oriente.
Minime tracce d'uso, per il resto perfetto.
-
De Sario, Il duomo di Terlizzi....
9,00 €
Nicolò De Sario, Il duomo di Terlizzi. Tra architettura e memoria, Ed Insieme, Terlizzi 2005, prima rist., pp. 47, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Collana Città Uomini e Cose, vol. 2. In testa al frontespizio: Regione Puglia – Assessorato alla Pubblica Istruzione – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 – Ruvo di Puglia Corato Terlizzi – Progetto I luoghi del sacro.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Grassi, Storie
8,00 €
Giuseppe Grassi, Storie. Per capire noi stessi e il mondo in cui viviamo, tutto passa per la mente. Cogito, ergo sum. Penso, dunque sono, CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2019, pp. 152, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Lisi, Cenni storici su Terlizzi....
30,00 €
Antonio Lisi, Cenni storici su Terlizzi. Il problema delle origini, Tipografia Minervini, Molfetta 1957, pp. XIV, 43, 7 c. di tavv. ill. b.n., ill. b.n., cm 20, br. ed.
Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Benati, Movimento demografico a...
45,00 €
Luisa Benati, Movimento demografico a Monteforte nel XVIII secolo. Tesi di laurea, relatore prof. Federico Seneca, s.n, s.l., s.d. (ma 1990), pp. XXXI, 214, pagine impresse solo al recto, cm 30, legatura in similpelle con titoli in oro al piatto.
In testa al frontespizio: Università degli Studi di Padova – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia. In calce al frontespizio: Anno Accademico 1989-1990. Lo studio analizza il movimento demografico a Monteforte d'Alpone nel corso del XVIII. Indice: Abbreviazioni – Bibliografia. Fonti inedite – Bibliografia. Fonti edite e letteratura – Introduzione – Capitolo 1. Il movimento demografico a Monteforte nel XVIII secolo (Le fonti per lo studio della popolazione – Cenni di storia della popolazione di Monteforte – Il movimento naturale della popolazione di Monteforte nel XVIII secolo) – Capitolo 2. Natalità e mortalità nella parrocchia di S. M. Maggiore nel XVIII secolo (Natalità e mortalità rispetto al sesso – La stagionalità delle componenti naturali dell'evoluzione demografica a Monteforte nel XVIII secolo – Il parto – La mortalità per classi d'età e le principali cause di morte – Le morti accidentali e violente) – Capitolo 3. Il matrimonio e la famiglia (Lo stato civile degli sposi – I matrimoni con giovani di altri paesi – La famiglia) – Conclusioni.
Perfetto.
-
Fascetti, Verona e i suoi comuni
15,00 €
Stefano Fascetti, Verona e i suoi comuni, Editoriale Del Drago, Millano 1992, pp. 400, ill. col., cm 29, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Uno strappo e un’ammaccatura alla costa superiore, sovraccoperta con qualche strappetto senza mancanze e un piccolo restauro interno, ma nel complesso ancora buona copia, con interni integri e puliti e legatura solida.
-
Dal Pozzo, Le vite de’ pittori,...
20,00 €
Bartolomeo Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi. II Comento e tavole. Saggio bio-bibliografico, indice analitico ragionato e scelta delle tavole a cura di Licisco Magagnato, banca Mutua Popolare di Verona, Verona s.d. (ma 1967?), pp. XXVIII, 121, XVI c. di tavv. f.t. ill. col., 77 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, br. ed. con sovraccoperta.
Volume secondo di due. All’occhiello: La Banca Mutua Popolare di Verona nel centenario della fondazione 1867-1967.
Tracce d’uso alla sovraccoperta, che presenta lievi fioriture, minime abrasioni e piccole mancanze, per il resto volume ben conservato.
-
Anzolin, Monteforte d’Alpone in...
45,00 €
Monteforte d’Alpone in cartolina. Dalla collezione di Giuseppe Prà, didascalie di Bruno Anzolin su appunti orientativi di Giuseppe Prà, a cura della Pro Loco, s.n., s.l. (ma stampato a San Bonifacio, Verona, presso la Tipo-Litografia Boschetti) 1995, pp. 126, ill. b.n. e col. cm 32, legatura in similpelle ed. muta con sovraccoperta.
In calce al frontespizio: A cura della Pro Loco nel 25esimo anniversario di fondazione con la collaborazione della Ferroli. Progetto e coordinamento: Aldo Lorenzoni. Testi: Bruno Anzolin. Le cartoline sono state gentilmente concesse da: Giuseppe Prà, Edoardo Rizzotto, Bruno Sitta e G. P. Valdalpone. Hanno collaborato: Sandro Brandiele, Marzia Bogoni, Flaviano Brandiele, Graziano Giusti. Si ringraziano la Soc. Cop. L’Ambrosia e l’Enoteca di Monteforte.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto. Non comune.
-
Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un...
20,00 €
Antonio Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica), Libreia Moderna, Rieti 2009, ristampa seconda ed., pp. 318, ill. b.n., cm 23, br. ed.
In calce al frontespizio: Col patrocinio dell’Associazione Turistica Pro-Loco – Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. Indice: Premesse (Testamento spirituale del Generale dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi, caduto alle Fosse Ardeatine. Da Via Tasso di Arrigo Paladini – Appello alle competenti Autorità e agli Enti preposti: una lapide che lo ricordi - Dediche a mia madre e agli Eroi della Resistenza – A Lucia Ottobrini, medaglia d’argento al V.M. – Un comandante della Resistenza, Mario Fiorentini, tre medaglie d’argento, oggi docente universitario di matematica: una proposta per la medaglia d’oro (di Alfio Marchini e Giorgio Amendola) – A Carlo Jani – Presentazione di Franco Dello Russo, Presidente dell’Associazione Turistica ProLoco di Terlizzi – Don Pietro Pappagallo. Un Eroe, un Santo. La figura di Don Pietro. Tre punti di vista: Don Gaetano Valente, Elvira Sabbatini Paladini, Gabriele Di Giammarino – Intervista con l’autore dle libro) – Capitolo I. L’unico scampato al massacro Joseph Reider e Don Pietro erano legati insieme per i polsi. Ma i loro polsi si liberarono e una mano potè benedire e assolvere. Fu un miracolo? – Capitolo II. Per conoscerlo meglio. Testimonianze (Antonio Lisi, Chi era Don Pietro – Tonino Pappagallo, Mio zio Pietro – Pietro Marino, Un sacerdote ci aiuta a non dimenticare – Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Michele Signorile, Nel turbine – Vito Bernardi, Uomo di Dio e uomo degli altri – Nicola Roselli, Don Pietro Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine – Nicolò Cantatore, Commemorazione del 24 aprile 1959 – Oscar Careggi, Gli ultimi giorni di una vittima) – Capitolo III. Alla scuola elementare il suo nome: 20/11/1957. Tutti i documenti – Capitolo IV. 1944-1994. Cinquant’anni dopo nella scuola che porta il suo nome – Capitolo V. Il processo al delatore. I personaggi: Teresa Nallo, Gino Crescentini – Capitolo VII. Antonio Lisi, Martiri delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo, con prefazione di Leonardo Azzarita (ristampa della prima ed. 1963) – Capitolo VIII. Documenti (Gioacchino Gesmundo, Dell’opera storiografica di Guido De Ruggiero – Id., Con Ugo Spirito, oltre l’idealismo – Id., Echi della crisi del liberalismo – Intervista al comandante dei G.a.p. Mario Fiorentini) – Capitolo IX (La tomba di Don Pietro alle Fosse Ardeatine – Elenco delle 335 vittime – Il processo a Crescentini. La sentenza a stampa e in originale – Documentazione fotografica: L’arrivo della salma a Terlizzi – I funerali, 7 novembre 1948).
Leggere tracce d’uso, un segno di piega alla copertina posteriore, minimo alone di gora a margine delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897....
9,00 €
Diego de Ceglia, Francesco Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola, Ass. La Piazza di Giovinazzo, s.l. (ma stampato a Giovinazzo, presso la Sunflower di Stufano G.) 2015, pp. 29, ill. b.n. e col., cm 21, pubblicazione spillata.
La pubblicazione ricostruisce le fasi di progettazione e realizzazione, da parte dell’architetto Ettore Bernich, dell’edicola e del basamento per l’icona della Madonna di Corsignano, patrona di Giovinazzo.
Perfetto.
-
Maria Santissima di Corsignano....
15,00 €
Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1989, pp. 133, cm 17, br. ed.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Tortorella, Evviva la Croce....
20,00 €
Michele Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano, Tipografia Lauriola, s.l. (ma stampato a Vico del Gargano, presso la Tipografia Lauriola) 2016, pp. 192, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.
Perfetto.
-
Gruppo Culturale Coalonga, I...
10,00 €
Gruppo Culturale Coalonga, I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Il Quaderno del 150esimo, San Bonifacio (Verona) 2011, pp. VIII, 209, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Indice: Gianni Storari, Quaderno e bandiera – Enzo Coltro, I Mazzotto, l’unità d’Italia e Rocco Pittaco – Giovanni Bonomelli, Lettere dai fronti di guerra – Antonio Corain, Un tricolore ritorna – Maria Bertilla Franchetti, Un uomo, un maestro – Id., Casa dimenticata – Pia Tregnago Tadiello, Guardando una foto – Tema di autore ignoto – Roberto Pace, Antiche tradizioni nella sagra di Sant’Antonio Abate a Monteforte d’Alpone – Luciano Franco, Morire nel 1800 – Paolo Bonomelli, Via Fiume: vecchie fotografie, vivi ricordi – Luigino Lunardi, Società di Mutuo Soccorso e Casse Rurali nel Comune di Zimella alla fine dell’Ottocento. Il fallimento della Cassa Rurale di Santo Stefano di Volpino (1903) – Nello Sofia, Racconti brevi relativi a personaggi della vecchia San Bonifacio, a cura di Pietro e Vittoria Sofia – Cesarina Caloi, Ciso lataro – Maria Bertilla Franchetti, Solidarietà con la Repubblica Dominicana – Lugi Trestin, Quando a San Bonifacio volavano gli aeromodelli – Stefano Semprebon, Bar Saccomanni: (quasi) cinquant’anni e… non sentirli! – Aldo Caliari, Una coppa sudata – Valter Tomba, Gli scherzi del destino – Mariella Pavan, 50 anni di Panificio canterle – Adriana Perbellini Corridolo, Bon come el pan – Giovanna Dani, La fuga – Ornella Bonomelli, Amicizia d’altri tempi – Aldo Lapolla, Luigi Benini, Olinto Gini. Quando un amico se ne va – Gianni Bertagnin, Il foto filò.
Minima traccia di gora al margine inferiore, per il resto ben conservato.
-
Viviani, Volpato, Bibliografia...
18,00 €
Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato, Bibliografia veronese (1974-1987). Tomo I: Classi 000-999, Fiorini, s.l. 1991, pp. 718, cm 24, br. ed.
Collana Bibliografia Veronese, vol. 3. In testa al frontespizio: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Supplemento al vol. 165 degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.
Leggere tracce d’uso, una macchiolina al taglio, minime fioriture, lieve ingiallitura ai tagli, per il resto ben conservato.
-
Pace, Il Colle e la Chiesetta di...
10,00 €
Il Colle e la Chiesetta di S. Antonio Abate. A Monteforte d’Alpone (Verona), testo e foto di Roberto Pace, s.n., s.l., s.d., paginazione varia per un totale di 6 carte non numerate ill. col., cm 21, pubblicazione spillata.
Perfetto.
-
La Chiesa Parrocchiale di...
39,00 €
La Chiesa Parrocchiale di Monteforte d’Alpone nel centenario della consacrazione. 1892-1992, a cura di Ennio Poli, studi di Ennio Poli, Bruno Anzolin, Luciano Rognini, Parrocchia di S. Maria Maggiore, s.l. (ma Monteforte d’Alpone) 1992, pp. 192, ill. b.n. e col., cm 23x22, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. ai piatti.
Indice: Presentazione – Ennio Poli, Le origini della chiesa di Monteforte e l’antica parrocchiale – Id., Gli arcipreti della parrocchia di Monteforte – Id., tra storia e cronaca – Bruno Anzolin, Sfogliando il registro della fabbrica – Id., Appendice: Pesi, misure e monete che si incontrano nel registro delle entrate ed uscite per la fabbrica della chiesa parrocchiale – Luciano Rognini, La nuova chiesa parrocchiale di Monteforte progettata da Bartolomeo Giuliari (Costruzione e arredo artistico – Don Luigi Zanoni – Il progetto dell’architetto Bartolomeo Giuliari – Bartolomeo Giuliari – Apertura del cantiere ed inizio della fabbrica – Artisti e maestranze – Dal periodo di stasi all’ultima fase – S. Maria Maggiore nelle sue opere d’arte) – Appendice di documenti. All’interno del volume conservati: due cartoline riproducenti rispettivamente i dipinti Natività e Annunciazione, entrambi di Michela Bogoni e Federico Pillan, ed entrambi conservati nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone – Santino riproducente la Madonna del Drago, conservata nella Chiesa dei Cappuccini di Monteforte d’Alpone – Vecchia tavola cm 30x20 ill. col. con riproduzione dell’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone e la dicitura: Omaggio al Benefattore (ed. U. Giarin, s.d. Torino).
Un colpetto all’angolo inferiore esterno, minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Giannatempo, Palazzo della...
12,00 €
Saverio Giannatempo, Palazzo della Provincia in Bari, with a contribution by Clara Gelao, photography by N. Amato and S. Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2009, seconda ed. rivista e aggiornata, pp. 176, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Pubblicazione in lingua inglese.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Siragusa, I caduti bitontini...
20,00 €
Angelo Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra. Un’indagine di censimento nel centenario del loro sacrificio, EdA, s.l. (ma stampato a Bitonto, presso la Print Works di Lucera Piero) 2018, pp. 144, ill. b.n., cm 29, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Titolo al dorso: I bitontini caduti della Grande Guerra.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Tempesta, Conversazioni
12,00 €
Giuseppe Tempesta, Conversazioni, a cura di Maria Antonietta Elia, Mario Adda Editore, Bari 2010, pp. 247, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Integrazione al nome dell’autore alla prima di copertina e al frontespizio: Giuseppe Tempesta maestro di scuola e di vita divulgatore del pensiero cristiano. Antologia di scritti di Giuseppe Tempesta (Bitonto, 1891-1983), maestro elementare e formatore, che ha plasmato intere generazioni di bambini e giovani bitontini. Indice: Raffaele Valla (Sindaco di Bitonto), Premessa – Franco Amendolagine, Prof. Giuseppe Tempesta, un cittadino esemplare – Ottavio Leccese, Giuseppe Tempesta, luomo e la fede – Vittorio De Michele, Giuseppe Tempesta, personalità di cattolico, di padre, di uomo retto, in uno di maestro – Nicola Delvino, Giuseppe Tempesta fu veramente Maestro di cultura politica – Pasquale Berardi, Il Prof. Giuseppe Tempesta e le istituzioni integrative e sussidiarie della Scuola – Concetta Tota, Giuseppe Tempesta, Benemerito Educatore e Civico Amministratore – Maria Antonietta Elia, Presentazione – Scritti di Giuseppe Tempesta (La famiglia – L’educazione – Scuola e vita – Fede e vita – L’Azione Cattolica – L’Apostolato – L’Eucarestia Salus credentium – Economia e morale – Invochiamo Maria) – Note bibliografiche della curatrice.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Maiorano, Fra Francesco da...
8,00 €
Lucio Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, Il Raggio Verde Edizioni, Lecce 2017, pp. 49, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Indice: L’età d’oro di Copertino, di Mario Cazzato – Il seminario Lanfranchi e Fra Francesco da Copertino – Palazzo Lanfranchi, la storia – Palazzo Lanfranchi, Museo Nazionale d’arte medioevale e moderna della Basilicata – Bibliografia essenziale.
In stato di nuovo.
-
Bollettino di San Nicola, a....
8,00 €Bollettino di San Nicola, anno LXVII, n. 4, luglio-agosto 2018, pp. 30, ill. col., cm 23, pubblicazione spillata.
Numero monografico dedicato alla visita di Papa Francesco alla Basilica di S. Nicola a Bari il 7 luglio 2018, in occasione dell’incontro ecumenico di preghiera per la pace in Medio Oriente, che ha visto l’icontro tra il Papa e i patriarchi e i Capi delle Chiese del Medio Oriente.
Minime tracce d'uso, per il resto perfetto.
-
De Sario, Il duomo di Terlizzi....
9,00 €Nicolò De Sario, Il duomo di Terlizzi. Tra architettura e memoria, Ed Insieme, Terlizzi 2005, prima rist., pp. 47, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Collana Città Uomini e Cose, vol. 2. In testa al frontespizio: Regione Puglia – Assessorato alla Pubblica Istruzione – Centro Regionale Servizi Educativi e Culturali BA/5 – Ruvo di Puglia Corato Terlizzi – Progetto I luoghi del sacro.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto.
-
Grassi, Storie
8,00 €Giuseppe Grassi, Storie. Per capire noi stessi e il mondo in cui viviamo, tutto passa per la mente. Cogito, ergo sum. Penso, dunque sono, CSL Pegasus Edizioni, s.l. (ma stampato a Terlzzi, presso il Centro Stampa Litografica di Pansini V. e C. s.n.c.) 2019, pp. 152, ill. b.n., cm 22, br. ed.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Lisi, Cenni storici su Terlizzi....
30,00 €Antonio Lisi, Cenni storici su Terlizzi. Il problema delle origini, Tipografia Minervini, Molfetta 1957, pp. XIV, 43, 7 c. di tavv. ill. b.n., ill. b.n., cm 20, br. ed.
Firma d’appartenenza e data al frontespizio. Minime tracce d’uso, leggera brunitura della carta, per il resto molto ben conservato.
-
Benati, Movimento demografico a...
45,00 €Luisa Benati, Movimento demografico a Monteforte nel XVIII secolo. Tesi di laurea, relatore prof. Federico Seneca, s.n, s.l., s.d. (ma 1990), pp. XXXI, 214, pagine impresse solo al recto, cm 30, legatura in similpelle con titoli in oro al piatto.
In testa al frontespizio: Università degli Studi di Padova – Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Storia. In calce al frontespizio: Anno Accademico 1989-1990. Lo studio analizza il movimento demografico a Monteforte d'Alpone nel corso del XVIII. Indice: Abbreviazioni – Bibliografia. Fonti inedite – Bibliografia. Fonti edite e letteratura – Introduzione – Capitolo 1. Il movimento demografico a Monteforte nel XVIII secolo (Le fonti per lo studio della popolazione – Cenni di storia della popolazione di Monteforte – Il movimento naturale della popolazione di Monteforte nel XVIII secolo) – Capitolo 2. Natalità e mortalità nella parrocchia di S. M. Maggiore nel XVIII secolo (Natalità e mortalità rispetto al sesso – La stagionalità delle componenti naturali dell'evoluzione demografica a Monteforte nel XVIII secolo – Il parto – La mortalità per classi d'età e le principali cause di morte – Le morti accidentali e violente) – Capitolo 3. Il matrimonio e la famiglia (Lo stato civile degli sposi – I matrimoni con giovani di altri paesi – La famiglia) – Conclusioni.
Perfetto.
-
Fascetti, Verona e i suoi comuni
15,00 €Stefano Fascetti, Verona e i suoi comuni, Editoriale Del Drago, Millano 1992, pp. 400, ill. col., cm 29, tela ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Uno strappo e un’ammaccatura alla costa superiore, sovraccoperta con qualche strappetto senza mancanze e un piccolo restauro interno, ma nel complesso ancora buona copia, con interni integri e puliti e legatura solida.
-
Dal Pozzo, Le vite de’ pittori,...
20,00 €Bartolomeo Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, de gli scultori et architetti veronesi. II Comento e tavole. Saggio bio-bibliografico, indice analitico ragionato e scelta delle tavole a cura di Licisco Magagnato, banca Mutua Popolare di Verona, Verona s.d. (ma 1967?), pp. XXVIII, 121, XVI c. di tavv. f.t. ill. col., 77 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 25, br. ed. con sovraccoperta.
Volume secondo di due. All’occhiello: La Banca Mutua Popolare di Verona nel centenario della fondazione 1867-1967.
Tracce d’uso alla sovraccoperta, che presenta lievi fioriture, minime abrasioni e piccole mancanze, per il resto volume ben conservato.
-
Anzolin, Monteforte d’Alpone in...
45,00 €Monteforte d’Alpone in cartolina. Dalla collezione di Giuseppe Prà, didascalie di Bruno Anzolin su appunti orientativi di Giuseppe Prà, a cura della Pro Loco, s.n., s.l. (ma stampato a San Bonifacio, Verona, presso la Tipo-Litografia Boschetti) 1995, pp. 126, ill. b.n. e col. cm 32, legatura in similpelle ed. muta con sovraccoperta.
In calce al frontespizio: A cura della Pro Loco nel 25esimo anniversario di fondazione con la collaborazione della Ferroli. Progetto e coordinamento: Aldo Lorenzoni. Testi: Bruno Anzolin. Le cartoline sono state gentilmente concesse da: Giuseppe Prà, Edoardo Rizzotto, Bruno Sitta e G. P. Valdalpone. Hanno collaborato: Sandro Brandiele, Marzia Bogoni, Flaviano Brandiele, Graziano Giusti. Si ringraziano la Soc. Cop. L’Ambrosia e l’Enoteca di Monteforte.
Minime tracce d’uso, per il resto perfetto. Non comune.
-
Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un...
20,00 €Antonio Lisi, Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo. 24-3-1944 Fosse Ardeatine (Ricostruzione storica), Libreia Moderna, Rieti 2009, ristampa seconda ed., pp. 318, ill. b.n., cm 23, br. ed.
In calce al frontespizio: Col patrocinio dell’Associazione Turistica Pro-Loco – Terlizzi. Raccolta di documenti e testimonianze. Indice: Premesse (Testamento spirituale del Generale dell’Aeronautica Sabato Martelli Castaldi, caduto alle Fosse Ardeatine. Da Via Tasso di Arrigo Paladini – Appello alle competenti Autorità e agli Enti preposti: una lapide che lo ricordi - Dediche a mia madre e agli Eroi della Resistenza – A Lucia Ottobrini, medaglia d’argento al V.M. – Un comandante della Resistenza, Mario Fiorentini, tre medaglie d’argento, oggi docente universitario di matematica: una proposta per la medaglia d’oro (di Alfio Marchini e Giorgio Amendola) – A Carlo Jani – Presentazione di Franco Dello Russo, Presidente dell’Associazione Turistica ProLoco di Terlizzi – Don Pietro Pappagallo. Un Eroe, un Santo. La figura di Don Pietro. Tre punti di vista: Don Gaetano Valente, Elvira Sabbatini Paladini, Gabriele Di Giammarino – Intervista con l’autore dle libro) – Capitolo I. L’unico scampato al massacro Joseph Reider e Don Pietro erano legati insieme per i polsi. Ma i loro polsi si liberarono e una mano potè benedire e assolvere. Fu un miracolo? – Capitolo II. Per conoscerlo meglio. Testimonianze (Antonio Lisi, Chi era Don Pietro – Tonino Pappagallo, Mio zio Pietro – Pietro Marino, Un sacerdote ci aiuta a non dimenticare – Michele Gargano, Pane e cipolla e santa libertà – Michele Signorile, Nel turbine – Vito Bernardi, Uomo di Dio e uomo degli altri – Nicola Roselli, Don Pietro Pappagallo martire delle Fosse Ardeatine – Nicolò Cantatore, Commemorazione del 24 aprile 1959 – Oscar Careggi, Gli ultimi giorni di una vittima) – Capitolo III. Alla scuola elementare il suo nome: 20/11/1957. Tutti i documenti – Capitolo IV. 1944-1994. Cinquant’anni dopo nella scuola che porta il suo nome – Capitolo V. Il processo al delatore. I personaggi: Teresa Nallo, Gino Crescentini – Capitolo VII. Antonio Lisi, Martiri delle Fosse Ardeatine. Don Pietro Pappagallo. Un eroe, un santo, con prefazione di Leonardo Azzarita (ristampa della prima ed. 1963) – Capitolo VIII. Documenti (Gioacchino Gesmundo, Dell’opera storiografica di Guido De Ruggiero – Id., Con Ugo Spirito, oltre l’idealismo – Id., Echi della crisi del liberalismo – Intervista al comandante dei G.a.p. Mario Fiorentini) – Capitolo IX (La tomba di Don Pietro alle Fosse Ardeatine – Elenco delle 335 vittime – Il processo a Crescentini. La sentenza a stampa e in originale – Documentazione fotografica: L’arrivo della salma a Terlizzi – I funerali, 7 novembre 1948).
Leggere tracce d’uso, un segno di piega alla copertina posteriore, minimo alone di gora a margine delle prime carte, per il resto ben conservato.
-
de Ceglia, Palmiotto, 1896-1897....
9,00 €Diego de Ceglia, Francesco Palmiotto, 1896-1897. Ettore Bernich: progetti per un’edicola, Ass. La Piazza di Giovinazzo, s.l. (ma stampato a Giovinazzo, presso la Sunflower di Stufano G.) 2015, pp. 29, ill. b.n. e col., cm 21, pubblicazione spillata.
La pubblicazione ricostruisce le fasi di progettazione e realizzazione, da parte dell’architetto Ettore Bernich, dell’edicola e del basamento per l’icona della Madonna di Corsignano, patrona di Giovinazzo.
Perfetto.
-
Maria Santissima di Corsignano....
15,00 €Maria Santissima di Corsignano. Protettrice di Giovinazzo, a cura della Parrocchia Cattedrale, s.l. (ma stampato a Molfetta, presso la Tipografia Mezzina) 1989, pp. 133, cm 17, br. ed.
Minime tracce d’uso alla brossura, per il resto perfetto.
-
Tortorella, Evviva la Croce....
20,00 €Michele Tortorella, Evviva la Croce. Venerdì Santo a Vico del Gargano, Tipografia Lauriola, s.l. (ma stampato a Vico del Gargano, presso la Tipografia Lauriola) 2016, pp. 192, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina.
Perfetto.
-
Gruppo Culturale Coalonga, I...
10,00 €Gruppo Culturale Coalonga, I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Il Quaderno del 150esimo, San Bonifacio (Verona) 2011, pp. VIII, 209, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Collana I quaderni di Coalonga, n. 24, 2011. Indice: Gianni Storari, Quaderno e bandiera – Enzo Coltro, I Mazzotto, l’unità d’Italia e Rocco Pittaco – Giovanni Bonomelli, Lettere dai fronti di guerra – Antonio Corain, Un tricolore ritorna – Maria Bertilla Franchetti, Un uomo, un maestro – Id., Casa dimenticata – Pia Tregnago Tadiello, Guardando una foto – Tema di autore ignoto – Roberto Pace, Antiche tradizioni nella sagra di Sant’Antonio Abate a Monteforte d’Alpone – Luciano Franco, Morire nel 1800 – Paolo Bonomelli, Via Fiume: vecchie fotografie, vivi ricordi – Luigino Lunardi, Società di Mutuo Soccorso e Casse Rurali nel Comune di Zimella alla fine dell’Ottocento. Il fallimento della Cassa Rurale di Santo Stefano di Volpino (1903) – Nello Sofia, Racconti brevi relativi a personaggi della vecchia San Bonifacio, a cura di Pietro e Vittoria Sofia – Cesarina Caloi, Ciso lataro – Maria Bertilla Franchetti, Solidarietà con la Repubblica Dominicana – Lugi Trestin, Quando a San Bonifacio volavano gli aeromodelli – Stefano Semprebon, Bar Saccomanni: (quasi) cinquant’anni e… non sentirli! – Aldo Caliari, Una coppa sudata – Valter Tomba, Gli scherzi del destino – Mariella Pavan, 50 anni di Panificio canterle – Adriana Perbellini Corridolo, Bon come el pan – Giovanna Dani, La fuga – Ornella Bonomelli, Amicizia d’altri tempi – Aldo Lapolla, Luigi Benini, Olinto Gini. Quando un amico se ne va – Gianni Bertagnin, Il foto filò.
Minima traccia di gora al margine inferiore, per il resto ben conservato.
-
Viviani, Volpato, Bibliografia...
18,00 €Giuseppe Franco Viviani, Giancarlo Volpato, Bibliografia veronese (1974-1987). Tomo I: Classi 000-999, Fiorini, s.l. 1991, pp. 718, cm 24, br. ed.
Collana Bibliografia Veronese, vol. 3. In testa al frontespizio: Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona. Supplemento al vol. 165 degli Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona.
Leggere tracce d’uso, una macchiolina al taglio, minime fioriture, lieve ingiallitura ai tagli, per il resto ben conservato.
-
Pace, Il Colle e la Chiesetta di...
10,00 €Il Colle e la Chiesetta di S. Antonio Abate. A Monteforte d’Alpone (Verona), testo e foto di Roberto Pace, s.n., s.l., s.d., paginazione varia per un totale di 6 carte non numerate ill. col., cm 21, pubblicazione spillata.
Perfetto.
-
La Chiesa Parrocchiale di...
39,00 €La Chiesa Parrocchiale di Monteforte d’Alpone nel centenario della consacrazione. 1892-1992, a cura di Ennio Poli, studi di Ennio Poli, Bruno Anzolin, Luciano Rognini, Parrocchia di S. Maria Maggiore, s.l. (ma Monteforte d’Alpone) 1992, pp. 192, ill. b.n. e col., cm 23x22, cart. ed. con titoli al dorso e titoli e ill. col. ai piatti.
Indice: Presentazione – Ennio Poli, Le origini della chiesa di Monteforte e l’antica parrocchiale – Id., Gli arcipreti della parrocchia di Monteforte – Id., tra storia e cronaca – Bruno Anzolin, Sfogliando il registro della fabbrica – Id., Appendice: Pesi, misure e monete che si incontrano nel registro delle entrate ed uscite per la fabbrica della chiesa parrocchiale – Luciano Rognini, La nuova chiesa parrocchiale di Monteforte progettata da Bartolomeo Giuliari (Costruzione e arredo artistico – Don Luigi Zanoni – Il progetto dell’architetto Bartolomeo Giuliari – Bartolomeo Giuliari – Apertura del cantiere ed inizio della fabbrica – Artisti e maestranze – Dal periodo di stasi all’ultima fase – S. Maria Maggiore nelle sue opere d’arte) – Appendice di documenti. All’interno del volume conservati: due cartoline riproducenti rispettivamente i dipinti Natività e Annunciazione, entrambi di Michela Bogoni e Federico Pillan, ed entrambi conservati nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone – Santino riproducente la Madonna del Drago, conservata nella Chiesa dei Cappuccini di Monteforte d’Alpone – Vecchia tavola cm 30x20 ill. col. con riproduzione dell’interno della Chiesa di Santa Maria Maggiore di Monteforte d’Alpone e la dicitura: Omaggio al Benefattore (ed. U. Giarin, s.d. Torino).
Un colpetto all’angolo inferiore esterno, minime tracce d’uso, per il resto ottimo.
-
Giannatempo, Palazzo della...
12,00 €Saverio Giannatempo, Palazzo della Provincia in Bari, with a contribution by Clara Gelao, photography by N. Amato and S. Leonardi, Mario Adda Editore, Bari 2009, seconda ed. rivista e aggiornata, pp. 176, ill. b.n. e col., cm 31, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Pubblicazione in lingua inglese.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Siragusa, I caduti bitontini...
20,00 €Angelo Siragusa, I caduti bitontini della Grande Guerra. Un’indagine di censimento nel centenario del loro sacrificio, EdA, s.l. (ma stampato a Bitonto, presso la Print Works di Lucera Piero) 2018, pp. 144, ill. b.n., cm 29, br. ed.
Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. Titolo al dorso: I bitontini caduti della Grande Guerra.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Tempesta, Conversazioni
12,00 €Giuseppe Tempesta, Conversazioni, a cura di Maria Antonietta Elia, Mario Adda Editore, Bari 2010, pp. 247, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Integrazione al nome dell’autore alla prima di copertina e al frontespizio: Giuseppe Tempesta maestro di scuola e di vita divulgatore del pensiero cristiano. Antologia di scritti di Giuseppe Tempesta (Bitonto, 1891-1983), maestro elementare e formatore, che ha plasmato intere generazioni di bambini e giovani bitontini. Indice: Raffaele Valla (Sindaco di Bitonto), Premessa – Franco Amendolagine, Prof. Giuseppe Tempesta, un cittadino esemplare – Ottavio Leccese, Giuseppe Tempesta, luomo e la fede – Vittorio De Michele, Giuseppe Tempesta, personalità di cattolico, di padre, di uomo retto, in uno di maestro – Nicola Delvino, Giuseppe Tempesta fu veramente Maestro di cultura politica – Pasquale Berardi, Il Prof. Giuseppe Tempesta e le istituzioni integrative e sussidiarie della Scuola – Concetta Tota, Giuseppe Tempesta, Benemerito Educatore e Civico Amministratore – Maria Antonietta Elia, Presentazione – Scritti di Giuseppe Tempesta (La famiglia – L’educazione – Scuola e vita – Fede e vita – L’Azione Cattolica – L’Apostolato – L’Eucarestia Salus credentium – Economia e morale – Invochiamo Maria) – Note bibliografiche della curatrice.
Perfetto. In stato di nuovo.
-
Maiorano, Fra Francesco da...
8,00 €Lucio Maiorano, Fra Francesco da Copertino Seminario Lanfranchi Matera. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata, Il Raggio Verde Edizioni, Lecce 2017, pp. 49, ill. b.n. e col., cm 21, br. ed.
Indice: L’età d’oro di Copertino, di Mario Cazzato – Il seminario Lanfranchi e Fra Francesco da Copertino – Palazzo Lanfranchi, la storia – Palazzo Lanfranchi, Museo Nazionale d’arte medioevale e moderna della Basilicata – Bibliografia essenziale.
In stato di nuovo.