Categoria: Locale
-
Orlandi, Del tabacco e della...
7,00 €
Del tabacco e della pannina. Memore due scritte dal sacerdote D. Ferdinando Maria Orlandi, nota biografica di Francesco Accogli, presentazione di Michele Mainardi, postfazione di Alessandro Laporta, Edizioni dell’Iride, Tricase 2006, pp. 58, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Anastatica, vol. 4.
Qualche sporadica sottolineatura a lapis blu, per il resto perfetto.
-
Pedone, Fior da fiore. Discorsi...
22,00 €
Umberto Pedone, Fior da fiore. Discorsi sacri, Libreria Emiliana Editrice, Venezia 1937, pp. 318, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto fotografico dell’Autore, cm 21, br. ed.
Ordinarie tracce d’uso, una mancanza ripristinata da vecchio restauro al dorso, una macchiolina alla quarta di copertina, qualche sporadica sottolineatura a lapis, carta uniformemente brunita, per il resto e nel complesso buon esemplare, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Ruggiero, Spedicato, Giuseppe...
9,00 €
Livio Ruggiero, Mario Spedicato, Giuseppe Candido tra pastorale e scienza, Edizioni Panico (EdiPan), Galatina 2007, pp. 336, ill. b.n., cm 21, br. ed. con alette.
Collana Cultura e storia (Collana della Soc. di Storia Patria Sez. Lecce), vol. 20. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Giuseppe Candido tra pastorale e scienza, tenutosi a Lecce il 27 e 28 ottobre 2006 in occasione del primo centenario della morte del prelato salentino. Indice: Livio Ruggiero e Mario Spedicato, Premessa – Livio Ruggiero, Le ragioni di una celebrazione – Parte prima. Le fonti (Dino Levante, I testi a stampa di Mons. Giuseppe Candido e i riferimenti bibliografici sulla sua opera – Francesco de Luca, Le carte dell’Archivio Arcivescovile di Lecce su Giuseppe Candido – Ennio De Simone, Giuseppe Candido: carteggi. 1868-1901 – Patricia Flament, Giuseppe Candido a Parigi – Luigiantonio Montefusco, Giuseppe Candido, l’artista) – Parte seconda. Gli studi (Filippo Iappelli, Cultura umanistica e cultura scientifica nei collegi dei Gesuiti meridionali – Nicoletta Moccia, Giuseppe Candido a Lecce tra scienza e fede – Adriano Paolo Morando, Elettricità e magnetismo a Lecce: il contributo di Giuseppe Candido – Francesco Milito, L’esperienza pastorale nella diocesi di Nicastro – Piero Doria, Il governo spirituale di Giuseppe Candido, vescovo di Ischia (1888-1901), nella documentazione dell’Archivio segreto Vaticano – Agostino Di Lustro, Giuseppe Candido vescovo d’Ischia attraverso le carte dell’archivio diocesano – Alfredo Calabrese, Il collarino del Papa: aspetti sorprendenti dell’attività di Giuseppe Candido – Indice dei nomi.
Perfetto.
-
Grandi, Il Tancredi (e la...
16,00 €
Ascanio Grandi, Il Tancredi (e la Vergine desponsata), tomo II, a cura di Antonio Mangione, Congedo Editore, Galatina 1997, pp. 623-1154, cm 24, br. ed. con alette.
Collana Biblioteca di scrittori salentini. Serie I, vol. 8, tomo II. In calce all’occhiello: Fondazione Credito Popolare Salentino per gli Studi sul Salento. Indice: Postfazione (Epica controriformista del Tancredi – Nota biobibliografica e filologica) – Indicazioni esegetiche – Indicazioni linguistiche – Indicazioni onomastiche e narratologiche – Indice degli autori citati – Appendice. La Vergine desponsata (A’ Signori divoti Leggitori, a cui è stato dal Poeta dedicato il Poema – Canti I-X).
Minime fioriture al taglio superiore e alla sovraccoperta, per il resto ottimo esemplare.
-
Bruni, Epistole eroiche, a cura...
12,00 €
Antonio Bruni, Epistole eroiche, a cura di Gino Rizzo, Congedo Editore, Galatina 1993, pp. 406, cm 24, br. ed. con alette.
Collana Biblioteca di scrittori salentini. Serie I, vol. 5. In calce all’occhiello: Fondazione Credito Popolare Salentino per gli Studi sul Salento. Indice: Introduzione (Antonio Bruni di Manduria e le sue opere – Nota biobibliografica e filologica – Epistole eroiche: I. Libro primo (La madre ebrea a Tito Vespasiano – Erminia a Tancredi – Caterina d’Aragona ad Arrigo VIII Re d’Inghilterra – Fiordispina a Bradamante – Turno a Lavinia – Tancredi a Clorinda – Olimpia a Bireno – Solimano al Re d’Egitto – Armida a Rinaldo – Radamisto a Zenobia – Nausicaa ad Ulisse – Diana a Venere – Giove a Semele – Euridice ad Orfeo – Iole ad Ercole) – II. Libro secondo (Zefiro a Clori – Angelica a Orlando – Despina a Mustafà – Amore a Psiche – Sofonisba a Messinissa – Seneca a Nerone – Venere ad Adone – Argante a Tancredi – Cleopatra ad Ottavio Cesare – Semiramide a Nino – Issicratea a Mitridate – Onoria ad Attila –Gismonda a Tancredi Principe di Salerno – Scedaso al Senato di Tebe – Apollo a Dafne – Tamiri a Clearco) – Appendice (Al signor Cavaliere Andrea Barbazza – Al signor Girolamo Aleandro) – Indicazioni esegetiche – Indicazioni linguistiche – Indicazioni onomastiche.
Quarta della sovraccoperta un po’ impolverata, per il resto perfetto.
-
Raho, Appunti per una storia...
18,00 €
A. Vittorio Raho, Appunti per una storia della Sezione del Psi di Nardò, con prefazione di Luigi Tarricone. Testimonianze di G. Ammassari et al., a cura dei Socialisti Democratici Italiani, Nardò 2000, pp. (24), 39, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce alla prima di copertina: Dicembre 2000 – I socialisti Democratici Italiani intitolano la sezione a Luigi Tarricone. Ristampa anastatica dell’ed. Editrice Salentina s.r.l., Galatina 1968. La ristampa anastatica è preceduta da alcuni scritti introduttivi (Gabriele Ammassari, Dalle nostre radici la speranza nel futuro – Maria Rosaria Manieri, Il fiume risponde sempre alla sorgente – Romano Mastroleo, Un intellettuale che scelse di stare con i lavoratori – Remigio Morelli, Una storia esemplare per la politica del nuovo millennio – Damiano Potì, La passione politica per un’idea che non muore).
Perfetto.
-
Cosi, Notai leccesi del ‘500
12,00 €
Giovanni Cosi, Notai leccesi del ‘500. Regesti degli Atti conservati presso la Biblioteca Provinciale di Lecce, s.n., Lecce 1999, pp. IX, 165, cm 24, br. ed.
Indice: Alessandro Laporta, Presentazione – Giovanni Cosi, Introduzione – Not. Giovanni Battista Filippello ms. 40/1 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/2 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/3 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/4 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/5 – Not. Colella Perrone ms. 40/6 – Not. Cesare Pandolfo ms. 101 – Indice dei nomi e dei luoghi.
Ottimo.
-
Politica e conflitti sociali nel...
18,00 €
Politica e conflitti sociali nel Salento post-fascista, a cura di Mario Spedicato, Conte Editore, Lecce 1998, pp. 191, ill. b.n., cm 23, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Biblioteca di cultura meridionale, vol. 10. Indice: Prefazione – Introduzione – Dal Fascismo alla democrazia (D. Levante, Partiti e lotte politiche nel Salento,1943-1948 – R. Morelli, Il movimento delle tabacchine in provincia di Lecce nel secondo dopoguerra, 1944-1952 – S. Coppola, Quegli uomini coperti di stracci: la lotta dei braccianti salentini per la redenzione dell’Arnèo, 1949-1952) – Un contesto geografico del conflitto: l’Arnèo (E. Imbriani, M. Mainardi, Oggetti, case e lavoro nell’Arnèo della Riforma – M. Mainardi, Acque e giuncaie, canali e idrovore. La Palude del Conte e la bonifica di Porto Columena in Arnèo, 1863-1937. Gli anni della Riforma fondiaria).
Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, minime fioriture ai tagli, per il resto ben conservato.
-
Palumbo, Storia di Francavilla,...
18,00 €
Pietro Palumbo, Storia di Francavilla, città in Terra d’Otranto. Volume secondo, con una prefazione inedita, appendice di documenti, premessa ed indici a cura di P. F. Palumbo, Schena Editore, Fasano 1994, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Storie municipali.
Leggeri segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Humanitas et civitas. Studi in...
12,00 €
Humanitas et civitas. Studi in memoria di Luigi Crudo, a cura di Giuseppe Caramuscio e Francesco De Paola, EdiPan (Edizioni Panico), Galatina 2010, pp. 452, ill. b.n., cm 24, br. ed.
All’occhiello: Società di storia patria – Sezione di Lecce. Collana Quaderni de L’Idomeneo, vol. 7. Indice: Luigi Guidano, Presentazione – Mario Spedicato, Prefazione – Francesco De Paola, Luigi Crudo: profilo biografico e intellettuale – Aldo De Bernart et al., Testimonianze – La scuola come memoria e come progetto (Fulvio De Giorgi, L’insegnamento della religione nella scuola pubblica e le nuove sfide del XXI secolo – Alberto Tanturri, La cattedra nascosta. L’insegnamento privato a Sulmona nell’Età della Restaurazione – Fabiana Loparco, Il giornalinismo in Italia: il Corriere dei Piccoli e la nazionalizzazione dell’infanzia, 1915-18 – Dino Levante, Maria De Matteis-Luceri, insegnante e scrittrice salentina tra Otto e Novecento. Primo approccio – Pietro Manca, Benedite chi, con infinita pazienza, v’insegnò a tener la penna. La didattica dell’italiano in Maria Attisani-Vernaglione, 1870-1955 – Francesco De Paola, Stefano Ciurlia, L’istruzione elementare a Taurisano nel Novecento: esperienza, memoria, immagini – Franca Capoti, Aldo D’Antico, Le cose per impararle ci sono due modi… La sperimentazione del Tempo pieno a Taurisano, 1980-83 – Giuseppe Caramuscio, Progettazione della cultura e cultura della progettazione. La scuola elementare di Taurisano nell’autonomia) – Percorsi dell’Humanitas (Emilio Pasquini, Il Dante di Mario Marti – Alessandro Laporta, Noterelle vaniniane aggiuntive – Marcella Leopizzi, Giulio Cesare Vanini nei manoscritti di Adolphe Baudouin. La leggenda di Luciolo – Giovanna Rosato, Vanini lettore di Del Tuppo – Gino Pisanò, La poesia di Carla Binaghi Brocchi da Ferrara al Salento – Oronzina Greco, La nave e il sogno. Note per una lettura dell’opera di Antonio Verri – Anna Elisa Carrisi, Il greco e il latino nell’era dei social network – Luigi De Luca, Linee, forme, luci nello spazio diastematico: il figurativo in musica – Emilio Spedicato, Profili di cantanti liriche italiane del Novecento: Magda Olivero e Cloe Elmo) – Luoghi e simboli dell’identità (Guglielmo Zappatore, La santità tra Cristianesimo e Islam – Mariagrazia Ponzo, La croce e la mezzaluna. Le incursioni barbaresche all’antica Terra d’Otranto nella letteratura salentina – Angelo D’Ambrosio, La venerabilità monacale tra spinte agiografiche e aspirazioni negate, secc. XVI-XVIII – Maria Antonietta Epifani, Il santo: un’icona nella terra. Note antropologiche sul culto di San Rocco a Ceglie Messapica – Aldo De Bernart, Iconografia di S. Luigi Gonzaga in Ruffano – Roberto Orlando, Il programma decorativo della cappella dell’Annunciazione in S. Maria della Strada a Taurisano – Michele Mainardi, Una difficile modernizzazione. Le dinamiche del territorio di Andrano e Castiglione tra Otto e Novecento – Carlo Crudo, La Specchia Silva, un monumento megalitico nei pressi di Taurisano) – Tabula gratulatoria.
Un colpetto al dorso, per il resto perfetto.
-
Salvatore Calabrese un...
12,00 €
Salvatore Calabrese un protagonista del Novecento. Scritti e testimonianze, a cura di Bruno Pellegrino e Alfredo Calabrese, introduzione di Mario Casella, postfazione di Luca Calabrese, Congedo Editore, Galatina 2012, pp. 255, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
All’occhiello: Università degli studi del Salento. Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, vol. 102. Serie Saggi e ricerche, vol. 95. Indice: Bruno Pellegrino, Premessa – Mario Casella, Introduzione – Bio-bibliografia di Salvatore Calabrese – Alfredo Calabrese, Ricordo di mio padre – Dagli appunti – Dai discorsi e dalle lettere – Dai manifesti per l’Istituto Mamma Bella – Intorno al Mamma Bella – Testimonianze, di E. Costantini et al. – Luca Calabrese, Postfazione – Il passato: la forza del mito – Il futuro. La Fondazione Salvatore Calabrese: scienza arte e cultura per uno sviluppo sociale sostenibile.
Minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Castromediano, Memorie. Carceri...
28,00 €
Sigismondo Castromediano, Memorie. Carceri e galere borboniche, con un’introduzione di Pier Fausto Palumbo, Centro Studi Salentini, Lecce 2000, rist., dopo l’ed. del 1895-96, 2 voll., pp. totali XVI, 678, ill. b.n., cm 21, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Scrittori salentini, voll. 16-17. Volume primo: pp. XVI, 358. Volume secondo: pp. 320. Ristampa anastatica dell’edizione 1895-1896.
Minime fioriture a legatura e tagli, per il resto perfetto.
-
De Giorgi, L’interdetto contro...
15,00 €
Emilio De Giorgi, L’interdetto contro la città e diocesi di Lecce. Nelle cronache e documenti del tempo, Centro di studi salentini, Lecce 1984, pp. 102, cm 24, br. ed.
Collana Monografie e contributi, vol. 8. Indice: Introduzione – Le condizioni storiche in cui maturò l’Interdetto – I precetti dell’Interdetto – Lo sfratto dal Regno dle Vescovo –Conseguenze dell’Interdetto – Il breve pontificio e gli effetti della scomunica – Lecce nel periodo dell’Interdetto – Il ritorno del Vescovo e la fine dell’Interdetto – I principali conventi e monasteri esistenti a Lecce nel ‘700 – Appendice bibliografica – Bibliografia generale – Bibliografia particolare.
Minimi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Oronzo Parlangeli: l’uomo, il...
9,00 €
Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, numero monografico di Studi linguistici salentini, volume 27 (2003), Edizioni del Grifo, Lecce 2004, pp. 224, cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Associazione linguistica salentina Oronzo Parlangeli – Lecce. Indice: G. B. Mancarella, Ai lettori – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, Novoli, 1 ottobre 2002 (Ugo Quarta – Giovanni De Luca – Luciano Graziuso, Oronzo Parlangeli: l’uomo, lo studioso, l’amico – G. B. Mancarella, Ricordo di Oronzo Parlangeli) –Alle fonti della storia. Documenti e libri, Novoli, 14 novembre 2002 (Maria Concetta Ingrosso, Alle fonti della storia – Alessandro Laporta, Benedetto Mazzotta: filosofo o scienziato) – Una serata di poesia dialettale con Giulio Erminio Caputo, Novoli,25 gennaio 2003 (Dino Levante – Paolo Guagnano – Gino Pisanò – Erminio Giulio Caputo) – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro (Carlo Prato, Per Oronzo Parlangeli – Antonio Zumbo – Roberto Palasciano – Fernando Schirosi – Gilberto Spagnolo – G. B. Mancarella, La romanizzaione della Messapia nell’opera di Oronzo Parlangeli – Pietro Salamac, Oronzo Parlangeli e la Carta dei dialetti italiani) – Contributi (Giuseppe Falcone, Tipologia, forme e temi dei canti popolari in Calabria – Mirko Grimaldi, Appunti per una fenomenologia dei dialetti e della dialettologia (o quasi) – Lucia Rita Monica Iorio, Su alcuni nomi di tessuto nei documenti della Puglia Medievale – G. B. Mancarella, Ancora sul sistema siculo salentino – Pietro Salamac, Note lessicali del Il libro del Sidrac salentino) – Segnalazioni.
Minimi segni del tempo a brossura e tagli, per il resto perfetto.
-
De Marco, Lizzanello. Storia e arte
9,00 €
Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.
Ordinari segni del tempo, minime abrasioni alla brossura, per il resto esemplare ben conservato.
-
De Marco, Lizzanello. Storia e arte
11,00 €
Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.
Leggeri segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.
-
Bandiera, Carpignano Salentino....
14,00 €
Emilio Bandiera, Carpignano Salentino. Centro, frazione, casali, Lorenzo Capone Editore s.r.l., pp. 213, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Collana Storie municipali, vol. 3. Indice: Premessa – Presentazione – Parliamo delle origini – Il periodo bizantino (Cripta Madonna delle Grazie – Madonna della Grotta – S. Cosimo o Carbieno) – Il lungo periodo del Feudalesimo – L’Ottocento e il Novecento Stigliano – Serrano – Elenco dei Sindaci – Elenco dei parroci di Carpignano – elenco die parroci di Serrano – Documenti riguardanti Carpignano e Serrano, presso l’Archivio Diocesano di Otranto – Bibliografia.
Leggeri segni del tempo, minima ombra di gora al dorso e all’aletta posteriore della sovraccoperta e all’angolino superiore esterno delle ultime quattro carte, per il resto esemplare ben conservato.
-
Raganato, Il caso di una...
12,00 €
Federica Raganato, Il caso di una biblioteca salentina: la Comunale di Copertino, Lupo Editore, Copertino 2005, pp. 131, cm 21, br. ed. con alette.
Indice: Dino Levante, La biblioteca pubblica: dalla storia al suo futuro. Cenni – Nota dell’Autore – Introduzione – Capitolo I. Copertino (Copertino - Brevi lineamenti storici. Dalle origini al XX secolo – Brevi cenni sulla cultura e sulla presenza dei libri a Copertino nel Cinquecento e nel Seicento) – Appendice I – Capitolo II. La Biblioteca comunale di Copertino (Profilo storico – Le origini – Anni Settanta-Ottanta – L’ultimo ventennio (dagli anni Novanta alla situazione attuale) – Appendice II (Le raccolte – Il patrimonio librario della Biblioteca comunale – Le raccolte - I volumi in ingresso – Le utenze) – Conclusioni – Bibliografia diacronica e fonti archivistiche Riferimenti normativi.
Perfetto.
-
Vetrano, Affreschi del Tardo...
12,00 €
Flavio Vetrano, Affreschi del Tardo Antico presenti in S. Maria de Virgiliis e nel Salento, s.n., s.l. (ma stampato a Veglie, presso la Tipografia Serigrafia Arti Grafiche) 2005, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
All’occhiello: Gruppo Otto srl, Veglie. Indice: Introduzione – Chiesa Santa Maria de Virgiliis annessa al convento dei minori conventuali noto come S. M. della Favana (Dati storici artistici culturali della chiesa conventuale di S. M. de Virgiliis – Analisi strutturale della Chiesa di S. M. deVirgiliis) – Affreschi del tardo antico presenti nella chiesa di S. M. de Virgiliis (Affresco Madonna con Bambino – Affresco coperto da ciborio – Analisi degli elementi che compongono la figura del Cristo morto – Deduzioni pittoriche culturali dell’affresco il Cristo morto) – Confronto tra gli affreschi siti a Vegliecon altri del territorio salentino (Affreschi della cripta della Favana e analogie con il Cristo morto – Analogie tra gli affreschi di Veglie ed altri del territorio salentino – Galatina – Nardò – Soleto – Galugnano – Otranto – Sternatia – Oria – Documenti) – Pitture nelle edicole urbane a Veglie (Madonna Addolorata – Madonna Immacolata – Carlo Lupo – Prima pittura – Seconda pittura – Forma delle nicchie) – Bibliografia.
Perfetto.
-
Politi, C’era una volta a...
15,00 €
Antonio Politi, C’era una volta a Novoli. Lessico onomastica toponomastica, Il Parametro Editore, Novoli 2001, pp. 253, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Fa parte di: C’era una volta a Novoli, vol. 3. In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Novoli O. Parlangeli. Indice: Al lettore – Dialetto novolese a confronto (Ancu-Quarantale – Novale-Maggese – Asciu-Staju – Pricare-Triulare – Uttisciana-Quazzo – Culummu-Focara – Confusione di suoni e di parole – Essenza italiana del dialetto salentino – Sui modi di esprimersi e comunicare) – Toponomastica (Del comprensorio novolese – Della valle della Cupa) – Onomastica (Nomi – Soprannomi – Cognomi) – Appendice. Dizionario dei termini dialettali – Bibliografia essenziale.
Minime fioriture a brossura e tagli, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.
-
Orlandi, Del tabacco e della...
7,00 €Del tabacco e della pannina. Memore due scritte dal sacerdote D. Ferdinando Maria Orlandi, nota biografica di Francesco Accogli, presentazione di Michele Mainardi, postfazione di Alessandro Laporta, Edizioni dell’Iride, Tricase 2006, pp. 58, cm 20, br. ed. con alette.
Collana Anastatica, vol. 4.
Qualche sporadica sottolineatura a lapis blu, per il resto perfetto.
-
Pedone, Fior da fiore. Discorsi...
22,00 €Umberto Pedone, Fior da fiore. Discorsi sacri, Libreria Emiliana Editrice, Venezia 1937, pp. 318, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto fotografico dell’Autore, cm 21, br. ed.
Ordinarie tracce d’uso, una mancanza ripristinata da vecchio restauro al dorso, una macchiolina alla quarta di copertina, qualche sporadica sottolineatura a lapis, carta uniformemente brunita, per il resto e nel complesso buon esemplare, di piena fruibilità e con brossura solida.
-
Ruggiero, Spedicato, Giuseppe...
9,00 €Livio Ruggiero, Mario Spedicato, Giuseppe Candido tra pastorale e scienza, Edizioni Panico (EdiPan), Galatina 2007, pp. 336, ill. b.n., cm 21, br. ed. con alette.
Collana Cultura e storia (Collana della Soc. di Storia Patria Sez. Lecce), vol. 20. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Giuseppe Candido tra pastorale e scienza, tenutosi a Lecce il 27 e 28 ottobre 2006 in occasione del primo centenario della morte del prelato salentino. Indice: Livio Ruggiero e Mario Spedicato, Premessa – Livio Ruggiero, Le ragioni di una celebrazione – Parte prima. Le fonti (Dino Levante, I testi a stampa di Mons. Giuseppe Candido e i riferimenti bibliografici sulla sua opera – Francesco de Luca, Le carte dell’Archivio Arcivescovile di Lecce su Giuseppe Candido – Ennio De Simone, Giuseppe Candido: carteggi. 1868-1901 – Patricia Flament, Giuseppe Candido a Parigi – Luigiantonio Montefusco, Giuseppe Candido, l’artista) – Parte seconda. Gli studi (Filippo Iappelli, Cultura umanistica e cultura scientifica nei collegi dei Gesuiti meridionali – Nicoletta Moccia, Giuseppe Candido a Lecce tra scienza e fede – Adriano Paolo Morando, Elettricità e magnetismo a Lecce: il contributo di Giuseppe Candido – Francesco Milito, L’esperienza pastorale nella diocesi di Nicastro – Piero Doria, Il governo spirituale di Giuseppe Candido, vescovo di Ischia (1888-1901), nella documentazione dell’Archivio segreto Vaticano – Agostino Di Lustro, Giuseppe Candido vescovo d’Ischia attraverso le carte dell’archivio diocesano – Alfredo Calabrese, Il collarino del Papa: aspetti sorprendenti dell’attività di Giuseppe Candido – Indice dei nomi.
Perfetto.
-
Grandi, Il Tancredi (e la...
16,00 €Ascanio Grandi, Il Tancredi (e la Vergine desponsata), tomo II, a cura di Antonio Mangione, Congedo Editore, Galatina 1997, pp. 623-1154, cm 24, br. ed. con alette.
Collana Biblioteca di scrittori salentini. Serie I, vol. 8, tomo II. In calce all’occhiello: Fondazione Credito Popolare Salentino per gli Studi sul Salento. Indice: Postfazione (Epica controriformista del Tancredi – Nota biobibliografica e filologica) – Indicazioni esegetiche – Indicazioni linguistiche – Indicazioni onomastiche e narratologiche – Indice degli autori citati – Appendice. La Vergine desponsata (A’ Signori divoti Leggitori, a cui è stato dal Poeta dedicato il Poema – Canti I-X).
Minime fioriture al taglio superiore e alla sovraccoperta, per il resto ottimo esemplare.
-
Bruni, Epistole eroiche, a cura...
12,00 €Antonio Bruni, Epistole eroiche, a cura di Gino Rizzo, Congedo Editore, Galatina 1993, pp. 406, cm 24, br. ed. con alette.
Collana Biblioteca di scrittori salentini. Serie I, vol. 5. In calce all’occhiello: Fondazione Credito Popolare Salentino per gli Studi sul Salento. Indice: Introduzione (Antonio Bruni di Manduria e le sue opere – Nota biobibliografica e filologica – Epistole eroiche: I. Libro primo (La madre ebrea a Tito Vespasiano – Erminia a Tancredi – Caterina d’Aragona ad Arrigo VIII Re d’Inghilterra – Fiordispina a Bradamante – Turno a Lavinia – Tancredi a Clorinda – Olimpia a Bireno – Solimano al Re d’Egitto – Armida a Rinaldo – Radamisto a Zenobia – Nausicaa ad Ulisse – Diana a Venere – Giove a Semele – Euridice ad Orfeo – Iole ad Ercole) – II. Libro secondo (Zefiro a Clori – Angelica a Orlando – Despina a Mustafà – Amore a Psiche – Sofonisba a Messinissa – Seneca a Nerone – Venere ad Adone – Argante a Tancredi – Cleopatra ad Ottavio Cesare – Semiramide a Nino – Issicratea a Mitridate – Onoria ad Attila –Gismonda a Tancredi Principe di Salerno – Scedaso al Senato di Tebe – Apollo a Dafne – Tamiri a Clearco) – Appendice (Al signor Cavaliere Andrea Barbazza – Al signor Girolamo Aleandro) – Indicazioni esegetiche – Indicazioni linguistiche – Indicazioni onomastiche.
Quarta della sovraccoperta un po’ impolverata, per il resto perfetto.
-
Raho, Appunti per una storia...
18,00 €A. Vittorio Raho, Appunti per una storia della Sezione del Psi di Nardò, con prefazione di Luigi Tarricone. Testimonianze di G. Ammassari et al., a cura dei Socialisti Democratici Italiani, Nardò 2000, pp. (24), 39, ill. b.n., cm 24, br. ed.
In calce alla prima di copertina: Dicembre 2000 – I socialisti Democratici Italiani intitolano la sezione a Luigi Tarricone. Ristampa anastatica dell’ed. Editrice Salentina s.r.l., Galatina 1968. La ristampa anastatica è preceduta da alcuni scritti introduttivi (Gabriele Ammassari, Dalle nostre radici la speranza nel futuro – Maria Rosaria Manieri, Il fiume risponde sempre alla sorgente – Romano Mastroleo, Un intellettuale che scelse di stare con i lavoratori – Remigio Morelli, Una storia esemplare per la politica del nuovo millennio – Damiano Potì, La passione politica per un’idea che non muore).
Perfetto.
-
Cosi, Notai leccesi del ‘500
12,00 €Giovanni Cosi, Notai leccesi del ‘500. Regesti degli Atti conservati presso la Biblioteca Provinciale di Lecce, s.n., Lecce 1999, pp. IX, 165, cm 24, br. ed.
Indice: Alessandro Laporta, Presentazione – Giovanni Cosi, Introduzione – Not. Giovanni Battista Filippello ms. 40/1 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/2 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/3 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/4 – Not. Giovanni Giacomo Filippello ms. 40/5 – Not. Colella Perrone ms. 40/6 – Not. Cesare Pandolfo ms. 101 – Indice dei nomi e dei luoghi.
Ottimo.
-
Politica e conflitti sociali nel...
18,00 €Politica e conflitti sociali nel Salento post-fascista, a cura di Mario Spedicato, Conte Editore, Lecce 1998, pp. 191, ill. b.n., cm 23, br. ed. con sovraccoperta.
Collana Biblioteca di cultura meridionale, vol. 10. Indice: Prefazione – Introduzione – Dal Fascismo alla democrazia (D. Levante, Partiti e lotte politiche nel Salento,1943-1948 – R. Morelli, Il movimento delle tabacchine in provincia di Lecce nel secondo dopoguerra, 1944-1952 – S. Coppola, Quegli uomini coperti di stracci: la lotta dei braccianti salentini per la redenzione dell’Arnèo, 1949-1952) – Un contesto geografico del conflitto: l’Arnèo (E. Imbriani, M. Mainardi, Oggetti, case e lavoro nell’Arnèo della Riforma – M. Mainardi, Acque e giuncaie, canali e idrovore. La Palude del Conte e la bonifica di Porto Columena in Arnèo, 1863-1937. Gli anni della Riforma fondiaria).
Lievi tracce d’uso alla sovraccoperta, minime fioriture ai tagli, per il resto ben conservato.
-
Palumbo, Storia di Francavilla,...
18,00 €Pietro Palumbo, Storia di Francavilla, città in Terra d’Otranto. Volume secondo, con una prefazione inedita, appendice di documenti, premessa ed indici a cura di P. F. Palumbo, Schena Editore, Fasano 1994, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e sovraccoperta.
Collana Storie municipali.
Leggeri segni del tempo, per il resto ottimo.
-
Humanitas et civitas. Studi in...
12,00 €Humanitas et civitas. Studi in memoria di Luigi Crudo, a cura di Giuseppe Caramuscio e Francesco De Paola, EdiPan (Edizioni Panico), Galatina 2010, pp. 452, ill. b.n., cm 24, br. ed.
All’occhiello: Società di storia patria – Sezione di Lecce. Collana Quaderni de L’Idomeneo, vol. 7. Indice: Luigi Guidano, Presentazione – Mario Spedicato, Prefazione – Francesco De Paola, Luigi Crudo: profilo biografico e intellettuale – Aldo De Bernart et al., Testimonianze – La scuola come memoria e come progetto (Fulvio De Giorgi, L’insegnamento della religione nella scuola pubblica e le nuove sfide del XXI secolo – Alberto Tanturri, La cattedra nascosta. L’insegnamento privato a Sulmona nell’Età della Restaurazione – Fabiana Loparco, Il giornalinismo in Italia: il Corriere dei Piccoli e la nazionalizzazione dell’infanzia, 1915-18 – Dino Levante, Maria De Matteis-Luceri, insegnante e scrittrice salentina tra Otto e Novecento. Primo approccio – Pietro Manca, Benedite chi, con infinita pazienza, v’insegnò a tener la penna. La didattica dell’italiano in Maria Attisani-Vernaglione, 1870-1955 – Francesco De Paola, Stefano Ciurlia, L’istruzione elementare a Taurisano nel Novecento: esperienza, memoria, immagini – Franca Capoti, Aldo D’Antico, Le cose per impararle ci sono due modi… La sperimentazione del Tempo pieno a Taurisano, 1980-83 – Giuseppe Caramuscio, Progettazione della cultura e cultura della progettazione. La scuola elementare di Taurisano nell’autonomia) – Percorsi dell’Humanitas (Emilio Pasquini, Il Dante di Mario Marti – Alessandro Laporta, Noterelle vaniniane aggiuntive – Marcella Leopizzi, Giulio Cesare Vanini nei manoscritti di Adolphe Baudouin. La leggenda di Luciolo – Giovanna Rosato, Vanini lettore di Del Tuppo – Gino Pisanò, La poesia di Carla Binaghi Brocchi da Ferrara al Salento – Oronzina Greco, La nave e il sogno. Note per una lettura dell’opera di Antonio Verri – Anna Elisa Carrisi, Il greco e il latino nell’era dei social network – Luigi De Luca, Linee, forme, luci nello spazio diastematico: il figurativo in musica – Emilio Spedicato, Profili di cantanti liriche italiane del Novecento: Magda Olivero e Cloe Elmo) – Luoghi e simboli dell’identità (Guglielmo Zappatore, La santità tra Cristianesimo e Islam – Mariagrazia Ponzo, La croce e la mezzaluna. Le incursioni barbaresche all’antica Terra d’Otranto nella letteratura salentina – Angelo D’Ambrosio, La venerabilità monacale tra spinte agiografiche e aspirazioni negate, secc. XVI-XVIII – Maria Antonietta Epifani, Il santo: un’icona nella terra. Note antropologiche sul culto di San Rocco a Ceglie Messapica – Aldo De Bernart, Iconografia di S. Luigi Gonzaga in Ruffano – Roberto Orlando, Il programma decorativo della cappella dell’Annunciazione in S. Maria della Strada a Taurisano – Michele Mainardi, Una difficile modernizzazione. Le dinamiche del territorio di Andrano e Castiglione tra Otto e Novecento – Carlo Crudo, La Specchia Silva, un monumento megalitico nei pressi di Taurisano) – Tabula gratulatoria.
Un colpetto al dorso, per il resto perfetto.
-
Salvatore Calabrese un...
12,00 €Salvatore Calabrese un protagonista del Novecento. Scritti e testimonianze, a cura di Bruno Pellegrino e Alfredo Calabrese, introduzione di Mario Casella, postfazione di Luca Calabrese, Congedo Editore, Galatina 2012, pp. 255, 8 c. di tavv. f.t. ill. b.n., cm 24, br. ed. con alette.
All’occhiello: Università degli studi del Salento. Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal Medioevo all’Età contemporanea, vol. 102. Serie Saggi e ricerche, vol. 95. Indice: Bruno Pellegrino, Premessa – Mario Casella, Introduzione – Bio-bibliografia di Salvatore Calabrese – Alfredo Calabrese, Ricordo di mio padre – Dagli appunti – Dai discorsi e dalle lettere – Dai manifesti per l’Istituto Mamma Bella – Intorno al Mamma Bella – Testimonianze, di E. Costantini et al. – Luca Calabrese, Postfazione – Il passato: la forza del mito – Il futuro. La Fondazione Salvatore Calabrese: scienza arte e cultura per uno sviluppo sociale sostenibile.
Minime fioriture ai tagli, per il resto perfetto.
-
Castromediano, Memorie. Carceri...
28,00 €Sigismondo Castromediano, Memorie. Carceri e galere borboniche, con un’introduzione di Pier Fausto Palumbo, Centro Studi Salentini, Lecce 2000, rist., dopo l’ed. del 1895-96, 2 voll., pp. totali XVI, 678, ill. b.n., cm 21, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto.
Collana Scrittori salentini, voll. 16-17. Volume primo: pp. XVI, 358. Volume secondo: pp. 320. Ristampa anastatica dell’edizione 1895-1896.
Minime fioriture a legatura e tagli, per il resto perfetto.
-
De Giorgi, L’interdetto contro...
15,00 €Emilio De Giorgi, L’interdetto contro la città e diocesi di Lecce. Nelle cronache e documenti del tempo, Centro di studi salentini, Lecce 1984, pp. 102, cm 24, br. ed.
Collana Monografie e contributi, vol. 8. Indice: Introduzione – Le condizioni storiche in cui maturò l’Interdetto – I precetti dell’Interdetto – Lo sfratto dal Regno dle Vescovo –Conseguenze dell’Interdetto – Il breve pontificio e gli effetti della scomunica – Lecce nel periodo dell’Interdetto – Il ritorno del Vescovo e la fine dell’Interdetto – I principali conventi e monasteri esistenti a Lecce nel ‘700 – Appendice bibliografica – Bibliografia generale – Bibliografia particolare.
Minimi segni del tempo, per il resto perfetto.
-
Oronzo Parlangeli: l’uomo, il...
9,00 €Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, numero monografico di Studi linguistici salentini, volume 27 (2003), Edizioni del Grifo, Lecce 2004, pp. 224, cm 24, br. ed.
In testa al frontespizio: Associazione linguistica salentina Oronzo Parlangeli – Lecce. Indice: G. B. Mancarella, Ai lettori – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro, Novoli, 1 ottobre 2002 (Ugo Quarta – Giovanni De Luca – Luciano Graziuso, Oronzo Parlangeli: l’uomo, lo studioso, l’amico – G. B. Mancarella, Ricordo di Oronzo Parlangeli) –Alle fonti della storia. Documenti e libri, Novoli, 14 novembre 2002 (Maria Concetta Ingrosso, Alle fonti della storia – Alessandro Laporta, Benedetto Mazzotta: filosofo o scienziato) – Una serata di poesia dialettale con Giulio Erminio Caputo, Novoli,25 gennaio 2003 (Dino Levante – Paolo Guagnano – Gino Pisanò – Erminio Giulio Caputo) – Oronzo Parlangeli: l’uomo, il maestro (Carlo Prato, Per Oronzo Parlangeli – Antonio Zumbo – Roberto Palasciano – Fernando Schirosi – Gilberto Spagnolo – G. B. Mancarella, La romanizzaione della Messapia nell’opera di Oronzo Parlangeli – Pietro Salamac, Oronzo Parlangeli e la Carta dei dialetti italiani) – Contributi (Giuseppe Falcone, Tipologia, forme e temi dei canti popolari in Calabria – Mirko Grimaldi, Appunti per una fenomenologia dei dialetti e della dialettologia (o quasi) – Lucia Rita Monica Iorio, Su alcuni nomi di tessuto nei documenti della Puglia Medievale – G. B. Mancarella, Ancora sul sistema siculo salentino – Pietro Salamac, Note lessicali del Il libro del Sidrac salentino) – Segnalazioni.
Minimi segni del tempo a brossura e tagli, per il resto perfetto.
-
De Marco, Lizzanello. Storia e arte
9,00 €Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.
Ordinari segni del tempo, minime abrasioni alla brossura, per il resto esemplare ben conservato.
-
De Marco, Lizzanello. Storia e arte
11,00 €Mario De Marco, Lizzanello. Storia e arte, Capone Editore, s.l. (ma stampato a Manduria, presso la Tiemme s.r.l.) 1983, pp.109, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. con alette.
Collana Storie municipali, vol. 8. Indice: Presentazione del sindaco – Presentazione – Il territorio e le origini – Dal Medioevo all’Età moderna – Le chiese e il culto – Dall’Ottocento ai giorni nostri – Dai dintorni a Merine.
Leggeri segni del tempo, per il resto esemplare ben conservato.
-
Bandiera, Carpignano Salentino....
14,00 €Emilio Bandiera, Carpignano Salentino. Centro, frazione, casali, Lorenzo Capone Editore s.r.l., pp. 213, ill. b.n., 1 c. di tav. f.t. ripiegata ill. b.n., cm 24, cart. ed. con titoli al dorso e al piatto e sovraccoperta.
Collana Storie municipali, vol. 3. Indice: Premessa – Presentazione – Parliamo delle origini – Il periodo bizantino (Cripta Madonna delle Grazie – Madonna della Grotta – S. Cosimo o Carbieno) – Il lungo periodo del Feudalesimo – L’Ottocento e il Novecento Stigliano – Serrano – Elenco dei Sindaci – Elenco dei parroci di Carpignano – elenco die parroci di Serrano – Documenti riguardanti Carpignano e Serrano, presso l’Archivio Diocesano di Otranto – Bibliografia.
Leggeri segni del tempo, minima ombra di gora al dorso e all’aletta posteriore della sovraccoperta e all’angolino superiore esterno delle ultime quattro carte, per il resto esemplare ben conservato.
-
Raganato, Il caso di una...
12,00 €Federica Raganato, Il caso di una biblioteca salentina: la Comunale di Copertino, Lupo Editore, Copertino 2005, pp. 131, cm 21, br. ed. con alette.
Indice: Dino Levante, La biblioteca pubblica: dalla storia al suo futuro. Cenni – Nota dell’Autore – Introduzione – Capitolo I. Copertino (Copertino - Brevi lineamenti storici. Dalle origini al XX secolo – Brevi cenni sulla cultura e sulla presenza dei libri a Copertino nel Cinquecento e nel Seicento) – Appendice I – Capitolo II. La Biblioteca comunale di Copertino (Profilo storico – Le origini – Anni Settanta-Ottanta – L’ultimo ventennio (dagli anni Novanta alla situazione attuale) – Appendice II (Le raccolte – Il patrimonio librario della Biblioteca comunale – Le raccolte - I volumi in ingresso – Le utenze) – Conclusioni – Bibliografia diacronica e fonti archivistiche Riferimenti normativi.
Perfetto.
-
Vetrano, Affreschi del Tardo...
12,00 €Flavio Vetrano, Affreschi del Tardo Antico presenti in S. Maria de Virgiliis e nel Salento, s.n., s.l. (ma stampato a Veglie, presso la Tipografia Serigrafia Arti Grafiche) 2005, pp. 100, ill. b.n. e col., cm 24, br. ed.
All’occhiello: Gruppo Otto srl, Veglie. Indice: Introduzione – Chiesa Santa Maria de Virgiliis annessa al convento dei minori conventuali noto come S. M. della Favana (Dati storici artistici culturali della chiesa conventuale di S. M. de Virgiliis – Analisi strutturale della Chiesa di S. M. deVirgiliis) – Affreschi del tardo antico presenti nella chiesa di S. M. de Virgiliis (Affresco Madonna con Bambino – Affresco coperto da ciborio – Analisi degli elementi che compongono la figura del Cristo morto – Deduzioni pittoriche culturali dell’affresco il Cristo morto) – Confronto tra gli affreschi siti a Vegliecon altri del territorio salentino (Affreschi della cripta della Favana e analogie con il Cristo morto – Analogie tra gli affreschi di Veglie ed altri del territorio salentino – Galatina – Nardò – Soleto – Galugnano – Otranto – Sternatia – Oria – Documenti) – Pitture nelle edicole urbane a Veglie (Madonna Addolorata – Madonna Immacolata – Carlo Lupo – Prima pittura – Seconda pittura – Forma delle nicchie) – Bibliografia.
Perfetto.
-
Politi, C’era una volta a...
15,00 €Antonio Politi, C’era una volta a Novoli. Lessico onomastica toponomastica, Il Parametro Editore, Novoli 2001, pp. 253, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Fa parte di: C’era una volta a Novoli, vol. 3. In testa al frontespizio: Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Novoli O. Parlangeli. Indice: Al lettore – Dialetto novolese a confronto (Ancu-Quarantale – Novale-Maggese – Asciu-Staju – Pricare-Triulare – Uttisciana-Quazzo – Culummu-Focara – Confusione di suoni e di parole – Essenza italiana del dialetto salentino – Sui modi di esprimersi e comunicare) – Toponomastica (Del comprensorio novolese – Della valle della Cupa) – Onomastica (Nomi – Soprannomi – Cognomi) – Appendice. Dizionario dei termini dialettali – Bibliografia essenziale.
Minime fioriture a brossura e tagli, lievissima ingiallitura della carta, per il resto perfetto.