Categoria: Locale

Filtri attivi

  • L'Acquedotto Pugliese nell'emergenza idrica. Lavori della tavola rotonda, a cura di Cracas

    L'Acquedotto Pugliese...

    12,00 €

    L'Acquedotto Pugliese nell'emergenza idrica. Lavori della tavola rotonda, a cura di Vito Cracas, s.n., s.l. (ma stampato a Bari, presso la Tipolito Unione Tipografica) s.d. (ma dal 1983 in poi), pp. 63, ill. b.n., cm 24, br. ed. In basso, sulla copertina: Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese.

    Atti delle tavola rotonda "L'Aquedotto Pugliese nell'emergenza idrica", organizzata dal Circolo Aziendale Acquedotto Pugliese a Bari, il 21 febbraio 1983, presso il Grand Hotel Oriente.

    Perfetto. Rarissimo.

  • Itinerario 5. Le corti dei Miracoli

    Itinerario 5. Le corti dei Miracoli

    10,00 €

    Itinerario 5. Le corti dei Miracoli, a cura di Nicola Cortone e Nino Lavermicocca, fotografie di Elio Sciacovelli, Edizioni B. A. Graphis, Pagina, s. l. (ma stampato a Bari presso Ragusa Grafica Moderna) 2003, prima ed., pp. VI, 106, ill. col., cm 24, br. ed.

    Collana Santi di strada. Le edicole religiose della città vecchia di Bari, vol. V.

    Perfetto.

  • Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci

    Il Palazzo dell'Acquedotto...

    12,00 €

    Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci, testi di Antonio Rubino, Carmelo Calò Carducci, Giuseppe Calò Carducci, Mario Adda Editore, Bari 1992, pp. 101, ill. b. n. e col., cm 24, br. ed.

    Sommario: Antonio Rubino, Cesare Vittorio Brunetti: "L'Architetto delle acque" - Giuseppe Calò Carducci, Storie e vicende della costruzione - Il "monumento all'acqua": storia, dati, fatti - Duilio Cambellotti - Guida al palazzo – Bibliografia.

    Perfetto.

  • Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci

    Il Palazzo dell'Acquedotto...

    12,00 €

    Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di Bari, a cura di Carmelo Calò Carducci, Mario Adda Editore, Bari 1990, pp. 101, ill. b. n. e col., cm 24, br. ed.

    Sommario: Antonio Rubino, Cesare Vittorio Brunetti: "L'Architetto delle acque" - Giuseppe Calò Carducci, Storie e vicende della costruzione - Il "monumento all'acqua": storia, dati, fatti - Duilio Cambellotti - Guida al palazzo – Bibliografia. All'interno invito alla cerimonia di presentazione del restauro e risanamento conservativo del Palazzo dell'Acquedotto Pugliese di via Cognetti, svoltasi a Bari il 21 marzo 1992.

    Perfetto.

  • Patruno et al, L'acqua e il suo acquedotto

    Patruno et al, L'acqua e il suo...

    35,00 €

    Lino Patruno et al, L'acqua e il suo acquedotto, a cura di Lino Patruno, fotografia di Michele Roberto e Maria Pia Protomastro, Mario Adda Editore, Bari 2004, pp. VII, 205, in gran parte ill. b. n. e col., cm 25x30, tela ed. con titoli al piatto e sovracoperta.

    In testa al frontespizio: AQP - Acquedotto pugliese. Indice: Lino Patruno, Chiare, fresche e dolci acque del nostro desiderio - Pasquale Satalino, Acqua per la Puglia e la Basilicata. Un sogno che diventa realtà - Michele Roberto e Maria Pia Protomastro, Ai bordi dell'acqua - Giuseppe Calò Carducci, Storia e vicende della costruzione del palazzo dell'Acquedotto di Bari - Carmelo Calò Carducci, Il monumento all'acqua - Carmelo Calò Carducci, Duilio Cambellotti - Cenni biografici. Volume riccamente illustrato che ricostruisce in modo documentato la storia dell'Acquedotto pugliese e del suo Palazzo a Bari.

    Perfetto stato di conservazione.

  • Federico II. Immagine e potere, a cura di Calò Mariani e Cassano

    Federico II. Immagine e potere,...

    20,00 €

    Federico II. Immagine e potere, a cura di Maria Stella Calò Mariani e Raffaella Cassano, Marsilio, Venezia 1995, prima ed., pp. XXXI, 603, ill. b.n. e col., cm 29, br. ed.

    Catalogo della mostra Federico II. Imagine e potere tenuta a Bari, presso il Castello Svevo dal 4 febbraio al 17 aprile 1995 nell'ambito delle celebrazioni dell'ottavo centenario della nascita di Federico II. Poderoso volume ricco di immagini e contributi scientifici. Indice: Maria Stella Calò Mariani, Introduzione – L’orizzonte storico e geografico del Regno di Sicilia (J. M. Martin, Diversità e unità del regno – C. D. Fonseca, Federico II e le istituzioni ecclesiastiche del regno – A. Burruso, Federico II e la tradizione culturale arabo-islamica – P. Corsi, Il mondo bizantino – F. Cardini, La crociata di Federico II – D. Jacoby, La dimensione imperiale oltremare: Federico II, Cipro e il Regno di Gerusalemme) – L’immagine del sovrano (M. S. Calò Mariani, Immagine e potere – R. Elze, La simbologia del potere nell’età di Federico II – F. Cardini, L’aquila imperiale – M. Pannuti, La monetazione di Federico II di Svevia nell’Italia meridionale e in Sicilia – E. Castelnuovo, Il volto di Federico – P. C. Claussen, Creazione e distruzione dell’immagine di Federico II nella storia dell’arte. Che cosa rimane?) – La corte (M. S. Calò Mariani, L’arte e la corte – C. Bertelli, La croce di Veroli dell’abbazia cistercense di Casamari – P. Moliterni, Legere scribere et cantare sciebat et cantilenas at cantiones invenire. Musica e danza al tempo di Federico II – H. Toubert, La miniatura federiciana dalla corte alla città – M. E. Avagnina, Un inedito affresco di soggetto cortese a Bassano del Grappa: Federico II e la corte dei da Romano – F. Zuliani, Gli affreschi del palazzo abbaziale di San Zeno a Verona – R. Poso, Diffusione di sciamiti, diaspri e ricami nel Duecento – F. Magistrale, La cultura scritta latina e greca: libri, documenti, iscrizioni – P. Morpurgo, Federico II e la natura – A. Paravicini Bagliani, Federico II e la cura corporis – G. Orofino, I codici scientifici) – Il Regno (M. S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici – F. Zezza, I materiali dell’architettura federiciana in Puglia – M. S. Calò Mariani, Il contributo dell’archeologia. Castel Fiorentino – P. Beck, La domus imperiale di Fiorentino in Capitanata – F. Piponnier, La casa medievale a Fiorentino – C. A. M. Laganara Fabiano, La ceramica nel sito di Fiorentino – A. Busto, A. M. Melilli, I reperti metallici e vitrei a Fiorentino – J. Mertens, Il castellum di Ordona – T. Springer, S. Fulloni, Il complesso benedettino della Santissima Trinità sul Monte Sacro, Gargano – B. Haas, I reperti vitrei della campagna di scavi: 1989 e 1990 nell’abbazia benedettina della Santissima Trinità sul Monte Sacro – U. Kindermann, L’abate Gregorio di Montesacro quale esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva – S. Patitucci Uggeri, La ceramica a Brindisi in epoca federiciana – R. Di Paola, Per la conoscenza dell’architettura sveva in Puglia. Il contributo dei restauri – Fulvio Resta, Il portale del palazzo di Foggia – N. Tomaiuoli, Il palatium di Lucera – M. Benedettelli, Il castello di Bari – M. Milella, Le indagini archeologiche all’interno del castello di Bari – D. Ciminale, Lo scavo nell’ala est del castello di Bari (luglio-novembre 1991) – A. Lorusso Bolettieri, La decorazione scultorea del castello di Bari – M. Pasquale, Il castello di Trani – M. Benedettelli, Il castello di Barletta – G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant’Angelo – M. Benedettelli, Il castello di Gravina – G. Matitecchia, Il castello di Brindisi – A. Pepe, M. Civita, La cattedrale di Altamura – W. Schirmer, Castel del Monte: osservazioni sull’edificio – D. Sack, Castel del Monte e l’Oriente – M. S. Calò Mariani, Castel del Monte. La veste ornamentale – G. De Tommasi, Castel del Monte: i restauri e l’immagine – A. Pepe, Insediamenti di età sveva in Terra d’Otranto – B. Vetere, Federico e il Salento – L. Santoro, Insediamenti svevi in Campania – M. P. Di Dario Guida, Calabria federiciana – M. S. Calò Mariani, Lo spazio dell’ozio e della festa – P. Mane, L’Opus ruralium commodorum di Pietro de’ Crescenzi – H. Bresc, I giardini palermitani – B. Van den Abeele, Federico II falconiere: il destino del De arti venandi cum avibus – M. S. Calò Mariani, L’ornato e l’arredo – Id., Il capitello con teste angolari nel Museo Diocesano di Troia – L. Castelnuovo-Tedesco, Il capitello e la testa di donna del Metropolitan Museum of Art di New York – M. S. Calò Mariani, L’eredità sveva – D. Aquilano, Stucchi dall’ex convento degli Agostiniani di Vasto – M. L. Testi Cristiani, La Toscana da Federico II puer Apuliae a Nicola de Apuliae – Id., La Toscana e Nicola Pisanus – F. Tateo, Reperti e ricordi di Federico II nella letteratura italiana – F. Cardini, Federico II. La memoria e il mito) – Catalogo delle opere – Bibliografia, a cura di marcella Chelotti.

    Ordinarie tracce d'uso, leggere fioriture ai tagli, per il resto buona copia.

  • Giampietro, Carosone scolastico. Parodie di canzoni di successo (dal repertorio del famoso cantante napoletano)

    Giampietro, Carosone scolastico....

    25,00 €

    Michele Giampietro, Carosone scolastico. Parodie di canzoni di successo (dal repertorio del famoso cantante napoletano), Tip. C. Catapano, Lucera 1963, pp. 35, cm 22.

    In testa al frontespizio: Scuole elementari statali, Lucera. Fascicoletto di parodie in vernacolo lucerese di famose canzoni di Renato Carosone.

    Tre pagine con aggiunte a biro, per il resto buona copia.

  • Bozzi, Ricordo della Resistenza

    Bozzi, Ricordo della Resistenza

    10,00 €

    Vito Bozzi, Ricordo della Resistenza, Adda editore, Bari 1980, pp. 26, cm 21. Lievissime tracce d'uso alla brossura.

  • Gismondi, Senza padroni senza padrini

    Gismondi, Senza padroni senza...

    15,00 €

    Mario Gismondi, Senza padroni senza padrini. La lucida follia di fare un altro quotidiano a Bari negli anni della grande crisi (e delle manette facili), Edizioni Cooperativa Olimpico, s.l. (ma stampato a Castelmadama, presso la 2001 Grafica System) 1991, pp. 349, cm 21, br. ed. Supplemento al quotidiano Puglia.

    Il volume racconta i primi dieci anni di vita del quotidiano Puglia, fondato da Mario Gismondi nel 1979.

  • Gismondi, Da levantino a levantini

    Gismondi, Da levantino a levantini

    10,00 €

    Mario Gismondi, Da levantino a levantini. Dalla rubrica "Sarò breve" del Quotidiano Puglia 15 anni (2001-1986) di diario non sempre polemico sul meglio e (soprattutto sul peggio) di tutti noi, vol. I. Da gennaio a dicembre 2001, Gruppo editoriale Sigma '86, s.l. (ma stampato a Bari, presso la Litopress Industria Grafica) 2003, pp. 180, cm 21, br. ed.

    Con dedica autografa dell'autore.

  • Gismondi, Storie di casa mia

    Gismondi, Storie di casa mia

    10,00 €

    Mario Gismondi, Storie di casa mia, Gruppo Editoriale Sigma 86, s.l. (ma stampato a Catelmadama, presso la 2001 Grafica System) 1992, pp. 236, cm 21, br. ed. Il volume fa parte di Sudextra, pubblicazione periodica, anno IV, n. 10, supplemento ai quotidiani Puglia e Lucania.

    Lievi tracce d'uso, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.

    Frutticoltura in Basilicata, a...

    15,00 €

    Regione Basilicata - Giunta regionale - Dipartimento Agricoltura e Foreste, Frutticoltura in Basilicata, a cura di G. D'Agrosa, Liantonio, Matera 1987, pp. 176, ill. col, cm 24, br. ed.

    Collana Opuscoli divulgativi, n.1. Pubblicazione della Regione Basilicata, Giunta regionale, Dipartimento Agricoltura e foreste. Indice: Antonio Rotundo, L'impianto del frutteto - G. D'Agrosa, S. Arrighetti, Situazione della frutticoltura italiana e meridionale in particolare - Francesco Monastra, Scelta varietale e tecniche colturali per le aree interne della Basilicata - Silverio Sansavini, La nuova peschicoltura della Basilicata - C. Fideghelli, Peschicoltura  da industria nell'Italia meridionale con riferimento alla Basilicata - Francesco Monastra, L'albicocco - Antonio Spinelli, La coltivazione dell'actinidia in Basilicata - Bergamini, Piccoli frutti - E. Bellini, S. Martelli, Indagine varietale sul cotogno da frutto in Basilicata - Salvatore Martelli, Il melo in Basilicata.

    Raro.

    Giura Longo, Breve storia della...

    28,00 €

    Raffaele Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Edizioni BMG, Matera 1981, pp. 181, 20 c. di tavv. f.t. ill. b.n, cm 19, br. ed. Il volume comprende un 1 foglio ripiegato con riproduzione della sentenza di condanna a morte nei confronti dei briganti Nicola Cotugno ed Eustachio Vincenzo Rondinone, pronunciata in Potenza il 1° agosto 1864. In chiusura, ampia appendice di 26 c. non numerate con risultati delle votazioni amministrative e politiche relativi al comune di Matera dal 1946 al 1980.

    Buon esemplare.

    Russo, Pagine sparse. (Studio di...

    30,00 €

    Pietro Russo, Pagine sparse. (Studio di linguistica locale), s.n., s.l. (ma stampato a Bernalda, presso la Tip. Disantis) 1986, pp. Ill. b.n., 2 c. di tavv. ill. b.n., cm 22, cart. ed. con titoli in oro al piatto e al dorso. Prefazioni di Angelo Tataranno e Berardino Grillo.

    Volume sulla lingua e le tradizioni di Bernalda, comune del materano. L'opera è suddivisa in quattro sezioni: Poesie in vernacolo scritte dall'autore - Raccolta di canti popolari - Riti e giochi del passato - Brani della Bibbia tradotti in vernacolo dall'autore. Per rendere agevole la lettura, il volume è corredato da un ampio dizionario berladese-italiano.

    De Fina, La questione dell'acqua...

    18,00 €

    Franco De Fina, La questione dell'acqua in Basilicata, presentazione di Mario D'Erme, introduzione di Paolo Sartori, Edizioni P.ed.i.s., Matera 1984, pp. 87, ill. b.n., cm 24, br. ed.

    Lievi tracce d'uso alla brossura, sei pagine con qualche sottolineatura a evidenziatore, ma non invasive, per il resto esemplare in buono stato di conservazione.

  • Regione Basilicata, Progetto Pollino. Proposte per un parco naturale. Materiali per il piano territoriale di coordinamento

    Regione Basilicata, Progetto...

    30,00 €

    Regione Basilicata, Progetto Pollino. Proposte per un parco naturale. Materiali per il piano territoriale di coordinamento, Dipartimento Attività Produttive Ufficio Turismo, s.l. 1987, 6 voll., pp. 655, ill. b.n. e col., cm 29, con cofanetto in cartone rigido.

    Vol. I, Sottosistema naturalistico-ambientale, a cura di Valerio Giacomini, Piera Spadea, Giancarlo Avena, Alberto Simonetta, Piero Mannucci, Guido Ferrara. Vol. II, Sottosistema socio-economico, a cura di Giuliana Campioni, Francoise Lieberherr, Giampiero Rota, Piero Maccioni. Vol. III, Sottosistema socio-culturale, a cura di Giuliana Campioni. Vol. IV, Sottosistema insediativo-istituzionale, a cura di Augusto Cagnardi, Giuseppe Turco, Annibale Formica, Biagio Guccione, Lorenzo Vallerini, Giuseppe Di Giovine, Valerio Romani. Vol. V, Sottosistema produttivo, a cura di Giovanni Ferrari, Ugo Wolf, Umberto Bagnaresi, Mario Agnoloni, Cesare Baldassini, Pier Francesco Caligani, Pier Luigi Brunetti, Tullio Romualdi, Duccio Baccani. Vol. VI, Rapporto di sintesi, a cura di Augusto Cagnardi, Guido Ferrara, Annibale Formica, Valerio Giacomini, Giampiero Rota.

    Cofanetto con tracce d'uso, ma volumi in perfetto stato di conservazione. Raro.

  • Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo

    Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo

    8,00 €

    Raffaele Nigro, Ombre sull'Ofanto. Romanzo, Camunia editrice, Milano 1992, pp. 216, cm 20, br. ed.

    Buon esemplare.

    Rasulo, Domenico Delicio. Un...

    16,00 €

    Pio Rasulo, Domenico Delicio. Un itinerario umano e socio-politico lungo una vita, Edizione Il Coscile, Castrovillari 2003, pp. 133, ill. b.n, cm 21, br. ed.

    Il volume ripercorre il cammino umano e politico di Domenico Delicio (Bernalda 1920 – Matera 2007), raccontandoe l'impegno a livello sindacale (Cgil e Uil), e politico (come sindaco di Matera e consigliere provinciale).

    Lunga dedica autografa di Domenico Delicio alla prima pagina, datata 9 settembre 2003. Lievissime tracce d'uso, per il resto buon esemplare.

    Istituto Nazionale di...

    18,00 €

    Istituto Nazionale di Urbanistica – Sezione Liguria, Atti del Convegno Casa. La politica della casa in Italia e in Liguria: condizionamenti storici, linee e prospettive di riconversione. Genova, 11 marzo 1977 Palazzo Doria Spinola – Salone del Consiglio Provinciale, s.n., s.l. s.d. (1977?), pp. 142, 3 c. di tavv. ill. col., cm 22, br. ed.

    Relazioni: R. Beggiato, Linee di una politica regionale per la casa - F. Indovina, L'edilizia nell'attuale crisi economica: il risultato di trent'anni di "politica della casa" e provvedimenti in corso (suoli, equo canone e piano pluriennale) - G. Rota, Fabbisogni e disponibilità finanziarie per la politica della casa - A. Bastianni, L'operatore privato - L. Barone, L'operatore pubblico - R. Repetti, Il movimento cooperativo - G. Spalla, Politica della casa e politica del territorio: riuso del patrimonio edilizio e riequilibrio territoriale in Liguria - P. Rigamonti, L'edilizia residenziale pubblica in Liguria: bilancio e prospettive dei piani di zona - G. Moras, La politica degli Enti locali: bilanci e prospettive di programmazione e di intervento.

    Lievi segni del tempo alla brossura, per il resto esemplare ben conservato. Rarissimo.

    Redipuglia Oslavia ed altri...

    8,00 €

    Redipuglia Oslavia ed altri sacrari vicini della Venezia Giulia e d'oltre confine, a cura del Ministero della Difesa – Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra, Roma 1978, pp. 106, in gran parte ill. b.n. e col., cm 24, br. ed. Collana Sacrari militari della 1a Guerra Mondiale. Tracce d'uso, firma di appartenenza con data alla prima pagina, ma nel complesso condizioni accettabili.