Categoria: Tutte le categorie

Filtri attivi

    Statuts du parti communiste chinois

    8,00 €

    Statuts du parti communiste chinois. Adoptés le 14 avril 1969 par le IX Congrès du Parti communiste chinois, Editions en langues etrangeres, Pekin 1969, pp. 39, cm 11, br. ed. con sovraccoperta in plastica rossa con titoli in oro al piatto.

    Pubblicazione in lingua francese.

    Alla prima carta di guardia, timbro: Associazione Italia-Cina – Circolo di Bari. Minima brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Longo, Berlinguer, L’unità del...

    7,00 €

    Luigi Longo, Enrico Berlinguer, L’unità del movimento operaio, Editori Riuniti, Roma 1968, pp. 99, br. ed.

    Collana Il punto, vol. 3 (serie blu). Alla prima di copertina: La posizione dei comunisti italiani per la creazione di un nuovo tipo di unità nel movimento operaio internazionale. Copertina di Giuseppe Montanucci.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Berlinguer, Per un governo di...

    8,00 €

    Enrico Berlinguer, Per un governo di svolta democratica, Editori Riuniti, Roma 1972, pp. 99, cm 18, br. ed.

    Collana Il punto, vol. 70 (serie blu). Alla prima di copertina: Il testo integrale del rapporto tenuto al XIII Congresso nazionale del Partito comunista italiano.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Goldstucker, Libertà e socialismo

    7,00 €

    Eduard Goldstucker, Libertà e socialismo, prefazione di Franco Bertone, Editori Riuniti, Roma 1968, pp. 75, cm 18, br. ed.

    Collana Il punto, vol. 9 (serie rossa). Alla prima di copertina: L’autonomia della cultura, il rapporto democrazia-socialismo, la questione nazionale, i giovani nell’analisi dell’uomo di punta del rinnovamento cecoslovacco. Traduzione di Luciano Antonetti. Copertina di Giuseppe Montanucci.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Dubcek, Il nuovo corso in...

    8,00 €

    Alexander Dubcek, Il nuovo corso in Cecoslovacchia, Editori Riuniti, Roma 1968, pp. 97, cm 18, br. ed.

    Collana Il punto, vol. 7 (serie rossa). Alla prima di copertina: Problemi e prospettive dei comunisti cecoslovacchi nella nuova fase della rivoluzione socialista. Traduzione di Lorenzo Del Giudice. Copertina di Giuseppe Montanucci.

    Minime tracce d’uso alla brossura, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Documenti della libertà....

    8,00 €

    Documenti della libertà. Dichiarazioni storiche dei principi degli Stati Uniti, Ufficio Informazioni di Guerra degli Stati Uniti d’America, s.l. s.d. (1943?), pp. 73, cm 20, br. ed.

    Descrizione realizzata sulla base della prima di copertina.

    Tracce d’uso, leggera brunitura della carta, ma comunque più che buona copia.

    Borrelli, Reinero, Guida pratica...

    15,00 €

    N. Borrelli, F. Reinero, Guida pratica di aeromodellismo, Edizione Aeropiccola, Torino 1964, pp. 142, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Tracce d’uso, una piccola mancanza al dorso, leggera brunitura della carta, ma comunque ancora più che buona copia, con interno ben tenuto e di piena fruibilità e brossura solida.

    Kanneworff, Elementi di...

    39,00 €

    Loris Kanneworff, Elementi di aeromodellismo, nozioni teorico-pratiche illustrate con 162 disegni e 20 riproduzioni fotografiche, Aero Club d’Italia, Roma 1959, prima ed., pp. 125, ill. b.n., cm 21, br. ed.

    Tracce d’uso, una mancanza al dorso, leggera brunitura della carta, ma comunque più che buona copia, con interno ben tenuto e di piena fruibilità e brossura solida.

    8 marzo 1987, U.D.I. Taranto

    20,00 €

    8 marzo 1987. Per un percorso di liberazione, contro l’oppressione e la discriminazione sessista la lotta è solo femminista. Raggiungici nella nostra sede U.D.I. Taranto Palazzo Galeotta, Via Duomo 0re 17,00, parleremo dei mille volti della violenza sulle donne, U.D.I. Taranto, s.l. (ma Taranto) s.d. (ma 1987), pp. 12, ill. b.n., cm 33, ciclostile rilegato a punto metallico.

    Ciclostile realizzato in occasione della festa della donna del 1987 a cura dell’U.D.I. di Taranto. La pubblicazione contiene la riproduzione di una selezione di vignette di Ellekappa (Laura Pellegrini) sulla condizione della donna suddivide per tematiche (Non solo per ridere…! – Libere scelte…!!??!? – Per amore e… per passione – Sesso amaro – Io violento tu violenti il Parlamento è assente – Pari opportunità!!!).

    Qualche sgualcitura, segno di piegatura orizzontale a metà del fascicolo, per il resto ben conservato.

    Agnès, I. Barki, Agnès. Una...

    40,00 €

    Agnès. Una nascita come una festa, fotografie di Irène Barki con il commento di Agnès, impaginate da Jeannette Rossi, Edizioni dalla parte delle bambine, Milano 1979, paginazione varia per un totale di 32 pp. in gran parte ill. b.n., cm 24, rilegatura a punto metallico.

    Collana Per le ragazze. Attiva tra il 1975 e il 1982 l’Editrice dalla parte delle bambine si poneva l’obiettivo di pubblicare libri di ispirazione femminista per l’infanzia e l’adolescenza. All’interno di questo progetto, la collana Per le ragazze trattava temi legati all’educazione sessuale ed era pensata per le adolescenti. Perfettamente rispondente a tale disegno, il presente volume nasceva con l’intento di trasmettere una visione sdrammatizzata del parto, ricondotto alla sua natura di normale momento fisiologico della vita della donna. A tal fine si propone nel testo la narrazione fotografica di un parto svoltosi in una clinica francese secondo il metodo Leboyer (cfr. F. Leboyer, Per una nascita senza violenza), ovvero condotto in un ambiente sicuro, ma con il solo ausilio della levatrice e in un clima sereno e familiare (con l’intento di riprodurre in qualche modo il contesto domestico). A commento delle immagini, le parole della partoriente raccolte a distanza di alcuni mesi dal parto. In chiusura, un’intervista alla fotografa che aveva documentato l’evento. L’iniziativa editoriale si collocava nello scenario del movimento femminista che contestava l’eccessiva medicalizzazione e ospedalizzazione che a partire dagli anni Cinquanta aveva in modo crescente, in nome della sicurezza per la madre e il nascituro, riguardato il momento del parto, portando all’esclusione o comunque alla subordinazione della figura dell’ostetrica (fino agli anni Settanta professione esclusivamente femminile) a favore delle figure allora prevalentemente maschili dei medici ginecologi, in una contrapposizione gerarchica sia professionale che di genere, e alla spersonalizzazione di un momento tanto importante per la vita della donna. Il presente volume si pone quindi come interessante documento di un particolare momento storico e culturale.

    Lievi tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo.

    Reichlin et al., Governare il...

    8,00 €

    Alfredo Reichlin et al., Governare il bilancio. Finanza pubblica e politiche sociali, Rinascita (Editrice L’Unità S.p.A.), s.l. (ma stampato a Cles, presso la Nuova Stampa di Mondadori) 1988, pp. 143, cm 18, br. ed.

    Edizione fuori commercio allegata al n. 26 del 18 luglio 1988 di Rinascita. Indice: Avvertenza – Parte prima. Il deficit e i problemi del paese (Alfredo Reichlin, Debito pubblico e economia reale – Silvano Andriani, Cambiare la politica economica – Franco Bassanini, Giorgio Macciotta, Per una programmazione finanziaria) – Parte seconda. Le politiche e la legislazione (Adriano Giannola, Ugo Marani, Tassi di interesse e scelte monetarie – Filippo Cavazzuti, Redditi finanza amministrazione – Vincenzo Visco, La riforma del sistema fiscale – Mariella Volpe, La qualità della spesa).

    Leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Badesi, Alle donne. Canzoniere...

    14,00 €

    Licia Badesi, Alle donne. Canzoniere popolare, s.n., s.l. (ma stampato a Lodi, Tipo-Lito Bollettino della Pubblicità) 1977, pp. 109, cm 17, br. ed.

    Raccolta di poesie a tematica femminista.

    Minime tracce d’uso, lieve brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Mamma Pajetta, a cura di G. Goria

    9,00 €

    Mamma Pajetta, a cura di Giulio Goria, Editori Riuniti, Roma 1964, prima ed., pp. 61, 1 c. di tav. f.t. ill. b.n. con ritratto fotografico di Elvira Pajetta con i figli Giuliano e Giancarlo, cm 20, br. ed.

    Monografia su Elvira Berrini Pajetta, nota come Mamma Pajetta (Novara, 1887 - Romagnano Sesia, 1963). Figlia di un ingegnere delle Ferrovie e di una contadina, Elvira Berrini crebbe tra Torino e Roma. Conseguito nella Capitale il diploma di maestra elementare, preferì lasciare Roma per stabilirsi prima a Taino, in Lombardia, dove iniziò a insegnare, e poi, a seguito del matrimonio con Carlo Pajetta, a Torino. Qui visse e insegnò per molti anni (1910-1927) nel popolare quartiere operaio di Borgo San Paolo, il “borgo rosso”. In questo quartiere conobbe Camilla Ravera, di cui diventò amica e compagna di lotta e qui nacquero i suoi primi due figli, Gian Carlo e Giuliano. Da sempre impegnata nella lotta antifascista, fu arrestata col marito per l’impegno politico dei figli maggiori ed esonerata dall’insegnamento, fu inoltre tra le animatrici a Torino del “Soccorso rosso” e fece la spola con la Francia, dove il secondogenito Giuliano si era rifugiato prima di partecipare alla guerra di Spagna, nella quale combatté nel fronte repubblicano. La perdita dell’ultimo figlio, Gaspare, nato nel 1925 e morto nel 1944 combattendo nella guerra di liberazione contro i nazifascisti, fu un ulteriore stimolo all’impegno politico antifascista di Elvira Pajetta, proseguito costantemente nel dopoguerra. Dopo la Liberazione, venne infatti eletta nel Consiglio comunale di Torino, ricoprendo la carica di assessore alla Pubblica Istruzione. Attivissima nel Pci e nell’Unione Donne Italiane, presidente dell’Istituto piemontese per la toria del movimento di Liberazione, fu tra le donne più popolari del Piemonte negli anni postbellici.

    Leggere tracce d’uso, minime fioriture a seconda e terza di copertina, lieve brunitura della carta, per il resto esemplare ben conservato.

    C’è chi dice no, a cura di A....

    8,00 €

    C’è chi dice no, a cura di Antonio Cantaro e Carmelo Ursino, il manifesto, s.l. 1993, pp. 79, cm 20, br. ed.

    In testa alla prima di copertina: Una guida all’arcipelago dei referendum del 18 aprile. Opuscolo informativo sui referendum dell’aprile 1993. Indice: Stefano Menichini, Introduzione – A. Cantaro, In viaggio verso il 18 aprile – A. Cantaro, C. Vedovati, Per non dimenticare: un po’ di storia politica e elettorale – C. Ursino, I referendum sul Senato: maggioritaria alla Segni – S. Anastasia, Un sì al referendum sulle droghe: il massimo bene e il minor male – D. La Rocca, Gli altri referendum – C. Ursino, Le riforme elettorali dalla A alla Z.

    Lievi tracce d’uso, per il resto perfetto.

    Bebel, La donna e il socialismo

    18,00 €

    Augusto (August) Bebel, La donna e il socialismo. La donna nel passato, nel presente e nell’avvenire, traduzione dell’avv. Vittorio Olivieri, autorizzata dall’autore sulla undicesima edizione tedesca, Giulio Savelli editore s.r.l., Roma 1971, seconda ed., pp. 475, cm 21, br. ed.

    Collana Reprint. Ristampa anastatica dell’edizione stampata per l’editore Max Kantorowicz, Milano, 1892.

    Tracce d’uso alla brossura, leggera brunitura della carta, per il resto più che buona copia, con interno ben tenuto e di piena fruibilità e brossura solida.

    Eltsin, Diario del Presidente, 3...

    9,00 €

    Boris Eltsin, Diario del Presidente, l’Unità, Sperling & Kupfer, s.l. (ma stampato a Cles, presso l’AME stab. NSM) 1994, 3 voll., prima ed., pp. totali 430, cm 18, br. ed.

    Collana I libri dell’Unità. Traduzione di Igor Francia, Maria Ghiglione, Elena Kostijukovich, Lucia Tonini. Tratto da Il diario del Presidente, pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer. Edizione fuori commercio allegata ai nn. 104, 105 e 106 dell'Unità (rispettivamente del 5, 6 e 7 maggio 1994). Primo volume: pp. 149. Secondo volume: pp. 138. Terzo volume: pp. 143.

    Lievissime tracce d’uso alla brossura, minime fioriture al taglio superiore, leggera brunitura della carta, per il resto perfetti.

    Gruppi, Corso su: La concezione...

    8,00 €

    Luciano Gruppi, Corso su: La concezione materialistica e dialettica della storia. Seconda parte: II Tema. Rapporto oggetto-soggetto in Marx – III Tema. Dialettica hegeliana e dialettica marxista – IV Tema. Rapporto struttura-superstruttura: interpretazioni e sviluppi in Labriola e in Gramsci, s.n., s.l. (ma stampato a Roma, presso la Tipografia Salemi) s.d. (ma 1973?), pp. 59, cm 24, fascicolo rilegato a punto metallico.

    Descrizione effettuata sulla base della prima di copertina. In testa alla prima di copertina: Bozze di stampa riservate agli istruttori ed allievi dei corsi di Partito. In calce alla prima di copertina: Testo di lezioni tenute all’Istituto Palmiro Togliatti, Roma, gennaio 1973.

    Piccola firma d’appartenenza a margine della prima di copertina. Leggere tracce d’uso e minime abrasioni alla copertina, qualche sgualcitura alle carte interne, tenue brunitura della carta, per il resto copia in più che buono stato.

    Berlinguer, La macchina uomo

    8,00 €

    Giovanni Berlinguer, La macchina uomo, Editori Riuniti, s.l. (ma stampato a Roma, presso la Nuova Tecnica Grafica) 1961, prima ed., pp. 248, ill. b.n., cm 18, br. ed.

    Collana Enciclopedia Tascabile, vol. 24. Copertina di Giuseppe Montanucci.

    Tracce d’uso, leggera brunitura della carta, ma comunque più che buona copia, con brossura solida e interno ben tenuto e di piena fruibilità.

    Tesi, Programma, Statuto. I...

    7,00 €

    Tesi, Programma, Statuto. I Documenti approvati dal XVII Congresso del PCI, Editrice L’Unità S.p.A., s.l. (ma stampato a Cles, presso la Nuova stampa di Mondadori) 1987, pp. 174, cm 18, br. ed.

    Collana Rinascita. Documenti. Allegato a Rinascita, n. 4, 31 gennaio 1987.

    Lievi tracce d’uso alla brossura, minime fioriture, leggera brunitura della carta, per il resto perfetto.

    Havel, La condizione della donna

    8,00 €

    J. E. Havel, La condizione della donna, Editori Riuniti, Roma 1962, prima ed., pp. 222, cm 19, br. ed.

    Collana Enciclopedia tascabile, vol. 50. Titolo originale: La condition de la femme. Traduzione di Maria Teresa Luciani.

    Leggere tracce d’uso alla brossura, minima brunitura della carta, per il resto ottimo, con brossura solida e interno perfetto.