Categoria: Tutte le categorie
-
Socialismo '62, Critica d'oggi,...
15,00 €
Socialismo '62, numero monografico di Critica d'oggi. Mensile di politica economia e cultura, Comitato di Direzione Giuseppe Averardi, Michele Pellicani e Umberto Righetti, Direttore responsabile Michele Pellicani, nn. 12-13, settembre-novembre 1962, Società editrice democratica, Roma 1962, pp. 195, ill. b.n., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
In testa alla sovraccoperta: Socialismo ‘62. In calce alla sovraccoperta: Critica d’oggi. Numero speciale per il XIII Congresso. Numero monografico del mensile Critica d’oggi dedicato al XIII Congresso del Psdi (Partito Socialista Democratico Italiano). Indice: Editoriale. Il Psdi e la prospettiva della democrazia socialista – Giuseppe Averardi, Michele Pellicani, L’unificazione socialista tra il mito e la realtà – Mario Pinzauti, Un diagramma elettorale della politica italiana – Marco Cesarini, Il microfono dle partito – Giorgio galli, Movimento socialista e battaglia sindacale – Gioacchino Albanese, Orientamenti dei contadini nell’attuale lotta politica – Raimondo Luraghi, La via italiana si chiama libertà – Antonio Ghirelli, Una politica per i giovani – Giuseppe Passalacqua, L’organizzatore alienato – Beniamino Rodinò, Il partito e la legge – Giuseppe Galliadi, Dimensione politica dei partiti di massa – Einar Gerhardsen, I socialisti democratici al timone della Norvegia – Gastone Duse, Tesi e condizioni del Pci – Umberto Righetti, Ideologia e realtà del neocapitalismo – Emilio R. Papa, Attualità di Gobetti – Franco Ferrarotti, Attività educativa e sviluppo economico – Luciano Lucignani, Il teatro dell’abitudine – Lettere (Giovanni Malagodi) – Discussione su Politica e cultura (Interventi di: Luigi Barzini, Carlo Bernari, Domenico Cantatore, Giorgio Caproni, Diego Fabbri, Franco Francese, Pietro Germi, Luciano Lucignani, Domenico Purificato, Mario Zanfred) – Tastiera (L’ottimismo e il Pci – La stretta di mano – Il genio giuridico – Il pianto greco) – Libri (Giorgio Caproni – Luciano Lucignani – Giuseppe Passalacqua – Giorgio Talarico). Disegni di: Canaletto, Cantatore, Chagall, Ciarrocchi, Derain, Fazzini, Grosz, Klee, Marchard, Aldemir Martins, Monti, Rodin, Anna Salvatore, Egon Schiele, Tamburi, Touluse-Lautrec, Tot, Van Dongen.
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Per l'Ariosto, Rivista di...
18,00 €
Per l'Ariosto, numero monografico di Italianistica. Rivista di letteratura italiana, diretta da Felice Del Beccaro ed Enzo Negri, Marzorati editore, Milano, anno III, n. 3, settembre-dicembre 1974, pp. 502-736, 1 tav. f.t., cm 24, br. ed. con sovr.
Indice: Presentazione – Paolo Paolini, Situazione della critica ariostesca – Gioacchino Paparelli, L’Ariosto lirico e satirico – Renzo Negri, Ipotesi sull’Orlando furioso – Emo Marconi, Teatralità dell’Ariosto – Lanfranco Carretti, Storia dei Cinque canti – Pio Fontana, Ancora sui Cinque canti dell’Ariosto – Antonio Piromalli, Società ferrarese e mondo morale dal Pistoia all’Ariosto – Guido di Pino, Bivalenza dell’ottava ariostesca – Alessandro Tortoreto, Ariosto e Tasso, confronto obbligato – Jorge Luis Borges, Ariosto y los arabes – Riccardo Bacchelli, Ariosto solstiziale – Italo Calvino, Ariosto geometrico – Carlo Cordié, L’Ariosto nella critica della Stael, del Ginguené e del Sismondi (1800-1813) – Giuseppe Bellini, L’Ariosto nell’America ispanica – Schedario 1973.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Ruppi, Mio paese
15,00 €
Nino Ruppi, Mio paese. Capitoli, Editrice Schena, Fasano 1963, pp. 125, cm 22, br. ed.
Volume su topografia, costumi, folclore, storie di Fasano (Br). Tracce d'uso alla copertina.
-
Samperisi, Giorni nuovi
8,00 €
Giacomo Samperisi, Giorni nuovi, Laterza, Bari 1983, pp. 54, cm 22, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore.
-
Studi per la valorizzazione...
50,00 €
Studi per la valorizzazione naturalistica del Parco nazionale dello Stelvio, edito a cura della della Direzione del Parco nazionale dello Stelvio, s.l. (Bormio?) 1969, 3 voll., pp. 682, ill. b.n e col., numerose tavv. f.t., cm. 23, br. ed. con cofanetto in cartone.
Volume I, L'ambiente, pp. 371, ill. b.n, 28 tavv. f.t. con ill. b.n. e col., 3 tavole ripiegate. Volume II, L'uomo e la conservazione della natura, pp. 381-682, ill. b.n, 37 tavv. f.t. con ill. b.n. Volume III, Cartografia, 6 carte geografiche a col. Eccellente stato di conservazione.
-
Salvadori, L'alternativa...
8,00 €
Massimo L. Salvadori, L'alternativa dell'Europa. Quarant'anni dopo Yalta, Laterza, Roma-Bari 1985, pp. 133, cm 18, br. ed. Collana Saggi tascabili Laterza, n. 109.
Sporadiche sottolineature a matita, per il resto ottimo esemplare.
-
Lorusso, Romolo Murri dalla...
12,00 €
Caterina Lorusso, Romolo Murri dalla Democrazia cristiana al radicalismo. Analisi e commenti sui discorsi parlamentari 1909-1913, Edizioni Levante, Bari 1979, pp. 81, cm 22, br. ed.
-
Ricchetti, Note sul liberalismo
10,00 €
Dino Ricchetti, Note sul liberalismo, Tipografica sociale, Monza 1963, pp. 71, cm 25, br. ed. Estratto da La Rivista del Clero Italiano.
Tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
I cattolici dall'Unità ad oggi
7,00 €
I cattolici dall'Unità ad oggi, DC-Spes, Roma 1962, pp. 64, cm 16, br. ed. Collana Documenti e studi Spes, n. 10.
Tracce di usura alla copertina, minimi strappetti al dorso.
-
Mangini, La politica scolastica...
8,00 €
Nicola Mangini, La politica scolastica dell'Austria nel Veneto dal 1814 al 1848, Istituto poligrafico dello Stato Libreria dello Stato, pp. 769-783, cm. 25.
Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento, anno XLIV, n. 4, ottobre-dicembre 1957, con dedica autografa dell'autore.
-
La rassegna musicale, a. XVII,...
10,00 €
La rassegna musicale, periodico trimestrale, diretta da Guido M. Gatti, Edizioni della Bussola, Roma, anno XVII, n. 4, ottobre 1947, pp. 277-351, cm 25, br. ed.
Tracce d'uso alla copertina, minimi strappetti al dorso.
-
Ricerche e studi. Quaderni del...
10,00 €
Ricerche e studi, a cura di Gabriele Marzano, Arti grafiche Nunzio Schena, Fasano 1964, pp. 59, ill. b.n., 4 tavv. f. t. con ill. b.n., cm 25, br. ed. Quaderni del Museo Francesco Ribezzo di Brindisi, n. 1.
Indice: Pier Fausto Palumbo, Ricordo di Francesco Ribezzo – Attilio Degrassi, Una dedica degli Augustali brindisini a Tiberio – Oronzo Parlangeli, Nuova iscrizione messapica a Valesio – Rosario Jurlaro, Annibale De Leo nella storia della storiografia italiana – Benita Sciarra, Primo saggio di scavi ad Apani – Gabriele Marzano, Di un tesoro di monete greche e di un santuario a Valesio – Notiziario (Libri ed opuscoli – Archeologia).
Perfetto.
-
Ricerche e studi. Quaderni del...
10,00 €
Ricerche e studi, a cura di Gabriele Marzano, Arti grafiche Nunzio Schena, Fasano 1967, pp. 109, ill. b.n., cm 25, br. ed. Quaderni del Museo Francesco Ribezzo di Brindisi, n. 3.
Indice: Carlo de Simine, Sul disco votivo di Valesio – Quirico Punzi, Torre Testa: stazione preistorica del brindisino – Gabriele Marzano, Il corredo della tomba in via Bari a Brindisi – Rosario Jurlaro, Lucerne cristiane dal Salento – Benita Sciarra, Scavi e scoperte dell’area urbana di Brindisi – Ciro Santoro, A proposito dell’iscrizione messapica 1M 14. 115. – Gabriele Marzano, Il tesoretto di Salvatore – Notiziario degli scavi.
Ben conservato.
-
Raccolta di studi e ricerche I,...
12,00 €
Raccolta di studi e ricerche I, a cura di Giorgio Scrimieri, Edizioni Levante, Bari 1977, pp. 267, ill. b.n., cm 25, br. ed. Pubblicazione dell'Istituto di filosofia e storia della filosofia dell'Università degli studi di Bari, facoltà di Magistero.
Contiene saggi di Franco Bosio, Ambrogio Manno, Giorgio Scrimieri, Antonio Antonaci, Francesco Bellino, Piero Beraldi, Miranda Corbascio-Contento, Americo De Propris, Vincenzo De Ruvo, Luigia Di Pinto, Pasquale Domenico Merra, Vincenzo Minafra, Nicola Tommasini. Qualche sottolineatura a matita, ma non deturpante, per il resto ottime condizioni.
-
Di Liddo, La poesie du souvenir
20,00 €
Antonio Di Liddo, La poesie du souvenir. ("Le lac" - "Souvenir" - "Tristesse d'Olympio"), Tip. R. Pironti e Figli, Napoli 1951, pp. 23, cm 19, br. ed.
Pubblicazione in lingua francese, con dedica autografa dell'autore.
-
Antonucci, Banca Popolare di...
10,00 €
Gianni Antonucci, Banca Popolare di Bari 1960-2010, Adda editore, Bari 2010, pp. 236, ill. col., cm 31, tela ed. con sovr.
Perfetto.
-
Gianfreda, Storia della...
20,00 €
Grazio Gianfreda, Storia della cattedrale di Otranto. Diario di un popolo, Editrice salentina, Galatina 1989, pp. 243, ill. b.n. e col., cm 22, br. ed.
Ottimo.
-
Puglia. Guida turistica e...
10,00 €
Puglia. Guida turistica e gastronomica, Istituto geografico De Agostini, Novara 1978, pp. 95, ill. col., cm 29, br. ed.
Volume riccamente illustrato.
-
Tribunale civile di Melfi, Norme...
6,00 €
Tribunale civile di Melfi, Norme per le ricompense degli avvocati adottate dal Consiglio dell'ordine degli avvocati, Tipografia Antonio Liccione, Melfi 1908, pp. 20, cm 24, br. ed.
Segni di biro rossa sulla brossura, per il resto beuon esemplare.
-
Archivio storico pugliese, a....
8,00 €
Archivio storico pugliese, anno LXIII, fascicoli I-IV, gennaio-dicembre 2009, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari s.d. (ma 2009?), pp. 268, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Indice: Roberto Caprara, Iscrizioni inedite, mal edite o poco note in chiese rupestri pugliesi – Pierfrancesco Rescio, Modelli digitali del terreno e combinazioni di dati archeologici. Primi risultati sulla necropoli altomedievale di Masseria Annunziata (San Giovanni Rotondo, Foggia) – Victor Rivera Magos, Rapporti di potere a Barletta tra età sveva e primo angioina (1232-1282) – Giovanni Boraccesi, L’entrata di Gianbattista Spinola a Galatina in una placchetta d’argento ai Matthias Melin – Giancarlo Vallone, Per l’anno di nascita di Antonio Galateo – Pasquale Ognissanti, L’arcivescovo cardinale Tolomeo Gallio e la comunità sipontina del ‘500 – Lorenzo Pellegrino, La sanità in Capitanata nel decennio francese – Federico Natali, L’attività politica, religiosa e parlamentare di Bonaventura Mazzarella – Gaetano Schiraldi, Il ministerro di San Francesco Antonio Fasani ad Alberona: due lettere autografe – Atti della società.
Qualche macchiolina alla brossura, per il resto ben conservato.
-
Socialismo '62, Critica d'oggi,...
15,00 €Socialismo '62, numero monografico di Critica d'oggi. Mensile di politica economia e cultura, Comitato di Direzione Giuseppe Averardi, Michele Pellicani e Umberto Righetti, Direttore responsabile Michele Pellicani, nn. 12-13, settembre-novembre 1962, Società editrice democratica, Roma 1962, pp. 195, ill. b.n., cm 24, br. ed. con sovraccoperta.
In testa alla sovraccoperta: Socialismo ‘62. In calce alla sovraccoperta: Critica d’oggi. Numero speciale per il XIII Congresso. Numero monografico del mensile Critica d’oggi dedicato al XIII Congresso del Psdi (Partito Socialista Democratico Italiano). Indice: Editoriale. Il Psdi e la prospettiva della democrazia socialista – Giuseppe Averardi, Michele Pellicani, L’unificazione socialista tra il mito e la realtà – Mario Pinzauti, Un diagramma elettorale della politica italiana – Marco Cesarini, Il microfono dle partito – Giorgio galli, Movimento socialista e battaglia sindacale – Gioacchino Albanese, Orientamenti dei contadini nell’attuale lotta politica – Raimondo Luraghi, La via italiana si chiama libertà – Antonio Ghirelli, Una politica per i giovani – Giuseppe Passalacqua, L’organizzatore alienato – Beniamino Rodinò, Il partito e la legge – Giuseppe Galliadi, Dimensione politica dei partiti di massa – Einar Gerhardsen, I socialisti democratici al timone della Norvegia – Gastone Duse, Tesi e condizioni del Pci – Umberto Righetti, Ideologia e realtà del neocapitalismo – Emilio R. Papa, Attualità di Gobetti – Franco Ferrarotti, Attività educativa e sviluppo economico – Luciano Lucignani, Il teatro dell’abitudine – Lettere (Giovanni Malagodi) – Discussione su Politica e cultura (Interventi di: Luigi Barzini, Carlo Bernari, Domenico Cantatore, Giorgio Caproni, Diego Fabbri, Franco Francese, Pietro Germi, Luciano Lucignani, Domenico Purificato, Mario Zanfred) – Tastiera (L’ottimismo e il Pci – La stretta di mano – Il genio giuridico – Il pianto greco) – Libri (Giorgio Caproni – Luciano Lucignani – Giuseppe Passalacqua – Giorgio Talarico). Disegni di: Canaletto, Cantatore, Chagall, Ciarrocchi, Derain, Fazzini, Grosz, Klee, Marchard, Aldemir Martins, Monti, Rodin, Anna Salvatore, Egon Schiele, Tamburi, Touluse-Lautrec, Tot, Van Dongen.
Lievissime tracce d’uso, minima brunitura della carta, per il resto ottimo esemplare.
-
Per l'Ariosto, Rivista di...
18,00 €Per l'Ariosto, numero monografico di Italianistica. Rivista di letteratura italiana, diretta da Felice Del Beccaro ed Enzo Negri, Marzorati editore, Milano, anno III, n. 3, settembre-dicembre 1974, pp. 502-736, 1 tav. f.t., cm 24, br. ed. con sovr.
Indice: Presentazione – Paolo Paolini, Situazione della critica ariostesca – Gioacchino Paparelli, L’Ariosto lirico e satirico – Renzo Negri, Ipotesi sull’Orlando furioso – Emo Marconi, Teatralità dell’Ariosto – Lanfranco Carretti, Storia dei Cinque canti – Pio Fontana, Ancora sui Cinque canti dell’Ariosto – Antonio Piromalli, Società ferrarese e mondo morale dal Pistoia all’Ariosto – Guido di Pino, Bivalenza dell’ottava ariostesca – Alessandro Tortoreto, Ariosto e Tasso, confronto obbligato – Jorge Luis Borges, Ariosto y los arabes – Riccardo Bacchelli, Ariosto solstiziale – Italo Calvino, Ariosto geometrico – Carlo Cordié, L’Ariosto nella critica della Stael, del Ginguené e del Sismondi (1800-1813) – Giuseppe Bellini, L’Ariosto nell’America ispanica – Schedario 1973.
Leggere tracce d’uso alla sovraccoperta, minima brunitura della carta, per il resto ben conservato.
-
Ruppi, Mio paese
15,00 €Nino Ruppi, Mio paese. Capitoli, Editrice Schena, Fasano 1963, pp. 125, cm 22, br. ed.
Volume su topografia, costumi, folclore, storie di Fasano (Br). Tracce d'uso alla copertina.
-
Samperisi, Giorni nuovi
8,00 €Giacomo Samperisi, Giorni nuovi, Laterza, Bari 1983, pp. 54, cm 22, br. ed.
Con dedica autografa dell'autore.
-
Studi per la valorizzazione...
50,00 €Studi per la valorizzazione naturalistica del Parco nazionale dello Stelvio, edito a cura della della Direzione del Parco nazionale dello Stelvio, s.l. (Bormio?) 1969, 3 voll., pp. 682, ill. b.n e col., numerose tavv. f.t., cm. 23, br. ed. con cofanetto in cartone.
Volume I, L'ambiente, pp. 371, ill. b.n, 28 tavv. f.t. con ill. b.n. e col., 3 tavole ripiegate. Volume II, L'uomo e la conservazione della natura, pp. 381-682, ill. b.n, 37 tavv. f.t. con ill. b.n. Volume III, Cartografia, 6 carte geografiche a col. Eccellente stato di conservazione.
-
Salvadori, L'alternativa...
8,00 €Massimo L. Salvadori, L'alternativa dell'Europa. Quarant'anni dopo Yalta, Laterza, Roma-Bari 1985, pp. 133, cm 18, br. ed. Collana Saggi tascabili Laterza, n. 109.
Sporadiche sottolineature a matita, per il resto ottimo esemplare.
-
Lorusso, Romolo Murri dalla...
12,00 €Caterina Lorusso, Romolo Murri dalla Democrazia cristiana al radicalismo. Analisi e commenti sui discorsi parlamentari 1909-1913, Edizioni Levante, Bari 1979, pp. 81, cm 22, br. ed.
-
Ricchetti, Note sul liberalismo
10,00 €Dino Ricchetti, Note sul liberalismo, Tipografica sociale, Monza 1963, pp. 71, cm 25, br. ed. Estratto da La Rivista del Clero Italiano.
Tracce d'uso alla copertina, per il resto buon esemplare.
-
I cattolici dall'Unità ad oggi
7,00 €I cattolici dall'Unità ad oggi, DC-Spes, Roma 1962, pp. 64, cm 16, br. ed. Collana Documenti e studi Spes, n. 10.
Tracce di usura alla copertina, minimi strappetti al dorso.
-
Mangini, La politica scolastica...
8,00 €Nicola Mangini, La politica scolastica dell'Austria nel Veneto dal 1814 al 1848, Istituto poligrafico dello Stato Libreria dello Stato, pp. 769-783, cm. 25.
Estratto dalla Rassegna Storica del Risorgimento, anno XLIV, n. 4, ottobre-dicembre 1957, con dedica autografa dell'autore.
-
La rassegna musicale, a. XVII,...
10,00 €La rassegna musicale, periodico trimestrale, diretta da Guido M. Gatti, Edizioni della Bussola, Roma, anno XVII, n. 4, ottobre 1947, pp. 277-351, cm 25, br. ed.
Tracce d'uso alla copertina, minimi strappetti al dorso.
-
Ricerche e studi. Quaderni del...
10,00 €Ricerche e studi, a cura di Gabriele Marzano, Arti grafiche Nunzio Schena, Fasano 1964, pp. 59, ill. b.n., 4 tavv. f. t. con ill. b.n., cm 25, br. ed. Quaderni del Museo Francesco Ribezzo di Brindisi, n. 1.
Indice: Pier Fausto Palumbo, Ricordo di Francesco Ribezzo – Attilio Degrassi, Una dedica degli Augustali brindisini a Tiberio – Oronzo Parlangeli, Nuova iscrizione messapica a Valesio – Rosario Jurlaro, Annibale De Leo nella storia della storiografia italiana – Benita Sciarra, Primo saggio di scavi ad Apani – Gabriele Marzano, Di un tesoro di monete greche e di un santuario a Valesio – Notiziario (Libri ed opuscoli – Archeologia).
Perfetto.
-
Ricerche e studi. Quaderni del...
10,00 €Ricerche e studi, a cura di Gabriele Marzano, Arti grafiche Nunzio Schena, Fasano 1967, pp. 109, ill. b.n., cm 25, br. ed. Quaderni del Museo Francesco Ribezzo di Brindisi, n. 3.
Indice: Carlo de Simine, Sul disco votivo di Valesio – Quirico Punzi, Torre Testa: stazione preistorica del brindisino – Gabriele Marzano, Il corredo della tomba in via Bari a Brindisi – Rosario Jurlaro, Lucerne cristiane dal Salento – Benita Sciarra, Scavi e scoperte dell’area urbana di Brindisi – Ciro Santoro, A proposito dell’iscrizione messapica 1M 14. 115. – Gabriele Marzano, Il tesoretto di Salvatore – Notiziario degli scavi.
Ben conservato.
-
Raccolta di studi e ricerche I,...
12,00 €Raccolta di studi e ricerche I, a cura di Giorgio Scrimieri, Edizioni Levante, Bari 1977, pp. 267, ill. b.n., cm 25, br. ed. Pubblicazione dell'Istituto di filosofia e storia della filosofia dell'Università degli studi di Bari, facoltà di Magistero.
Contiene saggi di Franco Bosio, Ambrogio Manno, Giorgio Scrimieri, Antonio Antonaci, Francesco Bellino, Piero Beraldi, Miranda Corbascio-Contento, Americo De Propris, Vincenzo De Ruvo, Luigia Di Pinto, Pasquale Domenico Merra, Vincenzo Minafra, Nicola Tommasini. Qualche sottolineatura a matita, ma non deturpante, per il resto ottime condizioni.
-
Di Liddo, La poesie du souvenir
20,00 €Antonio Di Liddo, La poesie du souvenir. ("Le lac" - "Souvenir" - "Tristesse d'Olympio"), Tip. R. Pironti e Figli, Napoli 1951, pp. 23, cm 19, br. ed.
Pubblicazione in lingua francese, con dedica autografa dell'autore.
-
Antonucci, Banca Popolare di...
10,00 €Gianni Antonucci, Banca Popolare di Bari 1960-2010, Adda editore, Bari 2010, pp. 236, ill. col., cm 31, tela ed. con sovr.
Perfetto.
-
Gianfreda, Storia della...
20,00 €Grazio Gianfreda, Storia della cattedrale di Otranto. Diario di un popolo, Editrice salentina, Galatina 1989, pp. 243, ill. b.n. e col., cm 22, br. ed.
Ottimo.
-
Puglia. Guida turistica e...
10,00 €Puglia. Guida turistica e gastronomica, Istituto geografico De Agostini, Novara 1978, pp. 95, ill. col., cm 29, br. ed.
Volume riccamente illustrato.
-
Tribunale civile di Melfi, Norme...
6,00 €Tribunale civile di Melfi, Norme per le ricompense degli avvocati adottate dal Consiglio dell'ordine degli avvocati, Tipografia Antonio Liccione, Melfi 1908, pp. 20, cm 24, br. ed.
Segni di biro rossa sulla brossura, per il resto beuon esemplare.
-
Archivio storico pugliese, a....
8,00 €Archivio storico pugliese, anno LXIII, fascicoli I-IV, gennaio-dicembre 2009, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari s.d. (ma 2009?), pp. 268, ill. b.n., cm 24, br. ed.
Indice: Roberto Caprara, Iscrizioni inedite, mal edite o poco note in chiese rupestri pugliesi – Pierfrancesco Rescio, Modelli digitali del terreno e combinazioni di dati archeologici. Primi risultati sulla necropoli altomedievale di Masseria Annunziata (San Giovanni Rotondo, Foggia) – Victor Rivera Magos, Rapporti di potere a Barletta tra età sveva e primo angioina (1232-1282) – Giovanni Boraccesi, L’entrata di Gianbattista Spinola a Galatina in una placchetta d’argento ai Matthias Melin – Giancarlo Vallone, Per l’anno di nascita di Antonio Galateo – Pasquale Ognissanti, L’arcivescovo cardinale Tolomeo Gallio e la comunità sipontina del ‘500 – Lorenzo Pellegrino, La sanità in Capitanata nel decennio francese – Federico Natali, L’attività politica, religiosa e parlamentare di Bonaventura Mazzarella – Gaetano Schiraldi, Il ministerro di San Francesco Antonio Fasani ad Alberona: due lettere autografe – Atti della società.
Qualche macchiolina alla brossura, per il resto ben conservato.